Onuris
Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert.
| |
in ḥr t - Inhert, con le possibili varianti:
| |
| |
| |
Altre letture del nome sono: Anhur, An-Her, Anhuret, Han-Her, Onouris.
Nella mitologia egizia Onuris fu in origine una divinità della caccia, il cui regno era il deserto; in epoca thinita divenne una divinità della guerra.
Il suo nome significa colui che riporta l'allontanata e secondo una leggenda raccolse l'occhio di Ra, di cui era il messaggero, che si era allontanato. Secondo un'altra tradizione riportò in patria una dea fuggita in Nubia, dea che veniva identificata con Tefnet.
Centri del suo culto furono This, capitale dell'VIII distretto dell'Alto Egitto e Sebennytos, capitale del XII distretto del Basso Egitto.
Onuris, i cui titoli erano "Distruttore dei nemici" e "Salvatore", era il patrono dell'esercito egizio e proteggeva i fedeli contro i nemici e gli animali. Veniva raffigurato come un uomo, a volte con testa leonina, con una lancia ed un copricapo con quattro piume.
Durante il Nuovo Regno, il collegamento con Tefnet portò ad associare Onuris con Shu.
Bibliografia
- Tosi, Mario - Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto. Ananke, 2004, Torino. ISBN 88-7325-064-5
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onuris
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 18019557 · CERL cnp00540255 · LCCN (EN) n2014058571 · GND (DE) 118850377 · BNF (FR) cb16931563p (data) |
|---|