Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Trocche100!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Luca•M 19:30, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Claudine Beccarie

 

Ciao Trocche100. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Claudine Beccarie. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Fullerene (msg) 22:17, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Avvisi

Non togliere gli avvisi (Claudine Beccarie). Cera di migliorare la voce ma evita assolutamente di toglierli. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:31, 26 set 2014 (CEST)Rispondi

Avvisi

Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:55, 26 set 2014 (CEST)Rispondi

Stazione di Adrano Cappellone

Le coordinate mi sembrano giuste e le ho ripristinate, non ho capito perché fossero state rimosse.--Radio89 (msg) 17:23, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

AH no, ho guardato meglio e sono sbagliate, fanno riferimento alla stazione di adrano centro e non risutano nel rione cappellone. Purtroppo le immagini streetview di google non sono aggiornate (si riferiscono al 2009, prima dell'apertura) quindi non trovo l'ingresso in via statuto dei lavoratori segnalata qui.--Radio89 (msg) 17:30, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Avviso

  Per favore leggi con attenzione.
 
Ciao Trocche100!

Grazie per aver caricato File:Cartina di Gerione 1 .jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché file ch non rispetta la EDP.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

-- Vegetable MSG 18:08, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Re: Pagina discussione utente

Ciao :) No, non si può rimuovere nulla dalla pagina di discussione, è considerato un grave vandalismo. In particolare perchè è utile avere un "Identikit" dell'utente, tra cui per esempio sapere le discussioni che ha affrontato o gli errori commessi. L'unica cosa che invece si può fare è archiviare le discussioni certamente concluse, in particolare quando la pagina diventa eccessivamente lunga da comprometterne la facile lettura. Per come archiviare vedi Wikipedia:ARCHIVIA.

PS: quando scrivi in pagine di discussione ricordati di firmare l'intervento: vedi Aiuto:Firma. --Fullerene (msg) 20:02, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Di nulla, figurati ;) --Fullerene (msg) 21:07, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Cartine

Ciao Trocche100. Grazie a te :-) Per creare delle cartine potresti utilizzare un programma scaricabile gratuitamente come Inkscape. Difficile da spiegare. Io sono andato per tentativi :-) Riguardo alle mappe neutre potresti cercare su Commons (previa iscrizione) e chiedere aiuto al Bar italiano. Buon lavoro. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:01, 21 nov 2014 (CET)Rispondi

Portale

Ciao, questa è la linea guida da seguire per creare un portale: Wikipedia:Portale, e altre indicazioni in Aiuto:Portale. --Euphydryas (msg) 22:46, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Se vuoi fare delle prove, puoi usare una sandbox (vediAiuto:sandbox, sezione "sandbox personali"). Esiste un Portale:Valle del Nilo. Ciao :-) --Euphydryas (msg) 23:07, 28 nov 2014 (CET)Rispondi

Carte

Ciao, le ho cancellate. Avevi portato avanti la procedura correttamente, ma la cancellazione non avviene in tempo reale (a meno che un admin non noti le tue modifiche e ti "segua", procedendo con la cancellazione). ;-)

Posso farti una domanda, ma sei sicuro della licenza per le carte napoletane? Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 23:06, 1 dic 2014 (CET)Rispondi

Avviso

Stessa cosa per File:Termoli - Castello Svevo 1 .jpg-- Vegetable MSG 14:46, 29 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ho cancellato le immagini per quanto sopra; ti segnalo, a margine, che le gallerie d'immagini nelle voci sono deprecate (ossia, non vanno inserite: le immagini vanno messe nel corpo del testo, o altrimenti in Wikimedia Commons, da dove possono essere ripescate quando serve). Se hai dubbi chiedi pure. Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:45, 29 apr 2015 (CEST)Rispondi
Leggi ciò che c'è scritto nel riquadro in grigio presente nell'avviso sovrastante-- Vegetable MSG 12:23, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non sono stato io a cancellarle, le ho solo segnalate e poi non ne vedo la necessità: anche se sei tu l'autore devi seguire la procedura esplicitata in WP:CONCEDI, che corrisponde a quella del box grigio presente nell'avviso di cui sopra-- Vegetable MSG 12:05, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi
Dimenticavo, se nonostante quello che ti è stato scritto reputi che comunque le immagini siano da ricaricare, scrivi su WP:RA-- Vegetable MSG 12:13, 8 mag 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Immagini castello

Ciao! Le ho cancellate io, ma non posso ripristinarle; quando le immagini sono caricate già altrove, anche se sono tue, devi inviare un'autorizzazione per il loro caricamento su Wikipedia al nostro servizio OTRS (-->qui<-- trovi il modella della richiesta). Questo perché tu non puoi dimostrare di essere davvero chi dici di essere qui in Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 13:09, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

No problem, se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure. Ciao, --Syrio posso aiutare? 13:35, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

Dunque, devi inviare una email al nostro servizio OTRS, all'indirizzo permissions-it@wikimedia.org, contenente il modulo che trovi in Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione#Italiano, e allegando anche le immagini che vuoi caricare; il modulo lo devi ovviamente compilare, quindi al posto di "OPERA" metti "delle immagini allegate"; al posto di "LICENZA" ci metti la licenza con cui caricherai le immagini (usa la "CC BY-SA 3.0", che è quella consigliata; poi ovviamente quando le carichi dovrai selezionare quella); e poi data e firma.
A quel punto dovrai attendere la risposta (ti preavviso che potrebbe volerci molto, il servizio è gestito da volontari e sono pochi e con molto lavoro), nella quale ti verrà dato un "ticket" da allegare alle immagini quando le caricherai (poi quando lo riceverai, se avrai dubbi, torna pure a chiedermi). Non caricare le immagini prima di aver ricevuto il ticket, mi raccomando. --Syrio posso aiutare? 11:02, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi

Terremoto della Marsica del 1915

Ciao Trocche100 grazie per aver mappato l'epicentro del sisma del 1915. Ti volevo segnalare che il punto esatto si trova a Sperone (località riportata sulla mappa, ingrandendola compare a sud-est di Gioia dei Marsi). I geologi hanno ritenuto che la faglia che ha originato il sisma sia quella del monte Serrone proprio a Sperone. Ti volevo chiedere se è possibile centrarla in mappa. Io sono tecnicamente carente, non ne sono capace. Mi piacerebbe molto imparare ci sono alcune località centrate in modo errato (es. Campli, Teramo è riportata su Celano, L'Aquila) però immagino che questo richieda molto tempo. Comunque grazie --Marica Massaro (msg) 10:25, 28 ago 2015 (CEST)Rispondi

Grazie ;) --Marica Massaro (msg) 10:55, 28 ago 2015 (CEST)Rispondi
Grandissimo grazie ;) --Marica Massaro (msg) 20:54, 28 ago 2015 (CEST)Rispondi
Okay ma forse il "#Campli" che compare su Celano nella mappa di Wikidata non si riferisce a Campli (TE). Grazie per aver controllato comunque ;) --Marica Massaro (msg) 17:37, 30 ago 2015 (CEST)Rispondi