Willi Stoph

politico tedesco

Willi Stoph (Schöneberg, 9 luglio 1914Berlino, 13 aprile 1999) è stato un politico e militare tedesco.

Willi Stoph

Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca
Durata mandato3 ottobre 1973 –
29 ottobre 1976
Capo del governoHorst Sindermann
PredecessoreWalter Ulbricht
SuccessoreErich Honecker

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca
Durata mandato24 settembre 1964 –
3 ottobre 1973
PresidenteWalter Ulbricht
PredecessoreOtto Grotewohl
SuccessoreHorst Sindermann

Durata mandato29 ottobre 1976 –
13 novembre 1989
PresidenteErich Honecker
PredecessoreHorst Sindermann
SuccessoreHans Modrow

Dati generali
Prefisso onorifico
Partito politicoPartito Comunista di Germania
(1928-1946)
Partito Socialista Unificato di Germania (1946-1990)

Membro del SED, fu Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 3 ottobre 1973 al 29 ottobre 1976, e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca per due volte, dal 24 settembre 1964 al 3 ottobre 1973 e dal 29 ottobre 1976 al 13 novembre 1989.

Biografia

Nato a Berlino nel 1914, Stoph rimase subito orfano, in quanto suo padre morì l'anno seguente nella Prima guerra mondiale. Nel 1928, il giovane Stoph aderì alla Lega della Gioventù Comunista della Germania (Kommunistischer Jugendverband Deutschlands; KJVD) e, nel 1931, si iscrisse al Partito Comunista di Germania. Ha servito la Wehrmacht dal 1935 al 1937, e di nuovo durante la Seconda guerra mondiale 1940-1945. È stato insignito della Croce di Ferro di 2ª classe e raggiunse il grado di Unteroffizier.

A seguito della costituzione della Repubblica Democratica Tedesca, Stoph divenne un membro del comitato centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) e membro della Camera del Popolo nel 1950. Ha servito come Ministro degli interni dal 1952 al 1955, e Ministro della difesa dal 1956 al 1960. In quanto tale, è stato insignito del rango di Armeegeneral.

Dal 1964 al 1973 è stato Presidente del Consiglio dei ministri (Ministerrat). Dopo la morte di Walter Ulbricht nel 1973, Stoph divenne Presidente del Consiglio di Stato[1] e, quindi, coordinatore del collegio dei capi di Stato della RDT. Dopo le elezioni della Volkskammer nel 1976, lo stato e la struttura leadership del partito è stata rimpastata, e Stoph divenne ancora una volta Presidente del Consiglio dei ministri[2].

Come Primo Ministro, Stoph iniziò una serie di negoziati con il cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt nel 1970. Questo segnò la prima riunione tra i leader di Germania Est e Germania Ovest.

Dopo la cacciata di Erich Honecker nell'ottobre 1989, Stoph e tutti i 44 membri del suo gabinetto si dimisero il 7 novembre, in risposta alle pressioni dell'opinione pubblica. L'8 novembre, il Comitato Centrale della SED nominò Hans Modrow in sostituzione di Stoph. Stoph è stato successivamente arrestato per corruzione nel dicembre 1989. Più tardi gli fu risparmiata la detenzione per motivi di salute. Nel 1994, un tribunale di Berlino decise di non restituirgli i suoi risparmi, che ammontavano a 200.000 marchi, sequestrati a causa del reato contestatogli.

Stoph è morto a Berlino il 13 aprile 1999.

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ Bedeutsame Tagung der Volkskammer der DDR, in "Neues Deutschland" del 4 ottobre 1973, p. 1.
  2. ^ Wichtige Beschlüsse der Volkskammer, in "Neues Deutschland" del 30 ottobre 1976, p. 1

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN109556746 · ISNI (EN0000 0000 8174 890X · LCCN (ENn50010826 · GND (DE118975714 · BNE (ESXX1444851 (data) · BNF (FRcb12775705z (data) · CONOR.SI (SL241095011

Il template accetta al massimo sei portali