Religiose trinitarie scalze

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica
Versione del 21 ago 2015 alle 18:33 di Fraychero (discussione | contributi) (categoria)

Le Religiose Trinitarie Scalze (in spagnolo Religiosas Trinitarias Descalzas) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome le sigla I.S.T.[1]

Cenni storici

La congregazione venne fu fondata da Tomasa Balbastro e da quattro sue compagne che, il 6 gennaio 1881, si riunirono in comunità presso il ritiro del Calvario di Valencia e aprirono una scuola: il sacerdote Giovan Battista della Concezione Calvo y Tomás, che sostenne la creazione dell'istituto, il 30 gennaio 1881 ottenne dal ministro generale dell'ordine trinitario l'aggregazione della comunità al suo ordine e il permesso per le suore di indossare l'abito trinitario.[2]

In origine le religiose seguirono i regolamenti delle oblate trinitarie scalze di Roma, ma in seguito si dotarono di costituzioni proprie approvate dal cardinale Antolín Monescillo y Viso nel 1892 e dalla Santa Sede il 17 agosto 1909.[2]

Attività e diffusione

Le trinitarie di Valencia si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e all'apostolato negli ospedali e nelle missioni.[2]

Oltre che in Spagna, sono presenti in America latina (Argentina, Bolivia, Colombia, Porto Rico), in Austria e in Madagascar;[3] la sede generalizia è a Valencia.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 178 suore in 30 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1685.
  2. ^ a b c G. Cipollone, DIP, vol. IX (1997), col. 1384.
  3. ^ Trinitaires de Valencia, su trinitaires.org. URL consultato il 17 settembre 2011.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo