Zona blu (in inglese Blue Zone) è un termine usato per identificare un'area demografica e/o geografica del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media. Il concetto è nato quando gli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain[1], che hanno identificato la Provincia dell'Ogliastra in Sardegna come l'area con la più alta concentrazione di centenari maschi, concentrandosi su un insieme di villaggi con la più alta longevità, hanno tracciato sulla mappa una serie di cerchi concentrici blu, da qui il termine zona blu. In Ogliastra i centri con un elevato numero di centenari sono Villagrande Strisaili, Arzana, Talana, Baunei, Urzulei, Ulassai e Perdasdefogu. Nella Provincia di Nuoro i centri identificati nella zona blu sono Tiana, Ovodda, Ollolai, GavoiFonniMamoiadaOrgosoloOliena, tutti facenti parte della Barbagia di Ollolai. Nella Provincia di Cagliari non esiste la zona blu, tuttavia è riscontrabile in alcuni centri distanti tra di loro, una particolare concentrazione di centenari, i centri in questione sono Teulada, Seulo e Orroli. Dan Buettner ha identificato come hotspot di longevità nel mondo, offrendo a sostegno dati empirici e osservazioni in prima persona, l'isola di Okinawa (Giappone); la Sardegna (Italia); Nicoya (Costa Rica), Icaria (Grecia) e la comunità di avventisti di Loma Linda, in California;

Zone blu

Le cinque regione identificate da Dan Buettner nel libro The Blue Zones: Lessons for Living Longer from the People Who've Lived the Longest come zone blu sono[2]:

 
Anziano ultranovantenne di Ulassai, in Sardegna, foto scattata negli anni cinquanta
  • Sardegna, Italia (in particolare i paesi montani della Provincia dell'Ogliastra e i paesi della Barbagia di Seùlo e della Barbagia di Ollolai): un gruppo di demografi ha identificato un hotspot[in italiano?] di longevità in dei villaggi montani dell'entroterra dove gli uomini raggiungono i 100 anni con una straordinaria frequenza[2]
  • L'isola di Okinawa, Giappone: un altro gruppo ha esaminato un gruppo di individui che è stato riconosciuto fra i più longevi mai vissuti nel mondo[2]
  • Loma Linda, California: i ricercatori hanno studiato una comunità della chiesa cristiana avventista del settimo giorno i cui membri sono tra i più longevi di tutto il nord America[2][3]
  • Penisola di Nicoya, Costa Rica: La penisola è stata oggetto di ricerche sulla longevità a partire dal gennaio del 2007.[2][4][5]
  • Icaria, Grecia: Nell'aprile del 2009 uno studio compiuto nell'isola di Icaria ha scoperto la più alta percentuale di novantenni nel pianeta, quasi un'abitante dell'isola su tre raggiunge i 90 anni. Gli icariani hanno inoltre una percentuale del 20% minore di casi di cancro e il 50% di percentuale in meno per quanto riguarda le malattie al cuore; quasi inesistente inoltre la demenza.[2][6]

I residenti delle prime tre zone hanno il più alto numero di centenari, hanno meno possibilità di soffrire di malattie che nella maggior parte dei casi causano il decesso nel resto del mondo, e godono di una vecchiaia più sana oltreché più lunga.[7]

Caratteristiche

Le popolazioni che abitano nelle zone blu hanno in comune diversi aspetti del modo vivere che contribuiscono alla loro longevità, tra questi:[8]

  • La famiglia al centro di tutto
  • Basso tasso di tabagismo
  • Diete semivegetariane – eccetto nel caso della Sardegna, la maggior parte del cibo è di origine vegetale
  • Attività fisica moderata ma costante
  • Forte senso di comunità tra compaesani
  • Frequente consumo di legumi

Note

  1. ^ Poulain M., Pes G.M., Grasland C., Carru C., Ferucci L., Baggio G., Franceschi C. e Deiana L., Identification of a Geographic Area Characterized by Extreme Longevity in the Sardinia Island: the AKEA study, in Experimental Gerontology, vol. 39, n. 9, 2004, pp. 1423–1429, DOI:10.1016/j.exger.2004.06.016, PMID 15489066.
  2. ^ a b c d e f Dan Buettner, Contents, in The Blue Zones: Lessons for Living Longer From the People Who've Lived the Longest, First Paperback, Washington, D.C., National Geographic, 21 aprile 2009 [2008], p. vii, ISBN 978-1-4262-0400-5, OCLC 246886564. URL consultato il 15 settembre 2009.
  3. ^ Gary Tuchman Anderson Cooper, CNN Transcripts on Living Longer, 16 novembre 2005. URL consultato il 25 agosto 2006. See CNN excerpt on YouTube.
  4. ^ Nicoya, Costa Rica, su bluezones.com. URL consultato il 4 marzo 2011.
  5. ^ Dan Buettner, Report from the 'Blue Zone': Why Do People Live Long in Costa Rica?, in ABC News, 2 febbraio 2007. URL consultato il 4 marzo 2011.
  6. ^ The Island Where People Live Longer', NPR: Weekend Edition Saturday, May 2, 2009.
  7. ^ Buettner, Dan: "The Secrets of Long Life.", page 9. National Geographic, November 2005.
  8. ^ Power 9™ » Blue Zones – Live Longer, Better: "Blue Zones – Live Longer, Better", Quest Network, 2006.