Carlos Bacca

calciatore colombiano

Carlos Arturo Bacca Ahumada (Barranquilla, 8 settembre 1986) è un calciatore colombiano, attaccante del Milan e della Nazionale colombiana.

Carlos Bacca
Bacca nel 2012
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza181[1] cm
Peso77[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2006Barranquilla27 (12)
2007-2008Minervén29 (12)
2008Barranquilla19 (14)
2009-2012Atlético Junior97 (50)
2012-2013Club Bruges45 (28)
2013-2015Siviglia72 (34)
2015-Milan1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2015

È soprannominato El Peluca (Il Parrucca).[2]Era un pesciarolo fino a poco prima di giocare a pallone

Biografia

A Barranquilla, per aiutare suo padre Gilberto, faceva il controllore sugli autobus; nel frattempo, la sera continuava a coltivare la sua grande passione, allenandosi con intensità nel Junior de Barranquilla. Ogni qual volta che segna un gol, Bacca si inginocchia e alza le mani al cielo per dire grazie a Dio: “Credo in Dio e lo amo con tutto il mio cuore. Lui mi ha dato le qualità per giocare a calcio e per questo ogni volta che segno alzo le braccia al cielo. Quando iniziai la mia carriera, ho avuto qualche incidente che poteva farmi smettere di giocare. Ho commesso gravi errori. Dio, però, mi ha mostrato la strada. Mi è costato tanto arrivare fin qui, ma ne è valsa la pena. Ho lottato sempre per essere un buon calciatore”.

Caratteristiche tecniche

Centravanti, dotato di ottima tecnica, abile con entrambi i piedi e nel gioco aereo, sa difendere molto bene palla ed ha un senso del gol innato. Con l'allenatore Emery ha aggiunto qualità al suo stile di gioco, come la maggiore attenzione difensiva.[3]

Carriera

Club

Gli inizi

Viene ingaggiato dal Barranquilla, squadra di Primo B, per poi tornare nella serie A colombiana l'anno successivo, quando si aggiudica il titolo di capocannoniere con 15 gol. La stagione successiva firma per il Junior de Barranquilla, la sua squadra del cuore, in cui debutta con due gol nel Torneo di Apertura 2009. Nello stesso anno, in Coppa Colombia diventa capocannoniere con 11 gol.

Nel Torneo di Apertura 2010 ha segnato 12 gol, che sono serviti a consacrarlo come capocannoniere del torneo al pari di Carlos Renteria. Bacca ha quindi suscitato l'interesse di squadre quali il Boca Juniors e il Racing Club (in cui militavano i connazionali ed ex-compagni di squadra Teofilo Gutierrez e Giovanni Moreno). In particolare, durante la stagione 2011, ha avuto la possibilità di andare giocare nel campionato russo, ma le trattative con il Lokomotiv Mosca non sono andate a buon fine.

Club Bruges

 
Bacca in allenamento al Bruges nel gennaio del 2013

Il 17 gennaio 2012 viene acquistato dai belgi del Club Bruges per circa 1,5 milioni di euro. Bacca firma un contratto fino al 2015.[4][5] Il debutto in Europa avviene il 21 gennaio del 2012 al 68° contro il Mechelen. Nella sua quinta partita con il club belga segna il suo primo gol, al quarto turno di play-off del campionato, siglando la vittoria per 1-0 contro il Gent. Un paio di giorni dopo segna una doppietta nella vittoria per 2-1 per la sua squadra contro il Genk, consolidando la seconda posizione del Bruges valevole per l'accesso alla Champions League 2012-2013.

Durante la stagione 2012-13, segna una tripletta contro l'HSV Hoek, nella vittoria 7-4 del Bruges; a fine stagione diventa capocannoniere della squadra e del campionato con 25 gol. Realizza il suo primo gol della stagione nella sua quarta apparizione di campionato. Per uno dei turni di qualificazione di Europa League, dopo l'eliminazione del Bruges dai playoff per giocare la Champions League, segna il suo primo gol nel torneo continentale. Il 23 ottobre 2012 è scelto come miglior giocatore del campionato belga nel mese di settembre.

Siviglia

Il 23 luglio 2013 viene ingaggiato dal Siviglia per circa 7 milioni di euro.[6] Il 29 agosto realizza i primi gol con la maglia del club spagnolo, una doppietta nei preliminari di ritorno di Europa League contro lo Śląsk Wrocław. Il 25 settembre realizza i suoi primi gol in Liga, una doppietta ai danni del Rayo Vallecano (4-1).[7][8] Il 3 ottobre va a segno contro il Freiburg nella fase a gironi di Europa League, fissando il definitivo 2-0 per il club spagnolo.[9] Il 30 ottobre seguente realizza un gol al Santiago Bernabéu nella sfida persa 7-3 contro il Real Madrid.[10][11]

Il 20 marzo realizza un gol negli ottavi di finale di Europa League contro il Real Betis: questo suo gol, insieme a quello del compagno di squadra Reyes, permette ai Rojiblancos di ribaltare il risultato della gara di andata (vinta dagli avversari per 2-0) e di protrarre la sfida ai calci di rigore. Il Siviglia vince la sfida per 3-4 e si qualifica per i quarti di finale.[12] Il 26 dello stesso mese, nella gara di ritorno contro i Blancos in campionato, una sua deviazione su punizione di Cristiano Ronaldo porta gli avversari sul momentaneo 0-1. Tuttavia, nel proseguo della gara, realizza una doppietta che ribalta il risultato e consente al Siviglia di vincere per 2-1.[13] Nel finale di stagione realizza altri gol in campionato e due, molto pesanti, in Europa League: il primo nel quarto di finale di ritorno contro il Porto (4-1)[14] e il secondo nella semifinale di andata contro il Valencia[15][16], con cui raggiunge quota 4 gol complessivi nella competizione europea.[17] Il 14 maggio disputa da titolare l'intera finale di Europa League contro il Benfica che i Rojiblancos vincono ai calci di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari.[18][19] Si tratta del suo primo trofeo con la maglia del Siviglia e il primo in assoluto in ambito europeo. Conclude la stagione con 21 gol totali di cui 14 in campionato.

Apre la sua seconda stagione con la maglia del Siviglia perdendo la Supercoppa UEFA contro il Real Madrid (2-0).[20] Il 30 agosto 2014 realizza il suo primo gol stagione nella seconda giornata di campionato contro l'Espanyol (vittoria per 1-2). Si ripete nelle due giornate successive: contro il Getafe realizza un gol su rigore,[21] mentre contro il Córdoba è autore di una doppietta.[22]

Il 6 novembre realizza il suo primo gol stagionale in Europa League, il definitivo 3-1 contro Standard Liège nella fase a gironi.[23] Nel corso della competizione andrà a segno contro Borussia Mönchengladbach (sedicesimi di finale di ritorno),[24] Zenit San Pietroburgo (quarti di finale di andata e ritorno),[25] Fiorentina (semifinale di ritorno)[26][27] e nella finalissima vinta 3-2 contro Dnipro, dove è autore di una doppietta.[28][29] Timbra così il secondo successo in Europa League, eguagliando i connazionali Luis Amaranto Perea e Radamel Falcao García.[30] Conclude la stagione con 28 gol totali di cui 7 in Europa League e 20 in campionato.

Milan

Il 2 luglio 2015 il Milan annuncia l'accordo con il Siviglia per il passaggio a titolo definitivo di Bacca alla squadra rossonera per 30 milioni di euro.[31] Il calciatore colombiano, che sceglie di indossare la maglia numero 70,[32] esordisce con la squadra rossonera il 17 agosto seguente, in occasione del terzo turno preliminare di Coppa Italia vinto per 2-0 a San Siro contro il Perugia.[33] Sei giorni dopo esordisce in campionato nella sconfitta esterna per 2-0 contro la Fiorentina.

Nazionale

Debutta con la Nazionale della Colombia l'11 agosto 2010 segnando una rete in amichevole contro la Bolivia.

Viene convocato per il Mondiale 2014 dove fa il suo esordio il 4 luglio al 70º minuto nella sconfitta per 2-1 contro il Brasile nei quarti di finale.

Partecipa anche alla Copa América 2015 in Cile, nella quale la Colombia viene eliminata ai quarti dall'Argentina.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 agosto 2015.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009   Atlético Junior PD 29 12 CL 2 0 - - - - - - 31 12
2010 PD 32 18 CL 8 4 - - - - - - 40 22
2011 PD 36 20 - - - - - - - - - 36 20
Totale Atlético Junior 97 50 10 4 - - - - 107 54
gen.-giu. 2012   Club Bruges D1 10 3 CB 0 0 UEL 0 0 - - - 10 3
2012-2013 D1 35 25 CB 2 0 UCL+UEL 0+7 3 - - - 44 28
Totale Club Bruges 45 28 2 0 7 3 - - 54 31
2013-2014   Siviglia PD 35 14 CR 1 0 UEL 16 7 - - - 52 21
2014-2015 PD 37 20 CR 3 1 UEL 15 7 SU 1 0 56 28
Totale Siviglia 72 34 4 1 31 14 1 0 108 49
2015-2016   Milan A 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
Totale carriera 205 112 17 5 38 17 1 0 271 134

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-08-2010 La Paz Bolivia   1 – 1   Colombia Amichevole 1   56’
17-10-2012 Barranquilla Colombia   3 – 0   Camerun Amichevole 1
06-02-2013 Città del Guatemala Guatemala   1 – 4   Colombia Amichevole -   46’
26-03-2013 Caracas Venezuela   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -   75’
14-08-2013 Bogotá Colombia   1 – 0   Serbia Amichevole -   59’
11-10-2013 Barranquilla Colombia   3 – 3   Cile Qual. Mondiali 2014 -   67’
15-10-2013 Asunción Paraguay   1 – 2   Colombia Qual. Mondiali 2014 -   66’
19-11-2013 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Colombia Amichevole -   87’
05-03-2014 Cornellà de Llobregat Colombia   1 – 1   Tunisia Amichevole -   46’
31-05-2014 Buenos Aires Colombia   2 – 2   Senegal Amichevole 1   66’
06-06-2014 Buenos Aires Colombia   3 – 0   Giordania Amichevole -   46’
04-07-2014 Fortaleza Brasile   2 – 1   Colombia Mondiali 2014 - Quarti di Finale -   70’
05-09-2014 Miami Gardens Brasile   1 – 0   Colombia Amichevole -   64’
10-10-2014 New Jersey Colombia   3 – 0   El Salvador Amichevole 2   66’
14-11-2014 Londra Stati Uniti   1 – 2   Colombia Amichevole 1   79’
26-03-2015 Riffa Bahrein   0 – 6   Colombia Amichevole 1   46’
30-03-2015 Abu Dhabi Colombia   3 – 1   Kuwait Amichevole -   46’
06-06-2015 Buenos Aires Colombia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -   63’
14-06-2015 Rancagua Colombia   0 – 1   Venezuela Coppa America 2015 - 1º turno -   72’
17-06-2015 Santiago del Cile Brasile   0 – 1   Colombia Coppa America 2015 - 1º turno -   76’ -

  90+6’

Totale Presenze 20 Reti 7

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Junior: Apertura 2010, Finalización 2011

Competizioni Internazionali

Siviglia: 2013-2014, 2014-2015

Individuale

2010 II (12 gol), 2011 I (12 gol)
2012-2013 (23 gol)
2014-2015

Note

  1. ^ a b Carlos Arturo Ahumada Bacca, su acmilan.com. URL consultato il 3 luglio 2015.
  2. ^ Bacca, l'ammazza Real «E ora voglio il Mondiale», su tuttosport.com, 28 marzo 2014. URL consultato il 26 gennaio 2015.
  3. ^ L'evoluzione di Bacca a Siviglia, su it.uefa.com, 20 aprile 2014.
  4. ^ (ES) Carlos Bacca was presented at Brugge of Belgium, in antena2.com.co, 17 gennaio 2012.
  5. ^ Club Brugge: arriva Bacca si ferma Odjidja, su it.uefa.com, 17 gennaio 2012.
  6. ^ Bacca rinforza il Siviglia, su it.uefa.com, 23 luglio 2013.
  7. ^ (EN) Tom Conn, Sevilla 4-1 Rayo Vallecano: Rakitic and Bacca stop Sevilla’s freefall, su insidespanishfootball.com, nsidespanishfootball.com, 25 settembre 2013.
  8. ^ Ronaldo di rigore per il Real, su it.uefa.com, 25 settembre 2013.
  9. ^ Siviglia facile sul Friburgo, su it.uefa.com, 3 ottobre 2013.
  10. ^ Liga: Real Madrid esagerato, 7-3 al Siviglia, su sportmediaset.mediaset.it, 30 ottobre 2013.
  11. ^ Adriano Seu, Real Madrid, 7 gol al Siviglia: Bale si prende il Bernabeu, che fischia Ancelotti, su gazzetta.it, 31 ottobre 2013.
  12. ^ Siviglia avanti dal dischetto, su it.uefa.com, 20 marzo 2014.
  13. ^ Atletico primo, Real Madrid ko, su it.uefa.com, 26 marzo 2014.
  14. ^ Il Porto crolla sotto i colpi del Siviglia, su it.uefa.com, 10 aprile 2014.
  15. ^ Il Siviglia mette un piede in finale, su it.uefa.com, 24 aprile 2014.
  16. ^ Carlo Pizzigoni, Europa League, Siviglia-Valencia 2-0: gol di Mbia e Bacca, su gazzetta.it, 24 aprile 2014.
  17. ^ Soriano re dei bomber di Europa League con otto gol, su it.uefa.com, 12 maggio 2014.
  18. ^ Il Siviglia fa festa dal dischetto, Benfica ko, su it.uefa.com, 15 maggio 2014.
  19. ^ Riccardo Pratesi, L'Europa League è del Siviglia: battuto il Benfica ai rigori, su gazzetta.it, 14 maggio 2014.
  20. ^ Stefano Boldrini, Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 13 agosto 2014.
  21. ^ Valencia e Siviglia lanciate, su it.uefa.com, 14 settembre 2014.
  22. ^ Barça super, Siviglia secondo, su it.uefa.com, 21 settembre 2014.
  23. ^ Il Siviglia intravede i sedicesimi, su it.uefa.com, 6 novembre 2014.
  24. ^ Il Siviglia sbarra la strada al Mönchengladbach, su it.uefa.com, 26 febbraio 2015.
  25. ^ Il Siviglia ha il veleno nella coda, su it.uefa.com, 23 aprile 2015.
  26. ^ Bis Siviglia, è ancora finale, su it.uefa.com, 14 maggio 2015.
  27. ^ Luca Bianchin, Fiorentina-Siviglia 0-2: Bacca e Carriço, il sogno dura meno di mezz'ora, su gazzetta.it, 14 maggio 2015.
  28. ^ Bacca non perdona, è doppietta Siviglia, su it.uefa.com, 27 maggio 2015.
  29. ^ Valerio Clari, Europa League: il Siviglia trionfa ancora, 3-2 al Dnipro, su gazzetta.it, 27 maggio 2015.
  30. ^ Elogi per il Siviglia ma anche per il Dnipro, su it.uefa.com, 28 maggio 2015.
  31. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 2 luglio 2015. URL consultato il 2 luglio 2015.
  32. ^ Antonio Vitiello, MC - Numeri di maglia; Bacca il 70 mentre Luiz Adriano il 9, su milannews.it, 2 luglio 2015. URL consultato il 2 luglio 2015.
  33. ^ Ivan Palumbo, Milan-Perugia 2-0, gol di Honda e Luiz Adriano: debutto vincente di Mihajlovic, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2015. URL consultato il 17 agosto 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Carlos Bacca, su National-football-teams.com, National Football Teams. (DEENIT) Carlos Bacca, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

Template:Nazionale colombiana mondiali 2014 Template:Nazionale colombiana copa america 2015