Paziente zero
Primo paziente documentato nella popolazione di un'investigazione epidemiologica
Il paziente zero è il primo paziente individuato nel campione della popolazione di un'indagine epidemiologica.
A volte l'espressione è usata per riferirsi al paziente al centro dell'indagine epidemiologica, piuttosto che al primo paziente.
Quando ci si riferisce a questo tipi di pazienti, si usano i caratteri minuscoli. Quando invece ci si vuol riferire ad un paziente in particolare (l'index case), magari all'interno di un rapporto (articolo, resoconto), il termine è scritto in maiuscolo: Paziente Zero.
Casi famosi di pazienti zero
- Nel giugno 1980, a uno steward venticinquenne dell’Air Canada, Gaëtan Dugas di Toronto, fu diagnosticato il sarcoma di Kaposi, una delle sindromi comunemente legate all'AIDS. Morì nel 1984. A causa della sua vita sessuale molto attiva, Dugas può avere infettato numerosi uomini di tutto il Nord America, pur essendo consapevole del pericolo di contagio; tuttavia è molto improbabile che sia stato lui a portare la malattia negli Stati Uniti d'America, come invece ritenevano alcuni epidemiologi negli anni ottanta.
- Il professor Liu Janlun, 64 anni, microbiologo cinese, nel febbraio del 2003 è diventato il paziente zero della SARS, che trasmise durante un soggiorno nell'Hotel Metropol di Hong Kong, nel 2003[1]
- Nell'agosto del 1976 in Zaire, fu diagnosticata a Mabalo Lokela, un insegnante quarantaquattrenne, l'Ebola. Lokela morirà 14 giorni dopo.[2]
- Mary Mallon (soprannominata "Typhoid Mary", circa "Mary la Tifoide"), era una cuoca apparentemente portatrice sana di febbre tifoide. Si pensa che infettò 47 persone[3][4]. Per evitare che il contagio si diffondesse, fu messa in quarantena.
- Édgar Enrique Hernández è probabilmente il paziente zero della epidemia della febbre suina del 2009[5]. Anche se è stato ricoverato, probabilmente ha infettato Maria Adela Gutierrez, la prima vittima confermata di influenza suina.
- Un bambino della Louis House al 40 di Broad Street è stato indicato come il paziente zero dell'epidemia di colera del 1854 nei sobborghi di Soho, Londra.[6]
- Un bambino di due anni, morto il 6 dicembre 2013 a Guéckédou (al confine tra Guinea, Sierra Leone e Liberia), è stato classificato come paziente zero dell'epidemia di ebola del 2014 in Africa.[7]
- La cinquantunenne Auguste Deter era la "paziente zero" della malattia di Alzheimer che era paziente dello scopritore della malattia, il medico tedesco Alois Alzheimer[8].
Il paziente zero nei media
- Nel film Virus letale del 1995 la tramadel film ruota intorno alla ricerca di un'epidemia.
- Nel romanzo Rabbia di Chuck Palahniuk del 2007 il protagonista Buster "Rant" Landru Casey è il paziente zero di un'epidemia di rabbia.
- Il videogioco Plague Inc ha come scopo di distruggere l'intera popolazione mondiale con un'epidemia prima che venga trovata una cura partendo da un "paziente zero".
- Il videogioco Dead Rising 3 ha come protagonista Nick Ramos che è il "paziente zero" di un'epidemia di zombie.
- Nel film Contagion del 2011 il personaggio di Elizabeth Emhoff è il "paziente zero" di una pandemia mortale.
Note
- ^ http://www.scielosp.org/pdf/bwho/v81n8/v81n8a14.pdf
- ^ How SARS changed the world in less than six months (PDF), in Bulletin of the World Health Organization, vol. 81, n. 8, 2003.
- ^ Jennifer Rosemberg, Typhoid Mary. About.com
- ^ Typhoid Mary' Dies Of A Stroke At 68. Carrier of Disease, Blamed for 51 Cases and 3 Deaths, but She Was Held Immune. New York Times, 12 novembre 1938
- ^ (EN) Have Doctors Found Swine "Patient Zero?", su cbsnews.com, CBS News.com, 29 aprile 2009.
- ^ (EN) Molecular Interventions", su clockss.org.
- ^ Ebola, New York Times: "Il 'paziente zero' è un bimbo di due anni", in http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2014/08/10/ebola-new-york-times-il-paziente-zero-e-un-bimbo-di-due-anni_c054bf20-3831-46a1-b31f-3c34bdba9f1c.html.
- ^ Perché l’Alzheimer si chiama così