Palmira
![]() | |
---|---|
Sito archeologico di Palmyra | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iv) |
Pericolo | segnalato a rischio dal 2013[1] |
Riconosciuto dal | 1980 |
Scheda UNESCO | (EN) Site of Palmyra (FR) Site de Palmyre |
Palmira fu in tempi antichi un'importante città della Siria.
Geografia
La città si trova in una oasi a 240 km a nord-est di Damasco e 200 km a sud-ovest della città di Deir ez-Zor, che si trova sul fiume Eufrate.
È stato per lungo tempo un vitale centro carovaniero, tanto da essere soprannominata la Sposa del deserto, per i viaggiatori ed i mercanti che attraversavano il deserto siriaco per collegare l'Occidente (Roma e le principali città dell'impero) con l'Oriente (la Mesopotamia, la Persia, fino all'India e alla Cina), che ebbe un notevole sviluppo tra il I ed III secolo d.C.
Il nome greco della città, Palmyra (Παλμύρα), è la fedele traduzione dall'originale aramaico, Tadmor, che significa 'palma'.
Tadmor (anche Tadmur; in arabo تدمر) è l'attuale nome della cittadina sorta in prossimità delle rovine, che dipende molto dal turismo.
Comunque, anche se la fonte sulfurea che alimentava l'oasi di Palmira sembra esaurita, oggi Tadmor, con un sistema di irrigazione del terreno, riesce a mantenere viva una fiorente oasi che permette ai 45.000 abitanti di vivere non solo di turismo ma anche di agricoltura.
È particolarmente nota per essere stata la capitale del Regno indipendente di Palmira, sotto il governo della regina Zenobia.
Storia
Origini
La città, nota col nome di Tadmor nel II millennio a.C., è menzionata per la prima volta in documenti provenienti dagli archivi assiri di Kanech, in Cappadocia, nel XIX secolo a.C., e poi è citata più volte negli archivi di Mari, nel XVIII secolo a.C.
Poi viene citata ancora negli archivi assiri, nell'XI secolo a.C., come Tadmor del deserto. A quel tempo era solo una città commerciale nella estesa rete che univa la Mesopotamia e la Siria settentrionale.
Tadmor è citata anche nella Bibbia (Secondo libro delle Cronache 8.4) come una città del deserto fortificata da Salomone. La città di Tamar[2] è menzionata nel Primo libro dei Re (9.18), anch'essa fondata e fortificata da Salomone.
Dopo queste citazioni su Palmira cala il silenzio per circa un millennio, e solo nel I secolo a.C. la città viene citata col nuovo nome, che le è stato dato durante il regno dei Seleucidi (IV - I secolo a.C.)
Periodo greco-romano
Seleucidi
Quando i Seleucidi presero il controllo della Siria nel 323 a.C. la città fu abbandonata a sé stessa e divenne indipendente. Palmira fiorì come città carovaniera durante il I secolo a.C., come ci testimonia lo storico giudeo Flavio Giuseppe, nel secolo successivo, sviluppando un proprio dialetto semitico e un proprio alfabeto.
Anche se la Siria era divenuta provincia romana nel 64 a.C., pare che Palmira abbia mantenuto una certa autonomia e la città era tanto ricca che, nel 41 a.C., Marco Antonio cercò di occuparla per saccheggiarla, ma fallì nel tentativo.
Romani
In seguito Palmira fu annessa ufficialmente alla provincia romana di Siria, verso il 19 d.C., durante il regno di Tiberio (14-37), e con Nerone (54-68) fu integrata nella provincia. In quegli anni lo scrittore Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, descrive Palmira, mettendone in rilievo la ricchezza del suolo e la sua importanza per il ruolo che ricopriva come principale via di commercio tra Persia, India, Cina e l'impero romano. Sotto Tiberio era già così ricca che costruì il santuario di Baal, col tempio dedicato a Baal, a Yarhibol (il Sole) e Aglibol (la Luna) e con la cooperazione degli sceicchi nomadi l'autorità di Palmira fu riconosciuta dalle oasi del deserto, tanto di renderla un vero e proprio stato (nel 24, avevano fondato una colonia sull'Eufrate e avevano un fondaco a Vologasia, città del regno dei Parti, da dove raggiungevano le coste del golfo persico, dove arrivavano la navi provenienti dall'India.
