Monte Rainier
Il Monte Rainier (Mount Rainier) è uno stratovulcano dormiente situato nello Washington State, ad 87 km da Seattle. Fa parte, come molti altri vulcani negli USA, della catena montuosa delle Cascades ed è anche il monte più alto della catena stessa, raggiungendo 4,392 metri di altezza (quasi quanto il Monte Bianco (4,808 metri), la montagna più alta dell'Europa Occidentale).
Monte Rainier | |
---|---|
![]() | |
Stato | {{{sigla_paese}}} |
Regione | Stati Uniti Occidentali |
Altezza | 4 392 m s.l.m. |
Prominenza | 4 030 m |
Isolamento | 1 177 km |
Catena | Cascades |
Ultima eruzione | 1854 |
Codice VNUM | 321030 |
Coordinate | 46°51′06″N 121°45′37″W |
Altri nomi e significati | "Talol" o "Tacoma" (Lingua Nativa per Madre delle acque) |
Data prima ascensione | 1870 da Hazard Stevens e P.B. Van Trump |
Mappa di localizzazione | |
"{{{sigla_paese}}}" non è un nome di mappa valido
| |
Geologicamente, si tratta di un vulcano abbastanza antico. L'ultima attività è stato però registrata nel 1854. Per il momento non vi è un rischio imminente di eruzione ma gli scienziati si aspettano che il Rainier erutterà di nuovo. In caso di attività vulcanica, i paesi nei pressi dell'edificio vulcanico saranno quasi sicuramente soggetti a pericolosi lahars o a flussi piroclastici.
Grazie alla sua altezza, il Monte Rainier è una meta preferita dagli alpinisti più esperti, in quanto si tratta di una montagna molto difficile da scalare, non per i suoi estesi ghiacciai ma anche per il clima particolarmente freddo. Inoltre, ci vogliono almeno 2 o 3 giorni per scalare il vulcano. Circa 10,000 persone tentano di raggiungere la vetta della montagna ogni anno [1]. Il più delle volte, solo la metà delle scalate ha successo, l'altra metà invece rinuncia per scoraggianti condizioni atmosferiche o rimane vittima della montagna stessa (frane, valange ed episodi simili).