Passo della Moistrocca

valico alpino in Slovenia
Versione del 2 set 2015 alle 18:05 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Galleria fotografica: smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il passo della Moistrocca[1][2][3][4] (in sloveno Preval Vršič ed in tedesco Werschetzpass), è un valico alpino delle Alpi Giulie.

Passo della Moistrocca
La strada 206 nei pressi del passo
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
RegioneAlta Carniola
Goriziano sloveno
Località collegateKranjska Gora
Plezzo (Bovec)
Altitudine1,611 m s.l.m.
Coordinate46°26′07.8″N 13°44′40.2″E
Altri nomi e significatiPreval Vršič (sloveno)
Werschetzpass (tedesco)
InfrastrutturaStrada 206
Costruzione del collegamento1916
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Slovenia
Passo della Moistrocca
Passo della Moistrocca

Si trova a 1.611 m s.l.m., tra l'alta valle dell'Isonzo (val Trenta) e la valle della Sava. Sul passo è presente un rifugio e partono diversi sentieri per le cime circostanti.

Dal 1921 al 1947 vi passava il confine tra Italia e Iugoslavia (Slovenia). Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Nel 1935 vi fu costruita una teleferica dal governo italiano, che venne distrutta dalla guerra.

Punti di interesse

Sul versante nord, risalendo da monte Cragnisca verso il passo:

  • la cappella Russa (in sloveno Ruska Kapelica) che ricorda i 300 prigionieri di guerra russi morti nel 1916 a causa di una valanga mentre miglioravano la strada per ordine del Comando militare austriaco.

Sul versante sud, risalendo dalla val Trenta verso il passo:

  • il giardino botanico Alpinetum Juliana, ove vengono coltivate le specie rare delle Alpi Giulie
  • il corso, le forre e la sorgente del fiume Isonzo (in sloveno chiamata Izvir Soče)
  • il monumento a Julius Kugy, botanico ed alpinista amante delle Alpi Giulie.

Note

  1. ^ Touring Club Italiano, Nuovissimo atlante geografico mondiale, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.
  2. ^ Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  3. ^ Nuovo atlante Treccani, vol. Cartografia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 13.
  4. ^ Cfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994

Voci correlate

Altri progetti

Galleria fotografica

Controllo di autoritàVIAF (EN130413768 · LCCN (ENn2008081182 · GND (DE1070115711
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna