Mr. Robot

serie televisiva statunitense
Versione del 27 ago 2015 alle 16:26 di 79.27.139.175 (discussione) (Aggiunte e modifiche varie)

Mr. Robot è una serie televisiva statunitense di tipo drammatico-thriller, creata dallo sceneggiatore Sam Esmail, e trasmessa dall'emittente USA Network dal 24 giugno 2015. L'episodio pilota è stato trasmesso in anteprima il 27 maggio 2015[1] attraverso varie piattaforme di streaming (non disponibili in Italia) e ha ricevuto un successo di pubblico e numerose recensioni positive da spingere USA Network a rinnovare la serie per una seconda stagione[2][3].

PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generethriller, drammatico
Stagioni1
Episodi45
Durata45 min (episodio)
Crediti
IdeatoreSam Esmail
Interpreti e personaggi
Prima visione

Alcune recensioni hanno definito la serie un capolavoro[4], ponendola a livelli superiori delle acclamate House of Cards e True Detective[5] e paragonandola alla narrazione visionaria del film Fight Club[6].

In Italia la serie televisiva non è ancora stata trasmessa in televisione né è stata diffusa attraverso le piattaforme di streaming.

Premessa

Il protagonista della serie è Elliot Alderson, un giovane ingegnere informatico di New York City, che lavora come esperto di sicurezza informatica alla ditta AllSafe. Sociopatico, depresso e tossicodipendente, la mente di Elliot è pesantemente influenzata dai deliri paranoici e dalle allucinazioni. Nella vita privata Elliot è uno stalker informatico che tratta le persone come computer da craccare per scoprirne i segreti più intimi e spesso agendo come una sorta di giustiziere informatico.

Elliot viene reclutato da Mr. Robot, un misterioso anarchico-insurrezionalista, che lo introduce in un gruppo di hacktivisti conosciuti con il nome di fsociety. Il manifesto di fsociety è liberare l'umanità dai debiti con le banche e smascherare i corruttori che stanno distruggendo il mondo. Il primo obiettivo della fsociety è causare il fallimento della multinazionale E Corp, ritenuta responsabile di un disastro ambientale che ha causato la morte del padre di Elliot e di altre centinaia di persone. La E Corp, identificata in seguito come "Evil Corp" (multinazionale malvagia), è il cliente principale della AllSafe e per il quale Elliot sarà nominato supervisore della sicurezza informatica.

Episodi

Il titolo di ogni episodio assomiglia al titolo di un film pirata scaricato da Internet ed scritto in leet, un tipo di scrittura usata dagli hacker.

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 10 2015 inedita

Cast

Personaggi principali

  • Rami Malek interpreta Elliot Alderson, un tecnico della sicurezza informatica presso la AllSafe. Soffre di depressione e disturbo antisociale della personalità che lo portano ad isolarsi dalla società[7].
  • Christian Slater è Mr. Robot, un anarchico che recluta Elliott nel gruppo di hacker fsociety.[8]
  • Carly Chaikin, nel ruolo di Darlene, è una degli hacker della fsociety.
  • Portia Doubleday è Angela Moss, amica d'infanzia di Elliot e sua collega alla Allsafe.
  • Martin Wallström interpreta Tyrell Wellick, il vicepresidente senza scrupoli della Evil Corp.

Personaggi ricorrenti

  • Gideon Goddard, amministratore della AllSafe.
  • Shayla Nico, fidanzata e spacciatrice di morfina a Elliot.
  • Terry Cobb, dirigente della Evil Corp ritenuto responsabile del disastro ambientale.
  • Ollie Parker, fidanzato di Angela Moss e impiegato della AllSafe.
  • Romero, hacker della fsociety.
  • Cisco, ex fidanzato di Darlene in contatto con il gruppo terrorista informatico Dark Army (L'esercito Oscuro)
  • Joanna Wellick, moglie di facciata di Tyrell.
  • Fernando Vera, fornitore nazionale di droga e spacciatore di farmaci anti-astinenza per Elliot. Ha una visione distorta della realtà ed è ossessionato da Shayla.
  • Krista Gordon, psicanalista e vittima dello stalking informatico di Elliot..

Accoglienza

Il primo episodio è stato diffuso su diverse piattaforme di streaming circa un mese prima della messa in onda in televisione, totalizzando 2.7 milioni di visualizzazioni.[3] Il pilot è stato accolto da recensioni entusiastiche da parte della critica.[9]

Note

  1. ^ (EN) USA Will Debut Mr. Robot Early on Almost Every Digital Platform, su adweek.com. URL consultato il 25 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Nellie Andreeva, 'Mr. Robot' Gets Second Season Pickup By USA Ahead Of Series Premiere, su deadline.com. URL consultato il 25 giugno 2015.
  3. ^ a b (EN) Sara Bibel, 'Mr. Robot' Renewed for Season 2 by USA Ahead of its Series Premiere, su TVbythenumbers.com, 24 giugno 2015.
  4. ^ Perché Mr. Robot è una serie tv capolavoro, su wired.it. URL consultato il 27 agosto 2015.
  5. ^ What True Detective could learn from Mr. Robot, the real best show on television, su theweek.com. URL consultato il 27 agosto 2015.
  6. ^ Why Mr. Robot Is Fight Club’s Spiritual Successor, su denofgeek.us. URL consultato il 27 agosto 2015.
  7. ^ (EN) Mr. Robot | Elliot Alderson, su usanetwork.com. URL consultato il 25 giugno 2015.
  8. ^ (EN) USA's 'Mr. Robot' Nabs 'Gotham,' 'Sopranos' Actors for Recurring Roles (Exclusive), su The Hollywood Reporter. URL consultato il 25 giugno 2015.
  9. ^ (EN) Mr. Robot: Season 1, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 26 giugno 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione