GENTILI DAME E NOBILI MESSERI, LASCIATE PURE A ME LE VOSTRE MISSIVE...

Portale

Ciao! Innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo. Tuttavia vorrei chiederti una cortesia: puoi inserire in fondo alle voci da te create sulle biografie il relativo {{Portale|biografie}} (come ho fatto io qui)? Nelle voci-test che ho consultato mancava, non so se sia assente in tutte. --Horcrux92. (contattami) 12:35, 3 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie a te per i tuoi contributi! Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 15:48, 3 gen 2013 (CET)Rispondi

Connettività e "doveri genitorali"

Ciao! Questo è un messaggio semi-automatico inviato dal Progetto:Connettività per far conoscere lo stato dei collegamenti delle voci da te create, sfruttando uno strumento presente sul toolserver. Ti contattiamo perché dopo tanto tempo che collabori a Wikipedia (e ti ringraziamo per questo) hai lasciato al loro destino 17 voci orfane o isolate, secondo quanto dice il toolserver: tabella voci isolate da te create. Ti ricordiamo che voci collegate da liste automatiche o pagine di disambigua sono comunque orfane. Ti preghiamo di iniziare a darci un'occhiata e provare a ridurle di quantità (dai uno sguardo alle strategie). Tuttavia tieni presente che non c'è urgenza, lo scopo di questo messaggio è incentivare gli utenti registrati a prendersi cura di questo aspetto in modo che persone più dedite al lavoro sporco possano dedicarsi alle altre voci con maggiore profitto. Una connettività ponderata e ragionata è uno strumento importante per i lettori e per i contributori di Wikipedia e ti invitiamo soprattutto a riflettere su eventuali problemi strutturali (p.e. mancanza di template sinottici) e di discuterne nei progetti di riferimento. Anche grazie all'attenzione dei singoli utenti it.wiki ha raggiunto un buon livello di connettività interna, divenendo una delle migliori e ti chiediamo di aiutarci a mantenere questo risultato per garantire collegamenti di qualità fra le voci ed aiutare di conseguenza la crescita del progetto in modo armonico. Se qualcosa non è chiaro passa a chiedere consiglio all'orfanotrofio! Buon proseguimento!

Immagine nel template

Ciao :) volevo segnalarti che nei template sinottici, nel campo "nome" non ci va mai un'immagine ma solo il nome. --Superchilum(scrivimi) 23:40, 6 gen 2013 (CET)Rispondi

Lamperto di Milano

Gentile Leopold, Per uno studio in corso sugli Arcivescovi di Milano di origine brianzola, con riferimento alla pagina dedicata a Lamperto di Milano, saremmo interessati a conoscere le fonti da cui si trae la notizia della sua nascita a Besana e della sua discendenza diretta da Garimperto (egli stesso Arcivescovo di Milano), nonché del suo coinvolgimento nell’amministrazione dell’Arcidiocesi durante la vita del padre. L’utente Talmid3, da noi all’uopo contattato, ci suggerisce di provare a interpellarti in proposito. Ti ringraziamo anticipatamente per ogni informazione che ci potrai fornire.

Discendenza femminile.

Ciao Leopold, è vero o no che la discendenza per linea femminile, nel caso manchi la maschile, in Italia fù abolita? Grazie.--Andrea Jagher (msg) 14:32, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie Leopold. La storia però è questa. Nello statuto di famiglia di un conoscente italiano si dice che il titolo può essere trasmesso "una volta per linea femminile". A mè pare questa legge sia stata abolita: ne sai qualcosa di preciso?--Andrea Jagher (msg) 17:07, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Un'altra domanda perchè vorrei essere sicuro di aver capito bene, anche se oramai da noi è solo una curiosità storica, il significato di quest’articolo: R.D. 7 giugno 1943 n 651 - § II Dei provvedimenti nobiliari Art. 5.: “b) la rinnovazione, cioè l'atto col quale il Re Imperatore fa rivivere un titolo, predicato o attributo nobiliare già estinto in una famiglia a favore di persona della stessa agnazione maschile o discendenza;...” Vuol forse dire che se ad esempio il primogenito era una femmina, il titolo si estingueva e per passare al fratello maschio doveva essere rinnovato dal Re? ma non doveva essere automatico? e nel caso ci fosse stata solo una figlia, a chi passava per non estinguersi?--Andrea Jagher (msg) 10:12, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Weird page names

Hi, while trying to add interlanguage links to Wikidata, I noticed that some of the pages you created recently such as Vilayet di ­Bitlis and Vilayet di ­Diyarbekir have weird names if you check the URL:

https://it.wikipedia.org/wiki/Vilayet_di_%C2%ADBitlis

https://it.wikipedia.org/wiki/Vilayet_di_%C2%ADDiyarbekir

It looks like you accidentally copy-pasted a soft hyphen into the page name. —Naddy (msg) 14:09, 1 feb 2013 (CET)Rispondi

I've moved the Vilayets. There are a number of Eyalet pages that still have the same problem. —Naddy (msg) 22:31, 1 feb 2013 (CET)Rispondi
... and I've cleaned up the Eyalet pages as well. —Naddy (msg) 16:58, 2 feb 2013 (CET)Rispondi

It is a visualization problem. In the web browser, the soft hyphens are invisible, but when I paste the strings into an xterm, I can see the hyphens. I really wonder what you are doing at your end to produce these characters in the first place. —Naddy (msg) 00:20, 2 feb 2013 (CET)Rispondi

Alexander Karatheodori Pasha

Ciao, scusami, siccome non sono ferratissimo sui template per aristocratici eccetera, nella voce in questione c'è mica un modo per far si che l'incipit sia qualcosa come "Alexander Karatheodori FU un aristocratico ottomano, principe di samo dal,) eccetera? Perché così com'è quell'incipit non suona per niente bene... graziein anticipo per un'eventuale risposta!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:29, 7 feb 2013 (CET)Rispondi

Ci sto dando un'occhiata ma non capisco. Secondo te si tratta del template aristocratico o del template bio?--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:35, 7 feb 2013 (CET)Rispondi
Boh, ho provato varie modifiche ma le anteprime non restituiscono quello che mi aspettavo. Smanetto un altro po' e poi chiedo nel bar o nel progetto... fammi un fischio se trovi una soluzione :P--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 22:03, 7 feb 2013 (CET)Rispondi

Categorie per dipinti

Ciao Leopold! Ho visto la tua voce sulla Madonna di Corbetta.. va bene, ma ricorda che ogni dipinto deve eavere necessariamente almeno 3 categorie:

  • una sul soggetto (che era presente)
  • una sull'autore (o generica sul periodo storico)
  • una sul luogo dove si trova (Dipinti in/a)

Se hai scritto altre voci su dipinti segnalamele che ci do un'occhiata! Grazie --Sailko 11:37, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Onorificenze di papa Francesco

Ciao Leopold, conoscendo la tua competenza in materia, ti segnalo questa sezione. In particolare la prima onorificenza riportata mi pare in contraddizione con quello che è scritto nell'incipit della voce relativa. --Nicolabel 17:15, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Anteprima

--Horcrux92. (contattami) 01:44, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Oggetto

--Horcrux92. (contattami) 01:44, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Richiesta di maggiore attenzione

Mi dispiace davvero, ma siccome non è la prima volta, e che negli anni altri utenti te lo fanno notare, sono a chiederti di fare una maggiore attenzione nell'importare una miriade di voci da en.wiki come fai, traducendo frettolosamente tutto con il traduttore di Google, e poi lasciando ad altri il doversi smazzare ore e ore a mano per sistemare sempre tutto ciò che crei, ciò non è (più) accettabile. Ad esempio (solo per farne un paio), c'è da sistemare tutte le parole Sangiaccato / sangiaccati nelle varie voci Elayet e Vilayet dell'Impero Ottomano che hai creato, stessa cosa per Pasha => Pascià, e cerca magari se ci sono le voci corrispondenti su it.wiki e come sono riportati su libri storici ed enciclopedie cartacee italiane, non con la grafia all'inglese, non posso fare io il Tuo lavoro, come non lo possono fare altri, e non si può lasciare tutto così sperando come sempre che "qualcuno" (anima pia) passi. Grazie e buon lavoro. --Nicola Romani (msg) 13:12, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

P.S.: altro esempio: [1]
Grazie, caro Leopold, come hai giustamente intuito la mia era ovviamente una critica costruttiva, nel salutarti di nuovo posso solo ribadire che: "sbaglia chi lavora, chi non lavora non può sbagliare". Il mio è solo un incitamento a fare meglio il tanto lavoro che fai e che ti fa onore. Un caro saluto. --Nicola Romani (msg) 21:38, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Cronotassi dei comandanti delle truppe alpine» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Zero6 08:56, 25 apr 2013 (CEST)Rispondi

Software di disegno

Ciao e grazie per i complimenti. Io utilizzo un programma che nella sua ultima versione si chiama Les escus des armes (LEDA). Puoi trovare tutte le informazioni nel sito Euraldic. E' appena uscita una nuova versione che nella versione più completa (per esperti) costa oggi 195 €: per chi ha una versione precedente l'aggiornamento costa da un minimo di 65 a un massimo di 160 €. Gira solo su macchine Windows. Lo conosco ormai da oltre dieci anni ed è stato costantemente migliorato; è possibile ottenere buoni risultati già con un utilizzo elementare e puoi ottenere disegni sempre più complessi man mano che impari a conoscerlo. L'unico problema, per l'uso nei siti wiki, è che non registra nel formato .svg (io registro in .jpg). Se trovassi un programma di conversione sarebbe il massimo. Se decidi di prenderlo puoi sempre contare su di me per eventuali suggerimenti. Ciao --Massimop (msg) 16:17, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Ciao Leopold, ho intercettato nella voce in oggetto da te curata un codice ISBN sicuramente errato, il 88445-29-2, che a quel che vedo deriva dall'analogo codice presente nella versione inglese. Ho fatto alcune verifiche e credo che il codice esatto sia ISBN 1-884445-08-X. Tutte le informazioni sul testo corrispondono, il codice ISBN gli assomiglia, ma non abbastanza da far pensare al "classico" refuso su un numeretto sbagliato. Tra l'altro il testo è quello in inglese, quindi andrebbe mantenuto il titolo in lingua originale. Puoi verificare anche tu che sia così? Grazie e un saluto. --Er Cicero 20:06, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Christian Janck

Christian Janck è una dizione alternativa o semplicemente un errore in fase di creazione della voce e da rimuovere ?--Moroboshi scrivimi 19:30, 7 giu 2013 (CEST)Rispondi

ordine santa brigida

Ciao Leopold questo ordine mi risulta cessato nel 1300. Come mai lo hai aggiunto qui e anche in altre voci? --ignis scrivimi qui 21:31, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

io comunque eviterei di aggiungerlo "come rifondato" e limitarci a quello riconosciuto e ormai cessato. Saluti --ignis scrivimi qui 08:26, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

se uno si inventa un ordine cavalleresco o intende resuscitarlo senza alcuna legittimazione, noi non possiamo fornirgliela. Quindi se ci sono casi analoghi, analogamente vanno tolti. Ciao --ignis scrivimi qui 17:53, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Impero Ottomano

Ciao, posso chiederti in Vilayet di Istambul in base a cosa la città viene scritta "Istambul" e qual è la fonte del turco ottomano e arabo come lingue parlate? --Spazzino (msg) 22:56, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

Il problema non è il turco ottomano, ma la fonte dell'arabo parlato in alcuni vilayet. --Spazzino (msg) 12:45, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi
Rimango in attesa di una fonte.--Spazzino (msg) 07:58, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 19:36, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso

L'avviso vale per eventuali altri screenshot/lochi sotto EDP che mi sono sfuggiti (la tua user page è davvero grande :)).--MidBi 23:25, 14 ago 2013 (CEST)Rispondi

L'avviso è relativo al fatto che non la puoi tenerla in pagina utente (tu l'hai messa nella sezione "personaggi che ho incontrato").:)--MidBi 23:48, 14 ago 2013 (CEST)Rispondi

Tranquillo, immaginavo che non lo sapevi. ^__^ Il regolamento vale per screenshot (a meno che non siano in PD-Italia, in quel caso non sono più sotto copyright) e per i marchi registrati. :)) Vedi anche Aiuto:EDP per it.wiki e Wikipedia:SCREENSHOT.--MidBi 21:51, 15 ago 2013 (CEST)Rispondi

Toscta

Ciao, curiosando nelle tue citazioni ho trovato un "toscta" messo in bocca ad Eduardo. In realtà nessun napoletano direbbe mai 'tɔʃta perché il fono [ʃ] è allofono di [s] davanti a consonante non dentale. Ciao. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:45, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Braunschweig-Lüneburg/Brunswick-Lüneburg

Buon giorno, Leopold. Complimenti per i tuoi lavori.

Vedo che sei l'autore originario della pagina Braunschweig-Lüneburg, dove il Ducato è indicato con il nome originale corretto. Tuttavia in lingua italiana per tale antico stato è corrente l'uso del nome "Brunswick-Lüneburg", che ha una sua specifica pagina, pure da te creata. Immagino che sarebbe opportuno unire le due pagine, o forse meglio trasformare quella di Braunschweig-Lüneburg in un rimando a quella di Brunswick-Lüneburg, eventualmente importando in quest'ultima pagina notizie presenti nell'altra e qui mancanti. Saluti cari e buon lavoro!--Riccardo Fangarezzi (msg) 18:58, 13 set 2013 (CEST)Rispondi

Bibliografia fasulla

Nella Bibliografia della voce Odelperto di Milano hai inserito due citazioni non valide (vedi). Hai scritto infatti solo il titolo di due opere enciclopediche (il Dizionario Biografico degli Italiani e il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica del Moroni) senza indicare infatti il nome della vove, o almeno il volume e/o la pagina. Le due opere, oltretutto, sono entrambe disponibili on-line e non sarebbe stato male inserire il link. Il Dizionario Biografico degli Italiani è arrivato solo quest'anno alla lettera "N", e non può quindi avere la voce biografica di un personaggio la cui lettera iniziale è la "0", mentre nel vol. XLIX del dizionario del Moroni, dopo "ODDI, Nicolò" (a pag. 259) si salta a "ODENSE" nella pagina seguente (vedi) saltando quindi i termini inizianti con "ODEL". Quali voci hai consultato nei due dizionari riguardo a Odelperto/Odelberto? Sei pregato di mettere il riferimento esatto, oppure di cancellare la sezione bibliografica. Così com'è fai venire il sospetto che tu abbia inserito due citazioni false --151.24.68.16 (msg) 13:14, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Allorché si sia utilizzata solo una fonte bibliografica secondaria, è quest'ultima che deve indicare. Spacciarla per fonti primarie, senza averle consultate, può comportare figure barbine (abbia pazienza, ma quando ce vo'...). Comunque, essendo in buona disposizione d'animo, le fornisco una fonte dal quale trarre notizie su Odelperto/Odelberto: Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Tomo III, Parte I, Libro III, Cap. II, par. XIII (vedi per es. qui). Buon lavoro, --151.24.68.16 (msg) 13:59, 16 set 2013 (CEST)Rispondi
Letta dalle modifiche la questione oso intervenire perché la risposta all'anonimo sembra un "non è colpa mia". Non posso che rimarcare che non controllare le fonti e riportarle pari pari perché citate altrove è un errore di metodo marchiano (oltre che insidioso in quanto difficile da rilevare), da evitarsi accuratamente. Ci sono caduto pure io traducendo pagine di en.wiki. E' assolutamente meglio un senza fonti che una fonte potenzialmente falsa, saluti.--Shivanarayana (msg) 23:03, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Armoriale Austriaco

Gentile Leopold, sono rimasto ammirato per il tuo grandioso lavoro in Wikipedia. Approfitto della tua larga conoscenza nei diversi campi , che, tramite le tue voci, ho avuto modo di approfondire qua e là. Cerco da tempo un armoriale austriaco da consultare, possibilmente on line. In particolare mi interesserebbero gli stemmi di due famiglie Viennesi. Von Schiegel e Von Meyer ( o italianizzati de Schiegel e de Meyer). Non ti rubo altro tempo e ti ringrazio.--Roberto.Amerighi (msg) 12:06, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Veramente gentile. Sulla base delle tue indicazioni, mi sono messo al lavoro ed ho ottenuto qualche risultato. Ti ringrazio di cuore. Continuerò a leggere le tue pagine e ti chiederò ancora qualche informazione sui sovrani d'Austria :).--Roberto.Amerighi (msg) 16:25, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Semplificazione di Template:Stemma con ornamenti comuni

Ciao, mi sto dedicando a tradurre in lua alcuni template, e ho trovato che Template:Stemma con ornamenti comuni era uno di quelli che si prestava ad esserlo, permettendo così di avere 1 sola pagina di configurazione (Modulo:Stemma/Configurazione), invece delle attuali 180 in Categoria:Template ornamenti esteriori. Spero di averti fatto cosa gradita, essendo la manutenzione della configurazione ora molto più semplice. Ho aperto una discussione qui: Discussioni template:Stemma con ornamenti comuni, dove è spiegato tutto. Per qualunque cosa contattami anche nella mia talk. Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:29, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Disambigua per Regno di Croazia

Dopo aver trasformato la voce "Regno di Croazia" in una disambigua, è bene correggere tutti i link entranti (vedi Speciale:PuntanoQui/Regno_di_Croazia), dato che le disambigue dovrebbero essere orfane. --No2 (msg) 23:02, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Giovanni Andrea Archetti

Ciao! Due precisazioni in merito alle modifiche che hai apportato il 2 dicembre alla voce Giovanni Andrea Archetti: 1) la comunità alcuni mesi fa ha deciso che non vanno più inseriti i wikilink ai giorni e mesi dell'anno; 2) il parametro "pubblicato" del template:cardinale è "riservato ai cardinali in pectore, nel caso in cui sia stata resa nota la data di pubblicazione". Buon lavoro!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 14:37, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Portale araldica

Ho preparato una bozza del portale. Vorrei un tuo parere, possibilmente nelle discussioni del progetto araldica. Ciao --Massimop (msg) 19:11, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Il link lo avevo lasciato sulle discussioni del progetto. Ora sta qui. Ciao --Massimop (msg) 21:29, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Maiuscole e grassetti.

Ciao Leopold. Beh, prima di tutto mi complimento con te per l'enorme mole di lavoro che fai. Mi sono permesso di modificare alcune tue voci, le ultime, in quanto alcuni termini generici, in genere titoli nobiliari, erano riportati con iniziale maiuscola anziché in minuscolo. Ho anche tolto del grassetto e invece aggiunto le virgolette alte, considerato che il grassetto si usa esclusivamente nell'incipit della voce. Infine, nella voce Conte di Coventry ho notato che hai linkato all'immagine "Croome Court, 18th century.jpg" che però non viene raffigurata in quanto presente soltanto nella Wiki inglese e quindi a noi non disponibile. Però su Commons esiste proprio una categoria dedicata a Croome Court da cui attingere. Scegli tu l'immagine che preferisci. Un saluto. --Discanto ??? 00:50, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

"titolo che gli venne poi riconosciuto anche dal re di Norvegia"

I noticed you have written an article about Christopher de Paus, that says that his comital title was recognised by the king of Norway. The cited source is an almanach of Swedish unintroduced nobilty (see http://en.wikipedia.org/wiki/Swedish_nobility#Unintroduced_nobility ), published by a private association, i.e. he was a member of that association and listed in the almanach of Swedish unintroduced nobility because he lived in Sweden. The Norwegian king hasn't recognised any titles since Norway abolished the official nobility in 1821. Msbmt (msg) 07:12, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Errore

Ciao, non so se devo dirlo a te ma ho trovato più volte il tuo nome nella cronologia della pagina. Qui ci deve essere un errore, perché entrambi i template rimandano al babel e non all'immagine grande. --Pèter eh, what's up doc? 02:38, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ciao! Hai fatto bene, spero di aver risolto il problema :) fammi sapere, ciao! --Leopold (msg) 09:34, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Si, l'immagine adesso è quella giusta però, quando si copincolla il template, appare una seconda cornice (ho fatto varie prove su diverse pagine, compresa la mia PU, ma il risultato è sempre il medesimo). --Pèter eh, what's up doc? 11:19, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Persone legate a

Ciao! In merito alle modifiche da te fatte qui, volevo semplicemente avvisarti che da qualche tempo si è deciso che la sezione "Personalità legate a..." deve intitolarsi "Persone legate a..." (v. anche linee guida). Grazie e buon lavoro, --Horcrux九十二 00:55, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 11:13, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Luigi Arrigoni (arcivescovo)

Ciao. Ti segnalo questa discussione.--Croberto68 (msg) 11:25, 9 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Armata d'Osservazione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Il Dorico 08:10, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti ad altre lingue

Ciao! Intanto un grazie per le voci che scrivi!! Sono venuto a disturbarti perché leggendo alcune voci che hai pubblicato (Ernst Ludwig Julius von Lenthe e Ludwig Karl Konrad Georg von Ompteda) mi sono accorto che non hai aggiunto i collegamenti alle altre lingue. Si trovano in basso nella colonna a sinistra e aggiungerli è semplice e veloce. Infatti dopo che hai pubblicato una voce basta cliccare su "aggiungi collegamenti" e si aprirà una finestra in cui mettere lingua e pagina di un'altra wiki che ha la stessa voce. Fatto ciò il software da solo collega tutte le altre lingue. Per cui quando crei nuove voci, se ti ricordi di farlo, tanto di guadagnato! Grazie mille per il tuo apporto su Wikipedia :-) --AlessioMela (msg) 12:54, 23 giu 2014 (CEST) PS per quelle due voci l'ho già fatto io.Rispondi

== Esperimento o autoriconoscimento? ==

Ho notato che ti sei autoattribuito un riconoscimento del progetto:Guerra, [2], poi hai rimaneggiato nei diff successivi. Scusa la domanda, ma premesso che quei riconoscimenti sono semplicemente degli attestati di stima e tu ne hai ricevuti (e meritati) alcuni, non pensi che autoattribuirseli ne sminuisca il valore? Fai le tue valutazioni e regolati di conseguenza. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:42, 21 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ok, viste le rispettive pagine utente ho capito la situazione, però perdonatemi, il tutto, per come è stato fatto, non poteva far altro che costringere qualcuno a farsi delle domande, non fosse altro perchè il contrario significherebbe che non sorvegliamo le nostre pagine di progetto, e quindi chiunque potrebbe (caso estremo) inquinarle a piacimento. Il tuo lavoro non è mai stato in discussione. Posso suggerire che Skukina ti faccia un messaggio di spiegazione con la sua firma in talk e su quello io stesso possa provvedere a spalmare il template del riconoscimento? Ciao Leo :P --Pigr8 La Buca della Memoria 14:47, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi
Tua naturalmente. "Ciao Leopold, vorrei proporti per un riconscimento per il tuo lavoro in ... (biografie?) ma non so esattamente come si fa ecc ecc..." Comunque tutto questo ti costerà una biografia che dovrai farmi :P pena le più terribili wikitorture :))))))) Che ne dici di un navigatore del XVIII secolo? Ciao --Pigr8 La Buca della Memoria 21:23, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Proposta riconoscimento

Ciao Leopold, pensavo di proporti per un riconoscimento per il tuo lavoro nell'ambito delle biografie militari, ma non ho idea di come si faccia, se puoi aiutarmi :) ciao! --Skukina (msg) 22:41, 22 lug 2014 (CEST)Rispondi

Barnstar Guerra Bio
Congratulazioni ! Leopold
Io Skukina ti assegno la Barnstar Guerra Bio per il tuo costante lavoro sulle biografie civili e militari, fatto con passione e costanza
22 luglio 2014
Si fa così. E aggiungo che condivido appieno la motivazione di Skukina. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:14, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso

Ciao Leopold, la pagina «Template:Corbetta-Malpaga» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Bultro (m) 17:38, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Faccincani

Ciao Leopold, la pagina «Athos Faccincani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:16, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Magistroni Abbigliamento» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 21:20, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

Serve aiuto

Ciao. In merito a questa mia modifica [3], se hai tempo e voglia, ti chiedo di verificare l'esattezza delle dizioni e dei rimandi per le 3 onorificenze inserite e, magari, di inserire i relativi nastrini. --Zele72 (msg) 17:02, 24 nov 2014 (CET)Rispondi

Grazie per l'aiuto e "a buon rendere" :). Ciao. --Zele72 (msg) 16:25, 26 nov 2014 (CET)Rispondi

Global account

Hi Leopold! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name (esp. since there's another active editor on plwiki with your name), I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 23:26, 4 gen 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Alfonso Serlupi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Elechim (msg) 22:57, 23 gen 2015 (CET)Rispondi

Nunziature e delegazioni apostoliche

Ciao. Ho visto che hai creato tu varie pagine sulle nunziature apostoliche. Ti pongo una questione: alcune di esse hanno pochissime informazioni, per di più non aggiornate e che si ritrovano anche nelle pagine del corrispondente paese "Chiesa cattolica in ..." Secondo me sarebbe bene unirle e tenere voci autonome solo per quelle storiche e più voluminose, come Francia, Spagna, Portogallo… oppure che riguardano stati non indipendenti e che non hanno una pagina "Chiesa cattolica in…", come le Isole Cook. Inoltre penso che sarebbe bene creare anche le voci sulle delegazioni apostoliche in Penisola Arabica, Antille e Oceano Pacifico, che si estendono su più stati. Che ne dici? --Jerus82 (msg) 09:39, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Ma quindi suggerisci di creare una voce propria per ogni nunziatura? Dai link che si aprono alla pagina Lista delle nunziature apostoliche mi pare che ce ne siano ancora pochissime, solo per i paesi inizianti in A e alcuni in B, più poche altre.--Jerus82 (msg) 10:26, 27 gen 2015 (CET)Rispondi
Per quello proponevo l'unificazione delle pagine: creare le singole voci è un lavoro immane, che spezzetta tante piccole informazioni in molte voci diverse, col rischio che si disperdano e che poi si faccia fatica a starci dietro quando avvengono variazioni o vengano inserite informazioni sbagliate da correggere. Me ne sto accorgendo in questi giorni: prendendo in mano le nunziature una a una ho incontrato pagine con i nomi dei nunzi arretrati da anni, oppure con errori anche grossi sulle date o simili. Secondo me, più voci si creano più difficile è il controllo. Sono d'accordo con te che si tratta di concetti fondamentalmente diversi, però è vero che sono legati tra di loro, soprattutto nel caso della delegazione apostolica, che è una rappresentanza presso le Chiese locali e non presso i governi. --Jerus82 (msg) 08:06, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Ferdinand von Rosenzweig» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Elechim (msg) 12:43, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

Ciao Leopold, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Palazzo Jelgava

Ciao,ho visto che hai creato questa voce..ma sei sicuro che Jelgava non sia in Lettonia e non in Lituania come da te scritto??Anche il fiume Lielupe infatti passa per Riga....non ho corretto perchè non vorrei sbagliarmi..dacci un'occhiata però!;-)--Doge2727 (msg) 00:12, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Template:Infobox titolazione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Mauro Tozzi (msg) 09:03, 5 lug 2015 (CEST)Rispondi

Content Translation su it.wiki

Ciao! Conosci già il nuovo strumento per le traduzioni automatiche, Content Translation? A partire dal 25 giugno 2015 è attiva anche su Wikipedia in Italiano questa nuova funzionalità (anche nota come CX) per favorire la traduzione automatica delle voci. Per sapere come attivarlo e come usarlo, leggi la guida relativa. La comunità italofona ha bisogno di te per perfezionare lo strumento! Provalo, e facci sapere com'è andata: puoi riportare dubbi, suggerimenti o problemi sulla pagina relativa (in italiano) o su mediawiki.org. Grazie! Alexmar983 --16:35, 9 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ricevi questo messaggio in quanto:

1) apponi regolarmente il template "Tradotto da", o
2) fai parte delle categorie dei Wikitraduttori e degli utenti autoverificati attivi negli ultimi mesi, oppure
3) la tua utenza è risultata recentemente attiva sul namespace principale di almeno due Wikipedia.

Se così non fosse, ti preghiamo di scusarci e di segnalarcelo, in modo da non ricevere altre comunicazioni sull'argomento.

Avviso cancellazione

Ciao Leopold, la pagina «Luca Del Gobbo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Mi dispiace, ma i consiglieri regionali di solito non li consideriamo enciclopedici (salvo sporadiche eccezioni) --Caarl95 19:11, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi

Strumenti per la connettività

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

stemmi armoniale famiglie italiane

mi potresti per cortesia dire il nome del sito con cui l'utente massimop fa gli stemmi araldici, per favore