Discussione:Pancrazio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Etimologia
Oops... non sapevo che l'etimologia andasse dopo la definizione. Sorry, non lo farò più. Silvia 20:46, Ago 26, 2004 (UTC)
Esiste ancora ! aggiornatelo per favore :)
Ragazzi lo sapete che il pancrazio come disciplina esiste ancora ? Per esempio in Italia il presidente della federazione è Italo Morello .. è tutto riconosciuto a livello internazionale dalla F.I.L.A ovviamente ;) Come siti di riferimento prendete pure questi
Agone / arte marziale
Che agone possa essere un termine tecnico più corretto può essere (dalla voce di it.wiki mi pare che abbia un significato pià affine all'insieme delle competizioni piuttosto che ad una singola), ma comunque la voce deve essere compresibile ad un lettore di lingua italiana e il termine "arte marziale" è molto più comprensibile. IMHO si potrebbe mettere qualcosa del tipo
- "Il pancrazio e' un'arte marziale (o più correttamente un agone atletico) di origine greca antica, un misto di lotta e pugilato."
Così si salva sia la comprensibilità per il lettore occasionale che la correttezza. Faccio presente che anche la Treccani ("Disciplina sportiva dell’antica Grecia, in cui si fondevano il pugilato (senza uso del cesto) e la lotta. ") nè la Britannica ("Ancient Greek sports event that combined boxing and wrestling, introduced at the XXXIII Olympiad (648 bce). ") fanno riferimento al termine agone nella descrizione.--Moroboshi scrivimi 12:42, 23 ago 2013 (CEST)