Gianni Musy

attore e doppiatore italiano (1931-2011)
Versione del 16 mar 2007 alle 22:36 di Michael J. Kenobi (discussione | contributi) (Nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gianni Musy (Milano, 3 agosto 1931), è un attore e doppiatore italiano.

Figlio d’arte (il padre Enrico Musy e la madre Gianna Pacetti erano entrambi attori), ha prestato la voce a moltissimi attori del cinema internazionale, a personaggi dei cartoni animati della Disney e ad attori per sceneggiati, telefilm e miniserie.

Doppiaggio

Ha prestato la voce a moltissimi attori di Hollywood; i due attori principali sono Richard Harris (Albus Silente in Harry Potter e la Pietra Filosofale e Harry Potter e la Camera dei Segreti; l’imperatore Marco Aurelio ne Il Gladiatore) e Christopher Plummer (L’ultima eclissi, Arat, The New World). Alla morte di Richard Harris ha continuato a doppiare il personaggio di Silente, interpretato dall’attore Michael Gambon. Memorabile anche il doppiaggio di Ian McKellen (lo stregone Gandalf) nella trilogia de Il Signore degli Anelli. Tra altri attori da lui doppiati si ricordano Marlon Brando, Sean Connery e James Coburn.

Musy ha doppiato anche alcuni personaggi dei film d’animazione della Disney: ne sono un esempio Zeus in Hercules e il Re di Atlantide in Atlantis – L’impero perduto.


Attore

Come attore, Musy ha interpretato ruoli sia per il cinema, che per la televisione. Per il cinema ha avuto il ruolo del pentito Tommaso Buscetta in Giovanni Falcone (1994) di Vincenzo Ferrara; ha lavorato con Carlo Verdone (Compagni di scuola, 1998) e Pupi Avati (Impiegati, 1984). In televisione ha avuto il ruolo del giudice nel processo a Fabrizio Ristori in Elisa di Rivombrosa (2005).

Collegamenti esterni

Template:Cinema/orizzontale