Abd al-Aziz bin Abd Allah Al Sa'ud

principe, politico e imprenditore saudita
Versione del 13 set 2015 alle 13:36 di 80.117.112.20 (discussione) (Nuova pagina: {{Aristocratico |nome = ʿAbd al-ʿAzīz bin Abd Allāh Āl Saʿūd |suffisso onorifico = |immagine = Abdulaziz bin Abdullah December 2014.jpg |legenda = |titolo = Pr...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

ʿAbd al-ʿAzīz bin Abd Allāh Āl Saʿūd (in arabo عبد العزيز بن عبدالله بن عبد العزيز آل سعود‎?; Riyad, 27 ottobre 1962) è un principe, politico e imprenditore saudita, membro della famiglia reale Āl Saʿūd.

ʿAbd al-ʿAzīz bin Abd Allāh Āl Saʿūd
Principe dell'Arabia Saudita
Stemma
Stemma
Nome completoʿAbd al-ʿAzīz bin Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
NascitaRiyad, 27 ottobre 1962
DinastiaDinastia Saudita
PadreAbd Allah dell'Arabia Saudita
MadreAida Fustuq
ConiugiAbir Turki bin Nasser Al Sa'ud
Nathalie Ghassan Maamary
FigliPrincipe Sadeen
Principe Abd Allah
Principe Khalid
Principessa Lana
ReligioneMusulmano sunnita
ʿAbd al-ʿAzīz bin Abd Allāh Āl Saʿūd

Vice Ministro degli Affari Esteri
In carica
Inizio mandato22 luglio 2011
MonarcaRe Abd Allah
Re Salman
Predecessore?

Primi anni di vita e formazione

Il principe Abd al-Aziz è nato a Riyad il 27 ottobre 1962, terzo figlio di re Abd Allah. Nel 1986, ha conseguito un Bachelor of Arts in scienze politiche presso l'Università di Hertfordshire.

Carriera

Il principe ha servito nella Guardia Nazionale dell'Arabia Saudita per quindici anni in diverse posizioni.[1] Nel 1991, è stato nominato consigliere del padre, allora principe ereditario.[1][2] In particolare, è stato consigliere per gli affari siriani [3] e ministro di Stato.[4]

Il 22 luglio 2011 re Abd Allah lo ha nominato vice ministro degli affari esteri.[1][5] Durante la guerra civile siriana, il principe ha chiesto alla Turchia di stabilire "centro nevralgico" per tentare di rovesciare Bashar al-Assad.[6] Questo è stato fondato ad Adana a metà del 2012.[6] Il principe stesso ha guidato le trattative con la fazione di Assad.[7]

Ha rappresentato l'Arabia Saudita al vertice del Movimento dei paesi non allineati tenutosi a Tahran i giorni 30 e 31 agosto 2012, dal momento che il ministro degli affari esteri, il principe Sa'ud bin Faysal era convalescente dopo un'operazione.[8][9][10] Durante il suo soggiorno a Tahran ha incontrato il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad.[10]

Attività commerciali

Il principe Abd al-Aziz è proprietario della Tower Lane Properties, una società di sviluppo del territorio. È stato riferito che la società ha speso 12 milioni di dollari nell'acquisto di alcuni acri di terreno a Benedict Canyon, Los Angeles, e chiesto permessi per costruire un palazzo. Il progetto, poi, è stata ridotto a 60 000 piedi quadrati. Tuttavia, più di mille residenti della zona hanno firmato una petizione contro questo progetto, richiedendo un'analisi ambientale. Gli avvocati del principe hanno fatto causa contro questa petizione.[11] Verso la fine di agosto del 2012 Abd al-Aziz ha vinto la causa.[12]