Sotto il regno di Traiano la città fu annessa all'impero, ma nel 129 Adriano visitò Palmira e la proclamò città libera, dandole il nome di Palmira Hadriana.
Tra la fine del II e l'inizio del III secolo, Settimio Severo oppure il suo successore, il figlio Caracalla, concessero a Palmira lo statuto di città libera.
Benché fosse di fronte all'impero partico, Palmira non era mai stata coinvolta nelle guerre che lo avevano opposto a Roma. Ma dopo che il fondatore della dinastia sasanide, Ardashir I, nel 224, era asceso al potere, a partire dal 230 il commercio palmireno diminuì a causa dell'occupazione sasanide della Cappadocia (Nisibis cadde nel 237) e della Mesopotamia, il territorio tra il Tigri e l'Eufrate, Carre cadde nel 238.
Negli anni seguenti, le incursioni dei Sasanidi continuarono con continuità anche sotto il regno del successore di Ardashir, Shapur I, che arrivò a minacciare Antiochia. In questo contesto si inserì la figura di Odenato.
Odenato, discendente della famiglia gentilizia dei Settimi che ricevette la cittadinanza romana, quando, nel 193, aveva parteggiato per Settimio Severo contro Pescennio Nigro, era stato nominato governatore della provincia di Siria da Valeriano.
Nel 260, dopo che Valeriano, sconfitto a Edessa, era stato catturato, Odenato intervenne e inseguì sino a Ctesifonte l'esercito sasanide che, sconfitto dal generale Callisto, si stava ritirando. Durante tale azione, Odenato riuscì a procurare notevoli perdite al nemico e l'impresa fu apprezzata dall'imperatore Gallieno, che, dopo che Odenato, durante la ribellione dei Macriani, aveva sconfitto ed ucciso, nel 261, il generale Callisto, gli conferì il titolo di dux romanorum. In seguito, Odenato si proclamò re dei re. Fu anche per merito di Odenato che i Persiani, negli anni successivi, non effettuarono altre incursioni.
Regno indipendente di Zenobia di Palmira
(bassorilievo rinvenuto a Palmira, Museo Nazionale di Damasco)
Nel 268, a seguito di un complotto politico (ordito dalla moglie di Odenato, Zenobia)[3], Odenato ed il figlio maggiore, Hairan, furono assassinati da Maconio[4], cugino o nipote (a seconda delle fonti) di Odenato.
Poco dopo la morte del governatore (re dei re), sua moglie Zenobia prese il potere, in nome del figlio minorenne, Vaballato, col sogno e l'ambizione di creare un impero d'Oriente da affiancare all'impero di Roma.
Il disinteresse apparente degli imperatori romani e la morte, nel 269, dell'imperatore Claudio II e del fratello Quintiliano, incoraggiarono la regina a ribellarsi all'autorità romana.
Si autoproclamò Augusta e Imperatrix Romanorum ed assunse il titolo onorifico di Discendente di Cleopatra.
Nel 270, Zenobia nominò comandante supremo delle truppe palmirene l'abile generale Zabdas e lo inviò, in suo nome, all'attaccò delle province romane di Arabia, Palestina ed Egitto, conquistandole. L'Egitto aveva una notevole importanza per il fatto che, dopo la chiusura delle vie carovaniere del nord, il commercio con l'India passava proprio da quella regione. Allora Zenobia si spinse con le sue truppe a nord, conquistò la Cappadocia e la Bitinia arrivando sino alla città di Ancira.
Ma Zenobia non aveva l'approvazione del Senato di Roma; inoltre, non tutte le legioni di stanza in Oriente la seguirono. In quello stesso anno (270), Aureliano viene acclamato imperatore dalle legioni del limes danubiano.
All'inizio del 272, Aureliano riconquistò l'Egitto, poi la Bitinia e la Cappadocia, poi dopo aver avuto ragione della cavalleria pesante palmirena ad Antiochia, sconfisse l'esercito palmireno, comandato dal generale Zabdas e dalla stessa Zenobia ad Emesa.
Mentre Palmira era sotto assedio, la regina e il Consiglio cittadino pensarono di inviare un'ambasceria, guidata da Zenobia in persona, presso il re persiano Sapore I (ignorando che questi fosse deceduto in quei frangenti), con lo scopo di ricevere rinforzi e salvare così il Regno di Palmira. Zenobia decise allora di salire sul più veloce dei suoi dromedari, assieme al figlioletto, e di tentare di raggiungere il regno dei Sassanidi ma, a sessanta miglia da Palmira, venne raggiunta e catturata dall'Imperatore poco prima che attraversasse l'Eufrate.
Con la loro regina catturata e gran parte dell'esercito annientato e stremato, il generale Zabdas consegnò la città ai romani sul finire del 272; il Regno di Palmira era stato sottomesso, senza che l'oasi e la città avessero subito alcuna violenza.
Le province orientali riconobbero di nuovo l'autorità di Aureliano. Successivamente la regina ed i suoi fedelissimi raggiunsero in catene Emesa per essere processati.
La regina, timorosa per la sua vita (l'esercito romano aveva infatti esplicitamente chiesto che fosse giustiziata), fece ricadere la colpa della sua ribellione ai suoi consiglieri, che con i loro consigli avevano influenzato le sue decisioni, essendo ella una femmina (sesso debole) e dunque facilmente influenzabile.
Ne fece le spese il filosofo Longino, primo consigliere di Zenobia, reo di aver scritto la lettera con cui la regina aveva rifiutato la resa, e punito con la morte.
Assieme al filosofo Cassio Longino, molti altri funzionari di Zenobia come il sofista Callinico e lo stesso generale Zabdas furono condannati a morte, ma la stessa ebbe invece salva la vita.
Zanobia e Vaballato, i due sconfitti, furono inviati a Roma ma, secondo quanto testimoniato dallo storico bizantino Zosimo, il figlio morì durante il viaggio. La regina, però, venne mostrata in ogni città che Aureliano raggiunse per tornare in Occidente.[5].
Palmira, che non ebbe a soffrire danni in occasione della resa, l'anno dopo (273), a seguito di una ribellione, fu saccheggiata[6], i suoi tesori furono portati via e le mura furono abbattute; la città, abbandonata, tornò a essere un piccolo villaggio e divenne una base militare per le legioni romane.
Tardo impero romano, Bisanzio e conquista araba
Diocleziano, tra il 293 e 303 fortificò la città, per cercare di difendere Palmira dalle mire dei Sasanidi e fece costruire, entro le mura difensive, ad occidente della città, un grande accampamento (il campo di Diocleziano), con un pretorio ed un santuario per le insegne per la Legio I Illirica.
A partire dal IV secolo le notizie su Palmira si diradano.
Durante il periodo della dominazione bizantina furono costruite alcune chiese, anche se la città aveva perso importanza.
L'imperatore Giustiniano, nel VI secolo, per l'importanza strategica della zona, fece rinforzare le mura e vi installò una guarnigione.
Nonostante ciò la città venne conquistata dagli Arabi di Khalid ibn al-Walid nel 634.
Sotto il dominio degli Arabi la città andò in rovina.
Benché la storia di Palmira fosse nota, il sito e l'oasi vennero visitate, solo nel 1751, da una comitiva di disegnatori (tra cui l'italiano, Giovanni Battista Borra), capeggiati da due inglesi, Robert Wood e James Dawkins, che nel 1753, pubblicarono in inglese e francese Les Ruines de Palmyra, autrement dite Tadmor au dèsert, che crearono enorme interesse per il sito e l'oasi. Solo però verso la fine del XIX secolo vengono iniziate ricerche di carattere scientifico, copiando e decifrando le iscrizioni; ed infine, dopo l'instaurazione del mandato francese sulla Siria, vengono iniziati gli scavi per portare alla luce i vari reperti. Scavi che sono continuati negli anni, ma interrotti dalla guerra nel 2015i[7].
Il sito archeologico
Palmira Tadmor | |
---|---|
Civiltà | antica Grecia |
Utilizzo | Città carovaniera |
Epoca | I-VII sec.d.C. |
Localizzazione | |
Stato | Siria |
Dimensioni | |
Superficie | 16 400 000 m² |
Mappa di localizzazione | |
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Santuario di Bel o Baal
L'edificio religioso, dedicato a Bel o Baal, assimilato al greco Zeus (in latino, Jupiter, il nostro Giove), fu edificato sotto il dominio partico con elementi sia di tipo greco-corinzio, sia babilonese nella incongrua merlatura superiore del tempio (I secolo d.C.).[8] Il tempio fu consacrato tra il 32 e il 38, il colonnato fu ultimato nel II secolo, verso il 120, mentre i propilei furono innalzati alla fine del II secolo. Il recinto sacro è molto ampio di forma quadrangolare, 205x210 metri, contornato da un alto muro di cinta esterno, affiancato da un portico sorretto da un doppio colonnato. Il santuario aveva un ingresso monumentale, che ha subito delle modifiche quando gli Arabi hanno trasformato il santuario in una fortezza. L'ampio cortile interno era completamente lastricato. la cella del tempio misura 10 metri x 30. Il tempio ha due nicchie, una rivolta a nord, che conteneva la triade di divinità palmirene, Baal, Yarhibol (il Sole) e Aglibol (la Luna). In epoca araba la cella del tempio fu trasformata in moschea, come dimostra il mihrab presente sul muro meridionale della cella.
-
L'ampio cortile interno col duplice colonnato e il muro di cinta che contornava il Tempio
-
L'ingresso principale del Santuario
-
Il Tempio
-
L'ingresso del tempio
-
Soffitto della nicchia nord del tempio
-
La nicchia verso nord del tempio
-
La nicchia verso sud del tempio
-
L'interno del tempio
-
Bassorilievo della processione in onore di Bel (il cui simulacro è in groppa al dromedario) su un frontone del tempio
-
I propilei del tempio che hanno resistito a distruzioni e terremoti (non sono mai caduti)
-
Parete esterna del tempio
-
Mura di cinta e colonnato del santuario.La casa fu costruita per la missione francese negli anni 20 del secolo scorso
La via colonnata
Inizia di fronte all'ingresso del santuario di Bel o Baal ed il primo tratto si conclude con l'arco severiano, a tre fornici, congegnato per mascherare un cambio di direzione di 30 gradi del secondo tratto dalla via. La via colonnata, le cui colonne presentano delle mensole che erano sormontate da statue, aveva una carreggiata larga 11 metri, affiancata da due portici di 7 metri.
-
L'arco di Settimio Severo
-
Colonne con mensola portastatua
-
Colonne con mensola portastatua
-
Particolare dell'arco di Settimio Severo
-
Tetrapilo
-
Linea idraulica a fianco della via
-
Il castello di Qalaat Fakhr ad-Din ibn Maan. Sulla destra il santuario di Bel
Santuario di Nabu
Poco dopo aver oltrepassato l'arco severiano, sulla sinistra, vi è il santuario di Nabu, una divinità mesopotamica, assimilata ad Apollo. il santuario fu edificato tra la fine del i secolo e la metà del secondo secolo d.C. All'interno del recinto tre lati hanno un portico sorretto da colonne, mentre il quarto è chiuso da un muro.
-
Rovine del colonnato del santuario
-
Colonnato del santuario e tempio
-
Rovine del tempio, il blocco quadrangolare è stato supposto fosse un altare
Le terme di Diocleziano
Sulla destra della via colonnata, di fronte al tempio di Nabu, sorgevano le terme di Diocleziano, edificate nel II secolo d.C. L'edificio, di non grandi dimensioni, 85 metri x 51, ha un ingresso di quattro colonne monolitiche di granito egiziano.
-
Rovine delle terme, le quattro colonne monolitiche dell'ingresso.
-
Pavimentazione
Il teatro
Il teatro è un tipico teatro romano edificato nella seconda metà del II secolo, ancora in buone condizioni di conservazione.
-
Orchestra e cavea
-
La scena
Agorà e Senato
L'agorà, il foro delle città romane, dell'inizio del II secolo, presenta una pianta quadrangolare (84x71 metri), con portici sui quattro lati. Le colonne presentano delle mensole che erano sormontate da statue. Presso l'angolo sud-ovest dell'agorà sorgeva una basilica rettangolare 815 metri x 12) che si suppone potesse servire per i banchetti
Il Senato, piuttosto piccolo, aveva un vestibolo ed una corte interna ed era contornato da alcune botteghe.
-
Il colonnato dell'agorà
-
Ruderi della curia (senato) e locale per negozio e mercato accanto all'agorà
-
Basilica accanto all'agorà. Sullo sfondo l'oasi e, sulla destra una necropoli
Il santuario di Baalshamin
Il santuario di Baalshamin (il signore del cielo), consacrato, nel 130, era dedicato ad una divinità una divinità paragonabile a Mercurio (il greco Ermes) era gestito da una tribù nomade.
-
Area del santuario e tempio
-
Il tempio
-
Interno del tempio
La cinta muraria
il circuito delle mura racchiudeva tutto il sito monumentale e fu costruita nel III secolo d.C. racchiudeva un'area ci circa 140 ettari.
-
Resti della cinta muraria
-
Resti della cinta muraria e sullo sfondo una necropoli
-
Il campo di Diocleziano era entro le mura. Sulla sinistra il castello di Qalaat Fakhr ad-Din ibn Maan
La necropoli
La necropoli è in realtà composta da diverse necropoli distinte.
-
Tomba di Elahbel
-
Bassorilievi dei membri della famiglia, all'interno della tomba di Elahbel
-
Soffitto del piano terra della tomba di Elahbel
-
Un portale al primo piano della tomba di Elahbel
-
Rovine di altre tombe
-
Una femmina di dromedario col suo cucciolo
L'oasi
A sud del centro carovaniero si trovava la fonte Efqa, che per millenni ha alimentato l'oasi. Da circa vent'anni il corso dell'acqua è stato deviato più a est.
-
L'oasi di Tadmor
-
Sullo sfondo l'oasi di Tadmor e la via colonnata
-
Il sito archeologico con sullo sfondo l'oasi di Tadmor
Il museo archeologico
Il museo inaugurato, nel 1961, contiene opere recuperate dagli scavi archeologici, sia nel giardino che nelle varie sale, che presentano:
- la sala 1, una raccolta di epigrafi in lingua palmirena
- la sala 2, il modello del santuario di Bel e alcuni elementi architettonici e decorativi del santuario stesso
- la sala 3, oltre a mostrare alcuni aspetti della vita di Palmira, dromedari, cammellieri, imbarcazioni, modi di vestire e stoffe del periodo antico, vi è un rilievo dell'architrave del tempio di Baalshamin che un'aquila, vi sono due mosaici provenienti da case vicine al tempio di Bel, e inoltre monete, oggetti di metallo, ceramiche, gettoni invito per i banchetti, sempre provenienti dagli scavi.
- le sale 4, 5, e 6, l'arte funeraria palmirena, con ritratti di defunti (molto interessanti quelli femminili abbelliti da numerosi gioielli); nella sala 4, si distingue un sarcofago della famiglia di Malku che raffigura un banchetto funebre; nella sala 5, un sarcofago con letto funebre di Bolbarak e della sua famiglia; nella sala 6, rilievi funebri della famiglia di Salamallat, figlio di Malku.
