Einsatzkommando Cobra

corpo speciale della polizia austriaca

L'unità speciale Einsatzkommando Cobra (abbreviato EKO-Cobra) è una specialità della Polizia d'Austria. Fa parte della Direzione delle unità speciali della Generaldirektion für die öffentliche Sicherheit (Direzione generale della sicurezza pubblica) presso il Bundesministerium für Inneres (Ministero degli interni). Il corpo ha compiti di polizia preventiva secondo diritto, sotto il comando del Ministero degli interni austriaco.

Einsatzkommando Cobra
Stemma storico del EKO-Cobra
Descrizione generale
Attiva1978 - oggi
NazioneAustria (bandiera) Austria
ServizioBundespolizei (Österreich)
TipoTeste di cuoio
CompitiAntiterrorismo nazionale
Dimensione670 operativi (2013)
Guarnigione/QGWiener Neustadt
Equipaggiamentopistole
fucili d'assalto
Parte di
Generaldirektion für die öffentliche Sicherheit
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La sede generale è a Wiener Neustadt. Altre sedi dislocate su tutto il territorio austriaco Vienna, Graz, Linz e Innsbruck così come Salzburg, Klagenfurt e Feldkirch.

Il corpo ha 670 effettivi (2013), compreso due donne. Nel 2013 il corpo ha effettuato 823 operazioni, 1036 protezioni di individui più migliaia di servizi su voli.[1] Il numero di interventi del EKO-Cobra nell'anno 2009 raggiunse il numero di 3.700. Nello stesso periodo l'utilizzo di armi da fuoco risultava in numero 4 volte: una volta a vuoto, una volta per perforare una bombola di gas come prevenzione allo scoppio. Nel 2009 nessuna persona è rimasta ferita.[2]

Organizzazione interna

 
Sedi EKO-Cobra

Dal 1º giugno 2013 il corpo fa parte del Einsatzkommando Cobra / Direktion für Spezialeinheiten (EKO Cobra/DSE) diretta emanazione del Generaldirektion für die öffentliche Sicherheit unterstellt.[3] Eko-Cobra e il DSE hanno quartier generale a Wiener Neustadt. Sede anche amministrativa oltre che di addestramento. Esistono altre quattro sedi operative a Vienna, Graz, Linz e Innsbruck, oltre ai distaccamenti di Klagenfurt, Salisburgo e Feldkirch. Il Burgenland non ha nessuna sede Eko-Cobra e dipende dalla centrale di Vienna ed in parte da Graz.

In ogni sede vi sono quattro moduli (team) operativi, mentre nei distaccamenti due moduli operativi. Die Regionalisierung hat für das Einsatzkommando Cobra vor allem personelle Vorteile. La fluttuazione del numero di effettivi di circa 450 persone è di 20%-5%[4] In 70 minuti dall'allarme un singolo team raggiunge qualunque punto del territorio austriaco.

Armamento

 
Tenuta operativa EKO-Cobra

Armi

 
Arma standard primaria: StG 77
 
Arma standard secondaria: Glock 17

Il corpo Einsatzkommando Cobra utilizza come arma primaria (Primärwaffe) il fucile mitragliatore Sturmgewehr 77 (StG 77, anche Steyr AUG), in uso presso l'esercito (Bundesheer). Varianti diverse del Heckler & Koch MP5 e del Heckler & Koch MP7 tedeschi. tiratori scelti utilizzano fucili di precisione Steyr SSG 69 o Steyr Elite, così come il PGM Hécate II calibro .50 BMG. Pochi esemplari di Blaser R93 Tactical e Steyr CISM in calibro .308 Winchester. Dal 2009 è in prova il nuovo Steyr SSG 08 in calibro .308 e lo Steyr CISM così come presso l'EKO-Cobra di Vienna lo Steyr SSG 69. Come seconda arma standard viene utilizzata la pistola Glock 17. Come difesa personale viene usato il Tonfa e spray al peperoncino.

In precedenza venivano usate armi della Bundesgendarmerie. come la pistola Browning HP, revolver Manurhin MR 73 in calibro .357 Magnum con anche munizionamento di plastica. Alcuni esemplari di M1, così come la IMI Uzi costruite su licenza in Austria, anche la Steyr MP 69 fu utilizzata. viene ancora utilizzata la Steyr TMP. Fucili a pompa come il Remington 870, Remington 11-87 e Heckler & Koch HK 502 per aprire porte o per difesa vicina.

Bibliografia

  • (DE) Markus Gollner: Speed Action Surprise − Das Einsatzkommando COBRA. Action Unlimited, Ebreichsdorf 2008, ISBN 978-3-200-01101-4.
  • (DE) Wolfgang Bachler, Peter Gnaiger: Das Cobra-Prinzip. Schnell. Flexibel. Effektiv. Ecowin Verlag, Salzburg 2004, ISBN 3-902404-06-X.
  • (DE) Wolfdieter Hufnagl: Das Gendarmerieeinsatzkommando GEK. Motorbuchverlag, Stuttgart 2002, ISBN 3-613-02248-6.
  • (DE) Wolfdieter Hufnagl: Spezialeinheiten der österreichischen Polizei und Gendarmerie. Motorbuchverlag, Stuttgart 1999, ISBN 3-613-01941-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ (DE) Offizielle Statistik des Bundesministeriums für Inneres.
  2. ^ (DE) Viktoria Preinig: Täglich zehn Einsätze (PDF; 116 kB). Artikel im Magazin Öffentliche Sicherheit (Ausgabe März/April 2010).
  3. ^ (DE) Ulrike Michel: Vom GEK zum EKO Cobra/DSE. Artikel im Magazin Öffentliche Sicherheit (Ausgabe September/Oktober 2013).
  4. ^ (DE) Reinhard Olt: Cobra, übernehmen Sie! Artikel der Frankfurter Allgemeinen Zeitung vom 8. April 2008.