Altre attività

Abd al-Aziz bin Abd Allah ha istituito il Fondo del Centenario nel luglio 2004 e ne è presidente.[13] Il Fondo è un'organizzazione senza scopo di lucro nato con l'obiettivo di supportare l'imprenditoria saudita.[5][14] Egli è anche membro del Consiglio della fondazione KAUST.[15][16] Delano Roosevelt, nipote del presidente Franklin D. Roosevelt, e il principe hanno fondato congiuntamente l'Associazione Amici dell'Arabia Saudita.[17] Questa organizzazione mira a promuovere le relazioni amichevoli tra l'Arabia Saudita e gli Stati Uniti.[5] Il principe è anche presidente del consiglio di amministrazione del Premio internazionale per la traduzione Custode delle Due Sacre Moschee Re Abd Allah bin Abd al-Aziz.[18]

Vita personale

Il principe ha avute tre figli, Sadeen, Abd Allah e Khalid dal suo primo matrimonio con Abeer bint Turki bin Nasser, e una figlia, Lana, dalla sua attuale moglie Nathalie Ghassan Maamary.

Note

  1. ^ a b c H.R.H Prince Abdulaziz bin Abdullah bin Abdulaziz, vice minister of Foreign Affairs, su mofa.gov.sa, Ministry of Foreign Affairs. URL consultato il 25 May 2012.
  2. ^ Simon Henderson, After King Fahd (Policy Paper), su washingtoninstitute.org, Washington Institute, 1994. URL consultato il 2 February 2013. Formato sconosciuto: Policy Paper (aiuto)
  3. ^ Simon Henderson, Outraged in Riyadh. Is the House of Saud dumping Obama?, in Foreign Policy, 14 April 2011. URL consultato il 4 June 2012.
  4. ^ Member of the council of the ministers as of November 2010, su saudiembassy.net, Royal Embassy Washington D.C.. URL consultato il 25 May 2012.
  5. ^ a b c Abdul Aziz appointed deputy foreign minister, 23 July 2011. URL consultato il 12 August 2012.
  6. ^ a b Regan Doherty Bakr Amena, Secret Turkish nerve center leads aid to Syria rebels, in Reuters, 27 July 2012. URL consultato il 27 July 2012.
  7. ^ New Saudi spymaster marks shift in policy – Target Syria and Iran, in Phantom Report, 27 July 2012. URL consultato il 25 September 2012.
  8. ^ Simon Henderson, Fresh Concerns about Health of Saudi King, 29 August 2012. URL consultato il 29 August 2012.
  9. ^ Saudi Prince Arrives in Tehran to Attend NAM Summit, in Fars News Agency, 30 August 2012. URL consultato il 31 August 2012.
  10. ^ a b Saeed Naqvi, Non Alignment 2.0, 7–13 September 2012. URL consultato il 5 October 2012.
  11. ^ Nick Allen, Son of Saudi Arabia's King Abdullah suing Los Angeles over 'mega-mansion', 23 May 2012. URL consultato il 23 May 2012.
  12. ^ Adrian Glick Kudler, Saudi Prince Wins (First?) BHPO Megacompound Legal Victory, 27 August 2012. URL consultato il 31 August 2012.
  13. ^ The Centennial Fund. Background, su tcf.org.sa, The Centennial Fund. URL consultato il 3 June 2012.
  14. ^ Centennial Fund awarding grants, in Albawaba, 24 March 2005. URL consultato il 24 May 2012.
  15. ^ About Us, su kaust.edu.sa, King Abdullah University of Science and Technology. URL consultato il 28 March 2012.
  16. ^ Simon Henderson, After King Abdullah (Policy Paper), su washingtoninstitute.org, Washington Institute, August 2009. URL consultato il 28 July 2012. Formato sconosciuto: Policy Paper (aiuto)
  17. ^ Habib Shaikh, Friends of Saudi Arabia is breaking new grounds in US, 27 July 2008. URL consultato il 25 May 2012.
  18. ^ Custodian of the Two Holy Mosques Award for Translation celebrates winners in Germany, in Arab News, 10 October 2012. URL consultato il 20 October 2012.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie