Papa Francesco
Papa Francesco[N 1] (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio[N 2]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è dal 13 marzo 2013[2] il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come gesuiti), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano.[3]
Papa Francesco | |
---|---|
![]() | |
266º papa della Chiesa cattolica | |
![]() | |
Elezione | 13 marzo 2013 |
Insediamento | 19 marzo 2013 |
Motto | Miserando atque eligendo[1] |
Cardinali creati | vedi categoria |
Predecessore | papa Benedetto XVI |
Nome | Jorge Mario Bergoglio |
Nascita | Buenos Aires, 17 dicembre 1936 |
Ordinazione sacerdotale | 13 dicembre 1969 dall'arcivescovo Ramón José Castellano |
Nomina a vescovo | 20 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrazione a vescovo | 27 giugno 1992 dal cardinale Antonio Quarracino |
Elevazione ad arcivescovo | 3 giugno 1997 da papa Giovanni Paolo II |
Creazione a cardinale | 21 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Firma | ![]() |
Biografia
Nato in una famiglia di origini italiane, per l'esattezza piemontesi (il bisnonno Francesco è nativo di Montechiaro d'Asti[4] mentre il nonno Giovanni Angelo era nato in località Bricco Marmorito[5] di Portacomaro Stazione, frazione di Asti non lontana da Portacomaro[6][7][8][9][10]; attualmente vi vivono ancora alcuni parenti[11]), è il primogenito dei cinque figli[12] di Mario, funzionario delle ferrovie salpato nel 1928 dal porto di Genova per cercare fortuna a Buenos Aires,[13] e di Regina Maria Sivori, una casalinga la cui famiglia materna era originaria di Santa Giulia di Centaura, frazione collinare di Lavagna in provincia di Genova,[14][15] mentre la nonna paterna Rosa era originaria di Piana Crixia in provincia di Savona[16][17] e la nonna materna era originaria della frazione Teo di Cabella Ligure in provincia di Alessandria[18].
All'età di 21 anni, a causa di una grave forma di polmonite, gli viene asportata la parte superiore del polmone destro. A quell'epoca, infatti, malattie polmonari come infezioni fungine o polmoniti erano curate chirurgicamente per la scarsità di antibiotici. Anche per questo fatto i vaticanisti lo esclusero dalla lista dei papabili durante il conclave della sua elezione.[19]
Perito chimico,[20] si è mantenuto per un certo periodo facendo le pulizie in una fabbrica e poi facendo anche il buttafuori in un locale malfamato di Córdoba.[21][22] In base a quanto dichiarato dallo stesso, ha avuto anche una fidanzata prima di intraprendere la vita ecclesiastica.[23]
Decide di entrare nel seminario di Villa Devoto e l'11 marzo 1958 comincia il suo noviziato nella Compagnia di Gesù, trascorrendo un periodo in Cile e tornando a Buenos Aires in seguito, per laurearsi in filosofia nel 1963.[24] Dal 1964 insegna per tre anni letteratura e psicologia nei collegi di Santa Fe e Buenos Aires.[25]
Riceve l'ordinazione presbiterale il 13 dicembre 1969 per l'imposizione delle mani dell'arcivescovo di Córdoba Ramón José Castellano.
Dopo altre esperienze di insegnamento e la nomina a superiore provinciale dell'Argentina (dal 31 luglio 1973 al 1979[25]) è rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Nel 1979 partecipa al vertice della Celam (Consiglio Episcopale Latinoamericano) a Puebla ed è fra coloro che si oppongono decisamente alla teologia della liberazione, sostenendo la necessità che il continente latino-americano faccia i conti con la propria tradizione culturale e religiosa. Nel 1986 si reca in Germania per un periodo di studio alla "Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen" di Francoforte sul Meno, con lo scopo di completare la tesi di dottorato, ma non consegue il titolo.[26] Nel breve periodo tedesco Bergoglio ha modo di vedere e conoscere l'immagine votiva di Maria che scioglie i nodi, devozione che poi contribuirà a diffondere in Argentina[27][28]. Ritornato in patria diventa direttore spirituale e confessore della chiesa della Compagnia di Gesù di Córdoba.
Ministero episcopale
Il 20 maggio 1992 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Buenos Aires, titolare di Auca. Riceve la consacrazione episcopale il 27 giugno 1992 per l'imposizione delle mani del cardinale Antonio Quarracino, arcivescovo di Buenos Aires, assistito dal vescovo Emilio Ogñénovich e dall'arcivescovo Ubaldo Calabresi.
Il 3 giugno 1997 è nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Succede alla medesima sede il 28 febbraio 1998, a seguito della morte del cardinale Antonio Quarracino. Diventa così primate d'Argentina. Dal 6 novembre dello stesso anno è anche ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina.
Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II, tenendo un concistoro ordinario pubblico per la creazione di quarantadue nuovi cardinali e la pubblicazione dei due cardinali riservati in pectore nel concistoro del 21 febbraio 1998, lo crea cardinale del titolo di San Roberto Bellarmino.
Dal 2005 al 2011 è a capo della Conferenza Episcopale Argentina.
È inoltre consigliere della Pontificia Commissione per l'America Latina, gran cancelliere dell'Università Cattolica Argentina, presidente della Commissione episcopale per la Pontificia Università Cattolica Argentina, membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, membro della Congregazione per il Clero, membro della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, membro del Comitato di presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia e membro del Consiglio post sinodale.
Durante il suo impegno come vescovo ha scelto uno stile di grande semplicità, spostandosi con i mezzi pubblici e rinunciando a vivere nella sede dell'Episcopato, a favore di un comune appartamento dove si cucinava da solo i pasti.[22]
Motto episcopale
Il motto che compare nello stemma adottato da Bergoglio dopo la sua ordinazione a vescovo è Miserando atque eligendo, espressione tratta da un'omelia di Beda il Venerabile, santo e dottore della Chiesa e traducibile come «[lo] guardò con misericordia (con sentimento di pietà) e lo scelse»:[29]
«Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: "Seguimi" (Mt 9, 9). Vide non tanto con lo sguardo degli occhi del corpo, quanto con quello della bontà interiore. Vide un pubblicano e, siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: "Seguimi".»
Posizioni teologiche, morali, sociali e su temi politici
La teologia della liberazione
Negli anni settanta nel Sudamerica si accese il dibattito sulla “teologia della liberazione”: Bergoglio non condivise le aperture di diversi membri importanti del suo ordine e assunse una posizione più moderata[32], esprimendo anche parole di condanna verso quei gesuiti che si lasciavano attrarre dalla teologia della liberazione[33]. Quando partecipò nel 1979, a Puebla, alla terza conferenza generale del Consiglio episcopale latinoamericano, fu tra i principali oppositori di questa riflessione teologica[34], anche se alcuni lo considerano vicino a una sua "scuola argentina"[35]. Durante gli anni della dittatura, si impegnò in prima persona per offrire rifugio e protezione ai religiosi perseguitati per la loro vicinanza alla teologia della liberazione. Il Colegio Máximo dei gesuiti, di cui era il provinciale, divenne in quel periodo una centrale di soccorso dove, con la scusa degli esercizi spirituali, veniva fornito un nascondiglio sicuro e una via clandestina per poter lasciare il paese[36].
Amministrazione dei sacramenti
Nel Documento di Aparecida, in occasione della quinta conferenza generale dell'episcopato latino-americano nel 2007, l'allora cardinale Bergoglio si espresse circa il merito dei singoli di ricevere l'Eucaristia. Il testo al punto 436 afferma che "Dobbiamo rispettare la coerenza eucaristica, vale a dire essere a conoscenza del fatto che non possono accedere alla Santa Comunione e allo stesso tempo agire con fatti o parole contro i comandamenti, soprattutto quando favoriscono l'aborto, l'eutanasia e altri gravi delitti contro la vita e la famiglia. Questa responsabilità pesa in particolare sui legislatori, i governanti e gli operatori sanitari".[37][38]
Il cardinale Bergoglio ha aspramente criticato, perché "allontanano il popolo di Dio dalla salvezza", alcuni sacerdoti di Buenos Aires che si sono rifiutati di battezzare i bambini nati da coppie non sposate o figli di madri nubili.[39]
Aborto, eutanasia e pratiche anticoncezionali
Il cardinale Bergoglio, conformemente alla posizione ufficiale della Chiesa su questi temi, ha invitato il clero e i laici ad opporsi all'aborto e all'eutanasia, ritenendo i movimenti politici ad essi favorevoli espressione di una "cultura della morte".[40]
Secondo il quotidiano britannico The Guardian, avrebbe una visione diversa da quella ufficiale della Chiesa sull'uso di contraccettivi, ritenendo che possono essere ammissibili per prevenire la diffusione di malattie,[41] anche se si è opposto alla loro distribuzione gratuita, proposta dal Governo Kirchner, in Argentina.[42]
Le unioni omosessuali e l'ideologia di genere
Bergoglio ha ribadito l'insegnamento della Chiesa Cattolica sull'intrinseca immoralità delle pratiche omosessuali e, di pari passo, ha insegnato l'importanza del rispetto per le persone omosessuali.[43]
Nel 2010, in occasione del dibattito sulla legge sostenuta dal governo argentino, volta a stabilire l'equivalenza tra matrimonio eterosessuale e unioni omosessuali, l'arcivescovo di Buenos Aires si oppose al disegno di legge[44], entrando in contrasto con la presidente argentina Cristina Fernández de Kirchner.[45] In una lettera alle Suore Carmelitane di Buenos Aires Bergoglio scrisse:[46][47]
Alcuni hanno sostenuto che la sua militanza nella campagna contro la legge abbia contribuito all'approvazione[48] e da qualche membro della Chiesa argentina la sua lettera fu vista a posteriori come un errore strategico.[49] Nel 2012 la Chiesa argentina espose le sue ragioni nel dibattito su modifiche al codice civile argentino, che includevano la maternità surrogata e la fecondazione assistita, ma evitando il linguaggio forte che le alienò consensi nel 2010.[48]
Il difficile rapporto tra la Casa Rosada e Bergoglio, iniziato già con la presidenza di Néstor Kirchner, è proseguito con fasi alterne fino all'elezione al soglio pontificio.[50]
Nell'enciclica Lumen Fidei, redatta a quattro mani con Benedetto XVI, viene ribadito e valorizzato il ruolo della famiglia intesa come unione tra uomo e donna nel matrimonio:
Durante una conferenza stampa tenutasi il 29 luglio 2013 per il ritorno al Vaticano dal Brasile per la Giornata mondiale della gioventù, rispondendo a una domanda sulla lobby gay in Vaticano ha affermato:
L'11 aprile 2014, rivolgendosi alla delegazione dell'Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia, ha denunciato la "manipolazione educativa" dei bambini operata dall'ideologia del genere, che ha paragonato ai regimi totalitari del Novecento[Nel testo citato del Papa continua a non comparire né la parola "ideologia di genere", né alcuna delle fantasiose varianti anglofone"]:
La critica è stata poi ribadita il 19 gennaio 2015, nella conferenza stampa durante il volo di ritorno dalle Filippine:
Povertà e disuguaglianza economica
In una riunione dei vescovi latino-americani nel 2007 Bergoglio dichiarò: "Viviamo nella parte più ineguale del mondo, che ha fatto crescere ancora di più la miseria che si è ridotta di meno" aggiungendo "L'ingiusta distribuzione dei beni persiste, creando una situazione di peccato sociale che grida al cielo e limita le possibilità di una vita più piena per così tanti dei nostri fratelli".[56]
Il 30 settembre 2009 Bergoglio, parlando a un convegno organizzato dall'Università gesuita del Salvador a Buenos Aires presso il Palace Hotel Alvear, il cui titolo era "Las deudas sociales de nuestro tiempo" ("I debiti sociali del nostro tempo"), citò il Documento di Santo Domingo, redatto nel 1992 in occasione della quarta conferenza generale del Consiglio episcopale latinoamericano[57], in cui si afferma che "la povertà estrema e le strutture economiche ingiuste che causano grandi disuguaglianze" sono violazioni dei diritti umani.[58][59] Bergoglio continuò la sua relazione descrivendo il debito sociale come "immorale, ingiusto e illegittimo",[60] specialmente quando si verifica in una nazione che possiede le condizioni economiche necessarie per evitare i danni della povertà. Egli reclamò una risposta etica culturale e solidale per saldare il debito sociale nei confronti di milioni di argentini, per lo più bambini e giovani, affermando che è imperativo lottare per cambiare le condizioni strutturali, le attitudini personali o corporative che generano questo situazione.
Nel corso di uno sciopero di 48 ore tenutosi a Buenos Aires (sciopero indetto per la decisione del Presidente Fernando de la Rúa di tagliare i salari e le pensioni dei dipendenti pubblici del 13%) Bergoglio, predicando nella chiesa di San Cayetano, il santo patrono del lavoro e del pane, osservò la differenze esistente tra "poveri che sono perseguitati quando chiedono di poter lavorare e le persone ricche che ricevono applausi per essersi sottratti alla giustizia".[61]
Nell'anno 2002, in piena crisi economica dell'Argentina, Bergoglio criticò aspramente la classe politica al potere, dicendo: "Non dobbiamo tollerare il triste spettacolo di coloro che non sanno più come mentire e si contraddistinguono per il tentativo di mantenere i loro privilegi, la loro avidità e la loro ricchezza guadagnata con disonestà.[62][63] Bergoglio proseguì pregando Dio affinché coloro che hanno responsabilità dirigenziali comprendessero che il vero potere è al servizio degli altri e affinché gli argentini affrontassero con coraggio la ricostruzione del loro paese.[63] Le osservazioni dell'arcivescovo si conclusero con una critica alla "assuefazione alla povertà".[64] Molti commentatori hanno sottolineato come sia evidente in diversi suoi interventi e commenti del tempo l'opposizione di Bergoglio al governo Kirchner.[65][66][67][68]
L'attenzione agli emarginati
Bergoglio ha sempre dedicato grande attenzione alle persone che vivono ai margini della società, tanto da affermare che il potere del Papa deve essere il servizio, specie ai più poveri, ai più deboli e ai più piccoli[69]. In quest'ottica, desidera una Chiesa di «prossimità», vicina all'umanità e alle sue sofferenze[70].
Nel 2001, durante una visita a un ospedale di Buenos Aires, ha voluto lavare e baciare i piedi a dodici malati di AIDS, criticando l'indifferenza della società verso gli ammalati e i poveri[71].
Società urbana e urbanizzazione
Bergoglio, anche alla luce dei suoi vent'anni di impegno come vescovo di Buenos Aires, ha dedicato particolare attenzione alle sfide e alle opportunità offerte dalla moderna società urbana. Questi scenari, talvolta visti con timore, si presentano infatti come particolarmente affascinanti per il cristianesimo, considerato che proprio nelle grandi città del tempo la Chiesa si formò e trovò modo di espandersi[72].
Le moderne città sono viste da Bergoglio come luoghi di incrocio e scambio dove i legami di razza, cultura, storia non sono omogenei e, al tempo stesso, gli stessi diritti civili sono distribuiti in maniera non uguale[73]. In questo contesto, per Bergoglio il cristiano è chiamato a impegnarsi nell'essere cittadino, mettendosi a servizio della comunità in cui vive e attuando comportamenti che “creano cittadinanza”. “Agire da buoni cittadini – in qualunque città – migliora la fede”: riprendendo la raccomandazione di San Paolo (Romani 13,1 Romani 13,1[74]) Bergoglio evidenzia a questo proposito il valore dell'inculturazione: vivere a fondo l'umano, in ogni cultura, migliora l'esperienza religiosa e la vita stessa delle città.[75]
La capacità di riconoscere come fratelli le persone che vivono nella città apre alla speranza, radicata nella fede, di nuovi incontri dove riconoscere e servire il prossimo, superando le forze centripete presenti nelle realtà urbane, dove molti sono portati a vivere in un sostanziale isolamento[76]. Lo sguardo della fede deve servire a vedere l'altro come un concittadino e deve divenire, in questo modo, uno sguardo “civico”[77]. In questa prospettiva Dio, secondo Bergoglio, diventa anche la chiave per superare il relativismo moderno: ogni incontro e ogni volto sono unici e la verità si serve mostrando nuove strade in avanti e non giudicando il passato delle persone[78].
Secondo Bergoglio, l'atteggiamento del cristiano nelle città può quindi risolversi in tre atteggiamenti: la capacità di andare incontro all'altro e di creare prossimità; la testimonianza; la pazienza nel seguire i processi senza forzarne i tempi[79].
Il conclave del 2005
Il cardinale Bergoglio era considerato uno dei candidati più in vista per l'elezione a pontefice nel conclave del 2005;[80] secondo la ricostruzione del conclave raccolta dal vaticanista Lucio Brunelli sulla base del supposto diario di un cardinale elettore, Bergoglio sarebbe stato il cardinale più votato dopo Ratzinger.[81] Pur se tradizionalmente il presule aveva sempre rifiutato incarichi di un certo peso nella curia romana, anche i cardinali che votarono per Carlo Maria Martini puntavano sul porporato argentino, che poteva contare sui voti di quasi tutti i cardinali provenienti dall'America Latina.[81]
Al secondo scrutinio i voti per Ratzinger aumentarono rispetto al primo, ma anche Bergoglio ottenne un numero di preferenze non trascurabile: i sostenitori di Bergoglio miravano a fargli ottenere 40 voti.[81][82] Al terzo scrutinio a Ratzinger mancavano pochissimi voti per essere eletto:[81] diversi cardinali del blocco di Bergoglio, allo scrutinio successivo, diedero a Ratzinger i voti che gli mancavano per l'elezione.[80]
Il pontificato
Elezione a Sommo Pontefice
La sera del 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, è eletto papa assumendo il nome di Francesco[83] in onore di san Francesco d'Assisi.[84]
È il primo gesuita a diventare papa ed il primo pontefice proveniente dal continente americano[85] (nonché il primo extraeuropeo dai tempi di Gregorio III).
Nel suo primo discorso pubblico come papa, dopo aver salutato affettuosamente la folla con un cordiale e semplice "buonasera", ha chiesto di pregare per Benedetto XVI, recitando insieme a tutti i fedeli la preghiera del Padre Nostro, dell'Ave Maria e del Gloria al Padre. In seguito ha ricordato lo stretto legame tra il papa e la Chiesa di Roma, «che presiede nella carità tutte le Chiese», con un riferimento implicito alle parole introduttive della Lettera ai Romani di Ignazio di Antiochia.[86] Ha poi chiesto ai fedeli di pregare anche per lui,[85] sottolineando questo momento chinando il capo e rimanendo in silenzio per qualche istante. Anche in questo caso, si può cogliere un riferimento implicito al rito di ordinazione episcopale descritto dalla Tradizione apostolica di Ippolito di Roma risalente all'inizio del III secolo, in cui spicca il richiamo al silenzio e la preghiera del popolo convenuto affinché le Spirito Santo discenda sul vescovo neoeletto.[87]
Papa Francesco ha impartito poi la benedizione Urbi et Orbi[88] senza l'abito corale e senza le tradizionali scarpe rosse preparate nella sacrestia della cappella Sistina dal maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie Guido Marini e previsti per l'occasione, ma indossando solo l'abito piano bianco, con la croce pettorale in argento che utilizzava prima di essere eletto papa.[89] Solo al momento della benedizione il nuovo pontefice ha indossato la stola, che poi ha subito tolto.[90] Dopodiché, prima di congedarsi, ha nuovamente salutato i fedeli in piazza San Pietro, ringraziandoli per la loro accoglienza.
Il giorno seguente, padre Federico Lombardi, incontrando la stampa accreditata, ha raccontato che il neo-pontefice, subito dopo l'elezione, nel ricevere l'omaggio di tutti i cardinali nella cappella Sistina, ha preferito stare in piedi piuttosto che utilizzare la poltrona a disposizione, è tornato nella Domus Sanctae Marthae sul pulmino con gli altri cardinali invece di utilizzare l'automobile papale. In seguito si è recato alla Casa del Clero dove aveva soggiornato nei giorni precedenti al Conclave, ha preso i suoi bagagli e ha pagato il conto.[91]
Il pomeriggio del 14 marzo Francesco ha concelebrato insieme ai cardinali elettori la missa pro Ecclesia nella Cappella Sistina. Ha scelto di proclamare l'omelia, improvvisata al momento, dall'ambone invece che ex cathedra e di non utilizzare l'altare fisso della cappella, ma un altare mobile versus populum.[92]
Il Papa ha deciso di risiedere a Casa Santa Marta anziché nell'appartamento papale del Palazzo apostolico.
La scelta del nome papale
Bergoglio è stato il primo pontefice ad assumere il nome di Francesco, scegliendo per la prima volta dopo undici secoli, dai tempi di papa Lando, di adottare un nome mai utilizzato da un predecessore (se si esclude Giovanni Paolo I, il quale unì i nomi dei suoi due immediati predecessori, Giovanni XXIII e Paolo VI).
Il 16 marzo ha spiegato, in occasione del suo incontro con i giornalisti nell'Aula Paolo VI, le ragioni della scelta del suo nome pontificale:[93]
Il 17 marzo, dopo la preghiera di rito nel suo primo Angelus, ha inoltre precisato che, scegliendo il nome del patrono d'Italia, "rafforza" il suo "legame spirituale" con l'Italia.[95] Si è poi congedato dai pellegrini con la formula "Buona domenica e buon pranzo", che diventerà una costante in occasione dell'Angelus/Regina Coeli.
Lo stemma papale
Lo stemma scelto dal pontefice è lo stesso scelto al momento della sua consacrazione episcopale, fatti salvi i simboli della dignità pontificia, uguali a quelli impiegati nello stemma di papa Benedetto XVI, quali la mitria (al posto della tiara) posta tra due chiavi una d'oro e una d'argento, passate in decusse accollate allo scudo e legate di rosso. Rispetto allo stemma di Benedetto XVI è assente il pallio, mentre è presente, collocato tra le estremità dei cordoni rossi che passano all'interno dei passachiave, il motto del papa (lo stesso usato da vescovo), in forma di scritta su cartiglio; le lame e i passachiave delle chiavi hanno inoltre una forma più squadrata.
Lo scudo è azzurro che in araldica simboleggia, a causa della sua relazione con il cielo, tutte le virtù più elevate e, tra quelle spirituali, devozione, fedeltà, castità, giustizia, santità.
La forma dello scudo è di tipo spagnolo o fiammingo costituito da un quadrato cui si aggiunge un semicerchio in basso. Al suo interno sono presenti:
- In alto centralmente (punto d'onore A) l'emblema araldico della Compagnia di Gesù con un disco raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere IHS, il monogramma di Cristo. La lettera H è sormontata da una croce; in punta, i tre chiodi della Passione.
- In basso a sinistra (canton destro della punta[N 3]) si trova una stella a otto punte d'oro che simboleggia la Vergine Maria.
- In basso a destra (canton sinistro della punta) un fiore di nardo d'oro che simboleggia San Giuseppe[96].
La stella e il nardo erano, nello stemma episcopale, d'argento, poi mutato in oro in ottemperanza alle regole d'araldica. La scelta di questi simboli è stata motivata dalla volontà del pontefice di manifestare la propria devozione alla Vergine Maria e a San Giuseppe.[97]
Lo stemma del Papa è stato leggermente variato il 26 marzo 2013: la stella, originariamente a cinque punte, è diventata a otto, la grafica del fiore di nardo è stata migliorata, il motto del Papa è stato inserito nel cartiglio (Versione precedente dello stemma di papa Francesco)[98].
L'Anello del Pescatore
Per il suo Anello del Pescatore, Papa Francesco ha scelto fra i bozzetti disegnati dall'artista Enrico Manfrini per Paolo VI il simbolo di Pietro con le chiavi, il simbolo, cioè, del potere di amministrare la misericordia divina[99]. L'anello è stato realizzato in argento dorato. Il Papa indossa l'anello del Pescatore solamente durante le celebrazioni papali più importanti. Nelle altre occasioni, come gli Angelus, le udienze o le celebrazioni minori, indossa l'anello vescovile in argento.
La messa inaugurale del ministero petrino
La celebrazione di inaugurazione del ministero petrino di vescovo di Roma si è tenuta il 19 marzo 2013 nella piazza antistante la basilica di San Pietro, in presenza di oltre 130 delegazioni estere ufficiali. All'inizio della celebrazione il papa ha ricevuto l'anello piscatorio per le mani del cardinale decano Angelo Sodano, mentre il cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran gli ha imposto il sacro pallio, già indossato da papa Benedetto XVI.
Papa Francesco ha aperto l'omelia della messa d'inizio del suo pontificato rendendo onore al suo predecessore, Benedetto XVI. Ha poi parlato dell'importanza della custodia e della tenerezza. Alla fine dell'omelia il papa ha pregato affinché lo Spirito santo accompagni il suo cammino e ha chiesto ai fedeli di pregare per lui.
Prima della cerimonia Francesco ha attraversato con la "papamobile" piazza San Pietro, gremita di oltre 200 000 persone.[100] Mentre girava tra i vari settori della piazza, ha fatto fermare la vettura ed è sceso per baciare sulla fronte un disabile e accarezzare alcuni bambini.[101]
La presa di possesso della Cattedra romana
Il 7 aprile 2013 nella basilica di San Giovanni in Laterano si è tenuta la messa di insediamento sulla cathedra romana di papa Francesco, quale vescovo di Roma. Durante l'omelia il papa ha ripreso il tema della tenerezza e della misericordia («Lasciamoci avvolgere dalla misericordia di Dio, confidiamo nella sua pazienza che sempre ci dà tempo; [...] Sentiremo la sua tenerezza, tanto bella, sentiremo il suo abbraccio e saremo anche noi più capaci di misericordia, di pazienza, di perdono, di amore.») e ha citato uno dei maestri di Joseph Ratzinger, il teologo tedesco Romano Guardini, «che diceva che Dio risponde alla nostra debolezza con la sua pazienza».[102] In segno di continuità con il magistero di papa Giovanni Paolo II, nella giornata dedicata alla divina misericordia da lui istituita, papa Francesco ha voluto utilizzare la ferula argentea, introdotta per la prima volta da Paolo VI e realizzata da Lello Scorzelli, adoperata durante il pontificato del papa polacco e nei primi anni del pontificato di Joseph Ratzinger, invece della ferula propria di Benedetto XVI usata nelle precedenti celebrazioni (e, in seguito, alternativamente a quella di Paolo VI). Il pontefice ha, inoltre, presieduto alla cerimonia di intitolazione di una porzione di piazza San Giovanni in Laterano a san Giovanni Paolo II.
Il rapporto con il papa emerito
Il 23 marzo 2013 papa Francesco si è recato a Castel Gandolfo presso il Palazzo Pontificio per incontrare il papa emerito Benedetto XVI; dopo un abbraccio hanno pregato insieme, inginocchiati uno accanto all'altro. Storicamente si è trattato del primo incontro fra due pontefici.[103][104]
Il 2 maggio 2013, papa Francesco ha ricevuto Benedetto XVI che dopo circa due mesi trascorsi a Castel Gandolfo, ha fatto il suo ritorno in Vaticano, andando a vivere nel Monastero Mater Ecclesiae così come precedentemente previsto, al termine dei lavori di ristrutturazione. Papa Francesco e Benedetto XVI hanno pregato assieme nella cappellina del convento Mater Ecclesiae, dove il papa emerito passerà gli ultimi anni della sua vita, ed è così cominciata l'inedita convivenza di due pontefici all'interno delle Mura Vaticane.[105][106]
Papa Francesco e Benedetto XVI si sono incontrati nuovamente in pubblico il 5 luglio 2013, in occasione dell'inaugurazione di un nuovo monumento a San Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani.[107]
Riguardo al rapporto con il suo predecessore, Papa Francesco, in un'intervista fattagli durante il volo di ritorno da Rio de Janeiro, ha dichiarato di volergli molto bene e di provare molta stima nei suoi confronti e, inoltre, ha aggiunto: «È come avere un nonno a casa, il nonno saggio, venerato, amato, è un esempio di prudenza… È come il mio papà, se avessi una difficoltà, una cosa che non ho capito, posso andare a parlare con lui»[108][109].
Il 22 febbraio 2014 Benedetto XVI ha partecipato al primo concistoro per la creazione di nuovi cardinali di papa Francesco assistendo al rito sedendo tra i cardinali e salutando il pontefice regnante al termine della processione d'ingresso. Si è trattato della prima volta in cui si è verificata la compresenza di due papi viventi all'interno della Basilica di San Pietro[110][111].
Il 27 aprile 2014 concelebra con Benedetto XVI la canonizzazione dei suoi predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II[112].
Il 28 settembre 2014 Benedetto XVI ha presenziato con Francesco alla festa dei nonni e alle iniziative connesse sul sagrato della Basilica di San Pietro.[113]
Il 19 ottobre 2014 Benedetto XVI concelebra nuovamente con papa Francesco la messa in piazza San Pietro in occasione della beatificazione di Paolo VI e della contestuale conclusione del sinodo straordinario dei vescovi.
Il 14 febbraio 2015 il papa emerito ha nuovamente partecipato nella Basilica di San Pietro al secondo concistoro per la creazione di nuovi cardinali di papa Francesco.[114]
Il 30 giugno 2015 papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per salutare il predecessore prima di un periodo di riposo che questi avrebbe trascorso per un paio di settimane presso la residenza estiva di Castel Gandolfo, trattenendosi per un colloquio di circa mezz'ora.[115]
Le riforme nel governo della Chiesa e del Vaticano
La riforma della Curia
Il 13 aprile 2013 un comunicato della Segreteria di Stato annuncia che papa Francesco ha costituito un gruppo di cardinali "per consigliarLo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana". Gli otto porporati scelti sono Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, con funzione di coordinatore, salesiano e arcivescovo di Tegucigalpa, Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Francisco Javier Errázuriz Ossa, arcivescovo emerito di Santiago del Cile ed ex presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano, Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay, Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, Laurent Monsengwo Pasinya, arcivescovo di Kinshasa, Sean Patrick O'Malley, cappuccino e arcivescovo di Boston, George Pell, arcivescovo di Sydney. Il segretario è Marcello Semeraro, vescovo di Albano. Il 28 settembre, "dopo matura riflessione", papa Francesco mediante un chirografo (un documento scritto e firmato di propria mano)[116], ha istituito tale gruppo di cardinali "come un «Consiglio di Cardinali»".[117] La prima riunione si è svolta dal 1º al 3 ottobre.[118][119]
La riforma dello IOR
Il 24 giugno 2013 ha istituito "una Commissione Referente sull'Istituto per le Opere di Religione che raccolga puntuali informazioni sulla posizione giuridica e sulle varie attività dell’Istituto al fine di consentire, qualora necessario, una migliore armonizzazione del medesimo con la missione universale della Sede Apostolica". Questa commissione, composta da cinque membri e presieduta dal cardinale Raffaele Farina, ha la facoltà di accedere a "documenti, dati e informazioni necessari allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali" anche se coperti da segreto d'ufficio.
Tale commissione, una volta terminate le indagini, dovrà consegnare al Papa una relazione conclusiva. Oltre al presidente Farina, fanno parte della commissione il cardinale Jean-Louis Tauran (che fa parte anche della commissione cardinalizia di controllo dello Ior), la professoressa Mary Ann Glendon, come coordinatore monsignor Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru e nella qualità di segretario monsignor Peter Bryan Wells.[120]
Il 28 novembre 2013, papa Francesco ha nominato il suo segretario particolare monsignor Alfred Xuereb delegato per la Pontificia Commissione referente sullo IOR.
Il 15 gennaio 2014 ha rinnovato, per il prossimo quinquennio, la Commissione Cardinalizia di vigilanza dell'Istituto per le Opere di Religione, che risulta ora composta dai cardinali Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, Thomas Christopher Collins, arcivescovo di Toronto, Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, Santos Abril y Castelló, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore e da monsignor Pietro Parolin, arcivescovo titolare di Acquapendente e Segretario di Stato.[121]
La riforma del Codice Penale vaticano
L'11 luglio 2013 ha varato con un motu proprio entrato in vigore il 1º settembre 2013 una serie di misure che riformano il Codice Penale vaticano, adeguandolo alle normative internazionali e modificando la legislazione vaticana, di fatto ferma al Codice Zanardelli se si eccettuano alcune modifiche (quali ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti), per i quali le autorità vaticane hanno dovuto cercare altre fonti nel loro ordinamento giuridico[122]. È stata abolita la pena dell'ergastolo, sostituita dalla pena della reclusione da 30 a 35 anni, e sono stati dichiarati reati la tortura, i "delitti contro i minori" (vendita, prostituzione, arruolamento e violenza sessuale), la pedopornografia e la detenzione di materiale pedopornografico, gli atti sessuali con minori, i "delitti contro l'umanità" (genocidio e apartheid); sono inoltre state inasprite le pene per i reati di corruzione. Con il motu proprio l'imputato è presunto innocente fino a sentenza definitiva e sono stati regolamentati i criteri per l'estradizione.
Le disposizioni della riforma si applicheranno non solo allo Stato della Città del Vaticano, ma anche all'ambito della Santa Sede, in maniera da rendere perseguibili da parte degli organi giudiziari vaticani anche i reati commessi al di fuori dello Stato[123].
La riforma economica della Santa Sede
Il 18 luglio 2013 ha istituito una commissione referente che dovrà raccogliere informazioni sulle questioni economiche che interessano la Santa Sede. I membri della Commissione sono laici, esperti di "materie giuridiche, economiche, finanziarie e organizzative", già consulenti o revisori di istituzioni economiche vaticane od ecclesiastiche. Unico ecclesiastico è il segretario. Gli otto membri sono: Joseph F.X. Zahra, che ne è il presidente, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda (segretario della Prefettura degli Affari Economici), Jean-Baptiste de Franssu, Enrique Llano, Jochen Messemer, Francesca Immacolata Chaouqui, Jean Videlain-Sevestre e George Yeo.[124]
L'impegno per la pace in Siria
Papa Francesco ha rivolto, durante l'Angelus del 1º settembre 2013, un appello universale per la pace al fine di evitare iniziative militari in Siria. Nel condannare l'uso di armi chimiche nella guerra civile siriana, ha affermato:
Per rafforzare l'impegno per la pace nel mondo, Bergoglio ha quindi indetto una giornata di digiuno e preghiera per il successivo 7 settembre[125][126].
L'iniziativa per la pace è stata inoltre affiancata, a livello diplomatico, da una lettera rivolta ai leader del G20 in riunione a San Pietroburgo e dall'illustrazione di un piano di riconciliazione in tre punti agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede[127].
La tutela dell'ambiente
Nell'omelia della messa inaugurale del pontificato, il papa ha richiamato l'esempio di san Francesco di Assisi per invitare tutti ad aver rispetto per ogni creatura di Dio e per l'ambiente in cui viviamo. Nella stessa occasione ha rivolto un appello ai governanti e a tutti gli abitanti del pianeta perché tutelino l'ambiente.[128]
La lotta alla pedofilia e ai comportamenti sessuali inappropriati nel clero
Il 5 aprile 2013 papa Francesco, ricevendo in udienza l'arcivescovo Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, gli "ha raccomandato che la Congregazione, continuando nella linea voluta da Benedetto XVI, agisca con decisione per quanto riguarda i casi di abusi sessuali, promuovendo anzitutto le misure di protezione dei minori, l'aiuto di quanti in passato abbiano sofferto tali violenze, i procedimenti dovuti nei confronti dei colpevoli, l'impegno delle Conferenze episcopali nella formulazione e attuazione delle direttive necessarie in questo campo tanto importante per la testimonianza della Chiesa e la sua credibilità".[129]
Il 15 maggio 2013, dopo l'appello dell'arcivescovo di Glasgow Philip Tartaglia, papa Francesco ha allontanato il cardinale scozzese Keith O'Brien. Per l'arcivescovo emerito di Saint Andrews ed Edimburgo è stato previsto l'abbandono della Scozia e il ritiro per un percorso di penitenza e preghiera.[130] Il cardinale O'Brien si era dimesso in febbraio dopo che alcuni quotidiani britannici avevano pubblicato denunce di comportamenti sessuali inappropriati nei confronti di tre sacerdoti. Il 20 marzo 2015 la Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato che papa Francesco ha accettato la sua rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato previsti dai canoni 349, 353 e 356 del Codice di diritto canonico[131]. O'Brien ha perso così il diritto di partecipare a un eventuale conclave, ai concistori e ad ogni riunione riservata al Sacro Collegio[132].
Il 5 dicembre 2013, il cardinale Sean Patrick O'Malley ha annunciato che su proposta del Consiglio dei Cardinali, il papa ha approvato l'istituzione di una Commissione per la protezione dei fanciulli; l'istituzione ufficiale è avvenuta il 22 marzo 2014.[133]
Nonostante questo, il 5 febbraio 2014, le Nazioni Unite hanno chiesto che il Vaticano “rimuova immediatamente” tutti i sacerdoti riconosciuti colpevoli o sospettati di abusi su minori e li denunci alle autorità.[134][135]
L'11 aprile 2014, nel corso dell'udienza all'Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia, papa Francesco ha confermato l'impegno nella lotta contro la pedofilia ed ha chiesto perdono per gli abusi commessi sui minori da parte dei sacerdoti:
Viaggi apostolici
Papa Francesco, ha effettuato i seguenti viaggi apostolici:
- 8 luglio 2013. Lampedusa, primo viaggio apostolico di papa Francesco, sul tema dell'accoglienza dei migranti.[137][138][139]
- 22 luglio 2013. Brasile, secondo viaggio apostolico di papa Francesco, in occasione della XXVIII giornata mondiale della gioventù.[140]
- 22 settembre 2013. Cagliari: il capoluogo della Sardegna è stato scelto da papa Francesco per rendere omaggio alla Madonna di Bonaria.[141]
- 4 ottobre 2013. Assisi in occasione della festa di san Francesco d'Assisi.[142]
- 24 maggio 2014. Terra Santa.
- 21 giugno 2014. Calabria, diocesi di Cassano allo Ionio.
- 5 luglio 2014. Molise: il Papa visita Campobasso, Isernia e Castelpetroso in seguito all'invito dell'arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano Mons. Bregantini.
- 26 luglio 2014. Caserta.
- 13 agosto 2014. Corea del Sud.[143]
- 13 settembre 2014. Friuli Venezia Giulia, Sacrario militare di Redipuglia.
- 21 settembre 2014. Albania, primo viaggio apostolico di papa Francesco in Europa (Italia esclusa).[144]
- 28 - 30 novembre 2014. Turchia, su invito del Patriarcato Ecumenico e del Presidente della Repubblica Erdogan.
- 12 - 19 gennaio 2015. Nello Sri Lanka e nelle Filippine in occasione della canonizzazione del beato Giuseppe Vaz.
- 21 marzo 2015. In visita nella città di Pompei e, successivamente, Napoli, ove il pontefice ha dapprima visitato il quartiere popolare di Scampia; successivamente, alle 11,00 ha celebrato la messa solenne in Piazza del Plebiscito, recandosi poi a pranzo tra i detenuti della Casa circondariale di Poggioreale.
- 6 giugno 2015. Sarajevo.
- 21 giugno 2015. A Torino in occasione del pellegrinaggio alla Sacra Sindone.
- 6 - 12 luglio 2015. Ecuador, Bolivia e Paraguay.
Canonizzazioni e beatificazioni
Il 12 maggio 2013, accogliendo la determinazione di Benedetto XVI espressa l'11 febbraio dello stesso anno, ha canonizzato Antonio Primaldo e i suoi compagni martiri di Otranto, una suora colombiana (Suor Laura di Santa Caterina da Siena) e un'altra messicana (suor María Guadalupe García Zavala).[145]
Nel concistoro ordinario pubblico del 30 settembre 2013 aveva fissato per il 27 aprile 2014 la data della canonizzazione dei predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.[146]. Alla cerimonia era presente Benedetto XVI, il papa emerito, che ha concelebrato con papa Francesco la canonizzazione.[147]
Concistori ordinari pubblici, per la creazione di nuovi cardinali
Il papa Francesco ha presieduto il suo primo concistoro il 22 febbraio 2014, nel corso del quale ha nominato 19 cardinali (di cui 16 elettori), provenienti da 15 differenti Paesi.[148]
Il Giubileo straordinario
L'11 aprile 2015, durante la celebrazione dei primi vespri della Domenica della Divina Misericordia, ha indetto ufficialmente, con la lettura e la consegna della bolla pontificia Misericordiae Vultus, un giubileo straordinario dedicato alla misericordia. Tale evento avrà inizio l'8 dicembre 2015 e terminerà il 20 novembre 2016.[149].
Documenti e opere
Encicliche
- Lumen fidei è la prima enciclica di papa Francesco, pubblicata il 29 giugno 2013, nell'anno della fede. Il testo della lettera enciclica è stato iniziato da papa Benedetto XVI, per completare la trilogia dedicata alle tre virtù teologali. Questa lettera enciclica è stata consegnata da Benedetto XVI al suo successore Francesco, che ne ha esteso e firmato il lavoro.[150][151][152]
- "Laudato si'", è la seconda enciclica dedicata all'ambiente.[153] Le prime due parole sono una citazione del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi.[154][155][156] L'enciclica, pur essendo stata resa pubblica il 18 giugno 2015, riporta la data del 24 maggio, solennità di Pentecoste.
- Evangelii Gaudium, sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24 novembre 2013).[157]
- Sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale (11 luglio 2013).[158]
- Per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa (8 agosto 2013).[159]
- Nuovo Statuto dell'Autorità di Informazione Finanziaria (15 novembre 2013).[160]
- Fidelis dispensator et prudens, per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano (24 febbraio 2014).[161]
Relazioni con le altre comunità religiose
Il dialogo con la Chiesa ortodossa
Già l'episcopato di Bergoglio a Buenos Aires era stato caratterizzato da una forte volontà di dialogo e reciproco rispetto con la Chiesa ortodossa. Il vescovo Giovanni, della chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e residente a Buenos Aires, ha affermato che era abitudine del cardinale Bergoglio partecipare alla liturgia del Natale ortodosso nella città argentina.[162] Alla messa di inaugurazione del ministero petrino di papa Francesco, inoltre, ha voluto essere presente, per la prima volta dopo lo scisma del 1054, il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. I due si sono incontrati dapprima in udienza privata e, poi, nella giornata del 20 marzo in occasione dell'incontro con i delegati fraterni delle altre confessioni cristiane e delle altre religioni. In questa occasione papa Francesco si è rivolto al patriarca Bartolomeo definendolo "fratello Andrea", in riferimento al rapporto di parentela tra gli apostoli Pietro e Andrea dei quali il papa e il patriarca di Costantinopoli sono gli ideali successori.[163] Nello stesso incontro del 20 marzo, il pontefice ha incontrato anche il metropolita Hilarion di Volokolamsk, che ha soggiornato dal 18 marzo nella Domus Sanctae Marthae, dove risiede anche il papa con il quale aveva già avuto occasione di avere altri incontri, in rappresentanza del patriarca di Mosca e di tutte le Russie Cirillo I. Hilarion ha fatto, quindi, dono al papa di un'icona rappresentante la Madonna dell'Umiltà, successivamente donata da papa Francesco al pontefice emerito Benedetto XVI in occasione del loro incontro a Castel Gandolfo.[163]
Il 25 marzo 2013 il patriarca Bartolomeo I, in un incontro all'università Kadir Has di Istanbul, ha espresso «la possibilità per le prossime generazioni di vedere le chiese di Oriente e d'Occidente riunite». Bartolomeo I ha inoltre manifestato la sua sorpresa per l'invito del papa, in occasione del suo arrivo a Roma per la messa di inaugurazione del ministero petrino del pontefice, alla cena con i cardinali che Francesco ha voluto benedisse. Durante l'incontro i due hanno avuto modo di parlare non solo di questioni legate all'ecumenismo ma anche di temi di attualità quali l'ambiente e la povertà.[164]
Il dialogo con la Chiesa copta egiziana
A quaranta anni esatti dall'incontro tra Paolo VI e Shenuda III, il papa ha ricevuto in Vaticano il 10 maggio 2013 Tawadros II, papa dei copti egiziani, allo scopo di rafforzare i legami di amicizia e di promuovere il dialogo ecumenico tra le due confessioni cristiane. L'incontro si è concluso con un momento di preghiera e con l'invito al papa, da parte di Tawadros, a visitare l'Egitto.
Il dialogo con i musulmani
Nel corso dell'Angelus dell'11 agosto 2013, il Pontefice rivolge un saluto all'intera comunità musulmana, definendoli loro come "nostri fratelli" e invitando cristiani e musulmani affinché s'impegnino ad avere un maggior rispetto reciproco rafforzando il dialogo interreligioso, specialmente attraverso l'educazione delle nuove generazioni nel rapporto fra le due religioni.[165]
Controversie
L'Argentina è stata governata dal 1976 al 1983 da una dittatura militare e questo ha aperto un dibattito sui rapporti che Bergoglio (all'epoca padre provinciale dei Gesuiti argentini) ha intrattenuto con la giunta militare. Sebbene si sia adoperato per salvare persone dalle torture,[166] egli fu accusato dall'avvocato Marcello Parrilli[167] di avere avuto responsabilità in relazione al rapimento, nel 1976, di due sacerdoti gesuiti della sua provincia religiosa ostili al regime, Orlando Yorio e Francisco Jalics.[71][168] Tale accusa è stata smentita da uno dei due sacerdoti rapiti, padre Francisco Jalics[169] e non ha trovato riscontri in sede giudiziaria[71][170]. In relazione a questa vicenda,[171] Bergoglio ha testimoniato di aver incontrato Emilio Massera e Jorge Videla con l'obiettivo di ottenere la liberazione dei due religiosi.[71][172]
L'episodio è citato in un libro del giornalista investigativo ed ex militante del gruppo guerrigliero di estrema sinistra dei Montoneros, Horacio Verbitsky, pubblicato nel 2005.[173][174] A livello mediatico l'ipotesi è stata risollevata dopo l'elezione di Bergoglio a pontefice e anche Verbitsky ha espresso pubblicamente la preoccupazione e la frustrazione di quanti, in Argentina, sono estremamente critici nei confronti dell'operato di Bergoglio al tempo della Guerra sporca e delle posizioni che ha assunto in seguito.[175]
La Santa Sede ha respinto tutte le accuse, sostenendo che provengono da una "sinistra anticlericale" (con riferimento al libro di Verbitsky), che mai vi furono accuse credibili nei confronti di Bergoglio (che fu interrogato come persona informata dei fatti senza essere mai imputato) e che egli le negò in modo documentato.[176]
Pérez Esquivel, che ha vinto il premio Nobel per la Pace per le denunce contro gli abusi della dittatura militare, ha difeso Bergoglio dalle accuse di complicità.[177][178][179] Anche il presidente dell'Associazione 24 marzo, Jorge Ithurburu, ha smentito le ipotesi di collusione di Bergoglio con il regime.[180][181][182][183] Perplessità, invece, sono state espresse dall'attivista argentina Estela Barnes de Carlotto, presidente dell'associazione Nonne di Plaza de Mayo.[180]
Il presidente della Corte suprema di Giustizia argentina, Ricardo Lorenzetti, in un'intervista al quotidiano La Nación, ha chiarito che Bergoglio «è una persona assolutamente innocente» e non è stato sospettato di nessuna complicità con le violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare.[184]
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Antonio Vico
- Arcivescovo Filippo Cortesi
- Arcivescovo Zenobio Lorenzo Guilland
- Vescovo Anunciado Serafini
- Cardinale Antonio Quarracino
- Papa Francesco, S.J.
- Vescovo Horacio Ernesto Benites Astoul
- Vescovo Jorge Rubén Lugones, S.J.
- Vescovo Jorge Eduardo Lozano
- Vescovo Joaquín Mariano Sucunza
- Vescovo José Antonio Gentico
- Vescovo Fernando Carlos Maletti
- Arcivescovo Andrés Stanovnik, O.F.M.Cap.
- Cardinale Mario Aurelio Poli
- Vescovo Eduardo Horacio García
- Vescovo Adolfo Armando Uriona, F.D.P.
- Vescovo Eduardo Maria Taussig
- Vescovo Raúl Martín
- Vescovo Hugo Manuel Salaberry Goyeneche, S.J.
- Vescovo Óscar Vicente Ojea Quintana
- Vescovo Hugo Nicolás Barbaro
- Vescovo Enrique Eguía Seguí
- Vescovo Ariel Edgardo Torrado Mosconi
- Vescovo Luis Alberto Fernández
- Vescovo Vicente Bokalic Iglic, C.M.
- Arcivescovo Alfredo Horacio Zecca
- Arcivescovo Jean-Marie Speich
- Arcivescovo Giampiero Gloder
- Vescovo Fernando Vérgez Alzaga, L.C.
- Vescovo Fabio Fabene
Ascendenza
Jorge Mario Bergoglio (papa Francesco) |
Padre: Mario Giuseppe Bergoglio |
Nonno paterno: Giovanni Angelo Bergoglio |
Bisnonno paterno: Francesco Bergoglio |
Trisnonno paterno: Giuseppe Bergoglio |
Trisnonna paterna: Maria Giacchino | ||||
Bisnonna paterna: Maria Bugnano |
Trisnonno paterno: | |||
Trisnonna paterna: | ||||
Nonna paterna: Rosa Margherita Vassallo[185] |
Bisnonno paterno: Pietro Vassallo |
Trisnonno paterno: Cesare Vassallo | ||
Trisnonna paterna: Maria Sugliano | ||||
Bisnonna paterna: Angela Crema |
Trisnonno paterno: | |||
Trisnonna paterna: | ||||
Madre: Regina Maria Sivori |
Nonno materno: Francesco Sivori |
Bisnonno materno: Vincenzo Girolamo Sivori |
Trisnonno materno: Antonio Sivori | |
Trisnonna materna: Caterina Daneri | ||||
Bisnonna materna: Caterina Sturla |
Trisnonno materno: Giuseppe Sturla | |||
Trisnonna materna: Maddalena Pinasco | ||||
Nonna materna: Maria Gogna |
Bisnonno materno: Pietro Giovanni Gogna |
Trisnonno materno: | ||
Trisnonna materna: | ||||
Bisnonna materna: Regina Demergazzo |
Trisnonno materno: | |||
Trisnonna materna: |
Onorificenze
Onorificenze della Santa Sede
Il papa è ex officio Gran Maestro di tutti gli Ordini pontifici, che sono i seguenti:
Onorificenze straniere
Nel corso della tappa boliviana del suo viaggio apostolico in America Latina dal 5 al 13 luglio 2015, Papa Francesco ha ricevuto il 7 luglio dal presidente della Bolivia Evo Morales due onorificenze, poi lasciate il seguente 10 luglio alla Vergine di Copacabana, protettrice delle Ande, nel corso di una visita al santuario mariano di Santa Cruz de la Sierra[186].
Altri riconoscimenti
- È socio onorario del Rotary Club di Buenos Aires[187].
- Nel 2013 è stato nominato Persona dell'anno dal settimanale statunitense TIME[188].
Curiosità
- È un grande appassionato di calcio, e la sua squadra del cuore è il San Lorenzo.
- È cugino di primo grado del grande designer torinese Franco Martinengo, creatore della celebre "Duetto".[189]
Pubblicazioni
- (ES) Meditaciones para religiosos, 1982.
- (ES) Reflexiones sobre la vida apostólica, 1986.
- (ES) Reflexiones en esperanza, Buenos Aires, Ediciones Universidad del Salvador, 1992, pp. 351.
- (ES) Diálogos entre Juan Pablo II y Fidel Castro, Buenos Aires, Ciudad Argentina, 1998, pp. 144, ISBN 978-987-507-074-5.
- (ES) Hambre y sed de justicia. Desafíos del Evangelio para nuestra patria, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2001, pp. 96, ISBN 978-950-512-427-5.
- (ES) Educar exigencia y pasión. Desafíos para educadores cristianos, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2003, pp. 192, ISBN 978-950-512-457-2.
- (ES) Ponerse la patria al hombro, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2004, pp. 144, ISBN 978-950-512-558-6.
- (ES) Corrupción y pecado. Algunas reflexiones en torno al tema de la corrupción, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2005, pp. 48, ISBN 978-950-512-572-2.
- (ES) La nación por construir. Utopía, pensamiento y compromiso, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2005, pp. 80, ISBN 978-950-512-546-3.
- (ES) Sobre la acusación de sí mismo, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2006, pp. 48, ISBN 978-950-512-549-4.
- (ES) El verdadero poder es el servicio, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2007, pp. 368, ISBN 978-950-512-628-6.
- (ES) Las deudas sociales de nuestro tiempo, Buenos Aires, Ciudad Argentina, 2009, pp. 16, ISBN 978-987-507-346-3.
- (ES) Educar, elegir la vida. Propuestas para tiempos difíciles, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2010, pp. 176, ISBN 978-950-512-541-8.
- (ES) Reflexiones sobre solidaridad y desarrollo, Buenos Aires, Ciudad Argentina, 2010, pp. 18, ISBN 978-987-507-352-4.
- (ES) con Abraham Skorka, Sobre el cielo y la tierra, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 2010, pp. 228, ISBN 978-950-07-3293-2. (tr. it.: Il cielo e la terra, Milano, Mondadori, 2013, pp. 224, ISBN 978-88-04-63215-3.)
- (ES) Mente abierta, corazón creyente, Buenos Aires, Editorial Claretiana, 2012, pp. 240, ISBN 978-950-512-778-8.
- (ES) Rehabilitación de la política y compromiso cristiano, pp. 48, ISBN 978-987-24178-0-2.
Pubblicazioni in italiano
- Vi chiedo di pregare per me. Inizio del ministero petrino di papa Francesco, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9056-5.
- Non lasciatevi rubare la speranza, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9098-5.
- La gioia di evangelizzare. [Dal 22 maggio 2013 al 21 luglio 2013], Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9129-6.
- Omelie del mattino nella cappella della Domus Sanctae Marthae
- I, 22 marzo - 6 luglio, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9168-5.
- II, 2 settembre - 31 gennaio 2014, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9267-5.
- III, 3 febbraio - 30 giugno 2014, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9376-4.
- Percorriamo le vie della pace, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9192-0.
- Lettera enciclica Lumen Fidei del sommo pontefice Francesco ai vescovi ai presbiteri e ai diaconi alle persone consacrate e a tutti i fedeli laici sulla fede, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013.
- Esortazione apostolica Evangelii gaudium del santo padre Francesco ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9197-5.
- Varcare la soglia della fede. Lettera del cardinale Jorge Mario Bergoglio all'Arcidiocesi di Buenos Aires per l'Anno della fede, 1º ottobre 2012, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9055-8.
- Solo l'amore ci può salvare, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9078-7.
- Noi come cittadini, noi come popolo. Verso un bicentenario in giustizia e solidarietà 2010-2016, Milano-Città del Vaticano, Jaca book-Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-16-30532-8.
- In Lui solo la speranza. Esercizi spirituali ai vescovi spagnoli (15-22 gennaio 2006), Milano-Città del Vaticano, Jaca book-Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-16-30534-2.
- Servire gli altri. Memoria e cammino di speranza, Milano-Città del Vaticano, Jaca book-Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-16-30535-9.
- Riflessioni di un pastore. Misericordia, missione, testimonianza, vita, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9182-1.
- Papa Francesco e la famiglia, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9149-4.
- I messaggi del papa su Twitter, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9160-9.
- Fraternità, fondamento e via per la pace. Messaggio del santo padre Francesco per la celebrazione della giornata mondiale della pace. 1º gennaio 2014, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9196-8.
- È bello per noi essere qui. Rio de Janeiro, 22-29 luglio 2013 XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013. ISBN 978-88-209-9143-2.
- Alle sorgenti della fede. 24-26 maggio 2014, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2014. ISBN 978-88-209-9342-9.
- Apriamoci alla luce del Signore. [dal 5 marzo 2014 al 29 giugno 2014], Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2014. ISBN 978-88-209-9345-0.
- Conversazioni sulla Bibbia. Solidarietà, dignità, preghiera, ragione e fede, con Abraham Skorka e Marcelo Figueroa, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2014. ISBN 978-88-209-9306-1.
- Aprite la mente al vostro cuore, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06850-5.
- Il cielo e la terra. Il pensiero di papa Francesco sulla famiglia, la fede e la missione della Chiesa nel XXI secolo, con Abraham Skorka, Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63215-3.
- Così pensa papa Francesco. Riflessioni e spiritualità, Milano, Francesco Mondadori, 2013. ISBN 978-88-97702-11-5.
- Dacci la grazia della tenerezza. Sullo spirito del Natale, Novara, Interlinea, 2013. ISBN 978-88-8212-917-0.
- Dialogo tra credenti e non credenti, con Eugenio Scalfari, Torino-Roma, Einaudi-La Repubblica, 2013. ISBN 978-88-06-21995-6.
- Dio nella città, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2013. ISBN 978-88-215-7922-6.
- Educare
- I, Nel cuore dell'uomo. Utopia e impegno, Milano, Bompiani, 2013. ISBN 978-88-452-7445-9.
- II, Scegliere la vita. Proposte per tempi difficili, Milano, Bompiani, 2013. ISBN 978-88-452-7447-3.
- III, Disciplina e passione. Le sfide di oggi per chi deve educare, Milano, Bompiani, 2013. ISBN 978-88-452-7446-6.
- Guarire dalla corruzione, Bologna, EMI, 2013. ISBN 978-88-307-2137-1.
- La mia porta è sempre aperta. Una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-07237-3.
- Non abbiate paura della tenerezza. Le omelie e le parole del papa che sta cambiando la Chiesa di Roma, Roma, Newton Compton, 2013. ISBN 978-88-541-6173-3.
- Non fatevi rubare la speranza. La preghiera, il peccato, la filosofia e la politica pensati alla luce della speranza, Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63348-8.
- Papa Francesco. Il nuovo papa si racconta, conversazione con Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti, Milano, Salani, 2013. ISBN 978-88-215-7915-8; 2013. ISBN 978-88-6715-549-1.
- È l'amore che apre gli occhi, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06873-4.
- Pensieri dal cuore, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2013. ISBN 978-88-215-9027-6.
- Perché mi chiamo Francesco, Città del Vaticano-Milano, Libreria Editrice Vaticana-Figlie di San Paolo, 2013. ISBN 978-88-315-4355-2.
- Umiltà, la strada verso Dio, Bologna, EMI, 2013. ISBN 978-88-307-2136-4.
- Il Vangelo del sorriso, Milano, Piemme, 2013. ISBN 978-88-566-3474-7.
- L'amore è contagioso. Il vangelo della giustizia, Milano, Piemme, 2014. ISBN 978-88-566-4109-7.
- La bellezza educherà il mondo, Bologna, EMI, 2014. ISBN 978-88-307-2175-3.
- Camminare con Gesù. Il cuore della vita cristiana, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014.
- Il cardinale Bergoglio al rinnovamento. Scritti e discorsi, Roma, Edizioni Rinnovamento dello Spirito Santo, 2014. ISBN 978-88-7878-233-4.
- Chi sono i gesuiti, Bologna, EMI, 2014. ISBN 978-88-307-2192-0.
- La Chiesa della misericordia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014. ISBN 978-88-215-9175-4.
Film
- Francesco da Buenos Aires - La Rivoluzione dell'uguaglianza, film documentario italiano del 2014, diretto da Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci, che ripercorre la vita di papa Francesco dall'infanzia all'elezione al soglio pontificio.
Note
- Note
- ^ Il nome del papa è semplicemente "Francesco"; ciononostante, al momento dell'elezione, alcuni mass media lo hanno designato come "Francesco I" (tra questi la Radio Vaticana, v. Habemus Papam, cardinalem Bergoglio, François 1er). In seguito, per evitare fraintendimenti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede Federico Lombardi ha chiarito che papa Bergoglio assumerà il nome pontificale di Francesco I quando uno dei suoi successori sceglierà di chiamarsi Francesco II, v. François Ier ou François ?
- ^ Rimanendo fedeli alla fonetica italiana, il cognome di papa Francesco si pronuncia [beɾˈgɔʎʎo], avendo una consonante laterale palatale (anche il cardinale Jean-Louis Pierre Tauran ha adoperato questa dizione quando ha pronunciato l'Habemus Papam). Stando alle regole fonetiche della lingua spagnola, tuttavia, la corretta pronuncia è [βeɾˈɣoɣljo] oppure, se preceduta da pausa o da nasale, [beɾˈɣoɣljo].
- ^ In araldica, le posizioni di sinistra e destra sono definite rispetto a chi porta lo scudo.
- Fonti
- ^ Stemma di papa Francesco: spiegazione dello scudo e del motto Miserando atque eligendo, in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 18 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
- ^ a b Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam Franciscum, su vatican.va, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco, chi è Jorge Mario Bergoglio primo pontefice sudamericano della storia, in la Repubblica, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Borghi d'Italia: Montechiaro d'Asti, TV2000, 2013, a 00:29:33. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ GRP Televisione, Papa Bergoglio visitò Bricco Marmorito, su YouTube, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Elisa Ferrando, Jorge Mario Bergoglio è il nuovo papa Francesco ha radici astigiane, in La nuova provincia, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Le origini astigiane del nuovo Papa. Campane a festa nelle chiese astigiane all'annuncio, in La Stampa.it, Asti, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Tra la gente di Portacomaro Stazione: "Speriamo sia un Papa per i poveri", in La nuova provincia, 15 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ GRP Televisione, Habemus papam astigiano, Portacomaro in subbuglio: le reazioni e i commenti della gente, su YouTube, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Borghi d'Italia: Portacomaro (AT), TV2000, 2013. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Gioia e soddisfazione tra i Bergoglio astigiani, parenti di Papa Francesco, in La Stampa, Asti, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Enciclopedia dei Papi (2013), in Enciclopedia Treccani.
- ^ Il padre di Papa Francesco salpò da Genova nel 1928 per Buenos Aires, in Primocanale, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco. Probabili origini liguri per il Papa che viene da lontano, in ZenaZone, 15 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Simone Rossellini, Francesco, Papa “lavagnese”, in Il Secolo XIX, 15 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Alberto Parodi, Il Papa scrive al parroco «La mia cara nonna Rosa», in Il Secolo XIX, Savona, 17 maggio 2013. URL consultato il 2 settembre 2013.
- ^ Borghi d'Italia: Piana Crixia (Savona), TV2000, 2013, a 00:28:55. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Cabella Ligure scopre le radici di Papa Francesco
- ^ Papa Francesco vive con un solo polmone, lo ha perso da giovane per un'infezione, in Il Messaggero, Città del Vaticano, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Jorge Mario Bergoglio, il gesuita che sfidò Benedetto XVI, in Il Sole 24 ORE, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Redazione online, Eletto il primo Papa gesuita della storia, in Corriere della Sera, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b Claudia Daconto, Dal tango alla fidanzata: ecco perché Papa Francesco piace, in Panorama, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, El jesuita: conversaciones con el cardenal Jorge Bergoglio, Javier Vergara Editor, 2010, ISBN 978-950-15-2450-5.«Era del gruppo di amici con i quali andavamo a ballare. Poi ho scoperto la vocazione religiosa.»
- ^ (DE) Kurzbiographie des neuen Papstes: Papst Franziskus, in Radio Vaticana, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b Mario Adinolfi, Il conclave: storia, regole e protagonisti dell'elezione più misteriosa del mondo, Halley Editrice, aprile 2005, p. 109.
- ^ Sul sito ufficiale dell'istituto superiore Sankt Georgen, in una notizia pubblicata sulla homepage il 14 marzo 2013, si legge: «Der frühere Provinzial der argentinischen Jesuitenprovinz ist unserer Hochschule verbunden, weil er anlässlich eines Studienaufenthalts in Deutschland Mitte der 1980er Jahre einige Monate in Sankt Georgen verbrachte, um sich mit einzelnen Professoren über ein Dissertationsprojekt zu beraten. Zu einem Abschluss in Sankt Georgen ist es nicht gekommen.»
- ^ Stefania Falasca, Nessun groviglio è senza uscita, in Avvenire, 14 aprile 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Padre Russo: in ogni lettera il cardinale Bergoglio collocava un'immagine di "Maria che scioglie i nodi", su news.va, Radio Vaticana, 20 aprile 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Miserando atque eligendo. Ecco lo stemma episcopale di Jorge Mario Bergoglio, in Tempi, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Beda il Venerabile, Homiliae, 2, HOMILIA XXII. IN NATALE SANCTI MATTHAEI APOSTOLI., su monumenta.ch. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Ufficio delle letture, su Liturgia delle ore, 21 settembre, Sito ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Chi è papa Francesco, in il Post, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Giovanni Santambrogio, Quando Bergoglio condannò la teologia della liberazione, in Il Sole 24 ORE, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Luigi Geninazzi, Filippo Rizzi, Gesuita, figlio di emigranti piemontesi era arcivescovo di Buenos Aires, in Avvenire, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Tra questi, Padre Juan Carlos Scannone, gesuita ed allievo di Karl Rahner, maestro di Jorge Mario Bergoglio (La Croix, 18 marzo 2013, citato in Roberto de Mattei, Re per diritto divino, in Il Foglio, 28 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Il primo beato del Pontefice, un prete ucciso dal regime, in La Stampa, 19 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Documento di Aparecida (PDF), in Consiglio Episcopale Latinoamericano, 31 maggio 2007. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Il Cardinale Arcivescovo di Buenos Aires attacca l'aborto "Sentenza di morte", in lifesitenews.com, 5 ottobre 2007. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Álvaro M. Pino Coviello, El Cardenal Bergoglio ratificó el derecho al Sacramento del Bautismo, su radiosalta.com, 4 settembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Le cardinal Bergoglio invita a difendere la cultura della vita con ardore, in zenit.org, 2 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Pope Francis: the humble pontiff with practical approach to poverty, in The Guardian, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Argentina’s Bergoglio Becomes Pope Francis, in The Costa Rican Times, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) NEW POPE: Who is this man named Bergoglio?, in Catholic Online, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Edward Pentin, Cardinal Bergoglio Hits Out at Same-Sex Marriage, in National Catholic Register, 8 luglio 2010. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Erin McClam, Meet the new pope: Francis is humble leader who takes the bus to work, in World News NBC News, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) El Cardenal Bergoglio asegura que la ley sobre el matrimonio gay es una «movida» de Satanás, in InfoCatólica.com, 8 luglio 2010. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Para Bergoglio, la ley de matrimonio gay es 'una movida del Diablo', in Infobae.com, 8 luglio 2010. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b (EN) J. Lester Feder, Pope Francis Brings Lessons Of Argentina's Marriage Fight To Rome, in BuzzFeed, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Mariano De Vedia, La carta de Bergoglio, un error estratégico, in La Nación, 16 luglio 2012. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) La áspera relación de los Kirchner con Bergoglio, in Clarin.com, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Lumen Fidei, cap. IV, paragrafo 52
- ^ Repubblica, Papa: "Chi sono io per giudicare un gay?" E apre di divorziati risposati: "Misericordia", in la Repubblica, Città del Vaticano, 29 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Conferenza stampa di papa Francesco durante il volo di ritorno, su vatican.va, 28 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Discorso del Santo Padre Francesco alla delegazione dell'Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia (BICE), su vatican.va. URL consultato il 24 gennaio 2015.
- ^ Conferenza stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno dalle Filippine, su w2.vatican.va. URL consultato il 24 gennaio 2015.
- ^ (EN) MJohn L. Allen Jr., Profile: New pope, Jesuit Bergoglio, was runner-up in 2005 conclave, in National Catholic Reporter, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Documento de Santo Domingo (PDF), su celam.org, Cuarta Conferencia General del Episcopado Latinoamericano. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Jorge Mario Bergoglio, Seminario: las deudas sociales de nuestro tiempo: la deuda social según la doctrina de la iglesia, 2009ª ed., Buenos Aires, EPOCA-USAL.
- ^ (ES) Jorge Rouillon, Bergoglio: "Los derechos humanos también se violan con la pobreza", in La Nación, 1º ottobre 2009. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Extreme poverty is also a violation of human rights, says Argentinean cardinal, in Catholic News Agency, 1º ottobre 2009. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Argentines protest against pay cuts, in BBC News, 8 agosto 2001. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Argentina's pope stood up to power, but has his critics, in Reuters.com, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b (ES) Jorge Rouillon, Bergoglio alertó sobre el riesgo de disolución nacional, in La Nación, 26 maggio 2002. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Bergoglio: "Estamos acostumbrados a la pobreza y a la miseria en esta ciudad", in Infobae.com, 20 febbraio 2012. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) "Jorge Bergoglio, un cardenal opositor a los Kirchner", in ABC.es, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) "Bergoglio: opositor del gobierno de Cristina Kirchner", in La Vanguardia, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) "Bergoglio, el perfil del opositor de los Kirchner", in La Tercera, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Jorge Bergoglio, un furibundo opositor de Cristina Kirchner, in Perù21.pe, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Giacomo Galeazzi, "Il vero potere del Papa è servire i più deboli", in La Stampa, 19 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Giacomo Galeazzi, Jorge Mario Bergoglio, Francesco I “Vengo quasi dalla fine del mondo”, in La Stampa, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b c d (EN) Emily Schmall, Larry Rohter, A Conservative With a Common Touch, in The New York Times, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 18.
- ^ Sulla visione della città, cfr. Bergoglio, 2013, p. 5.
- ^ Romani 13,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 32.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 36.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 38.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 42.
- ^ Bergoglio, 2013, p. 48.
- ^ a b Luigi Accattoli, Bergoglio si tirò indietro e Ratzinger fu eletto Papa, in Corriere della Sera, 23 settembre 2005. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b c d Lucio Brunelli, I segreti del Conclave. Così vinse Ratzinger, in la Repubblica, 23 ottobre 2005. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Bergoglio si ritirò, Ratzinger Papa. Il gesuita argentino ottenne 40 voti, TGcom, 23 settembre 2005. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Nelle ore immediatamente successive all'elezione i media hanno spesso utilizzato il nome di "Francesco I". Il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha in seguito precisato che il papa è «Francesco, non Francesco I: non ce n'è stato un altro, il prossimo si potrà chiamare Francesco II, ma questo Papa è Francesco e basta» (v. Papa: Lombardi: Non è Francesco I ma semplicemente Francesco, in La Stampa, Città del Vaticano, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.)
- ^ Discorso di Papa Francesco ai rappresentanti dei media, vatican.va, 16 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b Alessia Manfredi, Valeria Pini, Bergoglio nuovo Papa. Si chiama Francesco: "Vengo dalla fine del mondo. Pregate per me", in la Repubblica, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Lettera ai Romani di Ignazio di Antiochia.
- ^
(latino)«Episcopus ordinetur electus ab omni populo [...] conueniet populum una cum praesbyterio et his qui praesentes fuerint episcopi [...] Omnes autem silentium habeant, orantes in corde propter discensionem spiritus»(italiano)«Si ordini il vescovo eletto da [ovv. «scelto tra»] tutto il popolo [...] si riunisca il popolo con il clero ed i vescovi presenti [...] E ciascuno osservi il silenzio, pregando in cuor suo per la discesa dello Spirito»
- ^ Il primo saluto del Papa, in Avvenire, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Manuela Marziani, La croce di papa Francesco è opera mia: che emozione, in Il Giorno, Pavia, 20 marzo 2013. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Paola Pica, L'argentino Bergoglio è Papa Francesco:«Vengo dalla fine del mondo...», in Corriere della Sera, Città del Vaticano. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Padre Lombardi: il Papa indossa la croce pettorale di quando era vescovo, in Radio Vaticana, Città del Vaticano. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: torna in Sistina l'altare post-Concilio, verso i fedeli, in Agi.it, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: «Come vorrei una Chiesa povera» E spiega perché ha scelto il nome Francesco (con video), Repubblica, 16 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Discorso di Papa Francesco nell'udienza ai rappresentanti dei media, vatican.va, 16 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Le parole del Papa alla recita dell'Angelus, vatican.va, 17 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
- ^ Nicoletta Cottone, Carlo Marroni, Il Papa sceglie l'austerity: l'anello del pescatore non sarà d'oro, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 18 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Lo Stemma di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio: miserando atque eligendo, su vatican.va, marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: modifiche a stemma Francesco, in ANSA, Roma, 26 marzo 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Papa, pranzo con la presidente argentina. Lombardi: l'anello piscatorio non sarà d'oro, in la Repubblica, Roma, 18 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa in piazza con jeep, boato di gioia, in ANSA, 19 marzo 2013.
- ^ Papa Francesco a San Pietro saluta i fedeli dalla jeep scoperta, in Libero, 19 marzo 2013.
- ^ Papa Francesco è vescovo di Roma, in Corriere della Sera, 7 aprile 2013.
- ^ Visita del Santo Padre Francesco al Papa emerito Benedetto XVI, su press.catholica.va, 23 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
- ^ Papa Francesco e Benedetto XVI Incontro a Castel Gandolfo, in la Repubblica, Roma, 23 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Alessandro Speciale, Ratzinger in Vaticano. L'abbraccio di Francesco, in Vatican Insider La Stampa. it, 2 maggio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Rientro del Papa emerito Benedetto XVI in Vaticano, in press.catholica.va, 2 maggio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
- ^ Papa: stamane incontro con Benedetto XVI per inaugurazione monumento, in ASCA, Città del Vaticano, 5 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Don Aldo Buonaiuto, Papa: sicurezza è fidarsi di un popolo. Benedetto XVI come un nonno, su ilvelino.it, 29 luglio 2013.
- ^ Ratzinger: «Le dimissioni ispirate da Dio», in Corriere della Sera, 21 agosto 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Andrea Tornielli, Il primo passo del Papa "nascosto" verso la normalità, Vatican Insider La Stampa, 23 febbraio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2014.
- ^ Domenico Agasso jr, «Ratzinger si è tolto lo zucchetto e ha voluto una semplice sedia», Vatican Insider La Stampa, 23 febbraio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2014.
- ^ Concistoro per il voto sulle cause di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Sala Stampa della Santa Sede, 30 settembre 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
- ^ Benedetto XVI alla Festa dei nonni
- ^ Benedetto XVI al secondo concistoro di papa Francesco
- ^ papa Francesco saluta Benedetto XVI prima delle vacanze
- ^ Vocabolario Treccani: Chirografo, su treccani.it. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Chirografo con il quale viene istituito un Consiglio di Cardinali per aiutare il Santo Padre nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana, in press.catholica.va, 30 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Comunicato della Segreteria di Stato, in press.catholica.va, 13 aprile 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2013).
- ^ Ecco "i saggi" di Papa Francesco per studiare come cambiare la chiesa, in la Repubblica, 13 aprile 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Chirografo del Santo Padre Francesco per l'istituzione di una pontificia commissione referente sull'istituto per le opere di religione, su attualita.vatican.va, 26 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
- ^ Comunicato: commissione cardinalizia di vigilanza dell'istituto per le opere di religione, su http://press.vatican.va, 15 gennaio 2014. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Nicola Gori, Colloquio con il promotore Nicola Picardi Collaborazione internazionale per garantire giustizia e sicurezza, in Osservatore Romano, 12 gennaio 2008. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» del Sommo pontefice Francesco sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale, su vatican.va. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Francesco Antonio Grana, Papa Francesco crea la commissione per una Chiesa trasparente, Il Fatto Quotidiano, 19 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b Papa Francesco: «Sabato una giornata di digiuno e preghiera per la pace in Siria», in Corriere della Sera, 1º settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Veglia per la pace del Papa, cresce l'attesa. Si allungano le adesioni dall'Italia e dal mondo, in la Repubblica, 5 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Ignazio Ingrao, Il piano di pace di Papa Francesco per la Siria, in Panorama, 5 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa cita San Francesco: custodire il Creato, in La Stampa, 19 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Comunicato della Congregazione per la dottrina della fede, in press.catholica.va, 5 aprile 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2013).
- ^ Papa mette in punizione il cardinale O'Brien, dovrà abbandonare la Scozia e andare in ritiro, in la Repubblica, Città del Vaticano, 15 maggio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Comunicato stampa del Decano del Collegio Cardinalizio
- ^ Francesco ha deciso, O'Brien non ha più i diritti del cardinale
- ^ Comunicato della Sala Stampa: Istituzione della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, su press.vatican.va. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Maria Antonietta Calabrò, La denuncia dell’Onu: «Le politiche del Vaticano hanno permesso abusi su bambini», in Corriere della Sera, Roma, 5-6 febbraio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2014.
- ^ Francesco Ognibene, Abusi, l'Onu attacca la Santa Sede, in Avvenire, 5 febbraio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2014.
- ^ Discorso del Santo Padre alla delegazione dell'Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia (BICE), su vatican.va. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ Alessia Manfredi e Paolo Rodari, Papa a Lampedusa: "Siamo tutti responsabili. Oggi globalizzazione dell'indifferenza", in la Repubblica, 8 luglio 2013.
- ^ Il papa a Lampedusa: l'abbraccio con gli immigrati, in Radio Vaticana, 8 luglio 2013.
- ^ Alex Zanotelli, Il Papa a Lampedusa e il silenzio della CEI, su nigrizia.it, Nigrizia Blog, 11 luglio 2013.
- ^ Papa a Rio, "Grazie a tutti per l'accoglienza", in la Repubblica, Rio de Janeiro, 23 luglio 2013.
- ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0564 Visita pastorale del Santo padre Francesco a Cagliari, su press.vatican.va, 11 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0578 Visita pastorale del Santo padre Francesco ad Assisi, su press.vatican.va, 17 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco va in Corea del Sud, a Fiumicino il saluto di Renzi, su ilmessaggero.it, 13 agosto 2014. URL consultato il 13 agosto 2014.
- ^ In Albania il sesto viaggio di papa Francesco, su vaticaninsider.lastampa.it, lastampa.it, 20 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
- ^ Cappella Papale per la canonizzazione di 3 beati, su press.catholica.va, 12 maggio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
- ^ Concistoro per il voto sulle cause di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, su press.vatican.va, press.catholica.va, 30 settembre 2013. URL consultato il 30 gennaio 2014).
- ^ Roma pronta alla canonizzazione dei due Papi: Ratzinger concelebrerà con Bergoglio, in la Repubblica, 26 aprile 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Andrea Tornielli, Ecco le porpore di Papa Francesco, in Vatican Insider La Stampa, Città del Vaticano, 12 gennaio 2014. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, in Libreria Editrice Vaticana, 11 aprile 2015. URL consultato il 15 aprile 2015.
- ^ Salvatore Mazza, «Lumen fidei»: ecco la prima enciclica, iniziata da Ratzinger, in Avvenire, 2 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ "Lumen fidei": la prima Enciclica di Francesco, in La Stampa, 1º luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco, Testo integrale dell'enciclica in italiano "Lumen fidei": la prima Enciclica di Francesco , vatican.va, 29 giugno 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Lettera enciclica LAUDATO SI’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune
- ^ L'Enciclica sarà «sulla cura della casa comune», su avvenire.it. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ Avviso di Conferenza Stampa, su press.vatican.va. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ Laudato sì', l'enciclica del Papa sull'ambiente, su Famiglia Cristiana. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ Papa Francesco, Testo integrale dell'esortazione apostolica in italiano "Evangelii gaudium , 24 novembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale, su vatican.va, 11 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa, su vatican.va, 8 agosto 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ (EN) Apostolic Letter Issued Motu Proprio of the Supreme Pontiff Francis Approving the New Statutes of the Financial Intelligence Authority, su vatican.va, 15 novembre 2013. URL consultato il 24 novembre 2013. Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» per l'approvazione del nuovo Statuto dell'Autorità di Informazione Finanziaria.
- ^ Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, su vatican.va, 24 febbraio 2014. URL consultato il 28 febbraio 2014. Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.
- ^ Don Mariusz Frukacz, Bergoglio alle celebrazioni del natale ortodosso a Buenos Aires, su zenit.org, Roma, 17 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ a b Sandro Magister, I fratelli Pietro e Andrea. E gli altri apostoli, in L'Espresso Blog. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: Bartolomeo I, speriamo riunire chiese Oriente e Roma, in Ansamed, 25 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco chiama "fratelli" i musulmani: "Rispetto reciproco", in Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Aldo Cazzullo, Salvò preti e laici durante la dittatura, in Corriere della Sera, 16 aprile 2005, p. 12. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Grave acusación contra Bergoglio, in La Voz del Interior, 17 aprile 2005. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Sull'accusa, avanzata nel 2005, cfr. (ES) Grave acusación contra Bergoglio, in La Voz del Interior, 17 aprile 2005. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, riporta una dichiarazione del sacerdote, pubblicata nel sito tedesco dell'Ordine dei Gesuiti, nella quale il gesuita nega ogni coinvolgimento dell'allora padre Bergoglio, cfr. "Nessun coinvolgimento", in La Stampa, 20 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Holly Yan, 5 things to know about the new pope, in CNN, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Sul caso, per il quale non è mai stato formalmente incriminato ((ES) Abogado de DDHH argentino: La justicia tiene abierta una causa contra el papa Francisco, in ADN Radio, 13 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.), Bergoglio è stato chiamato a deporre in qualità di testimone dal tribunale di Buenos Aires durante il processo ESMA nel 2010
- ^ (ES) Ante la Justicia, Bergoglio declaró que les pidió a Videla y Massera por la liberación de los sacerdotes secuestrados, in Radio Continental, 8 novembre 2010. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Horacio Verbitsky, Recordando con ira, in Página/12, 18 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
- ^ (ES) Horacio Verbitsky, El silencio: de Paulo VI a Bergoglio: las relaciones secretas de la Iglesia con la ESMA, Buenos Aires, Ed. Sudamericana, 2005.; edizione italiana: Horacio Verbitsky, L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina, Roma, Fandango Libri, 2006.
- ^ (ES) Horacio Verbitsky, Un ersatz, in Página/12, 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
- ^ Padre Lombardi: Papa, nessuna compromissione con la dittatura, Il Messaggero, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (ES) Pérez Esquivel: "El Papa no tenía vínculos con la dictadura", in BBC Mundo, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Il Nobel Esquivel: «Bergoglio mai colluso con dittatura», in L'Unità, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: Perez Esquivel, false accuse su collusioni, in la Repubblica, Città del Vaticano, 14 marzo 2013. URL consultato il 2 settembre 2013.
- ^ a b Desaparecidos: «Papa mai colluso con dittatura», in L'Unità, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa: Perez Esquivel, false accuse su collusioni, in La Repubblica, Città del Vaticano, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Ithurburu: continguità tra Bergoglio e dittatura? «Non c'è traccia», in Il Sole 24 ORE, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Papa Francesco, associazione 24 marzo: “Non ha colpe. Preti furono liberati”, in Il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ L'Alta corte di Buenos Aires: «Non ci sono accuse contro il Papa», in Corriere della Sera, 18 marzo 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ In visita a Perlo dove nacque sua nonna, cognata di Rosa, nonna di Papa Francesco, su lastampa.it, La Stampa, 7 ottobre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2015.
Il cognome di questo ramo, a causa dell'emigrazione in una terra di lingua spagnola, è talvolta scritto Vasallo, con una S sola ( Alberto Riccadonna, La nonna "torinese" di Papa Francesco, su lavocedeltempo.it, La Voce del Tempo, 31 ottobre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2015.) - ^ Papa Francesco lascia le onorificenze boliviane alla Vergine di Copacabana
- ^ Papa Francesco socio onorario del Rotary: ecco il documento, in Rotary International Distretto 2071, 3 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ (EN) Howard Chua-Eoan, Elizabeth Dias, TIME's Person of the Year Pope Francis, The People’s Pope, in TIME, 11 dicembre 2013. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ Maria Teresa Martinengo, La cugina torinese del nuovo papa: “Usa solamente voli low cost”, La Stampa, 14 marzo 2013
Bibliografia
- Jorge Mario Bergoglio, Dio nella città, Edizioni San Paolo, 2013.
- Mons. Antonino Legname, Francesco, il traghettatore di Dio, pp. 648, Catania, Prova d'Autore, 2014.
- Amedeo Benedetti, Il linguaggio di papa Francesco, al secolo Jorge Bergoglio, Genova, Erga, 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Papa Francesco
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Papa Francesco
- Wikisource contiene una pagina in lingua spagnola dedicata a Papa Francesco
- Wikiquote contiene citazioni di o su Papa Francesco
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Papa Francesco
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papa Francesco
Collegamenti esterni
- Biografia ufficiale
- Scheda biografica su Catholic Hierarchy
- Scheda biografica su Giga Catholic
- L'Osservatore Romano del 13 marzo 2013 sull'elezione di papa Francesco
- Bergoglio in pole position, in "L'espresso" n. 49 del 28 novembre-5 dicembre 2002
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68559410 · ISNI (EN) 0000 0001 0983 7331 · SBN PUVV400054 · BAV 495/63389 · LCCN (EN) no99003356 · GND (DE) 1032307897 · BNE (ES) XX5290991 (data) · BNF (FR) cb166874861 (data) · J9U (EN, HE) 987007462583405171 · NSK (HR) 000605682 · NDL (EN, JA) 001146415 · CONOR.SI (SL) 233149539 |
---|