Armoriale delle famiglie italiane (Cab-Cal)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per C (da Caa a Cam).
Armi
Cab
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cabassi (Carpi, Modena)
(IT) troncato: nel 1º d'oro, all'aquila coronata di nero; nel 2º d'azzurro all'albero di verde, sradicato e fruttato al naturale | |
File:Cabbalussi (VITERBO).png | Cabbaluzzi (LAZ) (Viterbo)
(IT) (D’azzurro al cane rampante d’argento collarinato di rosso, con tre scaglioni dello stesso, coricati e caricati sulla fascia attraversante del campo |
Cabella (Genova)
(IT) di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un leone leopardito d'oro, nel verso della pezza | |
Cabica (Sicilia)
(IT) d'argento con un porco spino di nero | |
Cabica o Chabica o Xabica o Yhabica (Palermo)
(IT) d’argento, al cinghiale passante di nero | |
Caboga (Dalmazia)
(IT) d'azzurro, alla banda di rosso, alla bordura d'oro d'oro | |
Caboga (Dalmazia)
(IT) d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro | |
Caboga (Ragusa/Dubrovnik)
(IT) d'azzurro, alla banda di rosso | |
Cabrera (Sicilia) Titolo: visconte di Cabrera; conte di Ossuna, Modica
(IT) d'oro con una capra di nero sagliente e la bordura merlata dello stesso. Corona di conte |
Cac
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cacace (Napoletano) Titolo: nobile
(IT) d'azzurro alla fascia accompagnata in capo da due lance poste in croce di Sant'Andrea, e nella punta da tre bande; il tutto d'oro | |
Caccabo o Caccamo (Sicilia) Titolo: barone di S. Pietro
(IT) d'azzurro con due leoni d'oro, affrontati che trattengono una caldaia dello stesso. Corona di barone | |
Caccamisi (Sicilia)
(IT) d’azzurro, all'albero d’oro, sinistrato da un leone, rampante, dello stesso, sormontato da tre stelle a cinque raggi d’argento, ordinate in fascia | |
Caccamo (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla caldaia d’oro, sostenuta da due leoni d’oro e di rosso, contrarampanti e affrontati | |
Caccaro (Sicilia)
(IT) d'azzurro con un leone d'oro | |
Caccavari (CAL) (Catanzaro)
(IT) Di rosso al leone d'argento | |
Caccavo (Molfetta)
(IT) d'azzurro, alla testa d'elefante nascente da una fascia di rosso e caricata di 3 stelle d'oro, accompagnata in punta da una caldaia d'oro, manicata dello stesso, afferrata da due leoni controrampanti e affrontati pure d'oro e sostenuti da un monte di 3 cime di verde, caricato di 7 api al naturale | |
Cacchiardi o Cachiardi o Cacciardi (Breglio) Titolo: baroni di Montfleury
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, al 2° bandato d'oro e d'azzurro | |
Cacchiotti o Caciotti (Ivrea) Titolo: signori di Montestrutto, Quincinetto, Settimo Vittone; consignori di Nomaglio
(IT) D’oro, alla banda d’azzurro, carica delle sigle E.T.S.I. d’argento | |
Caccia
(IT) fasciato di nero e d'argento | |
Caccia (ramo di Varallo Pombia) (Milano) Titoli: Conte, Nobile (patriziato novarese)
(IT) fasciato di rosso e d'argento | |
Caccia (ramo di Romentino) (Novara) Titoli: marchesi di Briga; conti di Camiano, Landiona, Romentino, Sizzano; signori di Alzate, Borgolavezzaro, Caltignaga, Casaleggio, Castellazzo, Cavagliano, Fisrengo; consignori di Orfengo, Pombia, Sillavengo
(IT) fasciato di rosso e d'argento | |
Caccia (Torino) Titolo: consignori di Villarbasse
(IT) Fasciato di rosso e d'argento | |
Caccia (Roma, Torre Boldone, Firenze)
(IT) Fasciato di rosso e d'argento (IT) 3 fasce di rosso su argento | |
Caccia (Torre Boldone, Firenze)
(IT) mestolo di nero in palo su fasciato di argento e di rosso | |
Caccia (Torre Boldone, Firenze)
(IT) fasciato di argento e di rosso | |
Caccia de Capitani Bava (Parigi)
(IT) fasciato di rosso e di argento | |
Caccia Dominioni (Milano) Titolo: conti; baroni; signori di Sillavengo; nobili
(IT) fasciato di rosso e d'argento | |
Caccia Marmusino (Ceresole)
(IT) Fasciato d'argento e di rosso | |
Caccia Scala (Cagli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cacciaconti (Siena)
(IT) Troncato d'argento e d'azzurro | |
Cacciafuori (Firenze)
(IT) Di rosso, a tre massacri di cervo d'oro, 2.1 | |
Cacciaguerra (Bologna)
(IT) d'azzurro alla torre d'oro mattonata, aperta e finestrata di nero; col capo d'oro indentato | |
Cacciaguerra (Sicilia)
(IT) d’oro, al braccio armato al naturale, impugnante un ramo d’olivo di verde | |
Cacciaguerra (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cacciaguerra (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cacciaguerra Ranghieri (Reggello (Firenze))
(IT) d'azzurro alla torre d'oro mattonata, aperta e finestrata di nero; col capo d'oro indentato | |
Cacciaguerri (Siena)
(IT) Troncato cuneato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, alla palla d'oro | |
Caccialosti (Pistoia)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, all'albero sradicato attraversante al naturale | |
Caccialupi
(IT) di rosso alla fascia doppiomerlata di tre pezzi d'argento accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro | |
Caccialupi Olivieri (Sanseverino Marche, Rieti, Cingoli)
(IT) inquartato: nel 1º di azzurro alla banda doppiomerlata d'oro accompagnata da due stelle di 8 raggi d'oro, una in capo, l'altra in punta (Aloisi); nel 2º di argento alla fascia doppiomerlata di rosso di tre pezzi e caricata di tre stelle di 8 raggi d'oro (Vicoli); nel 3º di rosso alla fascia doppiomerlata di tre pezzi d'argento accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro (Caccialupi); nel 4º di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata accompagnato in capo da un giglio d'oro contornato da tre stelle di 8 raggi male ordinate dello stesso (Olivieri) | |
Caccialupi Olivieri Parteguelfa (San Severino Marche)
(IT) partito: nel 1º troncato a) di rosso alla fascia doppiomerlata di argento di tre pezzi, accompagnata in capo da una stella di 8 raggi d'oro (Caccialupi); b) di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata, accompagnato in capo da un giglio d'oro accostato da tre stelle 8 raggi dello stesso, male ordinate (Olivieri); nel 2º di azzurro alla scala d'oro di 10 piuoli, posta in banda (Parteguelfa) | |
Caccianemici (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caccianemici dall'Orso (Bologna)
(IT) d'argento, all'orso levato di nero | |
Caccianini (Frisa)
(IT) di rosso inquartato da due filetti di argento: nel 1º all'aquila bicipite coronata di oro con un sole radioso del medesimo posto nel canton sinistro del capo; nel 2º al leone illeopardito passante sulla partizione; nel 3º alla quarta in banda e nel 4º alla quarta in fascia, il tutto di oro | |
Caccianini (Frisa)
(IT) filetto in croce di argento su rosso - aquila bicipite coronata di oro su rosso - sole di oro uscente dal canton sinistro in alto - leone passante di oro su rosso - quarta in banda di oro su rosso - quarta in fascia di oro su rosso | |
Cacciapiatti
(IT) fasciato di rosso e d'argento | |
Cacciardi (Nizza) Titolo: baroni di Berra; signori di Roquefort (Provenza)
(IT) Bandato d'oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di tre stelle del primo, ordinate in fascia | |
Cacciguerra o Cacciaguerri (Siena)
(IT) d'azzurro, al bisante d'oro ed il capo dentato del medesimo | |
Caccini (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, alla testa di leone d'oro; nel 2º d'azzurro, a tre pali d'argento; con la fascia d'oro passata sulla troncatura | |
Caccini (Toscana)
(DE) In Silber 1 roter Löwe | |
Caccini di Santa Maria Novella (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di..., sostenuto da due leoni di... | |
Caccini Ricoveri (Firenze)
(IT) D'argento, al leone di rosso alias: alias: (DE) In silber-schwarzem Hermelin 1 roter Löwe, oben rechts begleitet von 1 blauen Scheibe, belegt mit 3 goldenen Lilien, 1:2 gestellt alias: | |
Cacciola (Messina) Titolo: nobili
(IT) d'azzurro all'aquila d'argento | |
Cacciola (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Cacharanis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cacherano (Torino, Asti) Titolo: marchesi di Denice, Lanzo, Loazzolo, Montaldo; conti di Bricherasio, Castelletto Uzzone, Coassolo, Envie, Mombello, Villafranca; signori di Balangero, Bubbio, Moasca, Montechiaro, Montesoro, Pralormo, Roletto, S. Secondo, Serralunga; consignori di Cavallerleone, Corneliano, Revigliasco, Villanova
(IT) fasciato, innestato d'argento e di nero. Lo scudo è accollato all'aquila bicipite imperiale | |
Cacherano (Cavallerleone) Titolo: consignori di Cavallerleone
(IT) Fasciato (contro) innestato d'argento e di nero | |
Cacherano o Cacherano Malabaila (Torino) Titoli: Conte di Rocca d'Arazzo, Conte di Cantarana, Signore di Quassolo, Signore di Osasco, Signore di Bricherasio. Nome d'uso Cacherano d'Osasco
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'oro all'aquila coronata di nero; al 2º e 3º di rosso a tre monticelli d'argento, sostenuti da un breve dello stesso, svolazzante in fascia, carico del motto mit zeit in minuscolo gotico; ciascun monticello carico di una pianta di semprevivo al naturale e sul tutto di Cacherano | |
Cacherano di Osasco Challant
(IT) d'argento, al capo di rosso, alla banda ristretta di nero attraversante; sul tutto di Cacherano | |
Caciaiuli (Toscana)
(DE) 1 Schrägbalken, belegt mit 3 schräglinks nach oben gewendeten Halbmonden und zusätzlich oben mit 1 achtstrahligen Stern, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen Stern | |
Cacini (Pescia)
(IT) Di..., al monte di sei cime di... | |
Cacioppo (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Caciuoli (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di... accompagnata da due stelle a otto punte di..., 1.1, e caricata a destra di una stella a otto punte di..., e a sinistra di tre crescenti di..., volti nel senso della pezza | |
Cacopardi (Sicilia)
(IT) d’oro, al pino sradicato di verde, sormontato nel capo da una corona all'antica d’oro, e attraversato nel tronco da un cavallo inalberato di nero | |
Cacosta (Sardegna)
(IT) (fasciato increspato di argento e di rosso; alla bordura d'oro caricata di 15 torte di nero) |
Cad
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cadazi o Codazzi (Padova)
(IT) 3 gigli di oro su fascia di azzurro su - torre a 3 merli alla guelfa di argento aperta di nero su rosso - 2 alabarde una posta in banda e una in sbarra al naturale uscenti dalle 2 finestre | |
Cadelo o Addiscadelo (Palermo, Trapani) Titolo: barone dell'Isola e della Salina di San Giuliano; nobile del S. R. I.
(IT) d'azzurro, al leone d'argento, guardante una cometa d'oro, ondeggiante in banda, posta nel cantone destro | |
Cadolini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cadolino e Cadolini (EMI LOM) (Bologna, Cremona) Titolo: patrizi di Foligno
(IT) inquartato: di argento e d'azzurro al pino terrazzato al naturale movente dalla punta e attraversante sull'inquartatura, col capo d'oro all'aquila di nero, coronata del campo | |
Cadorna (Firenze, Milano, Roma) Titoli: Conte, Nobile di Firenze, Nobile romano, Nobile
(IT) d'oro al castello di rosso, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero, sormontato da un'aquila coronata, di nero | |
Cadorna (Firenze)
(IT) D'oro, al castello turrito di due pezzi di rosso, sostenente un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo |
Cae
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Caetani
(IT) inquartato di rosso e d'argento | |
Caetani
(IT) d'oro alla gemella, ondata, di azzurro e posta in banda | |
Caetani o Gaetani e Gaetani dell'Aquila d'Aragona o Caetano o Gaetano (Roma, Anagni, Napoli, Palermo, Messina) Titolo: Principe di Piedimonte, duca di Laurenzana, duca, nobile romano, F. P. R. (famiglia principesca romana), duca di Sermoneta, conte di Fondi, marchese di Cisterna, signore di Bassiano, di Ninfa, di San Donato, nobile di Velletri, principe di Teano, duca di San Marco, patrizio napoletano, trattamento di Don e Donna, grandi di Spagna, nobile dei duchi, barone di Cassare, marchese di Sortino, principe di Cassarto
(IT) d'oro alla gemella, ondata, di azzurro e posta in banda (arma antica) | |
Caetani o Domus Gaetanae (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caetani (Roma)
(IT) gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro | |
Caetani della Torre (Roma)
(IT) gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro | |
Caetani Laval della Fargna (Roma)
(IT) gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento ali abbassate coronata di oro su azzurro - 5 conchiglie di argento su croce di rosso su oro - 16 aquilotti di nero su oro - 2 braccia armate uscenti dai lati afferranti con la mano di carnagione albero al naturale su terrazzo di verde cimato da - una fenice di nero mirante sole di oro uscente dal canton sinistro in alto su azzurro |
Caf
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cafaggini (Firenze)
(IT) Di..., alla croce trifogliata di... | |
Cafaro (Napoli) Titolo: nobili
(IT) interzato in palo:nel 1º di azzurro al leone di oro; nel 2º semigrembiato di oro e di rosso di quattro pezzi (troncato: il 1º tagliato d'oro e di rosso; il 2º trinciato d'oro e di rosso); nel 3º di oro al leone di azzurro armato e linguato di rosso | |
Cafaro (Sicilia)
(IT) partito, nel 1° d’azzurro, al leone d’oro; nel 2° semigrembiato d’oro e di rosso | |
Caffarato (Cavour)
(IT) D'azzurro, al gatto passante d'argento, tenente tra i denti un ratto d'oro | |
Caffarelli (Roma)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro; nel 2º troncato: nel 1º tagliato d'oro e di rosso; nel 2º trinciato d'oro e di rosso; col capo dello scudo d'oro attraversante sulla partizione e caricato di un'aquila di nero coronata d'oro | |
Caffarelli (Roma)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone coronato d'oro; nel 2º troncato: nel 1º tagliato d'oro e di rosso; nel 2º trinciato d'oro e di rosso; col capo dello scudo d'azzurro attraversante sulla partizione e caricato di un'aquila bicipite di nero coronata d'oro sulle due teste e accompagnata da due stelle di sei raggio d'oro poste nei cantoni destro e sinistro inferiori del capo | |
Caffarelli (Vizzini, Palermo) Titolo: barone di Gusman, nobili dei baroni
(IT) troncato: nel 1º d'oro, all'aquila spiegata di nero; nel 2º di partito: a) di rosso, al leone d'oro; b) spaccato d'oro e di rosso | |
Caffarelli o Caffarello(da Ivrea, originari di Nizza Monferrato) Titolo: consignori di Agliano, Castelnuovo Calcea, Settimo Vittone
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, tenente con le zampe anteriori un'alabarda al naturale (alias rossa) in palo, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero | |
Caffarelli (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, cucita, carica di tre rose d'argento | |
Caffarelli (Sicilia) Titolo: barone di Guzman; nobile dei baroni di Guzman
(IT) spaccato semipartito: nel 1° d'oro, all'aquila spiegata di nero: nel 2°: a) di rosso, al leone d'oro; b) spaccato d'oro e di rosso | |
Caffarelli (Toscana)
(DE) In Silber 1 blauer Balken | |
Caffarelli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caffarini (Montefalco)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caffaro (Tortona, Genova)
(IT) Partito, al 1° d'azzurro, al leone d'oro, al 2° inquartato in decusse, d'oro e di rosso | |
Caffaro (Sicilia)
(IT) partito, nel 1° d'azzurro con un leone d'oro; nel 2° grembiato d'oro e di rosso di quattro pezzi | |
Cafferecci (Volterra, Firenze)
(IT) D'argento, al leone d'oro tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di tre pezzi di rosso | |
Cafferelli (Firenze)
(IT) D'argento, alla fascia di verde | |
Caffino o Caffini o Cafino (Mantova) Titolo: conti di Tricerro
(IT) D'argento, a due leoni rampanti affrontati, che sostengono un vaso, sormontati in capo da tre stelle (6), ordinate in fascia, il tutto d'oro, cucito, e sostenuti da uno scaglione abbassato, scaccato d'argento e di rosso, sulla punta di verde, carica di una stella (6), d'oro | |
Caffo (Padova, Verona) Titolo: Nobile
(IT) troncato con la fascia d'oro sulla partizione, il 1º di rosso alla stella (6) accostata da due K il tutto di argento; il 2º di azzurro al K, accostato da due stelle (6) il tutto di oro | |
Cafici (Favara, Vizzini) Titolo: barone di Calaforno, signore di Tummarello, e signore di 40 salme del feudo di Passaneto / barone di Gesira, signore di Pilaita, nobile dei baroni
(IT) d'argento, alla biscia di nero, ondeggiante in fascia, rivoltata, accompagnata in capo da tre stelle (8) di nero, ordinate in fascia, e in punta da tre fiamme di rosso, ordinate in fascia | |
Cafono (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
Cag
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cagatosicis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caggiano (Barletta, Rutigliano)
(IT) d'azzurro, al leone addestrato da un sole, il tutto d'oro | |
Caggio o Kaggio (Sicilia)
(IT) d’argento, alla croce scorciata di rosso, accompagnata in punta da una stella dello stesso | |
Caggioli (LOM) (Mura di Savallo)
(IT) un albero con un leone rampante al fusto | |
Cagiano de Azevedo (Roma)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a 2 levrieri d'argento collarinati di rosso contropassanti; nel 2º di argento al crescente d'azzurro accompagnato in capo da un lambello a 3 pendenti di rosso | |
Cagiano de Azevedo (Roma)
(IT) 2 filetti in fascia di oro accompagnati da - cane levriero testa rivolta al naturale su azzurro - cane levriero rivolto al naturale su azzurro - lambello (3gocce) - luna montante di rosso su argento | |
Cagiolli (Firenze)
(IT) Di..., al volo levato di... | |
Cagli (Verona)
(IT) Gallo | |
Cagliani (Arezzo)
(IT) D'azzurro, al cane d'argento passante su un ponte di tre archi dello stesso fondato sulla riviera al naturale; il tutto accompagnato in capo da una stella a sei punte d'oro | |
Cagliani (Torino)
(IT) D’argento, al ramo d’olivo, di verde, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro | |
Caglieri (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due rami decussati di verde nodriti sulle due cime laterali di un monte di tre cime d'oro e sostenenti un uccello sorante rivolto al naturale | |
Caglieri o Cagliari (Toscana)
(DE) In Blau 1 linksgewendeter, auffliegender naturfarbener Vogel, auf 1 grün belaubten Ranke sitzend, die aus 1 goldenen Dreiberg hervorwächst | |
Cagliostro (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cagnaroni (Tolentino)
(IT) di azzurro al monte di tre cime di verde, alla italiana, sostenente sulla vetta un cane al naturale ritto e rivoltato, accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi d'oro male ordinate | |
Cagnetta (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cagnis (Torino) Titolo: signori di Castellamonte, Lessolo
(IT) D'azzurro a tre monti d'oro, ciascuno caricato da un trifoglio di verde rovesciato, e sormontato da un pappagallo di verde con la testa rivoltata | |
Cagnis di Castellamonte (Torino) Titoli: Conte, Signore di Lessolo, dei conti di Castellamonte
(IT) d'azzurro, a tre monti d'oro, ciascuno caricato di un trifoglio di verde rovesciato, sostenente un pappagallo di verde, colle teste rivoltate | |
Cagnola (Milano)
(IT) d'azzurro a cinque bande d'argento: al levriere di color bruno al naturale, rampante ed attraversante sul tutto | |
Cagnola (Milano) Titolo: signori di Granozzo
(IT) Di rosso, al castello sostenuto da due levrieri collarinati d’azzurro, il tutto d’argento | |
Cagnoli (Cascia, Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, al porco rampante di nero, cinghiato d'argento; nel 2º di rosso, al cane rampante d'oro, collarinato dello stesso | |
(stemma da correggere) |
Cagnoli e Cagnoli Centorio (Vercelli) Titolo: marchesi di La Chambre; visconti di Maurienne; signori di La Chapelle; consignori di Desana
(IT) Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata e rostrata di rosso |
Cagnoli (Nizzardo) Titolo: conti di Massoins, Sant'Agnese
(IT) Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Cagnoli o Cagnola (Alba) Titolo: signori di Grinzane
(IT) Scaccato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Cagnoli (Valenza Po)
(IT) D'argento, al pino di verde | |
Cagnoli (Molfetta)
(IT) di rosso, al mastio d'argento, sostenuto da due levrieri dello stesso, controrampanti e affrontati su una campagna di verde | |
Cagnolis Cagnola
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Cagnolis de Cassano Marengo o Cagnolis de Cassano Magnago
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Cah
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cahen (Parigi)
(IT) partito: con un filetto d'argento; nel 1º di rosso alla torre d'argento merlata di 5 pezzi alla guelfa, e sormontata da una pianticella di alfa sradicata di oro; nel 2º d'azzurro al leone illeopardito, tenente un'arpa il tutto d'oro, con la bordura d'argento; caricata di 8 quadretti d'azzurro |
Cai
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Caia (Anagni)
(IT) banda di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro a destra - colomba rivolta in volo al naturale a sinistra su azzurro | |
Caialli (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due scuri d'arme decussate d'argento, astate al naturale e guarnite di rosso, sormontate da un monte di tre cime d'oro, cimato da una stella a otto punte dello stesso | |
Caiani (Branca Umbra)
(IT) d'argento al castello al naturale merlato alla guelfa, trapassato da un cipresso di verde, sostenuto da un cane al naturale posto in punta dello scudo | |
Caiani (Firenze)
(IT) Di..., a due chiavi decussate di..., legate di..., sormontate da un crescente montante di... | |
Cailli (Volterra)
(IT) D'argento, alla pianta di ginepro al naturale nodrita sul terreno dello stesso; con il capo d'azzurro, caricato di una stella a otto punte d'oro | |
Caimbasilicis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caimi (Milano)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento | |
Caimi (Pontremoli)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento | |
Caimi (Pontremoli, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento | |
Caimis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caimo Dragoni (Udine)
(IT) fascia di argento su azzurro | |
Caini (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di... caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da un crescente rovesciato di... a destra e da un sole di... a sinistra, e in punta da due spighe (o pannocchie) ricadenti in fuori di... | |
Caiozzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso attraversata da un crescente montante d'argento e accompagnata da due stelle a sei punte d'oro, 1.1 | |
Cairaschi o Caira (Lantosca, Sospello) Titolo: consignori di Castelnuovo
(IT) D’azzurro, alla fascia d’argento, accompagnata in capo da una stella d’oro, in punta da un melo al naturale, fruttato d’oro, nutrito nella pianura erbosa, di verde | |
Cajrati Crivelli Mesmer (Milano)
(IT) d'azzurro a quattro stelle d'argento, ordinate in croce, alternate da quattro rose d'oro ordinate in decusse | |
Caire (Casale ?)
(IT) Scaccato d'oro e d'azzurro, con il capo d'argento, carico di una stella (8), d'oro, cucita | |
Caire o Cayre o Caure (Barcelonette) Titolo: nobile
(IT) di rosso, con una banda di nero bordata d'argento, caricata di un cane levriere d'argento, collarinato di oro ed un capo cucito di azzurro caricato di tre stelle d'oro | |
Cairo (Milano) Titolo: signore di Peglia
(IT) (arma ignota) | |
|
Cais e Cays (Torino) Titolo: Conte di Pierlas
(IT) d'azzurro, al cuore di rosso, cucito, accompagnato, in capo, da una stella, in punta da una mezzaluna montante, il tutto d'oro |
Caiselli (Udine, Percotto) Titoli: Nobile, N.U.N.D., Patrizio veneto. Conte di Reana
(IT) troncato: al 1º d'azzurro a 2 angeli di carnagione, vestiti d'oro, alati d'argento, genuflessi ed affrontati, sostenenti un giglio di giardino d'oro; al 2º di rosso, alla fascia d'argento | |
Caissotti o Caisotti (Cuneo, Torino) Titolo: conte di Ascros, Chiusano, Cinaglio, Perrero, Ponte d'Assio, Revest, Rigaud, Robbione, Todone; barone di Massoins; signore di Cinaglio, Pocapaglia, Torretta Revest; signore di Ventimiglia. Nome d'uso: Caissotti di Chiusano
(IT) d'oro, all'aquila di nero, col volo abbassato, coronata del campo, linguata ed armata di rosso; caricata in cuore di uno scudetto, troncato d'argento e di rosso, al braccio armato, al naturale, tenente una mazza d'armi, d'argento, posta in sbarra | |
Caissotti o Cassotti (Nizza) Titolo: marchesi di Verduno; conti di Santa Maria; signori di Santa Vittoria
(IT) D’oro al braccio di carnagione movente da una nuvola, tenente una rosa gambuta e fogliata, il tutto al naturale, con il capo di rosso carico di tre stelle d’oro | |
Caissotti du Mas Titolo: signori di Aiglun, Le Mas; consignori di Dosfraires
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, al leone d'oro, coronato di rosso, nascente dalla partizione, al 2° di rosso, alla scala d'argento | |
Caissotti Gallean (Nizza) Titolo: conte di Todon, Soros, Torretta, Revest; signore di Robione
(IT) d'argento, all'aquila di nero coronata dello stesso, caricata in cuore d'uno scudetto spaccato d'argento copra azzurro ad un braccio tenente una massa alto il tutto d'oro, movente dal fianco sinistro dello scudetto, e sorpassante sovra il tutto | |
Caivano (CAL) (Tropea)
(IT) D'azzurro alla banda d'oro | |
Caivano (CAL) (Tropea)
(IT) d'azzurro alla banda d'oro. Il capo dell'impero |
Cal
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Cala o Calà(Corleone) Titolo: nobili; duca di Diano, Sala; marchese di Ramonte, Belmonte
(IT) d'azzurro, al castello d'oro aperto e finestrato del campo, sostenuto da due leoni d'oro, controrampanti e affrontati, e sormontato da tre stelle dello stesso | |
Calà Ulloa o Ulloa Calà o Lanzyna y Ulloa (Napoli) Titolo: Duca di Lauria, Rotondella e Favale
(IT) scaccato d’argento e di rosso, gli scacchi rossi caricati di due fascette di nero | |
Calabrese (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calabresi (Pistoia)
(IT) D'oro, alla rosa di rosso accompagnata in punta da un crescente montante d'azzurro; il campo cappato a destra d'azzurro e a sinistra di rosso; con lo scaglione contropartito dei due smalti, passato sulla linea del cappato | |
Calabrini Caldani (Roma)
(IT) troncato: nel 1º di nero all'aquila al naturale coronata d'oro; nel 2º d'azzurro al leone illeopardito, con la fascia d'oro sulla partizione, caricata di 3 stelle d'argento | |
Calabrini Caldani (Roma)
(IT) 3 stelle (5 raggi) di azzurro su fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - aquila al naturale coronata di oro su rosso - leone passante di oro su azzurro | |
Calai o Mavarelli Druda (Gualdo Tadino)
(IT) leone corrente al naturale verso il basso su sbarra di rosso su azzurro - vento soffiante di argento in alto a sinistra su azzurro - luna nascente da mare di argento su azzurro | |
Calamai (Firenze)
(IT) Troncato in scaglione: nel 1º di rosso, a due gigli d'oro, accompagnati in capo da una stella a otto punte dello stesso; nel 2º d'azzurro, al giglio d'argento | |
Calamai (Livorno)
(IT) Trinciato: nel 1º di rosso, al crescente rivolto in sbarra d'argento; nel 2º di cielo, al cane seduto sullo sfondo di un paesaggio alberato, il tutto al naturale; e alla banda d'oro passata sulla partizione | |
Calamai (Prato)
(IT) Partito di nero e di rosso, allo scaglione accompagnato in punta da una stella a sei punte, il tutto dell'uno nell'altro | |
Calamandrei (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a due penne d'oca decussate d'argento; nel 2º d'azzurro, alla testa di leone d'oro lampassata di rosso; con la fascia d'oro attraversante sulla partizione | |
Calamarà (Messina)
(IT) tagliato d’azzurro e di rosso, alla traversa d’argento, caricata da tre stelle d’oro, attraversante sul tutto; nel 1° un sole d’oro, figurato di rosso; nel 2° l'aquila spiegata di argento, membrata, imbeccata e coronata d’oro | |
Calamentoni (Bologna)
(IT) inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di oro - l'argento caricato di un palo di rosso | |
Calanchi (Bologna)
(IT) sbarra di nero su troncato di oro e di rosso | |
Calanco (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calandra (Sicilia) Titolo: nobili
(IT) d'azzurro, alla calandra al naturale | |
Calandra (Sicilia) Titolo: barone di Roccolino
(IT) d'argento, alla calandra posata del suo colore | |
Calandra (Busca, Saluzzo) Titolo: conti di S. Germano, S.ta Croce
(IT) D'argento alla callandra sostenuta da un colle erboso, e tenente nel becco un ramo d'olivo, il tutto al naturale; con il capo d'azzurro carico di quattro stelle d'oro, ordinate in fascia | |
Calandra
(IT) d'argento, all'uccello al naturale, tenente nel becco un ramo di verde; al capo d'azzurro, caricato di quattro stelle (6) d'argento, disposte in fascia | |
Calandri (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da due crescenti montanti e in punta da una stella a otto punte, il tutto d'oro | |
Calandrini (Sarzana)
(IT) d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'oro, accompagnata in capo da una calandra al naturale | |
Calandrini (Lucca)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro, accompagnata in capo da un uccello (calandra) sorante di nero | |
Calandrini (Pisa)
(IT) Fasciato di sei pezzi di... e di...; con il capo di... caricato di un uccello (calandra) posato di... | |
Calandrini (Sciacca) Titolo: barone di Lago, Misirendino
(IT) d'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre calandre di nero | |
Calandrini o Calandrino (Corleone, Sciacca)
(IT) d’azzurro, alla banda d’oro, caricata da tre calandre posate dal loro colore | |
Calandrini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calani (Torino)
(IT) albero di castagno fruttato di 3 ricci accollato da un serpente tutto al naturale su argento | |
Calanis (Genova)
(IT) d'azzurro, al ramo di castagno fogliato e con 3 cardi, piantato sulla pianura erbosa, con un serpe attorcigliato al ramo in atto di mordere il cardo di destra, il tutto al naturale | |
Calanna (Acireale, Mineo)
(IT) (arma ignota) | |
Calapai (Messina)
(IT) di rosso, a due voli d’argento, uno spiegato, l'altro abbassato, riuniti nel cuore | |
Calaschi (Firenze)
(IT) Di..., al cane rampante di..., sostenuto da un monte di sei cime di..., il tutto attraversante sulla fascia diminuita di... e accompagnato da due stelle a otto punte di... nei cantoni del capo e da due pesci di..., l'uno in banda e l'altro in sbarra, posti nei cantoni della punta | |
Calascibetta (Palermo, Napoli, Siracusa) Titolo: nobili di Sicilia; signore di Montagna, Castrorosso, Capezze, Sabbeni, Limuni
(IT) d'azzurro al leone d'oro, impugnante con la zampa anteriore destra una spada d'argento, alta in palo | |
Calastro (Cuneo)
(IT) Troncato, d’oro, all'aquila di nero, e d’azzurro, al leone d’oro | |
Calatafimi (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Calatayv (Sardegna)
(IT) (di rosso, a tre ... d'argento) | |
Calbetti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calbi
(IT) troncato d'azzurro e d'oro, al leone leopardito dello stesso nel primo | |
Calbi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calbini o Albini Apolli (CAM VEN) (Capua, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calbo o Calbo Crotta (Belluno)
(IT) leone passante di oro su azzurro - oro pieno | |
Calcagni (Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di Tolosa di nero | |
Calcagni o Calcagni Beccaio (Firenze)
(IT) D'argento, al cane rampante d'azzurro, collarinato di... | |
Calcagni (Velletri)
(IT)Biscia | |
Calcagni o Calcagno (Sicilia)
(IT) di rosso, al leone d’argento, tenente con la destra una rosa dello stesso, gambata e fogliata di verde, e la banda d’azzurro, attraversante sul tutto | |
Calcagnini
(IT) di rosso, al leone leopardito d'oro, fermo e appoggiato con l'anteriore sinistro sopra una palla dello stesso | |
Calcagnini
(IT) di rosso al leone illeopardito d'oro in atto di calcare con la zampa anteriore destra una palla dello stesso; nel 2º e 3º d'oro a tre palle di rosso disposte 2 e 1 | |
Calcagnini (Sicilia)
(IT) inquartato, nel 1° e 4° di rosso, con due cani d'oro, passanti l'uno sull'altro; nel 2° e 3° d'oro con tre palle di nero situate 2 e 1 | |
Calcagnini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calcagnini Estense (Fusignano, Fano)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso al leone illeopardito d'oro in atto di calcare con la zampa anteriore destra una palla dello stesso; nel 2º e 3º d'oro a tre palle di rosso disposte 2 e 1 (Calcagnini). Sul tutto d'azzurro all'aquila d'argento col volo abbassato, membrata, rostrata e coronata d'oro (Este) | |
Calcagno (Giaveno)
(IT) (arma ignota) | |
Calcagno e Carroccio Calcagno (Torino) Titolo: signori di Cavoretto; consignori di Santena
(IT) Palato di vaio e di rosso, con il capo d'oro | |
Calcagno (Asti) Titolo: signori di Viale
(IT) (arma ignota) | |
Calcagno (Torino) Titolo: consignori di S. Antonino
(IT) Palato d'azzurro e di rosso, i tre pali d'azzurro caricati ciascuno di tre calcagni d'argento, con il capo d'oro | |
Calcagno (Murisengo) Titolo: consignori di Corteranzo, Murisengo
(IT) Bandato di verde e d'argento, con il capo di rosso, carico di una gamba umana d'oro, con la bordura dentata d'argento | |
Calcagno (Orbassano)
(IT) D’azzurro, al cavallo ritto, troncato d’argento e di rosso | |
Calcagno o Calcagni (Messina, Milazzo) Titolo: duca di Ossida, marchese di Melia, conte di Guido, barone della Tonnara di San Giorgio e di Patti, barone di Lorigi, Signore delle Saline di Platanella, Cianciana e Cantarella
(IT) di rosso al leone d’argento, tenente una rosa con la destra dello stesso colore, fogliata di verde, con la banda d’azzurro attraversante sul tutto | |
Calcagno (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calcagno Olivazzi di Quattordio (Chieri)
(IT) D’oro, al castello di rosso, merlato alla ghibellina, turrito di due, aperto e finestrato di nero, sormontato di un'aquila coronata, di nero | |
Calcamuggi (Alessandria) Titolo: conti di Montalero; signori di Mandrogne; consignori di Monleale, Pozzolo Formigaro, Sezzè
(IT) di rosso alla banda d'oro; col capo dell'impero | |
Calcassi (Pistoia)
(IT) D'oro, allo scaglione di rosso accompagnato in capo da una palla d'argento caricata della croce di rosso (o forse scudetto rotondo del Popolo fiorentino), e in punta da un crescente rovesciato d'argento | |
Calcaterra (Torino) Titolo: conti di Settimo Vittone
(IT) D’azzurro, all'erpice d’oro, l'anello in punta, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata, di nero | |
Calcaterra (Sicilia) Titolo: barone di Castrogiovanni
(IT) di rosso, al monte d’oro, sostenente una gamba al naturale | |
Calcerando (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Calcesani da Vico (Pisa)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º di rosso, a tre fasce d'argento | |
Calchi Novati (Milano)
(IT) d'azzurro all'aquila d'oro | |
Calcho
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calci (CAL) (Cosenza)
(IT) Di rosso a tre scaglioni d'argento | |
Calci (Sicilia) Titolo: barone del Castello
(IT) d'azzurro con tre caprioli d'argento, il primo dei quali sostenente un merlo dello stesso | |
Calciati (Piacenza)
(IT) d'azzurro a un S. Giorgio a cavallo che uccide il drago, il tutto d'argento | |
Calcinaioli (Siena)
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante posto in mezzo a due bisanti, il tutto del campo | |
Caldarera (Piazza Armerina) Titolo: barone di Menta, Raulica, Camemi di Piazza; marchese
(IT) di rosso, alla caldaia, manicata e sormontata da tre stelle ordinate in fascia nel capo, il tutto d’oro | |
Caldarola
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Caldarone (Sicilia) Titolo: barone di Baucina
(IT) d'argento con due leoni affrontati, coronati di rosso che trattengono con le zampe anteriori una caldara dello stesso. Corona di barone | |
Caldera (Mondovì) Titolo: conti di Monesiglio; consignori di Camerana, Mombarcaro, Prunetto
(IT) Bandeggiato d'oro e di nero | |
Caldera (Torino)
(IT) D’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso, carico di una banda d’argento orlata di rosso, il leone accompagnato in capo, a destra da un sole d’oro orizzontale, a sinistra da una mezzaluna rivoltata, d’argento | |
Calderai (Pescia)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero coronata del campo; nel 2º di rosso, a tre stelle a sei punte di..., 1.2; e alla fascia d'azzurro passata sulla partizione | |
Calderari (Milano, Firenze)
(IT) interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila bicipite di nero, ciascuna testa coronata del campo; nel 2º di rosso al leone leopardito di oro; nel 3º d'argento alla caldaia di nero ripiena del campo | |
Calderari (Mondovì) Titolo: consignori di Grinzane
(IT) Di rosso, a due bande d'oro | |
Calderari (Tortona) Titolo: signori di Torre Calderari
(IT) (arma ignota) | |
Calderari (Verona)
(IT) 3 bandiere triangolari pendenti partite di nero e di argento poste un sull'altra in fascia su partito di argento e di nero | |
Calderini (Bologna) (IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'oro all'aquila spiegata di nero, coronata del campo; nel 2° e 3° d'azzurro, alla testa ramosa di cervo d'argento, sormontata da una rosa di rosso, col capo d'argento | |
Calderini (Firenze)
(IT) D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre uccelli posati al naturale, 2.1 | |
Calderini (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, in Gold 1 erniedrigter roter Sparren, beidseitig oben besetzt mit 2 einwärtsgekehrten schreitenden schwarzen Vögeln und unten begleitet von 1 schreitenden schwarzen Vogel | |
Calderone (Baucina, Messina) Titolo: baroni di Baucina
(IT) d’argento al calderone di rosso, trattenuto da due leoni al naturale, controrampanti ed affrontanti | |
Calderoni o Calderone (Ovada)
(IT) D'oro, alla caldaia di nero; col capo di Savoia (di rosso, alla croce d'argento) | |
Caldesi (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'uccello al naturale volante sopra un rogo acceso dello stesso | |
Caldora (Napoli, Narni)
(IT) Inquartato d'oro e d'azzurro | |
Caldora o Chiardora o Caldore (Mondovì)
(IT) Troncato cuneato di cinque pezzi, d’oro e d’azzurro | |
Calefati (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, alla fascia d'oro; nel 2º d'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due rocchi di scacchiere dello stesso, 1.1; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero | |
Calefati o Calefati di Pisa (Toscana)
(DE) Unter 1 unterstützten Schildhaupt, darin 1 Adler, 1 Balken über 1 oben bordierten Schildfuß, darin 1 Schrägbalken beidseitig begleitet von je 1 Schachroch | |
Calefati o Calefato o Calafato (Firenze)
(IT) d'azzurro, al grifone d'argento coronato d'oro, alla fascia d'oro attraversante | |
Calefati o Calefato o Calafato (Pisa, Messina, Palermo) Titolo: barone di Canalotti
(IT) d’azzurro al grifone d’argento coronato d’oro con la fascia d’oro attraversante | |
Caleffi (Carpi, Modena)
(IT) di rosso, a tre bande e alla fascia il tutto di azzurro e cucito; la fascia sostenente il capo che è d'oro, caricato di vaso d'argento, cucito, contenente 3 rose al naturale ed accostato da due teste umane, pure al naturale, affrontate | |
Caleffi (Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea di nero; con la bordura di rosso | |
Caleffi (Toscana)
(DE) Innerhalb 1 roten Schildbords in Silber 1 rotes Schrägkreuz | |
Caleffi Cappelletti o Caleffi Cappelletti di Pescia o Galeffi o Galeffi Cappelletti (Toscana)
(DE) Gespalten: Vorne in Rot über 1 natürlichen blau-silbernen Schildfuß 1 erniedrigter grüner Wellenbalken, oben besetzt mit 1 gezinnten silbernen Turm, hinten in Blau 3 schwarze Hüte, 1:2 gestellt | |
Calegari (Val Brembana)
(IT) D'azzurro, ad una suola di scarpa d'argento, accostata da due fiori dello stesso, stelati e fogliati di verde, moventi dalla punta; col capo d'argento a tre gigli d'oro ordinati in fascia. Oppure: Di rosso a due fascie d'argento, accompagnate da tre stelle di sei raggi dello stesso, poste una in capo, e le altre due fra le due fascie | |
Calenchini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calenda (Napoli, Nocera) Titolo: baroni di Tafani
(IT) di azzurro alla fascia sormontata da un crescente posto tra due stelle, il tutto d'argento | |
Calendi (Toscana)
(DE) In Blau 1 goldener Balken, oben begleitet von 2 liegenden silbernen Halbmonden balkenweise | |
Caleppio (Cologno al Serio, Roma)
(IT) di rosso al leone d'oro | |
Caleppio (Cologno al Serio, Roma)
(IT) d'oro alla fascia di nero | |
Calfapietra (Calabria, Messina)
(IT) partito: nel 1° d’azzurro, a tre stelle d’argento, ordinate in palo; nel 2° di rosso, alla torre d’oro, poggiata al fianco destro sopra scogli al naturale, mo-venti dalla punta, cimata di una crocetta a doppia traversa incrociata di nero, con la scala d’oro, caricata dal leone saliente dello stesso, appoggiata in banda alla torre | |
Calfucci Donati (Toscana)
(DE) Unter 1 roten Schildhaupt ledig silber | |
Calì (Catania, Acireale) Titolo: baroni di Fabio
(IT) di rosso, al cane passante di argento, collarinato d'oro | |
Calì (Catania, Acireale) Titolo: nobili
(IT) di azzurro, alla gemella in banda, sostenente un leone illeopardito ed accostata in punta da 5 bisanti, ordinati in due bande, 3, 2, il tutto d'oro | |
Calici (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di... | |
Calici (Firenze)
(IT) D'azzurro, al calice d'oro fiorito di due fiori d'argento, stelati di verde, ricadenti in fuori | |
Calici (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calienda (Poggio Berni (Forlì))
(IT) d'argento all'albero piantato su un monte e sinistrato in punta da un sole tramontante, il tutto al naturale; con la fascia convessa di rosso attraversante | |
Califano (Napoletano)
(IT) d'azzurro alla fascia di rosso, accompagnata in capo da tre stelle d'oro a sei punte, ordinate in fascia, ed in punta da due leoni d'oro affrontati e controrampanti ad un albero al naturale | |
Caligaris (Mongrando)
(IT) Bandato di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro, carico di un leone illeopardito, coronato, d'oro | |
Caligaris (Carmagnola)
(IT) D'argento, a tre bande di rosso, con il capo d'azzurro, carico di un leone illeopardito, coronato, d'oro | |
Calini (Brescia)
(IT) d'azzurro alla scala a piuoli al naturale, posta in sbarra, con la bandiera svolazzante d'argento, frangiata d'oro e astata al naturale, posta in palo e attraversante | |
Calini (Brescia)
(IT) 3 fasce di rosso su oro | |
Calini (Sicilia)
(IT) d'azzurro con una scala d'oro di dieci gradini situata in banda, ed una daga dello stesso situata in palo broccante sul tutto | |
Calini Duranti (Firenze)
(IT) bandiera di argento con asta di oro attraversata da - scala a pioli in banda dello stesso su azzurro | |
Calino (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla scala di 10 gradini posta in banda, attraversata da una spada situata in palo, il tutto d’oro | |
Calino (LOM) (Salò)
(IT) troncato di rosso e di blu; nel 1º a tre stelle di nero a sei punte allineate; nel 2º a una pecora ì, in movimento, volta a sinistra | |
Calippi (Toscana)
(DE) In Rot 1 naturfarbener Laubbaum, überdeckt von 1 goldenen Balken, dieser belegt mit und unten balkenweise begleitet von je 2 senkrecht gestellten silbernen Speerspitzen | |
Calisesi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Callaro o Callari (Sicilia) Titolo: Nobili di Vizzini | |
Callegari (Asolo)
(IT) D'azzurro al palo d'argento attraversato da una banda dello stesso | |
Calleri (Torino) Titolo: Conte di Sala
(IT) di rosso, al leone d'oro; colla banda d'azzurro, in divisa, attraversante | |
Calleri o Caleri (Garesio)
(IT) Di rosso, al leone d'oro, con la banda d'azzurro in divisa, attraversante | |
Calleri Gamondi (Bosco Marengo)
(IT) D'oro, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero | |
Callieri (Giaveno)
(IT) D'argento, alla banda d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, membrata di rosso | |
Calligari (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Callocci (Siena)
(IT) D'argento, a tre frecce cadenti di rosso poste in banda l'una sull'altra | |
Calò e Calò Carducci (Bari, Bitonto, Napoli, Taranto, Palermo, Trieste) Titolo: nobili; signori
(IT) d'azzurro all'albero al naturale, sradicato, sostenuto da un leone d'oro linguato di rosso, con la fascia di oro attraversante. Lo scudo accollato all'aquila imperiale austriaca | |
Calogerà (Venezia)
(IT) d'azzurro, all'ancora d'argento, la stanga accollata da un ramo di cedro di verde fruttato d'oro, il tutto accompagnato in capo da una stella d'oro | |
Caloira o Caloria (Messina)
(IT) (d'azzurro, alla torre a due palchi d'argento, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata di nero, accompagnata da tre stelle (5) d'argento male ordinate, una in capo e due ai lati della torre) | |
Caloirà (Sicilia)
(IT) d'azzurro con un castello d'oro sormontato da tre stelle dello stesso | |
Calomia (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla sbarra d’oro, caricata di tre stelle del campo | |
Calonegi (Venezia)
(IT) palo di rosso su - inquartato di oro e di verde | |
Calopreso (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calori
(IT) di rosso allo scaglione accompagnato da tre stelle (6) il tutto d'oro | |
Calori o Callori (Canale) Titolo: conti di Montemagno, Vignale; signori di Andoglio; consignori di Cavagnolo, San Raffaele
(IT) Inquartato, al 1º e 4º, d'oro all'aquila di nero; al 2º e 3º, di verde al grappolo d'uva di rosso, fogliato di due pezzi, al naturale | |
Calori Cesis
(IT) di rosso: inquartato da un filetto di nero: nel 1º e 4º allo scaglione accompagnato da tre stelle (6) il tutto d'oro (Calori); nel 2º e 3º a tre ramoscelli d'olivo nodriti sulla vetta di un monte (6) all'italiana, il tutto di verde (Cesis) | |
Calori Provana Balliani (Vignale) Titolo: Conte di Vignale
(IT) inquartato: al 1º d'oro, all'aquila di nero; al 2º bandato d'oro e d'azzurro; al 3º di verde, al grappolo d'uva rossa, fogliata di due pezzi al naturale; al 4º di rosso, alla colonna d'argento, dal plinto e dal capitello di oro, coronato dello stesso, attorcigliata da un tralcio di vite, al naturale | |
Calori Stremiti (Modena)
(IT) di rosso, allo scaglione accompagnato da 3 stelle (6), il tutto di oro | |
Calosi (Firenze)
(IT) Trinciato scalinato d'azzurro e d'oro | |
Caltagirone (Sicilia) Titolo: barone di S. Stefano, Sciacca
(IT) di verde, alla torre d’oro, cimata da un braccio destro uscente e armato d’argento, impugnante in sbarra la spada dello stesso, guarnita d’oro | |
Caluri (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di... caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da una crocetta ancorata di..., e in punta da una fiamma di... | |
Calusio o Caluxio (Vigone, Cumiana) Titolo: signori di Caluso, Rocca di Corio; consignori di Fenile
(IT) Troncato, al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero, al 2º d'argento alla rosa fiorita, gambuta e fogliata al naturale | |
Calusio (Pinerolo) Titolo: consignori di Lovensito
(IT) Di rosso a tre fasce d’azzurro, con il leone d’oro, coronato dello stesso, attraversante | |
Calvanese (Napoletano)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro male ordinate, e nella punta dello scudo da un monte a tre cime di verde | |
Calvanesi (Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, al leone d'oro; nel 2º losangato dei due smalti | |
Calvani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calvanico (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calvario o Clavario (Messina)
(IT) d’azzurro, al monte d’oro, movente dalla punta, cimato da una croce dello stesso | |
Calvelli (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di..., caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata in capo da un compasso aperto di..., sostenuto dalla fascia, e in punta da tre fiamme di..., 2.1 | |
Calvello (o Calvelli Palermo, Sciacca) Titolo: duca di Calvello, barone di Melia
(IT) d’argento, al capriolo abbassato sotto una fascia, il tutto di nero | |
Calvetti (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da due gigli bottonati di..., 1.1 | |
Calvi (Torino) Titoli: Conte, Conte di Bergolo, nobili
(IT) di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da due teste calve, di carnagione, affrontate, in punta da tre gigli d'oro | |
Calvi (Milano)
(IT) scaccato di argento e di nero | |
Calvi (Parma) Titolo: Nobile
(IT) d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da tre stelle d'oro poste in fascia; e in punta da una testa umana calva al naturale | |
Calvi (Parma, Reggio Emilia) Titolo: Conte
(IT) troncato in capriolo d'argento, al 1º d'azzurro a tre stelle d'argento, male ordinate; al 2º di rosso ad una testa umana calva al naturale | |
Calvi o Calvo (Messina) Titolo: nobili
(IT) scaccato di argento e di nero | |
Calvi (Asolo)
(IT) Troncato alla fascia d'argento sulla partizione; nel primo d'azzurro; nel secondo di rosso. La fascia caricata di tre volti di uomo calvo al naturale | |
Calvi (Padova)
(IT) Spaccato semipartito: nel 1° incappato di nero sull'argento, al cervo sdraiato volto a sinistra al naturale, movente dalla partizione, sormontato da una corona all'antica d'argento, da cui si partono due palme dello stesso, fra le quali una stella pure d'argento; nel 2° d'argento alla testa di uomo calva e barbuta al naturale; nel 3° d'azzurro all'aquila bicipite di nero colla corona imperiale | |
Calvi (Avigliana) Titolo: signori di Chianocco; consignori di Bussoleno, Mattie, S. Giorio, Villarbasse
(IT) Scaccato di rosso e d'argento | |
Calvi (Vercelli?)
(IT) D'argento, a quattro cotisse di rosso, con il capo d'argento, cucito, carico di una testa umana calva, di carnagione, posta in profilo verso destra | |
Calvi (Val Brembana)
(IT) Spaccato nel 1° d'oro, all'aquila di nero; nel 2° di rosso al busto d’uomo calvo vestito di nero | |
Calvi (Cuneo)
(IT) (arma ignota) | |
Calvi (Montefalco)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) Calvi (Montefalco) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calvi (Bologna)
(IT) testa di uomo calvo e barbuto in maestà di carnagione su azzurro - 3 bande di oro su rosso | |
Calvi (Milano)
(IT) 3 bande di oro su azzurro - testa di uomo calvo e barbuto di profilo al naturale su azzurro in capo | |
Calvi o Bergamaschi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Calvi o Bergamaschi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
xxx (xxx)
(IT) xxx | |
Calvino
(IT) d'azzurro alla rotella di oro, raggiante, carica di un'aquila coronata di nero | |
Calvino (Tortona)
(IT) D’azzurro, al grifone d'oro, sostenente con la zampa anteriore sinistra un libro aperto, d'argento | |
Calvino (Sicilia)
(IT) di. . . . . al monte di 5 vette di. . . . . nascente da un mare di. . . . . movente dalla punta e caricato nella cima più alta da una pianta di gigli | |
Calvo o Calvi (Casale?)
(IT) Sbarrato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto d'argento, alla testa umana calva, di [...] | |
Calza (Saluzzo) Titolo: consignori di Costigliole
(IT) D'oro alla banda d'azzurro, carica di tre stelle d'argento | |
Calzamiglia (Oneglia, Torino) Titolo: conti di Villaguardia; consignori di Saluggia
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento fondata sopra uno scoglio d'oro, sostenuta a sinistra da un leone d'oro, controrampante, e sormontata da una colomba d'argento, tenente in becco un ramo d'olivo, d'oro | |
Calze o Le Calze (Messiona)
(IT) d'azzurro con un grembo d'argento |
Cam
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Camaggiori (Pistoia)
(IT) Di rosso, alla fascia increspata di vaio | |
Camajani (Arezzo, Firenze)
(IT) d'azzurro alla banda d'oro | |
Camaiori (Siena)
(IT) d'azzurro a tre stelle di sei raggi e la cometa in palo fra le due prime, il tutto di oro; all'avambraccio destro di carnagione uscente in sbarra dal fianco destro dello scudo, verso la punta, colla mano indicante in alto | |
Camaldoli
(IT) d'azzurro, al calice d'oro e due colombe d'argento affrontate, in atto di bere dal calice, il calice sormontato dalla cometa ondeggiante d'oro | |
Camarda (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camarda (Napoli)
(IT) (arma ignota) | |
Camben (Sicilia)
(IT) diviso; nel 1° d'azzurro con una mezzaluna d'argento accostata da due stelle d'oro; nel 2° d'argento con una rocca di verde sormontata da un porco di nero | |
Cambi (Firenze)
(IT) partito d'oro e di rosso al pino e alla quercia al naturale sradicati, posti in croce di S. Andrea sulla partitura | |
Cambi o Cambi di Napoleone (Toscana)
(DE) Durch 1 schwarzen Schrägbalken rot-silber schräggeteilt, oben 1 goldenes Schildchen belegt mit 1 schwarzen Doppeladler | |
Cambi (Cascia)
(IT) d'azzurro allo sparviero d'oro posto sopra un monte di 3 cime d'argento | |
Cambi
(IT) fasciato di rosso e d'argento, abbassato sotto un capo di argento caricato di tre ortensie al naturale in fascia | |
Cambi (Firenze)
(IT) D'oro, al rincontro di bue di rosso, cornato d'argento; con il capo d'Angiò | |
Cambi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1 | |
Cambi (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di rosso e sostenuto da due leoni d'oro | |
Cambi (Firenze)
(IT) Di..., alla banda di... caricata di tre uccelli (anatre) di... | |
Cambi da Signa (Firenze)
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, posto in mezzo a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 | |
Cambi del Drago (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre scaglioni d'oro | |
Cambi di Napoleone (Firenze)
(IT) Partito d'argento e di rosso, alla banda attraversante di nero | |
Cambi del Nero Importuni (Toscana)
(DE) 7mal silber-blau sturzsparrenförmig geteilt | |
Cambi del Nero Importuni (Toscana)
(DE) In Silber 3 blaue Sparren | |
Cambi di Ser Manetto (Firenze)
(IT) D'oro, al semivolo levato di rosso | |
Cambi Figliambuchi (Firenze)
(IT) Scagliato di rosso e d'argento | |
Cambi Importuni (Firenze)
(IT) D'argento, a tre scaglioni d'azzurro | |
Cambi Martini (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due chiavi decussate d'argento, legate di rosso e talvolta sormontate da una rosa dello stesso | |
Cambi Uberti (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre rose d'argento | |
Cambi Voglia (Recanati)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º fasciato di rosso e d'argento, abbassato sotto un capo di argento caricato di tre ortensie al naturale in fascia (Cambi); nel 2º e 3º di azzurro al leone rampante di oro tenente nella zampa anteriore destra una rosa rossa gambuta e fogliata di verde; sbarra rossa attraversante sul tutto (Voglia) | |
Cambiaghi (Monza, Milano)
(IT) cometa in palo di oro su rosso - incappato in scaglione di argento - castello (2torri) di rosso su argento | |
Cambiagi (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla scala di sette pioli al naturale, sostenuta da due cani controrampanti dello stesso, collarinati di rosso | |
Cambiagi (Arezzo)
(IT) ponte fondato nella punta fiancheggiato da 2 torri e sormontato da 2 aquile tutto di nero le aquile coronate di oro su argento | |
Cambiagi o Cambiago (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento a due castelli di rosso aperti del campo, merlati alla guelfa, sormontati ciascuno da un'aquila di nero, e in punta un monte di verde al naturale | |
Cambiano (Savigliano, Torino) Titolo: marchesi di Ruffia (1779); conti di Cartignano, Castelmagno, Lemie, Ormea, Paglières, Usseglio; baroni di Casalgrasso; signori di Cambiano,Celle, Cumiana, Dronero, Manigod; consignori di Carmagnola, Ceva, Chieri, Lisio, Perlo, Perno, Priola, Santena
(IT) Di rosso, alla banda d'azzurro orlata d'oro, carica di tre scudetti pure d'oro | |
Cambiaso (Genova)
(IT) di azzurro alla scala di argento sostenuta in palo da due cani levrieri controrampanti del medesimo; il tutto movente dalla campagna di verde | |
Cambiaso (Savona) Titolo: signori di Carrosio
(IT) D’azzurro, alla scala di sette pioli, fondata nella pianura erbosa al naturale, sostenuta da due cani affrontati controrampanti, il tutto d'argento | |
Cambiaso (Genova)
(IT) scala a pioli al naturale sostenuta da - 2 cani di rosso collarinati dello stesso su terrazzo di verde su argento | |
Cambiaso (Sicilia)
(IT) d'azzurro con due leoni d'oro affrontati, le teste rivoltate trattenendo con le zampe anteriori una scala d'oro di undici gradini posta in palo | |
Cambini (Firenze)
(IT) D'argento, al leone d'oro tenente un ramoscello di verde | |
Cambinus (Toscana)
(DE) In Silber 1 oben gegeneinander geasteter und unten mit 1 gestürzten Breitzinne besetzter roter Balken und 1 beidseitig gegeneinander geasteter roter Balken | |
Cambioni (Prato, Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, seminato di gigli d'azzurro; nel 2º d'azzurro, al leone d'oro; il tutto attraversato in capo da un lambello a cinque pendenti di rosso | |
Cambray Digny (Firenze)
(IT) scaglione di oro su azzurro - rotella di sperone di oro in alto a sinistra - trifoglio di oro verso la punta | |
Cambria o Chambra o De Chambris (Messina)
(IT) troncato nel 1° d’oro, alla crocetta di rosso; nel 2° d’azzurro, al cane rivolto e corrente d’argento, la testa rivoltata a destra | |
Camella o Camilla o Cammella o Cimella (Messina)
(IT) d’argento, alla fascia d’azzurro | |
Camelletti (Pergola)
(IT) partito: nel 1º troncato in banda di azzurro e d'oro, nell'a) caricato di tre stelle d'oro di sei raggi male ordinare. Banda di verde sulla troncatura caricata di tre cammelli passanti di oro. Nel 2º di azzurro al mare di verde ondato di argento da cui esce un leone rampante d'oro, accompagnato in capo da una stella di sei raggi d'oro | |
Camera (Acqui) Titolo: signori di Melazzo d'Acqui
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro alla stella (8) di rosso, al 2° e 3° d'azzurro alla stella (8) d'oro, con il capo d'argento, carico di un leone passante d'oro, portante in spalla uno stendardo di tre punte dello stesso, e sul tutto una rotella d'argento, alla croce di rosso | |
Camera o Cameri o Camara (Tortona) Titolo: signori di Carbonara Scrivia, Momperone, Monleale, Sardignano, Sarezzano, Volpedo
(IT) Di [...], a due leoni di [...], tenenti un ferro di cavallo di [...], con la scritta PAX | |
Camera (Fresonara, Roma) Titolo: nobili
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla stella (8) di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, alla stella (8) d'argento, sul tutto una rotella d'argento, alla croce di rosso | |
Camera (Fresonara, Roma)
(IT) croce di rosso su tondo di argento su - 2 stelle (8 raggi) di rosso su argento in banda - 2 stelle (8 raggi) di argento su azzurro in sbarra - | |
Camera (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla casa vista in prospettiva d'argento, coperta di rosso, aperta e finestrata di nero, fondata su una terrazza di verde, con uno scorpione al naturale, nell'atto di arrampicarsi sulla facciata, il tutto accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate | |
Camerana (Torino) Titolo: conti
(IT) D’argento, alla torre di rosso, aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina, con il capo d’oro, cucito, carico di un'aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, coronata del campo | |
Camerana o Camerano (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Camerani o Camerieri (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camerano (Asti) Titolo: signori di Camerano; consignori di Burio, Casasco, Montiglio, Riva
(IT) Di rosso, a due fasce d'argento, cariche di tre foglie d'edera di verde, 2 e 1 | |
Camerano o Cameran (Nizza) Titolo: consignori di Briga
(IT) D'argento, a tre bordoni di rosso posti in palo e ordinati in fascia, con il capo d’azzurro, al leone d’oro, armato e linguato di rosso, nascente | |
Camerata (Torino) Titolo: Conte
(IT) d'argento, alla torre di rosso, aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina; col capo d'oro, cucito, carico di un'aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, coronata del campo | |
Camerata o Cammarata (Catania) Titolo: barone di Casalgismondo
(IT) di rosso, al leone d'oro coronato, sostenente una colonna d'argento | |
Camerini (Padova, Piazzola, Vicenza) Titoli: Duca, Conte
(IT) d'azzurro al ponte di pietra, di 4 archi, munito di torre merlata alla guelfa di 4 pezzi e verso destra, al naturale, fondata sulla campagna mareggiata di azzurro e d'argento; alla cometa d'oro posta in banda e nel punto sinistro del capo | |
Camerini (Padova, Piazzola sul Brenta, Vicenza)
(IT) ponte (3 luci) di oro fortificato a sinistra di una torretta coperta dello stesso su fiume di azzurro fluttuoso di argento su verde - cometa di argento in banda a destra su verde - 3 stelle (6 raggi) di verde su oro in capo | |
Camerini (Firenze)
(IT) Di..., al leone di... | |
Camerini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camerone Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo
(IT) (arma ignota) | |
Cameros (Sicilia)
(IT) d'azzurro con una sbarra sostenuta dalle bocche di due leoni, accompagnata da due stelle, il tutto d'oro | |
Camerotti (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi di rosso e d'argento; con la fascia d'oro passata sulla troncatura | |
Camesali (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camici (Pistoia)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, al coltello posto in palo al naturale; nel 2º d'azzurro, all'uccello (picchio) posato rivolto pure al naturale; con il palo di rosso passato sulla partizione | |
Camigliani (Pisa)
(IT) D'argento, a tre bande di rosso e al capo dello stesso | |
Camignani (Pisa)
(IT) cane rampante al naturale su azzurro - lambello (3gocce) di rosso in alto su azzurro | |
Camilli (Abruzzo)
(IT) D’argento alla fascia di rosso, sormontata da una rosa dello stesso | |
Caminada (Coira, Milano)
(IT) testa e collo di ariete di argento reciso di rosso su rosso | |
Caminata Titolo: signori di Terruggia
(IT) (arma ignota) | |
Camiri (Padova)
(IT) Grifone | |
Camisa (Compiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camisani (Pontremoli)
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2º d'azzurro, al guerriero di carnagione armato d'argento e tenente con la destra una spada e con la sinistra una camicia, il tutto d'argento | |
Cammarata (Catania) Titolo: barone di Casalgismondo
(IT) di rosso al leone d’oro coronato, sostenente una colonna d’argento | |
Cammarella (Sicilia)
(IT) (arma Ignota) | |
Cammareri (Castroreale) Titolo: barone di Gurafi
(IT) d’azzurro alla torre d’oro cimata da un'aquila di nero | |
Cammarota (Messina)
(IT) d’azzurro, al monte a tre cime al naturale, cimato da una ruota di otto raggi d’oro, trattenuta da due leoni contra-rampanti e affrontati, posti sopra le due cime laterali, e tre stelle d’argento, ordinate nel capo | |
Cammelli (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al cammello (o dromedario) passante al naturale | |
Camondo (Parigi)
(IT) partito: nel 1º di rosso a sei bisantini d'oro, 3, 2, 1, nel 2º di verde alla fede di argento, manicata di rosso - il tutto sotto un capo d'argento al giglio sbocciato di azzurro - accostato da due speronelle di rosso | |
Camora
(IT) Interzato in fascia, d'oro, d'azzurro e d'argento, il 1° carico di un'aquila, di nero | |
Camosi (Asolo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camossio (Savigliano)
(IT) D'azzurro, al camoscio corrente, al naturale | |
Camotti o De Melleto o Caimotto (Chieri)
(IT) D’argento, al capo di rosso, carico di tre ferri di cavallo d’argento, chiodati di nero, ordinati in fascia | |
Camotto (Monferrato) Titolo: consignori di Ottiglio
(IT) (arma ignota) | |
Camozzi
(IT) troncato di azzurro al giglio d'argento e di verde al camoscio fissante un monte nevoso fondato sulla pianura erbosa il tutto al naturale | |
Camozzi de Gherardi
(IT) troncato, a) d'azzurro al giglio d'argento; b) di verde al camoscio fissante un monte nevoso, posto sopra un terreno di verde, il tutto al naturale, con la fascia d'oro, carica di tre stelle a 5 raggi d'azzurro, attraversante sulla partizione | |
Camozzi de Gherardi Vertova (Bergamo) Titolo: Conti
(IT) partito di Camozzi che è troncato di azzurro al giglio d'argento e di verde al camoscio fissante un monte nevoso fondato sulla pianura erbosa il tutto al naturale; e di Vertova che è troncato d'oro, all'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo e di rosso al leopardo, al naturale, rampante | |
Camozzi de Gherardi Vertova (Bergamo)
(IT) partito: nel 1º troncato, a) d'azzurro al giglio d'argento; b) di verde al camoscio fissante un monte nevoso, posto sopra un terreno di verde, il tutto al naturale, con la fascia d'oro, carica di tre stelle a 5 raggi d'azzurro, attraversante sulla partizione (Camozzi de Gherardi); al 2º troncato a) d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso e coronata del campo; b) di rosso al leopardo rampante al naturale (Vertova) | |
Campa (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Campagna (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro alla fascia d'argento accompagnata in capo da un destrocherio armato ed impugnante una banderuola di rosso ed in punta da cinque spighe di grano d'oro | |
Campagna (Moncalieri)
(IT) Troncato, al 1° d'argento, al leone passante, di rosso, al 2° palato d'argento e di rosso, di otto pezzi | |
Campagna (Villanova)
(IT) D'oro, interzato in fascia, al 1° all'aquila di nero, il 3° alla banda, accostata da due stelle, il tutto di nero | |
Campagna (Messina) Titolo: nobili
(IT) troncato: da una fascia in divisa d’argento carica della parola Libertas di nero; nel 1° d’azzurro al braccio destro armato al naturale movente dal lato destro dello scudo e tenente con la mano di carnagione una bandiera di rosso; 2° di nero a cinque spighe di grano d’oro uno accanto all'altra in palo | |
Campagna (Sicilia)
(IT) (d'argento, alla campagna di verde) | |
Campagna (Parma)
(IT) fascia di rosso su argento - 3 stelle (8 raggi) di rosso su argento poste 2,1 - monte a 3 cime di rosso uscente da mare ondato di azzurro su argento | |
Campagna (Parma)
(IT) fascia di azzurro su oro - 3 stelle (6 raggi) di azzurro su oro poste 2,1 | |
Campagnani (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Campagni Betti o Campagni Betti di Pistoia (Toscana)
(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 3 rote Scheiben 1:2 gestellt, in Gold 1 senkrecht gelegter silberner Delphin in der linken Flanke, rechts anstoßend an 1 links verkürzten blauen Balken, dieser belegt mit 1 achtstrahligen goldenen Stern | |
Campagnoli (Jesi)
(IT) d'azzurro al monte di tre cime di verde, movente dalla punta e sostenente una colomba tenente nel becco un ramoscello di olivo, il tutto al naturale, e sormontata da una stella di sei raggi d'oro | |
Campana (Colle)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, accompagnato da tre stelle a sei punte dello stesso, ordinate in capo | |
Campana (Seravezza, Pisa)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro attraversato da un giglio di rosso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da una campana d'argento | |
Campana (L'Aquila, Brescia, Osimo, Venezia)
(IT) D'argento alla campana di verde | |
Campana (Levaldigi)
(IT) D'azzurro, alla campana d'oro | |
Campana (Peveragno)
(IT) tre campane d'oro in campo azzurro | |
Campana (Gorizia)
(IT) orso rampante al naturale sostenuto da una roccia dello stesso uscente dalla punta su azzurro - sormontato da una scure al naturale posta in fascia il manico a sinistra e il ferro penetrante nella testa dell'orso | |
Campanari (Roma)
(IT) d'azzurro alla campana d'argento sostenuta da due leoni controrampanti di oro, terrazzata di verde | |
Campanari (Firenze)
(IT) D'argento, alla campana d'azzurro, e alla banda attraversante di rosso | |
Campanari (Veroli)
(IT) Campana | |
Campanari (Padova)
(IT) leone rampante di oro sul rosso del trinciato di rosso e di azzurro - paniere con manico di oro sull'azzurro | |
Campanazzi (Bologna)
(IT) Campana | |
Campanelli (Puglia)
(IT) Campana | |
Campanella (Putignano)
(IT) D'azzurro, alla punta d'argento, caricata da una campanella del campo, battagliata di nero | |
Campanelli o Campanella (Napoli)
(IT) d'azzurro alla fascia arcuata di rosso, bordata d'oro, sostenente a destra una torre d'oro merlata alla ghibellina, movente dal fianco destro ed a sinistra un leone di oro tenente in ogni branca un campanello d'argento accompagnato da 3 stelle d'oro ordinate nel capo | |
Campanelli (Pistoia)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro, accompagnata da due campane al naturale, 1.1 | |
Campani (Volterra)
(IT) d'azzurro alla campana al naturale sormontata da 4 gigli d'oro posti in mezzo ai cinque pendenti di un lambello di rosso | |
Campani (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla campana d'oro e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a otto punte d'oro | |
Campani (Siena)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, alla stella a otto punte d'azzurro; nel 2º e 3º di rosso pieno | |
Campani (Toscana)
(DE) In Blau 1 erniedrigter roter Sparren, an der Spitze überdeckt von 1 strahlenden gesichteten goldenen Sonne und unten begleitet von 1 grünen Glocke | |
Campani (Prato)
(IT) campana al naturale su azzurro sormontata da 4 gigli di oro - lambello (5 gocce) di rosso su azzurro | |
Campanile (Scala)
(IT) D’azzurro, al campanile murato al naturale posto sulle onde del mare ed accompagnato a destra da sei stelle d’oro, 1, 2 e 3, ed a sinistra da un elmo al naturale | |
Campanile (Ravello)
(IT) Di azzurro al campanile d'argento murato, finestrato e campanato nero | |
Campanile (Molise)
(IT) D'azzurro al campanile al naturale terrazzato di verde accompagnato a destra da 5 stelle poste 1, 2, 2 e a sinistra da un elmo d'argento posto di profilo cimato da 5 penne dello stesso | |
Campanile (Napoli, Trani) Titolo: patrizio di Trani, predicato di Montedimezzo
(IT) d’azzurro al campanile murato al naturale, su di un terreno di verde, con cinque stelle sulla destra, a sinistra un elmo d’argento con penne dello stesso | |
Campanile (Scala, Ravello, Maiori, Cava de' Tirreni, Napoli, Trani, Barletta, Baronissi e Caltanissetta)
(IT) d'azzurro, al campanile avvinchiato di un serpe nero | |
Campanile d'Arezzo (Napoli)
(IT) campanile al naturale su terrazzo di verde su azzurro - 5 stelle (5 raggi) di oro a sinistra poste 1,2,2 - elmo di argento di profilo con penne dello stesso tutto su azzurro a destra | |
Campanini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Campanino (Capua)
(IT) scaglione di rosso su argento - aquila bicipite di nero su argento in capo - fascia di rosso su argento - leone rampante al naturale spiga di oro tra le anteriori su argento - 3 stelle (5 raggi) di oro su argento poste 1,2 | |
Campanino di San Giovanni di Zoppi (Capua) Titolo: nobile col predicato di San Giovanni di Zoppi
(IT) partito: 1 d’argento allo scaglione di rosso accompagnato in alto da un'aquila bicipite di nero; nel 2° d’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da un leone al naturale tenente una spiga d’oro ed in punta da tre stelle dello stesso | |
Campassi o Campaccio (Bioglio)
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento, accompagnata in punta da un'aquila, d'oro | |
Campassi (Carmagnola)
(IT) Di rosso, all'aquila d'oro, il tutto alla fascia d'argento | |
Campastro (Ovada)
(IT) Inquartato: nel 1° e nel 4° d'azzurro, alla rosa di rosso; nel 2° e nel 3° di verde pieno. Sul tutto uno scudetto ritondato inquartato in croce di Sant'Andrea di rosso e d'argento | |
Campeggi (Bologna) (IT) partito: nel 1º d'oro, alla mezz'aquila bicipite di nero uscente dalla partizione, diademata del campo e coronata sulla testa visibile; nel 2º d'oro, al levriere rampante di nero (citato in Dolfi, Cronologia – pag. 231) | |
Campeggi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Campeggi (Tortonese)
(IT) D'oro, a tre fasce d'azzurro | |
Campeggi (Nizza, Pavia)
(IT) 3 fasce di azzurro su oro | |
Campeggio (Torino?)
(IT) Partito, d'oro, alla mezz'aquila bicipite, di nero (uscente dalla partizione?), e d'oro, al cane rampante, di nero | |
Campello (Roma, Campello, Arrone)
(IT) d'argento al leone di nero | |
Campenni o Campana (CAL) (Tropea)
(IT) di verde al leone d’oro | |
Campenni (CAL) (Tropea)
(LA) campum viridem et in medio extat Leo aureus rampans | |
Campetti (macerata) Titolo: duca di Macerata, marchese di Macerata, barone di Treia.
(IT) d'argento al leone d´oro | |
Campi (Modena) Titolo: Conte
(IT) cinque spighe di grano in campo azzurro sormontate da stelle d'oro | |
Campi (Modena, Bologna, Roma)
(IT) d'azzurro, alle cinque spighe di grano, legate, e sormontate da tre stelle di 6 raggi ordinate in fascia, il tutto d'oro, colla bordura dentata d'oro e di rosso | |
Campi o Campi da Toricchio o Campi da Turicchio (Firenze)
(IT) Di rosso, al toro furioso d'oro | |
Campi (LOM) (Cremona)
(IT) d'oro, a tre bande di verde, con il capo del secondo caricato di un destrocherio vestito di rosso, impugnante un mazzo di spighe d'oro e movente dal fianco sinistro | |
Campiglia (Pisa, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo; nel 2º d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro ordinate in fascia e alla cometa pure d'oro posta in punta | |
Campione (Cherasco, Torino) Titolo: consignori di Vernone
(IT) Fasciato d'azzurro e di verde, al palo d'argento, con il capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero | |
Campione (Palermo)
(IT) (arma ignota) | |
Campioni (Pescia)
(IT) Partito di rosso e d'oro, a due leoni affrontati dell'uno nell'altro, coronati d'oro, e al palo composto dei due smalti passato sulla partizione; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero | |
Campioni (Siena)
(IT) D'argento, alla mano d'aquila di nero, armata d'oro | |
Campis o Campisi (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla cometa d’oro, ondeggiante in palo | |
Campisano o Campixano o Campisiano (Sicilia)
(IT) scaccato d’oro e d’azzurro | |
Campisi (Sicilia)
(IT) d'azzurro con una cometa d'oro | |
Campitelli (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro alla banda d'argento sostenente un leone illeopardito d'oro ed accostata in punta da tre rose dello stesso | |
Campo (Rovigo) Titolo: Nobile
(IT) trinciato con la banda d'oro sulla partizione; il 1º d'azzurro alla mezzaluna d'argento, calante; il 2º di rosso a tre stelle (6) d'argento, ordinate due in palo e la terza in fianco a sinistra di quella inferiore | |
Campo o Del Campo o Lo Campo (Adernò)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro, a 3 aquilotti di rosso; nel 2º d'azzurro, al leone rampante d'oro sostenuto da un colle dello stesso, uscente dalla punta | |
Campo o Del Campo o Lo Campo (Adernò) Titolo: signore di Caltabellotta, Bivona, Cuba, Solazzi, Ficarazzi, Misilmeri, Tavi, Sottane delle Rose, Zubio, Castelmagro, S. Biagio; barone di Campofranco
(IT) di argento, a tre aquile spiegate di rosso, col capo del secondo | |
Campo (Tortonese)
(IT) D'azzurro, al volo d'argento | |
Campo (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Campochiaro o Campoclaro (Caltagirone)
(IT) (arma ignota) | |
Campofreda (Portocannone, Campania) Titolo: nobili
(IT) D'azzurro a due leoni al naturale controrampanti ad un pino di verde terrazzato del medesimo | |
Campofregoso o Fregoso (Genova) Titolo: conti di Gavi; signori di Dernice, Novi
(IT) Troncato, di nero e d'argento | |
Campolo (Messina, Catania, Cefalù) Titolo: barone di San Todaro e Bonvicino, Signore delle saline di Castrogiovanni, Carobo o S. Bartolomeo, Belmonte, Francavilla o Sambuca, Sigona, Librici, Villafranca, Mistretta, Marineo, Palazzolo, S. Todaro
(IT) troncato: nel 1° di rosso, a quattro denti d’argento; nel 2° d’argento, al leone di rosso | |
Campolongo (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camponeschi (Abruzzo)
(IT) D'argento al monte di cinque cime d'azzurro | |
Campora (Vercelli) Titolo: conti di Pezzana
(IT) D'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro ordinate in fascia, in punta da un levriere d'argento, collarinato di rosso, corrente | |
Camporeale (Molfetta)
(IT) di rosso, all'aquila di nero spiegata e coronata d'oro, accompagnata da una cometa nel canton sinistro del capo | |
Campori
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro allo scaglione di azzurro, cimato da un'aquila di nero; nel 2º e 3º di azzurro alla cometa (6) in abisso accompagnata da 3 stelle (6) il tutto d'oro | |
Camposampiero (Genova, Padova) Titoli: Nobile, Conte
(IT) di rosso alla cometa d'argento posta in banda ed accostata da un crescente dello stesso | |
Camposampiero (Padova) Titoli: Nobile, Conte
(IT) d'azzurro al leone d'oro | |
Campostrini (Verona) Titoli: Nobile dell'I. A., Conte
(IT) di verde alla fascia abbassata d'oro sulla quale appoggiasi un castello al naturale, torricellato di tre, la torre centrale più elevata e finestrata di due, le laterali di uno, accompagnato in capo da una colomba al naturale, posante sulla torre centrale, tra quattro stelle d'oro, male ordinate | |
Campredon
(IT) partito al 1º d'oro al mondo d'argento, cerchiato e crociato d'azzurro; al 2º d'oro, alla banda d'azzurro, carica di tre bisanti d'argento, innestato in punta di oro, alla vacca di rosso, passante | |
Campsore (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Campus (Sardegna)
IT (arma non ancora caricata) | |
Camuccini (Roma, Cantalupo)
(IT) partito: nel 1º d'oro all'elmo al naturale rivoltato,cimato da un'aquila di nero; nel 2º d'oro a 2 leoni posti in croce di S. Andrea. Bordura inchiavata di oro e di rosso | |
Camuccini (Roma)
(IT) elmo al naturale cimato da aquila di nero su oro - 2 leoni incrociati in croce di Sant'Andrea di rosso su argento - spranga di ferro curvata al naturale in alto su argento | |
Camuffo (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Camuglia (Messina) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro al leone d’oro, tenente con le zampe anteriori una palma di verde | |
Camugliani (Pisa)
(IT) D'argento, a tre bande di rosso, e al capo del secondo | |
Camurati (S. Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Roncaglia
(IT) D'azzurro alla casa d'argento, sormontata da tre stelle d'oro ordinate in fascia | |
Camutio (Torino)
(IT) Troncato, al 1° d'oro, a due camosci di nero, rampanti contro una pianta d'alloro, di verde, al 2° d'azzurro, a tre stelle d'oro | |
Camuzzi (Cantù)
(IT) camoscio di oro rampante su azzurro - albero di verde sradicato su azzurro |
Bibliografia
- (LA) Insignia nobilium urbis Romae praecipuorum item Viterbiensium, Biblioteca di stato bavarese (BSB), 1550-1555 d.C, BSB Cod.icon. 268.
- P. Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
- Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
- V. Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, Voll. 1-6 e 2 app., Milano, Spreti, 1928-1936, OPAC SBN UMC0609643.
- Fabrizio Di Montauto, Manuale di araldica, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999.
- Scipione Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli, Napoli, G. B. Cappello, 1601.
- Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Trieste, Fondazione Rustia Traine, 2004.
- (FR) J. B. Rietstap, Armorial général, précedé d'un Dictionnaire des termes du blason, Vol. 1 (PDF) e Vol. 2 (PDF) (scan. BEU 2012), 2ª ed., Gouda, Van Goor Zonen, 1884-87.
- Pompeo Scipione Dolfi, Cronologia di famiglie nobili di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, G. B. Ferroni, 1670.
- Francesco Floris, Sergio Serra, Storia della nobiltà in Sardegna, 2ª ed., Edizioni della torre, 2007, ISBN 9788873434184.
- Archivio di Stato di Firenze (ASF), Raccolta Ceramelli Papiani, su archiviodistato.firenze.it, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2008. URL consultato il 21-08-2015.
- A. di Sanza d'Alena, Sito web della famiglia D'alena, su casadalena.it. URL consultato il 21-08-2015.
- Federico Bona (a cura di), Blasonario delle famiglie subalpine, su blasonariosubalpino.it, 1999-2015. URL consultato il 21-08-2015.
- Ciro La Rosa, I casati del Sud, su F. Misuraca, A. Grasso (a cura di), ilportaledelsud.org, Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino - il Portale del Sud", Napoli e Palermo, 2008. URL consultato il 21-08-2015.
- Antonino Mango di Casalgerardo, NOBILIARIO DI SICILIA, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Palermo, A. Reber, 1912 (scansioni B.C.R.S. 2012).
- A. M. G. Scorza, Enciclopedia araldica italiana, Genova, Società Econimoca di Chiavari, 1973.
- Stemmario delle Famiglie nobili e notabili del Sud Italia, su nobili-napoletani.it, www.nobili-napoletani.it, 2007. URL consultato il 21-08-2015.
- G. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane estinte e fiorenti, Vol. 1 (PDF), Vol. 2 (PDF) e Vol. 3 (PDF) (scan. BEU 2014), Pisa, Giornale araldico, 1886-90.
- Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa (TO), Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007, OCLC 191923285.
- R. Albanese, S. Coates, Araldica cuneese, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996.
- Gustavo Mola di Nomaglio, Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo: La castellata di Settimo Vittone, collana Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, vol. 16, Ivrea, Tipografia Ferraro, 1992.
- Antonio Manno, Il Patriziato subalpino, on-line sul Motore di ricerca sul sito dell'associazione VIVANT, Vol. A-B (pubblicato) e Vol. C-Z (dattiloscritto), Firenze, Civelli, 1895-1906.
- F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, collana Biblioteca della Società Storica Subalpina, 5 Volumi (54-58), Pinerolo, Tipografia Chiantone-Mascarelli, 1911. URL consultato il 21-08-2015.
- C. Galante (a cura di), Famiglie nobili di Sicilia, su famiglia-nobile.com, CastellammareOnline. URL consultato il 21-08-2015.
- F. degli Abbati, Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco, a cura di F. Spellani, Ed. on-line del manoscritto originale del 1795, Trevi, Associazione Pro Trevi, 2010. URL consultato il 21-08-2015.
- Kunsthistorisches Institut in Florenz (KHI), Stemmi delle famiglie fiorentine, delle chiese, degli ospedali e delle confraternite, su wappen.khi.fi.it, www.khi.fi.it. URL consultato il 21-08-2015.
- Remigio Passalacqua, Diario maceratese ecclesiastico e civile per l’anno 1783, Macerata, B. Capitani, 1782, SBN UMC0731828.
- A. G. Sorino, L. Longo de Bellis, FAMIGLIE NOBILI, su araldicarutigliano.xoom.it, Araldica Rutigliano, 2002. URL consultato il 21-08-2015.Stemmario di Rutigliano
- Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005.
- Centro studi archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase (a cura di), Stemmario vesuviano, su centrostudiarc.altervista.org, Pixel Vesuviano, 2008. URL consultato il 21-08-2015.
- Stemmario "Leone marinato", su leonemarinato.it, un sito sull'araldica. URL consultato il 21-08-2015.
- Gioacchino Sassi, Blasone cesenate, Ed. on-line del 2004 presso la Biblioteca Malatestiana, 1789. URL consultato il 21-08-2015.
- Luciano Moricca Caputo, Blasonario delle piazze chiuse della Calabria: Catanzaro, Cosenza e Tropea, su tropeamagazine.it, TropeaMagazine.
- Blasonario cremonese, su blasonariocremonese.xoom.it, Cremona. URL consultato il 22-08-2015.
- Giancarlo Piovanelli, Stemmi e notizie di famiglie Valsabbine e del Benàco, Montichiari, Zanetto Editore, 2009.
- Biblioteca Estense Universitaria (BEU), Insegne araldiche, su bibliotecaestense.beniculturali.it, 2007. URL consultato il 22-08-2015.