Mattia Destro
Mattia Destro (Ascoli Piceno, 20 marzo 1991) è un calciatore italiano, attaccante del Bologna e della Nazionale italiana.
Mattia Destro | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Bologna | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2015 | |||||||||||||||||||
Cresciuto nelle giovanili di Ascoli e Inter, nel 2010 ,considerato uno dei migliori attaccanti italiani della sua generazione, passa al Genoa, squadra con la quale esordisce tra i professionisti, segnando anche la sua prima rete in Serie A. Nell'estate del 2011 passa al Siena, disputando un buon campionato nel quale riesce a realizzare 13 reti in 32 presenze. L'estate successiva passa alla Roma, disputando 2 campionati e mezzo nei quali segna ben 24 reti in 57 presenze, per poi passare in prestito al Milan dove totalizza 15 presenze e 3 reti. Il 20 agosto 2015 passa ufficialmente al Bologna per circa 11 milioni bonus compresi, al suo arrivo a Bologna viene inondato e venerato dai tifoso, sceglie la maglia n.10.
Biografia
È figlio d'arte: il padre Flavio è un allenatore ed ex calciatore di Serie A. Il 1º settembre 2014 ha sposato la showgirl Ludovica Caramis, dopo due anni di fidanzamento, ad Ascoli Piceno[1].
Caratteristiche tecniche
Centravanti puro e da area di rigore, è un giocatore molto prolifico sotto porta, possiede gran fiuto del gol, discreta velocità e buona tecnica di base[2]. È dotato anche di pericolosità nel gioco aereo[3].
Carriera
Club
Ascoli e Inter
Inizia la sua carriera da calciatore nella società Calcio Lama in provincia di Ascoli. In seguito approda nel settore giovanile dell'Ascoli.
Arrivato all'Inter nel 2005, Mattia vince due scudetti con Giovanissimi e Allievi. Presto diventa il bomber della squadra Primavera ed uno dei suoi punti fermi, insieme a Joel Obi, Luca Caldirola e Davide Santon;[4] ma al contrario di questi, Destro non esordirà in prima squadra. Con l'Inter vince anche il Torneo di Viareggio 2008. Chiuderà la stagione 2009-2010 da capocannoniere con 18 reti.[5]
Genoa
Il 21 luglio 2010 viene ceduto al Genoa, attraverso la formula del prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino in favore del club ligure. Il 12 settembre 2010, a 19 anni, debutta in Serie A nella gara Genoa-Chievo (1-3) dove dopo 6 minuti realizza il suo primo gol tra i professionisti.[6] Il 24 novembre realizza il suo primo gol in Coppa Italia, segnando il definitivo 3 a 1 contro il Vicenza nella gara del quarto turno. Il 3 gennaio 2011 all'interno dell'affare Ranocchia il Genoa acquisisce il giocatore dall'Inter in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino.[7] Il 10 giugno i rossoblù lo riscattano per 4 milioni di euro.[8]
Siena
Il 4 luglio 2011 il Siena annuncia di aver acquisito in prestito con diritto di riscatto obbligatorio della metà del cartellino del calciatore[9][10] per 1 milione e 300 000 euro.[11] Realizza il suo primo gol con il Siena il 25 settembre, alla prima partita da titolare, nella gara contro il Lecce (3-0) disputata allo Stadio Artemio Franchi di Siena.[12][13][14] Il 30 ottobre segna la sua prima doppietta nella vittoria per 4-1 contro il Chievo, il primo con una azione personale il secondo su ribattuta di Sorrentino.[15][16][17] Si ripete bissando la doppietta con la Lazio il 7 gennaio 2012, nel clamoroso 4-0 rifilato ai laziali giocata a Siena.[18][19][20] Il 25 gennaio 2012 realizza il gol decisivo nella partita dei quarti di finale di Coppa Italia Chievo-Siena (0-1), che qualifica i toscani alle semifinali.[21] Va poi a segno cinque volte in sei partite contro Chievo[22], Udinese[23], Atalanta[24], Genoa[25] e Bologna[26]. Realizza il 13° gol stagionale all'ultima giornata di campionato contro il Napoli il 13 maggio allo Stadio San Paolo, la squadra partenopea vince grazie ai due gol di Andrea Dossena.[27] In totale sono 13 i gol messi a segno in stagione da Destro con la maglia del Siena in 32 presenze totali. Il 20 giugno 2012 il Siena esercita il diritto di riscatto per la metà del cartellino alla cifra stabilita con l'altra metà che rimane al Genoa.[28]
Roma
Stagione 2012-2013
Il 30 luglio 2012, dopo una lunga trattativa nella sessione estiva, la Roma raggiunge un accordo di massima con il Genoa e il Siena[29]: acquista il giocatore in prestito per 11,5 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 4,5 per un totale di 16 milioni di euro. L'accordo comprende la cessione delle comproprietà di Giammario Piscitella e Valerio Verre al Genoa, quest'ultimo girato in prestito al Siena, per un valore di 1,5 milioni ciascuno e per un totale di 3. Destro firma un contratto quinquennale con i giallorossi a 1,5 milioni a stagione fino al 30 giugno 2017.[30] Il 2 settembre 2012, fa il suo esordio ufficiale contro l'Inter, gara terminata 3-1 per i giallorossi.[31] Segna il suo primo gol il 4 novembre 2012 nella partita contro il Palermo, terminata 4-1 per la Roma.[32]. Il 25 novembre, un suo gol decide la vittoriosa trasferta dei capitolini allo Stadio Adriatico contro il Pescara (0-1).[33] Il 2 dicembre 2012 segna la sua prima doppietta in maglia giallorossa contro il Siena, fissando il risultato sul 1-3.[34] Il 16 gennaio 2013 una sua rete al 97º minuto nel corso del primo tempo supplementare, decide la gara di Coppa Italia contro la Fiorentina, consentendo alla Roma l'accesso alla semifinale contro l'Inter.[35] Il 23 gennaio torna alla rete decidendo l'andata della semifinale di Coppa Italia contro l'Inter.[36] Dopo un lungo stop, torna in campo a Milano contro l'Inter nella semifinale di ritorno di Coppa Italia, dove segna una decisiva doppietta per il 2-3 finale. Chiude il campionato con un gol al Napoli all'ultima giornata, il 19 maggio, nella vittoria dei romani per 2-1 sui partenopei. Con 5 reti, risulta capocannoniere della Coppa Italia, persa in finale contro la Lazio.
Stagione 2013-2014
Il suo debutto stagionale arriva l' 8 dicembre 2013, nella partita contro la Fiorentina, dopo un lungo stop, partita in cui sigla anche la sua prima rete stagionale, su assist di Gervinho, fissando il risultato finale sul 2 a 1 per i giallorossi.[37] Il 16 febbraio 2014 segna la sua prima doppietta stagionale contro la Sampdoria.[38] Il 6 aprile 2014 segna la sua prima tripletta in Serie A nella vittoriosa trasferta dei giallorossi a Cagliari, gara terminata 3 a 1 per la Roma.[39] Termina la stagione con 20 presenze e 13 reti in campionato, con una media di una ogni 93 minuti, la migliore della Serie A[40], oltre a 3 presenze in Coppa Italia.
Stagione 2014-2015
Fa il suo esordio stagionale il 13 settembre 2014 nella gara contro l'Empoli, partita vinta 1 a 0 dalla Roma.[41] il 21 settembre segna il suo primo gol stagionale nella partita vinta contro il Cagliari dalla formazione giallorossa per 2 a 0, segnando il primo goal.[42] Il 27 settembre segna il definitivo 2 a 0 contro l'Hellas Verona, grazie ad un tiro da 35 metri su assist di De Sanctis.[43] Il 5 novembre 2014 fa il suo debutto ufficiale in Champions League contro il Bayern Monaco, partita terminata 2 a 0 per i bavaresi.[44] Il 17 gennaio 2015 una sua rete permette alla Roma di agguantare il pareggio in casa del Palermo.[45] Conclude anticipatamente la sua stagione in giallorosso totalizzando 19 presenze e 5 reti tra campionato e coppe.