-
L'ingresso
-
Reperti del periodo romano nel giardino del museo
-
Leone con orice del I secolo a.C., proveniente dal tempio della dea Allat, nel giardino del museo
Il sito archeologico oggi
Non è stato risparmiato dalla guerra civile in Siria, ed ha subito parecchie distruzioni[9]. In data 21 maggio 2015 l'ISIS ha dichiarato catturata la città ed il suo sito archeologico.
Note
- ^ http://whc.unesco.org/en/news/1073
- ^ Questa località che qualcuno pensa che si possa trattare di Tadmor, in realtà è una località vicina al Mar Morto.
- ^ Maconio forse era stato sobillato dall'imperatore Gallieno, con la promessa di metterlo al posto di Odenato, ma molto più probabilmente da Zenobia, che voleva che ad Odenato succedesse uno dei suoi figli e non Hairan che era figlio della prima moglie del marito.
- ^ Maconio non riuscì a succedere allo zio (o cugino) perché fu assassinato subito dopo.
- ^ Zenobia e Vaballato dopo la cattura furono inviati a Roma, ma, secondo quanto testimoniato dallo storico bizantino Zosimo, il figlio morì durante il viaggio. Zenobia venne esibita come trofeo durante le celebrazioni per il trionfo di Aureliano, del 274.
- ^ Il tempio di Baal fu saccheggiato per vendetta dalla Legio III Cyrenaica che, in questo modo, vendicò il saccheggio del proprio tempio a Bosra da parte dell'esercito di Palmira, nel 270.
- ^ L'Isis conquista Palmira. Unesco: "Già distrutti alcuni monumenti". Casa Bianca "preoccupata", su Repubblica, 21 maggio 2015.
- ^ Federico Arborio Mella, L'impero persiano. Da Ciro il grande alla conquista araba, Milano 1980, p.338.
- ^ tratto dall'articolo Carla Reschia, Siria, in macerie i gioielli dell’Unesco, su La Stampa di Torino, 08/11/2013,.: Nemmeno Palmyra, la leggendaria città del deserto, dimora della regina Zenobia che si oppose, secondo la tradizione, tanto all’impero romano come a quello persiano, è stata risparmiata. I carri armati e le batterie di missili hanno ripetutamente straziato tutti gli edifici monumentali che ne facevano una meta d’obbligo, il tempio di Baal, i colonnati del Decumano, il teatro e anche i Propilei che avevano retto a più di un terremoto.
Bibliografia
- Alfonso Anania - Antonella Carri - Lilia Palmieri - Gioia Zenoni, Siria: viaggio nel cuore del Medio Oriente, Polaris 2009, pp. 521–558
- Franz Cumont, Le province confinarie d'Oriente, in Cambridge University - Storia del mondo antico, vol. IX, Garzanti, Milano, ult. ediz. 1988, pp. 231–259
- Arthur Christensen, La Persia sasanide, in Cambridge University - Storia del mondo antico, vol. IX, Garzanti, Milano, ult. ediz. 1988, pp. 429–449
- Andreas Alföldi, Le invasioni delle popolazioni stanziali, dal Reno al Mar Nero, in Cambridge University - Storia del mondo antico, vol. IX, Garzanti, Milano, ult. ediz. 1988, pp. 450–477
- Andreas Alföldi, La crisi dell'impero (249-270 d.C.), in Cambridge University - Storia del mondo antico, vol. IX, Garzanti, Milano, ult. ediz. 1988, pp. 478–550
- Harold Mattingly, La ripresa dell'impero, in Cambridge University - Storia del mondo antico, vol. IX, Garzanti, Milano, ult. ediz. 1988, pp. 599–655
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palmira
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Palmira
Collegamenti esterni
- Scheda UNESCO
- Posizione Palmira su Google maps
- Palmira. Missione Archeologica Italo-Siriana dell'Università degli Studi di Milano
- Palmira, l'Isis distrugge due antichi mausolei
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316429192 · SBN RLZL002614 · BAV 497/1419 · LCCN (EN) n85334076 · GND (DE) 4044429-6 · BNE (ES) XX450734 (data) · BNF (FR) cb11945601w (data) · J9U (EN, HE) 987013002777905171 |
---|