Nazionale maschile di calcio del Marocco

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Marocco

La Nazionale di calcio del Marocco (ar. منتخب المغرب لكرة القدم), i cui giocatori sono soprannominati Leoni dell'Atlante, è la rappresentativa calcistica del Marocco ed è posta sotto l'egida della Fédération Royale Marocaine de Football. Nella sua bacheca spiccano le vittorie della Coppa d'Africa 1976 e della Coppa delle Nazioni Arabe 2012, mentre è la prima nazionale araba e africana ad arrivare agli ottavi di finale nei mondiali (avvenuto nel 1986). Ed è anche l'unica nazionale africana ad essere stata prima nella classifica del ranking africano per tre volte di seguito dal 1997 al 1999.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneCAF
SelezionatoreVacante
Ranking FIFA84°[1]
Sponsor tecnicoPuma
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 10º posto nell'aprile 1998[2], mentre il peggiore è stato il 95º posto di settembre 2010; occupa l'84º posto della graduatoria.[1]

Storia

Il Marocco fece il suo esordio ufficiale nel 1957, in una gara amichevole contro l'Iraq. La vicinanza dello Stato a Spagna e Portogallo ha sempre permesso ai suoi calciatori di militare nei campionati iberico e lusitano: ciò ha reso il Marocco una delle nazionali africane di primo piano, anche per la quantità di talenti annoverati.

Ha partecipato in quattro occasioni al Campionato mondiale di calcio, esordendo nel 1970: arrivò ultimo nel suo girone, perdendo contro Germania Ovest (dopo essere passato in vantaggio) e Perù e pareggiando contro la Bulgaria.

Fu però la prima nazionale africana, ed araba, a vincere il girone di un Mondiale: avvenne nel 1986 quando la selezione superò il Portogallo, la Polonia e l'Inghilterra per poi essere eliminata dalla Germania Ovest negli ottavi di finale.

Meno brillante è stata la partecipazione al 1994, in cui il Marocco è uscito al primo turno dopo tre sconfitte (contro Belgio, Arabia Saudita e Paesi Bassi). L'ultima partecipazione dei Leoni d'Atlante ai Mondiali risale al 1998: in seguito al pari contro la Norvegia ed alla sconfitta con il Brasile, la squadra avrebbe dovuto battere la Scozia per qualificarsi. Il Marocco vinse per 3-0, ma nell'altra gara la Norvegia superò incredibilmente i verdeoro negli ultimi minuti guadagnando il passaggio del turno a spese degli africani.

L'unico trofeo vinto dalla Nazionale nel continente africano è la Coppa d'Africa 1976: nel 2004 la squadra conquistò invece l'argento, battuta dalla Tunisia. A partire dagli anni 2010 si è fatto sentire il fenomeno della naturalizzazione: della rosa iscritta alla Coppa d'Africa 2012 ben 15 giocatori su 23 sono nati e cresciuti in Europa. Nel 2012 il Marocco vince anche la Coppa delle Nazioni Arabe.

Rivalità

Le rivalità storiche della squadra sono con le altre Nazionali maghrebine: Algeria, Egitto e Tunisia.

Impianti e strutture

La Nazionale marocchina gioca le sue partite principalmente nello Stade Mohamed V (Casablanca), nello Stadio Moulay Abdallah (Rabat) e nello Stade Adrar (Agadir). Recentemente ha iniziato ad utilizzare anche lo Stade de Marrakech e lo Stade Ibn Battouta (Tangeri).

Colori e simboli

Lo stemma della squadra è lo stesso della federazione calcistica del Marocco, ovvero una stella bianca con la corona dorata del monarca in un cerchio rosso contenuto a sua volta in uno più grande verde, accompagnato da linee alternate verdi e rosse. Lo stesso stemma contiene varie iscrizioni in nero col nome in acronimo ed esteso della federazione, sia in francese che arabo.

La prima divisa del Marocco è stata quasi sempre verde con inserti rossi, a volte con qualche rifinitura bianca. La seconda in passato ha ricalcato in pieno la bandiera marocchina, rossa con inserti verdi. Con l'attuale sponsor tecnico, adidas, la prima maglia è rossa con inserti bianchi mentre la seconda l'esatto contrario, bianca con inserti rossi. Il Marocco, con i precedenti sponsor, disponeva di una terza divisa, solitamente bianca con inserti rossi e bordini verdi.

Il fornitore ufficiale tecnico della selezione è stato per molti anni la Puma. Dal 1º gennaio 2012, il fornitore ufficiale del Marocco è diventato l'adidas. Pur non figurando in nessun aspetto, un altro simbolo che rappresenta i marocchini nel calcio è il leone, dato che vengono spesso soprannominati Leoni dell'Atlante, dal nome dell'altipiano che caratterizza l'interno della nazione.

Commissari tecnici

Lista dei commissari tecnici



Palmarès

Etiopia 1976
Arabia Saudita 2012
Marocco 1983, Turchia 2013

Partecipazioni ai tornei internazionali

 
Mondiali
  • 1930 - Non iscritto
  • 1934 - Non iscritto
  • 1938 - Non iscritto
  • 1950 - Non iscritto
  • 1954 - Non iscritto
  • 1958 - Non iscritto
  • 1962 - Non qualificato
  • 1966 - Ritirato
  • 1970 - Primo turno
  • 1974 - Non qualificato
  • 1978 - Non qualificato
  • 1982 - Non qualificato
  • 1986 - Ottavi di finale
  • 1990 - Non qualificato
  • 1994 - Primo turno
  • 1998 - Primo turno
  • 2002 - Non qualificato
  • 2006 - Non qualificato
  • 2010 - Non qualificato
  • 2014 - Non qualificato
 
Coppa d'Africa
 
Coppa Araba



Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Mondiali

File:WC86 MOR-GER.jpg
Marocco - Germania nei Mondiali del 1986
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Non iscritto - - - -
1934   Italia Non iscritto - - - -
1938   Francia Non iscritto - - - -
1950   Brasile Non iscritto - - - -
1954   Svizzera Non iscritto - - - -
1958   Svezia Non iscritto - - - -
1962   Cile Non qualificato - - - -
1966   Inghilterra Ritirato - - - -
1970   Messico Primo turno 0 1 2 2:6
1974   Germania Non qualificato - - - -
1978   Argentina Non qualificato - - - -
1982   Spagna Non qualificato - - - -
1986   Messico Ottavi di finale 1 2 1 3:2
1990   Italia Non qualificato - - - -
1994   Stati Uniti Primo turno 0 0 3 2:5
1998   Francia Primo turno 1 1 1 5:5
2002   Giappone /   Corea del Sud Non qualificato - - - -
2006   Germania Non qualificato - - - -
2010   Sudafrica Non qualificato - - - -
2014   Brasile Non qualificato - - - -

Coppa d'Africa

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1957   Sudan Non partecipante - - - -
1959   Rep. Araba Unita Non partecipante - - - -
1962   Impero d'Etiopia Non qualificato - - - -
1963   Ghana Non qualificato - - - -
1965   Tunisia Non partecipante - - - -
1968   Impero d'Etiopia Non qualificato - - - -
1970   Sudan Non qualificato - - - -
1972   Camerun Primo turno 0 3 0 3:3
1974   Egitto Non qualificato - - - -
1976   Etiopia Campioni   4 2 0 11:6
1978   Ghana Primo turno 1 1 1 2:4
1980   Nigeria Terzo posto 2 1 2 4:3
1982   Libia Non qualificato - - - -
1984   Costa d'Avorio Non qualificato - - - -
1986   Egitto Quarto posto 1 2 2 4:5
1988   Marocco Quarto posto 1 2 2 3:3
1990   Algeria Non qualificato - - - -
1992   Senegal Primo turno 0 1 1 1:2
1994   Tunisia Non qualificato - - - -
1996   Sudafrica Non qualificato - - - -
1998   Burkina Faso Quarti di finale 2 1 1 6:3
2000   Ghana /   Nigeria Primo turno 1 1 1 1:2
2002   Mali Primo turno 1 1 1 3:4
2004   Tunisia Secondo posto 4 1 1 14:4
2006   Egitto Primo turno 0 2 1 0:1
2008   Ghana Primo turno 1 0 2 7:6
2010   Angola Non qualificato - - - -
2012   Gabon /   Guinea Equatoriale Primo turno 1 0 2 4:5
2013   Sudafrica Primo turno 0 3 0 3:3
2015   Guinea Equatoriale Squalificato - - - -

Tutte le rose

Template:Nazionale marocchina mondiali 1970 Template:Nazionale marocchina mondiali 1986 Template:Nazionale marocchina mondiali 1994 Template:Nazionale marocchina mondiali 1998

Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1992 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1998 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2000 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2002 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2004 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2012 Template:Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2013

NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Rosa attuale

Lista attuale della Nazionale Marocchina di calcio.[4]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Yassine Bounou 5 aprile 1991 (34 anni) 5 0   Real Zaragoza
P Abdelali Mhamdi 29 novembre 1991 (33 anni) 0 0   Kawkab de Marrakech
P Mohamed El Yousfi 18 gennaio 1991 (34 anni) 1 0   Moghreb Tétouan
D Mehdi Benatia 17 aprile 1987 (38 anni) 35 1   Bayern Monaco (Capitano)
D Issam El Adoua 12 settembre 1986 (39 anni) 27 2   Chongqing Lifan
D Achraf Lazaar 22 gennaio 1992 (33 anni) 8 0   Palermo
D Zouhair Feddal 1º gennaio 1989 (36 anni) 1 0   Levante
D Mohamed Abarhoun 3 maggio 1989 (36 anni) 7 0   Qatar SC
D Rochdi Achenteh 7 marzo 1988 (37 anni) 2 0   Vitesse
D Ahmed El Messaoudi 3 agosto 1995 (30 anni) 1 0   Lierse
D Fouad Chafik 16 ottobre 1986 (39 anni) 0 0   Laval
C Houssine Kharja 9 novembre 1982 (42 anni) 78 13   Sochaux (Vice capitano)
C Karim El Ahmadi 27 gennaio 1985 (40 anni) 24 1   Feyenoord
C Nordin Amrabat 31 marzo 1987 (38 anni) 22 3   Málaga
C Oussama Assaidi 15 agosto 1988 (37 anni) 15 1   Al-Ahli Club
C Mounir Obbadi 4 aprile 1983 (42 anni) 13 0   Verona
C Omar El Kaddouri 21 agosto 1990 (35 anni) 12 3   Torino
C Zakaria Labyad 9 marzo 1993 (32 anni) 5 0   Vitesse
C Jamel Aït Ben Idir 10 gennaio 1984 (41 anni) 2 0   Auxerre
C Hachim Mastour 15 giugno 1998 (27 anni) 0 0   Málaga
C Sofiane Boufal 17 settembre 1993 (32 anni) 0 0   Lille
A Abderrazak Hamdallah 17 ottobre 1990 (35 anni) 12 7   Guangzhou R&F
A Mouhcine Iajour 14 giugno 1985 (40 anni) 11 6   Qatar Sports Club
A Aatif Chahechouhe 2 luglio 1986 (39 anni) 7 1   Sivasspor

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio