Marco Parolo
Marco Parolo (Gallarate, 25 gennaio 1985) è un calciatore italiano, centrocampista della Lazio e della Nazionale italiana.
Marco Parolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Lazio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Centrocampista centrale dalle spiccate doti offensive, è ambidestro e possiede un potente tiro dalla distanza. Possiede anche un buon senso della posizione e una buona abilità nel togliere palloni agli avversari per poi riavviare l'azione con passaggi o cross precisi.[3]
Carriera
Club
Inizi
Cresciuto calcisticamente nel Como, in seguito al fallimento della società comasca passa a titolo gratuito alla Pistoiese[4] dove milita per due anni per poi essere riscattato dal ChievoVerona[5] che lo cede prima al Foligno di Pierpaolo Bisoli dove si inizia a far vedere, successivamente all'Hellas Verona.
Cesena
Dopo una stagione trascorsa tra le file dell'Hellas Verona, il ChievoVerona risolve la compartecipazione in suo favore[6], successivamente girando il calciatore in prestito al Cesena, dove ritrova l'allenatore che lo aveva lanciato nel palcoscenico calcistico Pierpaolo Bisoli.
Durante la stagione a Cesena 2009-2010 va in rete il 17 ottobre 2009 in Cesena-Brescia (2-0), il 9 gennaio 2010 in Cesena-Piacenza (3-0) (segnando una doppietta)[7], il 16 gennaio 2010 in Reggina-Cesena (1-3)[8], ed il 30 maggio 2010, segnando il gol decisivo nella partita Piacenza-Cesena (0-1), permettendo alla sua squadra la promozione alla Serie A, categoria dalla quale mancava da 19 stagioni[9]. Viste le ottime prestazioni del centrocampista lombardo la società cesenate decide di acquistare metà del suo cartellino[10].
Debutta in Serie A il 28 agosto 2010, a 25 anni, nella partita in trasferta contro la Roma terminata 0-0.[11] Un mese dopo segna il suo primo gol in serie A contro il Napoli, partita poi terminata 1-4 per i partenopei. Il 22 giugno 2011 il calciatore viene riscattato interamente dal Cesena[12], e rimane a Cesena anche per la stagione successiva.
Il 20 novembre 2011 segna, con un tiro da fuori area, il gol partita nella trasferta contro il Bologna.[13]
Parma
Il 7 luglio 2012 si trasferisce al Parma con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato intorno ai 4 milioni di euro in favore della società gialloblù.[14] Il 16 settembre 2012, segna la sua prima rete contro il Napoli, gara terminata 3 a 1 per i Partenopei.[15]
Il 4 luglio 2013 il Parma esercita il diritto di riscatto[3]. Segna la sua prima doppietta in maglia crociata il 25 settembre 2013 nella partita vinta contro l'Atalanta per 4-3.[16] Il 27 ottobre 2013 realizza un'altra doppietta contro il Milan, risultando decisivo per il risultato finale (3-2).[17] Risulterà ancora decisivo il 2 marzo 2014 segnando il gol vittoria contro il Sassuolo al Mapei Stadium (0-1) e il 6 aprile 2014 segnando il gol vittoria al Tardini contro il Napoli (1-0).
Lazio
Il 1º luglio 2014 si trasferisce, a titolo definitivo, alla Lazio.[18] Esordisce il 24 agosto 2014 in occasione della partita di Coppa Italia, vinta 7-0, contro il Bassano Virtus dove ha l'occasione di segnare anche la sua prima rete con la nuova maglia.[19] Il 31 agosto successivo fa il suo esordio anche nel campionato italiano nella sconfitta esterna, per 3-1, contro il Milan.[20] Il 14 settembre 2014, mette a segno il suo primo gol in Serie A con la maglia della Lazio, in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro il Cesena.[21] Il 24 gennaio 2015 sigla una doppietta contro il Milan determinando il definitivo 3-1 in favore dei biancocelesti.[22]. Il 29 aprile successivo apre le marcature nella partita casalinga contro il Parma, partita terminata 4-0, con un destro dai venticinque metri, eguagliando così il record personale di otto reti in campionato, raggiunto la passata stagione proprio con la maglia parmense. Dopo aver eguagliato il proprio record nel turno precedente, il 3 maggio 2015 lo supera siglando il suo nono gol stagionale in campionato, in occasione del pareggio esterno, per 1-1, contro l'Atalanta. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla Juventus per 2-1.[23] Conclude la prima stagione con la maglia della Lazio totalizzando 40 presenze dove mette a segno 11 reti.
L'8 agosto 2015, seppur essendo squalificato, perde la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[24] Il 18 agosto successivo disputa la sua prima partita in Champions League in occasione del turno preliminare, vinto per 1-0, contro i tedeschi del Bayer Leverkusen.
Nazionale
Nel maggio 2004 viene convocato da Paolo Berrettini nell'Under-19, in vista delle tre partite con Israele, Bielorussia e Repubblica Ceca, dove però non viene impiegato.
Il 20 marzo 2011 ottiene la prima convocazione nella Nazionale maggiore ad opera di Cesare Prandelli, in vista del doppio impegno contro Slovenia ed Ucraina. Il 29 marzo 2011, a 26 anni, fa il suo esordio in maglia azzurra nell'amichevole Ucraina-Italia (0-2) giocata a Kiev, subentrando al posto di Claudio Marchisio.[25] Il 10 novembre 2013 viene nuovamente convocato da Prandelli, in vista del doppio impegno contro Germania e Nigeria.[26] Scende in campo proprio contro i Super Eagles, il 18 novembre, subentrando a Thiago Motta nel corso del secondo tempo (partita terminata 2-2).
Viene inserito nella lista dei 23 convocati per il Mondiale 2014, per il quale gli viene assegnata la maglia numero 18. Fa il suo esordio nella prima partita del girone Italia-Inghilterra (2-1) subentrando ad Antonio Candreva al minuto 78.[27] Gioca il secondo tempo (subentrando a Mario Balotelli) nell'ultima partita del girone, persa 1-0 contro l'Uruguay, che determina l'eliminazione dell'Italia dai Mondiali.[28]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | Como | C1 | 31+2[1] | 3 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 3 |
2005-2006 | Pistoiese | C1 | 24 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
2006-2007 | C1 | 28 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 | |
Totale Pistoiese | 52 | 3 | - | - | - | - | - | - | 52 | 3 | |||||
2007-2008 | Foligno | C1 | 29+2[2] | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 |
2008-2009 | Verona | 1D | 32 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 4 |
2009-2010 | Cesena | B | 36 | 5 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 |
2010-2011 | A | 37 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 5 | |
2011-2012 | A | 31 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
Totale Cesena | 104 | 11 | 4 | 0 | - | - | - | - | 108 | 11 | |||||
2012-2013 | Parma | A | 36 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 |
2013-2014 | A | 36 | 8 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 8 | |
Totale Parma | 72 | 11 | 3 | 0 | - | - | - | - | 75 | 11 | |||||
2014-2015 | Lazio | A | 34 | 10 | CI | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 11 |
2015-2016 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1[29] | 0 | SI | 0 | 0 | 1 | 0 | |
Totale Lazio | 34 | 10 | 6 | 1 | 1 | 0 | - | - | 41 | 11 | |||||
Totale carriera | 358 | 45 | 16 | 1 | 1 | 0 | - | - | 375 | 46 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-03-2011 | Kiev | Ucraina | 0 – 2 | Italia | Amichevole | - | 88’ |
18-11-2013 | Londra | Nigeria | 2 – 2 | Italia | Amichevole | - | 53’ |
31-05-2014 | Londra | Irlanda | 0 – 0 | Italia | Amichevole | - | 37’ |
04-06-2014 | Perugia | Italia | 1 – 1 | Lussemburgo | Amichevole | - | 86’ |
14-06-2014 | Manaus | Inghilterra | 1 – 2 | Italia | Mondiali 2014 - 1º Turno | - | 79’ |
24-06-2014 | Natal | Italia | 0 – 1 | Uruguay | Mondiali 2014 - 1º Turno | - | 46’ |
04-09-2014 | Bari | Italia | 2 – 0 | Paesi Bassi | Amichevole | - | 67’ |
18-11-2014 | Genova | Italia | 1 – 0 | Albania | Amichevole | - | |
31-03-2015 | Torino | Italia | 1 – 1 | Inghilterra | Amichevole | - | |
12-06-2015 | Spalato | Croazia | 1 – 1 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | 53’ |
16-06-2015 | Carouge | Italia | 0 – 1 | Portogallo | Amichevole | - | 76’ |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 0 |
Note
- ^ a b 33 (3) se si comprendono anche i play-out.
- ^ a b 31 (3) se si comprendono anche i play-off.
- ^ a b UFFICIALE: Parma, riscattato il cartellino di Parolo - Tuttomercatoweb il 04/07/2013
- ^ UFFICIALE: Pistoiese, arrivano anche Parolo e Criniti, su tuttomercatoweb.com, 23-08-2005.
- ^ UFFICIALE: Pistoiese, l'esito delle comproprietà, su tuttomercatoweb.com, 20-06-2007.
- ^ UFFICIALE: Chievo-Hellas, risolte tre comproprietà, su tuttomercatoweb.com, 23-06-2009.
- ^ Cesena - Piacenza 3-0, su cesenacalcio.it, 09-01-2010.
- ^ Reggina - Cesena 1-3, su cesenacalcio.it, 16-01-2010.
- ^ Piacenza-Cesena 0-1, su piacenzacalcio.it, 30-05-2010.
- ^ UFFICIALE: Cesena, riscattata la metà di Parolo, su tuttomercatoweb.com, 22 giugno 2010. URL consultato il 30 ottobre 2013.
- ^ Roma 0-0 Cesema, su legaseriea.it, 28-8-2010.
- ^ Riscattato Marco Parolo, su cesenacalcio.it, 22-06-2011.
- ^ Bologna-Cesena 0-1, su bolognafc.it, 20-11-2011.
- ^ Scambio prestiti col Cesena Parolo – Brandao
- ^ Napoli 3-1 Parma, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 16 settembre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ Parma 4-3 Atalanta, su legaseriea.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ Parma 3-2 Milan, su legaseriea.it, 27 ottobre 2013. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ COMUNICATO, su sslazio.it, 2 luglio 2014. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Parolo: "Seguiamo alla lettera le direttive di Pioli. Il gol? Me lo sentivo", su lalaziosiamonoi.it, 25 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ Eterno tabù San Siro: la Lazio di Pioli cade sotto i colpi del Diavolo, su lalaziosiamonoi.it, 31 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
- ^ Parolo dedica il gol al figlio: "Segnare sotto la Curva Nord è stato bellissimo!", su lalaziosiamonoi.it, 14 settembre 2014. URL consultato il 14 settembre 2014.
- ^ La Lazio vince e sale al terzo posto, su legaseriea.it, 24 gennaio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, in tuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
- ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ Nazionale: novità Parolo nelle convocazioni per Slovenia e Ucraina soccermagazine.it
- ^ Nazionale, convocati Parolo e Criscito. A casa Aquilani
- ^ Italia - Inghilterra 2 - 1 parmatoday.it.
- ^ Italia ancora fuori dai mondiali al primo turno, passa l'Uruguay blitzquotidiano.it.
- ^ Nel turno preliminare contro il Bayer Leverkusen.
Collegamenti esterni
- Marco Parolo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Marco Parolo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Marco Parolo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Marco Parolo, su Soccerway.com, Perform Group.
- Profilo su Cesenacalcio.it