Milan
Il 30 gennaio 2015 si trasferisce al Milan in prestito oneroso (500 mila euro) con diritto di riscatto fissato a 16 milioni più 2 di bonus.[46][47] Fa il suo debutto con la maglia rossonera il 1º febbraio seguente, nella vittoria per 3-1 contro il Parma a San Siro. Il 15 febbraio segna il suo primo gol con il Milan, nel pareggio per 1-1 contro l'Empoli. In rossonero totalizza 15 presenze e 3 reti, ma a fine stagione non viene riscattato e fa quindi ritorno alla Roma.
Bologna
Il 20 agosto 2015 viene acquistato a titolo definitivo dal neopromosso Bologna per 6,5 milioni di euro più eventuali bonus fino ad un massimo di 5 milioni (di cui 2 riconosciuti alla sua prima presenza), firmando un contratto quinquennale.[48]
Nazionale
Ha giocato in diverse nazionali giovanili, tra cui l'Under-17 e l'Under-19 con le quali ha partecipato ai rispettivi Europei di Categoria. Viene convocato per la prima volta in Nazionale Under-21 da Casiraghi in sostituzione di Alberto Paloschi vittima di un infortunio.[49] Esordisce con gli Azzurrini il 7 settembre 2010 nell'ultima partita di Qualificazione all'Europeo 2011 vinta per 1-0 contro il Galles, subentrando all'80' al posto di Stefano Okaka.[50] Alla sua seconda presenza, l'8 ottobre, gioca titolare e realizza il suo primo gol in Under-21 nella partita contro la Bielorussia (2-0) valida per l'andata dei play-off di qualificazione all'Europeo. Il 10 novembre 2011 segna una doppietta alla Turchia.[51]
Viene convocato per la prima volta in Nazionale da Cesare Prandelli, nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'Europeo 2012. Successivamente non viene inserito tra i 23 convocati per il torneo continentale.[52] Esordisce in Nazionale il 15 agosto 2012, a 21 anni, giocando titolare nella partita amichevole Italia-Inghilterra (1-2) disputata a Berna[53]. Realizza il suo primo gol in Nazionale l'11 settembre 2012, nella partita contro Malta (2-0) valevole per le qualificazioni al Mondiale 2014.[54]
Con l'Under-21, guidata da Devis Mangia, partecipa all'Europeo Under-21 2013 in Israele.
Viene inserito nella lista dei 30 pre-convocati per il Mondiale 2014, ma successivamente non viene confermato nella lista dei 23 convocati.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 17 maggio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2010-2011 | Genoa | A | 16 | 2 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 | |
2011-2012 | Siena | A | 30 | 12 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 13 | |
2012-2013 | Roma | A | 21 | 6 | CI | 5 | 5 | - | - | - | - | - | - | 26 | 11 | |
2013-2014 | A | 20 | 13 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 13 | ||
2014-gen. 2015 | A | 16 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 19 | 5 | ||
Totale Roma | 57 | 24 | 9 | 5 | 2 | 0 | - | - | 68 | 29 | ||||||
gen.-giu. 2015 | Milan | A | 15 | 3 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | |
Totale carriera | 118 | 41 | 13 | 7 | 2 | 0 | - | - | 133 | 48 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-8-2012 | Berna | Italia | 1 – 2 | Inghilterra | Amichevole | - | 82’ |
7-9-2012 | Sofia | Bulgaria | 2 – 2 | Italia | Qual. Mondiali 2014 | - | 74’ |
11-9-2012 | Modena | Italia | 2 – 0 | Malta | Qual. Mondiali 2014 | 1 | 82’ |
16-10-2012 | Milano | Italia | 3 – 1 | Danimarca | Qual. Mondiali 2014 | - | 88’ |
5-3-2014 | Madrid | Spagna | 1 – 0 | Italia | Amichevole | - | 69’, 75’ |
4-9-2014 | Bari | Italia | 2 – 0 | Paesi Bassi | Amichevole | - | 73’ |
9-9-2014 | Oslo | Norvegia | 0 – 2 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | 72’ |
18-11-2014 | Genova | Italia | 1 – 0 | Albania | Amichevole | - | 65’ |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 1 |
Palmarès
Note
- ^ Ascoli, parata di vip e calciatori per le nozze di Mattia Destro con Ludovica Caramis, ilmessaggero.it, 1º settembre 2014. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ ESCLUSIVA TMW - Carlo Regno: "Il primo Mattia Destro tra i grandi...", tuttomercatoweb.com, 24 luglio 2012. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ Mattia Destro, l'ultimo gioiello della scuola dei bomber all'italiana, goal.com, 13 ottobrebre 2010. URL consultato il 14 novembre 2014.
- ^ Primavera, l'Inter c'è Destro, magie "alla Ibra", in gazzetta.it, 25 gennaio 2009. URL consultato il 30-7-2010.
- ^ Santon e Mancini lavorano a parte Destro saluta e va al Genoa, in gazzetta.it, 21 luglio 2010. URL consultato il 30-7-2010.
- ^ Chievo, colpo grosso a Genova Rimonta, 6 punti e primo posto, in gazzetta.it, 12 settembre 2010. URL consultato il 13-9-2010.
- ^ Preziosi: "Ranocchia va all'Inter: 12,5 milioni per la seconda metà", su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 27 dicembre 2010.
- ^ Inter-Genoa: Destro è tutto rossoblù, su m.calciomercato.com, calciomercato.com, 10 giugno 2011. Mercato: Nagatomo, solo Inter, in FC Internazionale, 1º luglio 2011. Non formalizzata cessione Destro, in genoacfc.it, 1º luglio 2011. Destro, l'Inter fa sul serio: Marotta si ritira?, Tuttomercatoweb.com, 5 aprile 2012.
- ^ Destro in bianconero. Domani le visite mediche, in acsiena.it, 4 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ Destro: Inter e Genoa trattano per il rientro a Milano, Tuttomercatoweb.com, 30 marzo 2012.
- ^ Sky - Lucas, molto dura. Ora Destro e Giovinco..., Tuttomercatoweb.com, 7 giugno 2012.
- ^ Il Siena si conferma, 3 reti al Lecce, su calciotoscano.it, 25-09-11. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Siena-Lecce 3-0: primo gol di Destro, su calciomercato.com, calciomercato.it, 25-09-12. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Siena-Lecce 3-0, su legaseriea.it, 25-09-11. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Siena-Chievo 4-1: Doppietta di destro e goal di D'Agostino e Calaiò, i bianconeri travolgono la squadra di Di Carlo, su goal.com, 30-10-11. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Siena show: 4-1 al Chievo. Doppietta per Destro, su tuttosport.com, 30-10-11. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Destro demolisce il Chievo, Siena sempre più rivelazione - La Gazzetta dello Sport
- ^ La Lazio crolla a Siena. 4-0 firmato Destro-Calaiò, su tuttosport.com, 07-01-12. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Siena 4-0 Lazio, su ilsussidiario.net, 8 gennaio 2012. URL consultato il 7 giugno 2015.
- ^ Lazio ancora in vacanza Il Siena cala il poker, in repubblica.it, 7 gennaio 2012. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- ^ Coppa Italia: Chievo-Siena 0-1, in corriere.it, 25 gennaio 2012. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- ^ ChievoVerona 1 - 1 Siena, 25 marzo 2012.
- ^ Siena 1 - 0 Udinese, 1º aprile 2012.
- ^ Atalanta 1 - 2 Siena, 7 aprile 2012.
- ^ Genoa 1 - 4 Siena, 22 aprile 2012.
- ^ Siena Bologna 1-1.
- ^ Napoli-Siena 2-1: La 'clamorosa' doppietta di Dossena non basta ai partenopei per conquistare il terzo posto, su goal.com, 13-05-12. URL consultato il 02-07-12.
- ^ Destro, esercitato il diritto di riscatto per la metà del cartellino, su acsiena.it, 20 giugno 2012. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ CORPORATE: DESTRO-PISCITELLA-VERRE, su asroma.it, 30 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ Roma, Destro costerà 16 milioni, contratto quinquennale, su tuttomercatoweb.com, 25 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ Totti ispira, l'Inter regala:È Zeman show a San Siro, su gazzetta.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 3 settembre 2012.
- ^ Roma-Palermo 4-1, Zeman respira, su repubblica.it, 4 novembre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
- ^ Pescara-Roma 0-1: Presa la Lazio.Destro da ko, Totti super, festa Zeman, su ilmessaggero.it, repubblica.it, 25 novembre 2012. URL consultato il 26 novembre 2012.
- ^ Siena-Roma 1-3, Destro e Perrotta fanno sorridere Zeman, su repubblica.it, 02-12-2012.
- ^ Fiorentina-Roma 0-1 al Franchi: Semifinale di Coppa Italia con l'Inter, su gazzetta.it, 16 gennaio 2013.
- ^ Roma-Inter 2-1:Florenzi e Destro lanciano i giallorossi, su gazzetta.it, 23 gennaio 2013.
- ^ Roma, Destro: "Ho sofferto molto questo periodo, ma ora sono tornato", su gazzetta.it, 8 dicembre 2013.
- ^ Roma-Sampdoria 3-0, doppietta di Destro e Pjanic su punizione, su gazzetta.it, 16 febbraio 2014.
- ^ Cagliari-Roma 1-3. Tripletta di Destro, gol di Pinilla. Giallorossi a -5 dalla Juve, su gazzetta.it, 6 aprile 2014.
- ^ Destro va di corsa e si allena a Trigoria Carrasco in arrivo, Corriere della Sera, 10 luglio 2014.
- ^ Seconda giornata, Empoli-Roma 0-1: autogol di Sepe su tiro di Nainggolan, gazzetta.it, 13 settembre 2014.
- ^ Roma-Cagliari 2 a 0, a segno Destro e Florenzi, gazzetta.it, 21 settembre 2014.
- ^ Roma-Hellas Verona 2-0, laroma24.it, 5 novembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
- ^ Bayern Monaco-Roma 2-0, giallorossi ancora ko ma stavolta limitano i danni, gazzetta.it, 5 novembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
- ^ Palermo-Roma 1-1: Dybala colpisce a freddo, Garcia ringrazia Destro, repubblica.it, 17 gennaio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- ^ Ufficiale Mattia rossonero, su acmilan.com, 30 gennaio 2015. URL consultato il 30 gennaio 2015.
- ^ Corporate: Destro, su asroma.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015.
- ^ DESTRO CEDUTO AL BOLOGNA, su asroma.it, 20 agosto 2015.
- ^ Under 21, Destro per Paloschi Tuttomercatoweb.com
- ^ Mustacchio gol, Italia agli spareggi it.uefa.com
- ^ L'Under di Ferrara è tosta:La Turchia stesa da Destro
- ^ Abete: "Prandelli è il futuro":Euro 2012, ecco la lista dei 32, su gazzetta.it, Laroma24.it, 13 maggio 2012. URL consultato il 17 maggio 2012.
- ^ Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra Figc.it
- ^ Italia-Malta 2-0: Destro al 5° e Peluso di testa al 90°, su ilmessaggero.it, 11 settembre 2012. URL consultato il 12 settembre 2012.
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Mattia Destro in nazionale, FIGC.
- Mattia Destro, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Mattia Destro, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Mattia Destro, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.