Lercara Friddi è un comune italiano di 7.386 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Lercara Friddi
comune
Lercara Friddi – Veduta
Lercara Friddi – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoGiuseppe Ferrara (UniAMO Lercara - Ferrara Sindaco)
Territorio
Coordinate37°45′00″N 13°36′00″E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie37,43 km²
Abitanti6 984[1] (31-12-2010)
Densità186,59 ab./km²
Comuni confinantiCastronovo di Sicilia, Prizzi, Roccapalumba, Vicari
Altre informazioni
Cod. postale90025
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082045
Cod. catastaleE541
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantilercaresi
PatronoMaria SS. Di Costantinopoli
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lercara Friddi
Lercara Friddi
Lercara Friddi – Mappa
Lercara Friddi – Mappa
Posizione del comune di Lercara Friddi all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Geografia fisica

Clima

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Lercara Friddi.

Storia

In passato Lercara Friddi è stato un importante centro minerario, l'unico in Provincia di Palermo per l'estrazione e la lavorazione dello zolfo.

Lercara Friddi sorge quasi alle falde di Colle Madore, tra il vallone del Landro e la vallata di Fiumetorto e del Platani. Si trova sulla direttrice Palermo - Agrigento, ad un'altezza media di 670 metri s.l.m.

È stata fondata, nell'ambito delle nuove città istituite dall'amministrazione spagnola per ripopolare i feudi abbandonati, con la licentia populandi del 22 settembre 1595 concessa a Baldassare Gómez de Amezcua che avendo sposato Francesca Lercaro, figlia di Leonello, gli portò in dote matrimoniale i feudi Friddi e Faverchi.

Leonello Lercaro era un imprenditore genovese venuto in Sicilia in cerca di migliore fortuna e grazie alla cui intraprendenza il paese sorse. La famiglia di costui era cattolica di rito greco, e in tale fatto si giustifica la presenza a Lercara dell'icona della Madonna di Costantinopoli ritrovata dall'undicenne Oliva Baccarella nel 1807: l'effigie graffita recante la data del 1734 presumibilmente proveniva da una chiesa lercarese che seguiva il rito dei Lercari; andata possibilmente smarrita per la rovina di dette chiese fu ritrovata all'aperto nei pressi di un vicino torrente: la tradizione popolare tramanda come miracoloso quell'evento, e da qui trassero origine la festività patronale e la chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli (che conserva il graffito, dipinto alla fine del XIX secolo). Lercara è un paese ricco di aspetti artistici ed architettonici.

La Biblioteca comunale “Giuseppe Mavaro” (insigne lercarese studioso di letteratura e storia municipale) ospita il “Costume nel pupo” di Vito Giangrasso ed il museo archeologico. La stagione dell'archeologia antica si aprì nel 1992 quando il cittadino Antonino Caruso consegnò al Comune un gruppo di pregevolissimi reperti – recuperati accidentalmente – provenienti da Colle Madore. Su questo Colle vicino all'abitato si trovava “il tempio di Afrodite / sepolcro di Minosse” secondo la tesi di Danilo Caruso, studioso che ha anche attribuito delle tele anonime, custodite al Duomo ed in San Matteo, allo “Zoppo di Gangi” (nome d'arte di due artisti siciliani di fine Cinquecento-inizio Seicento) ed al pittore ottocentesco Giuseppe Carta.

La scoperta dello zolfo incentivò a partire dal 1828 la crescita di Lercara. Nelle imprese estrattive furono coinvolti anche gli Angloamericani Rose Gardner che hanno lasciato in paese una villa – Villa Lisetta – in stile vittoriano. Le attività del bacino minerario chiusero definitivamente nel 1969: la Regione siciliana nel 1993 istituì un parco minerario. Il paese ospita diversi monumenti pubblici che, tra i vari, celebrano il ricordo di illustri personalità locali (alcuni sono opera di artisti di pregio del passato come Mario Rutelli, Antonio Ugo, Cosmo Sorgi e Domenico De Lisi).

Sul Colle Croce, addossato all'abitato, si trovano pregevoli ottocentesche architetture: la “Santa Croce” ed il serbatoio idrico che alimentava le fontanelle pubbliche (“la vasca”). Meritevoli di attenzione sono i prospetti del Plesso Sartorio e della Matrice per via dello scontro semiotico tra Chiesa cattolica e massoneria locale nel periodo di fine Ottocento-inizio Novecento.

Uno spazio urbano è stato dedicato al servo di Dio Padre Pino Puglisi. Lercara Friddi è nota anche per aver dato i natali al famigerato gangster Lucky Luciano.

Nel 1951 Lercara Friddi salì agli onori delle cronache nazionali a causa del prolungato sciopero dei minatori, scaturito da un tragico episodio documentato dallo scrittore Carlo Levi nel suo libro Le parole sono pietre:

il 18 giugno, un ragazzo di diciassette anni, Michele Felice, un "caruso" che lavorava nella miniera, venne schiacciato da un masso caduto dalla volta di una galleria, e mori. È un fatto frequente: anche il padre del morto aveva avuto una gamba schiacciata da una frana. nella zolfara. Alla bustapaga del morto venne tolta una parte del salario, perché, per morire, non aveva finito la sua giornata; e ai cinquecento minatori venne tolta un'ora di paga, quella in cui avevano sospeso il lavoro per liberarlo dal masso e portarlo, dal fondo della zolfara, alla luce. Il senso antico della giustizia fu toccato, la disperazione secolare trovò, in quel fatto, un simbolo visibile, e lo sciopero cominciò.

Anche il giornalista e poeta Mario Farinella nel suo "pamphlet" La zolfara accusa - lettera da Lercara Friddi, documentò coraggiosamente le lotte degli zolfatari contro i gretti ed avidi proprietari delle miniere.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Persone legate a Lercara Friddi

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 novembre 1988 4 giugno 1990 Salvatore Cangialosi Democrazia Cristiana Sindaco [4]
17 novembre 1990 8 maggio 1991 Rosario Lo Bue Democrazia Cristiana Sindaco [4]
23 luglio 1991 28 luglio 1991 Francesco Gioacchino Giacovelli Sindaco [4]
1º agosto 1991 14 novembre 1991 Biagio Antonio Favarò Democrazia Cristiana Sindaco [4]
14 novembre 1991 14 maggio 1993 Michelangelo Castronovo Partito Socialista Italiano Sindaco [4]
14 maggio 1993 23 novembre 1993 Giovanbattista Leone Comm. straordinario [4]
23 novembre 1993 11 dicembre 1997 Biagio Favarò - Sindaco [4]
11 dicembre 1997 25 maggio 1998 Pietro Tramuto Comm. straordinario [4]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Giuseppe Pasquale Ferrara lista civica Sindaco [4]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Gaetano Licata lista civica Sindaco [4]
17 giugno 2008 11 giugno 2013 Gaetano Licata lista civica Sindaco [4]
11 giugno 2013 in carica Giuseppe Pasquale Ferrara lista civica Sindaco [4]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Palermo

Controllo di autoritàVIAF (EN124544579 · LCCN (ENn2005030535 · GND (DE4759182-1 · J9U (ENHE987007487132405171
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia