Passaparola

diffondersi di informazioni o consigli in forma diretta tra soggetti
Disambiguazione – Se stai cercando il programma televisivo omonimo, vedi Passaparola (programma televisivo).

Il passaparola (indicato in inglese come word of mouth) indica il diffondersi, attraverso una rete sociale, di informazioni o consigli in forma diretta tra soggetti.

Originaria forma di trasmissione del passaparola, bocca a bocca

Caratteristiche

Il termine deriva dal gergo militare, ove indica la trasmissione rapida e sottovoce di ordine da una estremità all'altra di una fila di soldati.[1] È altresì un gioco, che consiste nel comunicare rapidamente e a bassa voce una parola o una frase tra persone disposte in fila o in cerchio, per poi verificare quanto il messaggio di partenza si sia trasformato giungendo all'ultima persona del gruppo.[2]

Da sempre il passaparola definisce una informazione passata di bocca in bocca tra soggetti. È tema di studio nelle scienze della comunicazione e in sociologia. Con l'evoluzione dei mass media, hanno iniziato a far parte di questo processo di trasmissione anche le conversazioni telefoniche, i messaggi di testo, le comunicazioni via Internet (tramite blog, forum, social network, email), e - più in generale - ogni trasferimento di informazioni che si dipana di soggetto in soggetto.

Il passaparola può essere utilizzato per scopi promozionali attraverso l'applicazione di specifiche strategie di marketing.

In genere il metodo del passaparola è comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, ma questa non è una regola.

Il termine passaparola è usato talvolta anche per indicare un semplice rumor, un gossip, un "sentito dire".

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) WOMMA - Word of Mouth Marketing Association
  • WOMMI - Word of Mouth Marketing Italia
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia