Carlo Romano (oboista)
Carlo Romano (Roma, 24 luglio 1954) è un oboista italiano.

Biografia
Carlo Romano nasce nel 1954 a Roma e compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Santa Cecilia, studiando pianoforte, armonia e diplomandosi in oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini[1].
È stato docente di oboe presso il Conservatorio dell'Aquila e tiene regolarmente, in Italia e all'estero, masterclasses in qualità di esperto del suo strumento.
Dopo aver fatto parte dell'Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova e collaborato con prestigiose orchestre italiane (Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Maggio musicale Fiorentino), dal 1978 fa parte dell'Orchestra Sinfonica della RAI prima a Roma e dal 1994 a Torino, dove ricopre il ruolo di 1° Oboe solista[2] e dove gli è riconosciuto lo spessore professionale e artistico relativo alla professione svolta[3].
Inizia nel 1974 la collaborazione con Ennio Morricone con cui tiene concerti in tutto il mondo e con lui ha inciso musiche da camera e numerose colonne sonore (su tutte Amleto (film 1990) con la regia di Franco Zeffirelli).
Grande virtuoso dell'oboe[4] svolge, parallelamente all'Orchestra, un'intensa attività cameristica in diverse formazioni soprattutto in qualità di solista[5].
Discografia
- Mozart-Strauss: concerti per oboe e orchestra (Video Radio Classic)
- Mozart: quartetto per oboe ed archi KV 370 - Quintetto per oboe ed archi KV 406 (Video Radio Classic)
- Mozart-Rossini: Serenata in si bemolle maggiore KV 361 - Gran Partita e serenata per piccolo complesso(Video Radio Classic)
- Trii di Beethoven per due oboi e corno inglese (Video Radio Classic)
- Peter Maag conduct Mozart - sinfonia concertante K 297B(Arts Music)
- Mozart: Sinfonia concertante in Mib Maggiore KV 297B - Concerto in Do maggiore KV 314 (Video Radio Classic)
- Mozart-Beethoven: quintetti per fiati e pianoforte (Forum studios)
- Bruno Nicolai: Quattro odi di Orazio e divertimento per otto strumenti (Edipan)
- Quintetto Romano: Hindemith Ibert Rossini Milhaud (Edipan)
- Ravinale Jointly: But... After love what comes? per oboe e corno (RCA)
- Ennio Morricone: musiche da camera (RCA)
- Ennio Morricone: premio Nino Rota 1995 - musiche da films - Gabriel's Oboe (CAM)
- Ennio Morricone: we all love - musiche da films - Gabriel's Oboe(Sony&BMG)
Riconoscimenti
L'Associazione Musicale Internazionale "G. Verdi" di Sabaudia (LT) nell'anno 2007 gli conferisce un prestigioso premio alla carriera di Oboista