La risposta libera di un sistema dinamico (anche detta "risposta libera nello stato" in quanto interessa le variabili di stato) è la risposta del sistema agli ingressi precedenti il tempo scelto come istante iniziale, cioè precedenti lo stato iniziale  .Il comportamento del sistema dipende dalle caratteristiche di controllabilità del sistema.
.Il comportamento del sistema dipende dalle caratteristiche di controllabilità del sistema.
Nel caso dei sistemi dinamici lineari tempo invarianti, nell'ipotesi che la matrice A sia diagonalizzabile con autovalori reali si è dimostrato che la risposta libera nello stato risulta:
 
dove le colonne della matrice P sono gli autovettori  di A relativi agli autovalori distinti
 di A relativi agli autovalori distinti  ;
;  indica  l'inversa di P e
 indica  l'inversa di P e  l'esponenziale della matrice degli autovettori.
 l'esponenziale della matrice degli autovettori.
Posto  si può scrivere:
 si può scrivere:
 
dove  è il prodotto della riga i-esima della matrice
 è il prodotto della riga i-esima della matrice  per lo stato iniziale x(0).
Sviluppando i prodotti matriciali si ottiene:
 per lo stato iniziale x(0).
Sviluppando i prodotti matriciali si ottiene:
 
La funzione  viene detta modo aperiodico i-esimo. Un modo si dice eccitato se compare nella risposta libera nello stato.
 viene detta modo aperiodico i-esimo. Un modo si dice eccitato se compare nella risposta libera nello stato.
La risposta libera si può quindi esprimere come la sovrapposizione di più modi. In particolare, si nota che nell'ipotesi che lo stato iniziale x(0) coincide con l'autovettore  allora si ha:
 allora si ha:
 
e quindi soltanto il modo i-esimo risulta eccitato. Pertanto la traiettoria è la retta individuata dall'autovettore  
Nel caso di A matrice 2 per 2 con una coppia di autovalori complessi coniugati si ha per quanto visto nei sistemi dinamici lineari tempo invarianti sempre nell'ipotesi che  e che T sia la matrice le cui colonne sono parte reale e parte immaginaria dei 2 autovettori complessi coniugati:
 e che T sia la matrice le cui colonne sono parte reale e parte immaginaria dei 2 autovettori complessi coniugati:
 
Posto:
 
si ha:
 
 
- Errore del parser (Errore di conversione. Server ("https://wikimedia.org/api/rest_") riporta: "Cannot get mml. TeX parse error: Undefined control sequence \emph"): {\displaystyle {\emph {x}}_{l}(t)=Me^{\alpha t}\sin(\omega t+\beta )v_{1}+Me^{\alpha t}\cos(\omega t+\beta )v_{2}}
Tale termine viene detto modo pseudoperiodico di ampiezza  e fase
 e fase  .
In tal caso quindi la traiettoria ha la forma  di una spirale esponenziale sul piano individuato dagli autovettori
.
In tal caso quindi la traiettoria ha la forma  di una spirale esponenziale sul piano individuato dagli autovettori  .
Questa traiettoria partendo da x(0) converge verso l'origine per
.
Questa traiettoria partendo da x(0) converge verso l'origine per  , diverge per
, diverge per  o degenera in curva chiusa per
 o degenera in curva chiusa per 