Anna Maria Guarnieri
Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934) è un'attrice italiana.

È divenuta popolare grazie ai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.
Biografia
È figlia del grande direttore d'orchestra Antonio Guarnieri. Studia per due anni all'Accademia dei filodrammatici di Milano, quindi per due anni alla scuola del Piccolo Teatro, dalla quale viene espulsa per indisciplina. Debutta nel 1953, a 19 anni, in Quando la luna è blu di F. H. Herbert, accanto a Enrico Maria Salerno e Luigi Cimara. Nello stesso anno entra nella Compagnia dei Giovani, il cui nucleo è costituito da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani; con tale gruppo lavorerà fino al 1962, interpretando con successo ruoli drammatici, come Anna Frank, e più leggeri come Gigi, dall'omonimo romanzo di Colette.
Lasciata la compagnia, lavora con grandi registi italiani come Zeffirelli, Missiroli, Ronconi. Con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recita in opere di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, August Strindberg, Anton Čechov (Sonia in Zio Vanja, ruolo a cui afferma di tenere moltissimo), Shakespeare, John Webster, Frank Wedekind.
Per la televisione, recita negli sceneggiati La cittadella, E le stelle stanno a guardare e David Copperfield, diretti da Anton Giulio Majano, nonché ne L'idiota e in Umiliati e offesi, diretti rispettivamente da Giacomo Vaccari e Vittorio Cottafavi. L'ultima apparizione televisiva risale al 1978, nella serie L'agente Segreto diretta da Antonio Calenda.
Nel cinema lavora con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii.
Negli anni novanta interpreta soprattutto i grandi ruoli tragici del teatro di Euripide (Clitennestra, in Ifigenia in Tauride) e Pirandello (La ragione degli altri).
Nel 2001 le viene conferito il premio Ugo Betti alla carriera.
Nel 2010 sposa Luciano Virgilio
Prosa televisiva RAI
- Il Mercante di Venezia RAI 1955-2015 con Memo Benassi Giorgio de Lullo, Romolo Valli. Regia Mario Ferrero.
- Schiccheri è grande, con Mario Lanfritto, Giulia Lazzarini, Renato De Carmine, Franco Coop, Landa Galli, Anna Maria Guarnieri, regia di Silverio Blasi, trasmessa il 24 marzo 1954.
- Il delitto di Lord Arturo Saville , di Oscar Wilde, con Norma Nova, Guglielmo Barnabò, Leonardo Cortese, Giuseppe Cadani, Anna Maria Guarnieri, Angelo Sivieri, Ottorino Guerrini, Gondrano Trucchi, Vira Silenti, Franco Coop, Cesarina Gheraldi, Franco Ressel, Gastone Ciapini, regia di Claudio Fino, trasmessa il 7 marzo 1955.
- Umiliati e offesi, dal romanzo di Fëdor Dostoevskij, con Anna Maria Guarnieri, Enrico Maria Salerno, Vira Silenti, Evi Maltagliati, Ivo Garrani, Warner Bentivegna, Mario Feliciani, Anna Menichetti, Nietta Zocchi, Vittorio Sanipoli, regia di Vittorio Cottafavi, sceneggiato di 4 puntate trasmesso nel 1958.
- L'idiota, dal romanzo di Fëdor Dostoevskij, con Anna Maria Guarnieri, Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Gian Maria Volonté, Sergio Tofano, Gianni Santuccio, Carlo Hintermann, Lina Volonghi, Antonio Pierfederici, Augusto Mastrantoni, regia di Giacomo Vaccari, sceneggiato di 6 puntate trasmesso nel 1959.
- Le donne di buon umore, ovvero le Morbidose, commedia con Gino Pernice, Giorgio De Lullo, Alfredo Bianchini, Anna Maria Guarnieri, Italia Marchesini, Rossella Falk, Ferruccio De Ceresa, Romolo Valli, Elsa Albani, Nora Ricci, Giusi Raspani Dandolo, regia di De Lullo, trasmessa il 29 dicembre 1961.
- Notturno a New York, di Clifford Odets, con Renzo Ricci, Mario Pucci, Attilio Duse, Anna Maria Guarnieri, Erminio Spalla, Luigi Pistilli, Adriano Rimoldi, Rina Mascetti, Mario Maranzana, Enzo Robutti, Corrado Pani, regia di Giuseppe Di Martino, trasmessa il 1º aprile 1963.
- Lo zoo di vetro, di Tennessee Williams, regia di Vittorio Cottafavi, con Anna Maria Guarnieri, Sarah Ferrati, Paolo Graziosi, RAI 1963.
- La cittadella, di Archibald Joseph Cronin, regia di Anton Giulio Majano, con Alberto Lupo, Anna Maria Guarnieri e Carlo Hintermann, RAI 1964.
- David Copperfield, di Charles Dickens, con Roberto Chevalier, Giancarlo Giannini, Anna Maria Guarnieri, Ileana Ghione, Ubaldo Lay, Diana Torrieri, Alberto Terrani, Elsa Vazzoler, Wanda Capodaglio, Grazia Maria Spina, Carla Del Poggio, regia di Anton Giulio Majano, sceneggiato di 8 puntate trasmesso dal 26 dicembre 1965 al 13 febbraio 1966.
- Lo zoo di vetro, di Tennessee Williams, con Sarah Ferrati, Anna Maria Guarnieri, Paolo Graziosi, regia di Vittorio Cottafavi (1968)
- La promessa con Giancarlo Giannini, Giulio Brogi, Anna Maria Guarnieri, regia di Valerio Zurlini (1970)
- E le stelle stanno a guardare con Orso Maria Guerrini, Giancarlo Giannini, Adalberto Maria Merli, Anna Maria Guarnieri, regia di Anton Giulio Majano (1971)
Filmografia
- I giovani mariti , regia di Mauro Bolognini (1958)
- Una vergine per il principe , regia di Pasquale Festa Campanile (1965)
- Come l'amore , regia di Enzo Muzii (1968)
Doppiaggio
Film
- Olivia Hussey in Romeo e Giulietta (Giulietta)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Anna Maria Guarnieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Maria Guarnieri