Prodotti agroalimentari tradizionali veneti
lista di un progetto Wikimedia
I prodotti agroalimentari tradizionali veneti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della regione Veneto[1][2] e pubblicati nella ottava revisione dei PAT[3] del 16 giugno 2008 sono i seguenti:
- bevande analcoliche, distillati e liquori
- acqua di melissa
- amaro al radicchio rosso di Treviso
- grappa veneta
- liquore all'uovo
- liquore barancino
- liquore del cansiglio
- liquore fragolino
- maraschino
- prugna
- sangue morlacco
- carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
- anatra di corte padovana
- anatra germana veneta
- anatra mignon
- bogoni di Badia Calavena
- bondiola al sugo di este
- bondiola col lengual del padovano
- bondiola di Castelgomberto
- bondola della val leogra
- bresaola di cavallo
- cacciatore d’asino
- cacciatore di cavallo
- carne de fea (pecora) afumegada
- carne di musso
- ciccioli della Val Leogra
- coeghin nostrano padovano
- coessin (cotechino) co la lengua del basso vicentino
- coessin (cotechino) del basso vicentino
- coessin (cotechino) della val leogra
- coessin (cotechino) in onto del basso vicentino
- coessin co lo sgrugno
- coniglio veneto
- coppa di testa di este
- cornioi di crespadoro
- coscia affumicata di cavallo
- cotechino di puledro
- cotechino di trecenta
- falso parsuto
- faraona camosciata
- faraona di corte padovana
- figalet
- galletto nano di corte padovana - pepoa
- gallina robusta lionata
- gallina collo nudo di corte padovana
- gallina dorata di Lonigo
- gallina ermellinata di Rovigo
- gallina padovana
- gallina polverara
- gallina robusta lionata
- gallina robusta maculata
- lardo del basso vicentino
- lardo in salamoia
- lardo steccato con le erbe
- lengual
- lingua salmistrata
- luganega da riso
- luganega nostrana padovana
- luganega trevigiana
- luganeghe de tripan
- luganeghe della Val Leogra
- morette o barbusti della Val Leogra
- mortandele
- muset trevigiano
- nervetti di bovino
- oca del mondragone
- oca di corte padovana
- oca in onto padovana
- oco in onto dei Berici
- osocol di Treviso
- pancetta col tocco (filetto) del basso vicentino
- panzéta co l'ossocolo del basso vicentino
- parsuto de oca
- parsuto di Montagnana
- pastin
- pecora alpagota
- pendole
- pollo combattente di corte padovana
- pollo rustichello della pedemontana
- porchetta trevigiana
- prosciutto crudo dolce di Este
- salado co l’ajo del basso vicentino
- salado della pedemontana trevigiana
- salado fresco del basso vicentino
- salado fresco trevigiano
- salame bellunese
- salame da taglio di trecenta
- salame di asino
- salame di cavallo
- salame di Verona
- salame nostrano padovano
- salamelle di cavallo
- salsiccia con le rape
- salsiccia equina
- salsiccia tipica polesana
- schenal
- senkilam – speck di sappada
- sfilacci di equino
- sfilacci di manzo
- soppressa di Verona
- soppressa trevigiana
- sopressa co l’ossocolo del basso vicentino
- sopressa co la brasola del basso vicentino
- sopressa col toco (filetto) del basso vicentino
- sopressa di cavallo
- sopressa investida
- sopressa nostrana padovana
- speck del cadore
- speck del cavallo
- tacchino comune bronzato
- tacchino ermellinato di Rovigo
- torresani di Torreglia
- torresano di Breganze
- vitellone padano
- grassi (burro, margarina, oli)
- burro a latte crudo di malga
- formaggi
- caciotta misto pecora
- fior delle dolomiti, tipo italico, formaggio molle da tavola, caciotta
- formaggio acidino - fior di capra con o senza erbette
- formaggio agordino di malga
- formaggio Bastardo del Grappa
- formaggio busche
- formaggio caciotta di Asiago
- formaggio casato del Garda
- formaggio casel bellunese
- formaggio cesio
- formaggio comelico
- formaggio contrin
- formaggio Dolomiti
- formaggio fodom
- formaggio imbriago
- formaggio latteria di Sappada
- formaggio malga altopina o dei sette comuni
- formaggio malga bellunese
- formaggio misto pecora fresco dei Berici
- formaggio moesin di fregona
- formaggio montemagro
- formaggio Morlacco
- formaggio nevegal
- formaggio pecorino dei Berici
- formaggio pecorino fresco di malga
- formaggio piave
- formaggio renàz
- formaggio schiz
- formaggio tosella
- formaggio zigher
- formaggio zumelle
- formai nustran
- prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- Aglio Bianco Polesano
- aglio del medio Adige
- asparago bianco del Sile
- asparago bianco di Bibione
- asparago di Arcole
- asparago di giare
- asparago di mambrotta
- asparago di Padova
- asparago di Palazzetto
- asparago di Rivoli
- asparago verde amaro montine
- barbabietola rossa di Chioggia
- bietola di Bassano
- bisi di Lumignano
- biso di Peseggia
- broccoletto di Custoza
- broccolo di Bassano
- broccolo fiolaro di Creazzo
- carciofo violetto di Sant'Erasmo
- carota di chioggia
- castagne del baldo
- castagne e marroni dei Colli Euganei
- cavolo dell'adige
- cicoria catalogna gigante di Chioggia
- ciliegia dei colli asolani
- ciliegia delle colline veronesi
- ciliegie dei Colli Euganei
- ciliegie durone di Cazzano
- cipolla bianca di Chioggia
- cipolla rosa di Bassano
- composte delle valli dell’Agno e del Chiampo
- craut - verde agre
- crauti delle bregonze
- cren
- culàti di Valdagno
- durona del Chiampo
- fagiolino meraviglia di Venezia
- fagiolo borlotto nano di Levada
- fagiolo di Posina "scalda"
- fagiolo giàlet, giàlin, fasol biso, solferino
- fagiolo gnoco borlotto (fasolo gnoco) lingua di fuoco
- farina di mais Biancoperla
- farina di mais Marano
- farina per polenta di mais "sponcio", rostrato, pignol, pignol fiorentin
- asol del lago, mama alta, bonel
- fasola posenata
- fave bellunesi
- fragola di Verona
- funghi coltivati del montello
- funghi di Costozza
- germoglio di radicchio bianco nostrano di Bassano
- giuggiola dei Colli Euganei
- giuggiolo del cavallino
- insalata di Lusia
- kiwi di Treviso
- kiwi di Verona
- kodinze
- kodinzon
- mame d'alpago (mame, bonei)
- mamma bianca di Bassano
- marinelle sotto spirito
- marrone di San Mauro
- marrone feltrino, morone feltrino
- marrone di Combai
- marroni del Monfenera
- marroni di valrovina
- mela del medio Adige
- mela di monfumo
- mela di Verona
- melone del delta polesano
- melone precoce veronese
- mostarda vicentina
- nettarina di Verona
- noce dei grandi fiumi
- noce di feltre
- orzo agordino
- patata americana di anguillara e stroppare
- patata americana di zero branco
- patata cornetta
- patata del montello
- patata del quartier del piave
- patata di chioggia
- patata di montagnana
- patata di posina
- patata dorata dei terreni rossi del guà
- patate di rotzo
- peperone di zero branco
- pera del medio adige
- pere del veneziano
- pere del veronese
- pesca bianca di venezia
- pesca di povegliano
- pesca di Verona
- pisello di Borso del Grappa
- pomodoro del cavallino
- radicchio bianco fior di Maserà
- radicchio bianco o variegato di lusia
- radicchio rosso di Chioggia
- radicchio rosso di Treviso
- radicchio rosso di Verona
- radicchio variegato bianco di Bassano
- radicio verdòn da cortèl, cicoria a grumolo, cycorion intybus
- riso del delta del Po
- riso di Grumolo delle Abbadesse
- scarola o insalata d'inverno di Bassano
- sedano di rubbio
- sedano verde di chioggia
- sedano-rapa di ronco all'adige
- susina gialla di lio piccolo
- tartufo della montagna veronese
- tartufo nero dei Berici
- zucca marina di Chioggia
- zucca santa bellunese (zucca santa)
- paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
- amarettoni
- banana comune
- bibanesi
- bigoli
- biscotti baicoli
- biscotti bussolai
- biscotti pazientini
- capezzoli di venere
- carfogn
- casunziei
- ciopa vicentina
- colomba pasquale di Verona
- cornetti
- dolce bissioleta
- dolce del santo - santantonio
- dolce nadalin
- dolce polentina
- esse adriese
- fave alla veneziana
- forti bassanesi
- frittelle con l’erba amara
- frittelle di Verona
- frittelle veneziane
- fugassa padovana
- fugassa veneta
- galani e crostoli
- gargati
- gelato artigianale del cadore
- gnocco di smalzao
- gnocco di Verona
- il riccio
- lasagne da fornel
- mandorlato di cologna veneta
- mantovana
- merletti santantonio
- montasù
- pagnotta del doge
- pan biscotto veneto
- pan co a suca
- pan co l'ua
- pan de le feste
- pan del santo (dolce)
- pandoli di Schio
- pandoro di Verona
- pane di mais
- pasta frolla della lessinia
- pevarin
- pinza di Treviso
- ravioli con radicchio rosso di Verona
- rufiolo di costeggiola
- sagagiardi
- san martino
- savoiardi di Verona
- schizzotto
- sfogliatine di Villafranca
- smegiassa
- subioti all'ortica
- tajadele al tardivo
- torrone di San Martino di Lupari
- torta ciosota
- torta figassa
- torta fregolotta
- torta nicolotta
- torta ortigara
- torta pazientina
- torta pinza-putana
- torta sgriesolona o rosegota o sbrisolona
- torta zonclada
- Tortellini di Valeggio sul Mincio
- treccia d'oro di thiene
- zaleto di giuggiole
- zaletti
- preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
- anguilla del delta del Po
- anguilla del livenza
- anguilla marinata del delta del Po
- anguilla o bisatto delle valli da pesca venete
- branzino o spigola delle valli da pesca venete
- cefali delle valli da pesca venete
- cefalo del polesine
- cozza di Scardovari
- gambero di fiume della venezia oriental
- latterini marinati del delta del Po
- moeche e masanete
- moscardino di caorle
- pesce azzurro del delta del Po
- sardine e alici marinate del delta del Po
- schilla della laguana di venezia
- trota fario valli vicentine
- trota iridea del sile
- trota iridea della valle del chiampo
- vongola verace del Polesine
- prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
- caciocapra
- formaggio al latte crudo di posina
- formaggio straccon
- miele dei colli euganei
- miele del delta del Po
- miele del grappa
- miele del montello
- miele della collina e pianura veronese
- miele della montagna veronese
- miele di barena
- miele Dolomiti bellunesi
- mieli dell'altopiano di Asiago
- ricotta affumicata
- ricotta affumicata della val leogra
- ricotta da sacchetto della val leogra
- ricotta fioretta delle vallate vicentine
- ricotta pecorina dei berici
- ricotta pecorina stufata dei berici
- ricotta schotte
Note
- ^ Regione Veneto
- ^ Schede di alcuni prodotti del Veneto
- ^ [1] 8a revisione PAT del 16/06/2008