Lampros Choutos

calciatore greco
Versione del 14 set 2015 alle 00:40 di Bottuzzu (discussione | contributi) (tag errato, checkwiki)

Lampros Choutos (Λάμπρος Χούτος; Atene, 7 dicembre 1979) è un ex calciatore greco, di ruolo attaccante.

Lambros Choutos
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza177 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2010
Carriera
Squadre di club1
1995-1999Roma3 (0)
1999-2004Olympiacos47 (22)
2004-2005Inter0 (0)
2005Atalanta1 (0)
2005-2006Maiorca9 (2)
2006Reggina9 (0)
2006-2007Inter1 (0)
2007-2008Paniōnios23 (12)
2008-2009PAOK8 (0)
2009-2010Pescina VG18 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2010

Carriera

Ha cominciato la carriera nelle giovanili della Roma, facendo il suo esordio in Serie A all'età di 16 anni e mezzo nella sfida contro il Napoli del 21 aprile 1996, in cui sostituì negli ultimi minuti Francesco Totti[1]. Coi giallorossi scese in campo 4 volte in quattro stagioni e mezzo; nel 1999 la società capitolina lo cedette all'Olympiakos per 5 milioni e mezzo di dollari[1].

Il suo score nel team ellenico, con cui riuscì a conquistare ben quattro scudetti consecutivi dal 2000 al 2003, fu di 47 partite e 22 gol in cinque stagioni, che gli consentirono anche di essere convocato in Nazionale. In seguito è stato ingaggiato a parametro zero nella stagione 2004-2005 dall'Inter, che già nel mercato riparatore di gennaio lo presta all'Atalanta, dove disputa una sola partita (già al momento del suo arrivo, l'alleatore degli orobici Delio Rossi disse che Choutos non rientrava nei suoi piani e che gli serviva "solo per fare numero"[2]).

Successivamente ha militato nella Reggina e in Spagna, nel Maiorca guidato dal tecnico Héctor Cúper, sempre in prestito e sempre senza troppa fortuna. Tornato all'Inter, si è aggiudicato lo scudetto nel 2007 con una presenza, giocando i minuti finali dell'ultima giornata di campionato contro il Torino[1]. Nell'estate del 2007 si svincola dal club nerazzurro: si racconta che in questa fase fece un provino per una squadra campana di Promozione, l'Hirpinia, che non andò a buon fine[1].

Dal 2007 fino al dicembre del 2008 ha giocato nel Panionios. Coi greci, dopo aver debuttato con due gol all'AEK Atene, realizza nell'arco di una stagione e mezzo 12 gol in 28 presenze. Nel gennaio del 2009 è passato al PAOK, non riuscendo a realizzare alcuna rete in 8 presenze. A fine giugno dello stesso anno si è svincolato dal club di Salonicco e nell'agosto successivo firmò un contratto biennale con la Valle del Giovenco, club abruzzese neopromosso in Lega Pro Prima Divisione[2].

Dopo il fallimento della società abruzzese, stante la decisione di non iscriversi al campionato di Seconda Divisione, essendo retrocessa, rimane svincolato.[3] Fa parte della formazione di vecchie glorie "Inter Forever", dove spesso gioca insieme ad altri suo compagni in partite o tornei a scopo simbolico o di beneficenza[4].

Palmarès

Olympiakos: 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003
Inter: 2004-2005,
Inter: 2006-2007

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16/12/1999 Larissa Grecia   2 – 0   Moldavia Amichevole -
29/03/2000 Atene Grecia   2 – 0   Romania Amichevole 1
02/09/2000 Amburgo Germania   2 – 0   Grecia Qual. Mondiali 2002 -
07/10/2000 Atene Grecia   1 – 0   Finlandia Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Tirana Albania   2 – 0   Grecia Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Rodi Grecia   0 – 2   Slovacchia Amichevole -
29/01/2003 Larnaca Cipro   1 – 2   Grecia Amichevole 1
30/04/2003 Žilina Slovacchia   2 – 2   Grecia Amichevole 1
11/06/2003 Atene Grecia   1 – 0   Ucraina Qual. Euro 2004 -
20/08/2003 Norrköping Svezia   1 – 2   Grecia Amichevole -
Totale Presenze 10 Reti 3

Note

Collegamenti esterni