Script for a Jester's Tear

album dei Marillion del 1983
Versione del 17 ago 2015 alle 11:25 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti e modifiche minori)

Script for a Jester's Tear è il primo album del gruppo musicale neoprogressive britannico Marillion, pubblicato nel 1983 dalla EMI. Segue la pubblicazione del 1982 dell'EP d'esordio Market Square Heroes.

Script for a Jester's Tear
album in studio
ArtistaMarillion
Pubblicazionemarzo 1983
Durata46 min : 58 s
(versione originale)

96 min: 01 sec
(versione del 1997)

Dischi1/2
Tracce6/13
GenereNeoprogressive
EtichettaEMI
ProduttoreNick Tauber
RegistrazioneMarquee Studios, Londra, dicembre 1982 - febbraio 1983
Certificazioni
Dischi di platinoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(vendite: 300 000+)
Marillion - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1984)

Il disco

Script for a Jester's Tear è il primo album di una quadrilogia di cui fanno parte i successivi Fugazi (1984), Misplaced Childhood (1985) e Clutching at Straws (1987). Il personaggio che lega gli album è il Jester, ossia il giullare interpretato dal cantante Fish durante i concerti dal vivo a supporto del disco. È l'unico album dei Marillion con il batterista Mick Pointer, che successivamente divenne un membro fondatore della band neo-progressive Arena. Script for a Jester's Tear ha prodotto due single: He Knows You Know e Garden Party.

Tracce

Versione originale

  1. Script for A Jester's Tear – 8:42
  2. He Knows You Know – 5:23
  3. The Web – 8:52
  4. Garden Party – 7:19
  5. Chelsea Monday – 8:17
  6. Forgotten Sons – 8:23

Versione rimasterizzata del 1997

  • Questa versione del disco presenta le seguenti tracce addizionali sul secondo CD:
  1. Market Square Heroes (Battle Priest version) – 4:18
  2. Three Boats Down From The Candy – 4:31
  3. Grendel (Fair Deal Studios version) – 19:10
  4. Chelsea Monday (demo) – 6:54
  5. He Knows You Know (demo) – 4:29
  6. Charting The Single – 4:51
  7. Market Square Heroes (alternative version) – 4:48

Formazione

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo
  1. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Marillion" in "Keywords", dunque premere "Search".