Bruce Lee (videogioco)

videogioco del 1984
Versione del 13 set 2015 alle 21:10 di Atarubot (discussione | contributi) (template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti)

Bruce Lee è un videogioco disegnato da Ron J. Fortier, con grafica di Kelly Day e musica di John A. Fitzpatrick. È stato originariamente programmato per Atari 8-bit]][1][2] e subito dopo per Commodore 64[3] e pubblicato dalla Datasoft nel 1984. Fu successivamente convertito per ZX Spectrum[4] ed Amstrad CPC[5] e pubblicato dalla U.S. Gold nello stesso anno. Una versione per MSX fu invece pubblicata nel 1985 dalla Comptiq.[6]

{{{nome gioco}}}
videogioco
Versione per Commodore 64. In alto a destra Yamo, in basso Bruce Lee colpisce il ninja
Data di pubblicazione1984
GenerePicchiaduro
Temakungfu
SviluppoDatasoft
PubblicazioneDatasoft

L'anno successivo la Datasoft sviluppò e pubblicò Zorro, ritenuto un sequel non ufficiale di Bruce Lee per il fatto che presenta il medesimo gameplay[senza fonte].

Modalità di gioco

Il videogioco è un ibrido fra un videogioco a piattaforme e un picchiaduro, nel quale il giocatore controlla Bruce Lee. La trama del gioco ruota intorno all'attore ed artista marziale impegnato in una missione nel quale avanzando di livello in livello si troverà ad affrontare un terribile stregone. Il gioco è composto da venti livelli, ognuno corrispondente ad una schermata di gioco con scale e piattaforme, nel quale il giocatore deve raccogliere delle lanterne sospese in aria.

Ogni livello è guardato da due nemici: il ninja che attacca con armi e stellette e lo yamo che invece affronterà il giocatore con calci e pugni. I due possono essere colpiti dal giocatore o anche essere uccisi dalle stesse trappole che minacciano il giocatore, ma ricompaiono sempre poco dopo.

Nella modalità multiplayer, i due giocatori possono controllare Bruce Lee in modo alternato, oppure possono giocare contemporaneamente, e il secondo giocatore controlla Yamo. Man mano che si progredisce nei livelli, i pericoli e le difficoltà aumentano, fino al ventesimo livello, in cui Bruce Lee deve affrontare lo stregone.

Note

  1. ^ Bruce Lee (articolo dedicato al gioco con intervista a Ron Fortier), in Retro Gamer, n. 145, Imagine Publishing, 2015, pp. 40-43, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  2. ^ Bruce Lee, su Atarimania. URL consultato il 26 settembre 2007.
  3. ^ (EN) Kim Lemon, Bruce Lee, su Lemon64.com. URL consultato il 26 settembre 2007.
  4. ^ (EN) Bruce Lee, su SpectrumComputing.co.uk.
  5. ^ Bruce Lee by US Gold, su CPCZone. URL consultato il 26 settembre 2007.
  6. ^ Bruce Lee (1985, Comptiq), su Generation-MSX. URL consultato il 26 settembre 2007.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi