Tresenta
La Tresenta (3.609 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie.
Tresenta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 609 m s.l.m. |
Prominenza | 221 m |
Isolamento | 1,09 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°30′01.15″N 7°15′48.86″E |
Altri nomi e significati | in origine "Etresenta" |
Data prima ascensione | 1867 |
Autore/i prima ascensione | M. Baretti e A. Blanchetti[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Ciarforon-Punta Fourrà |
Sottogruppo | Nodo del Ciarforon |
Codice | I/B-7.IV-A.1.b |
Si trova lungo la linea di confine tra il Piemonte (comune di Noasca) e la Valle d'Aosta (comune di Valsavarenche).
Caratteristiche
La via normale di salita inizia dal Rifugio Vittorio Emanuele II. Dal rifugio si sale dapprima sulla morena e poi sul Ghiacciaio di Moncorvè. Superato il ghiacciaio si sale per il versante nord-ovest di natura detritica.
Dalla vetta si gode di un'ampia visuale. Da una parte vi è la più alta mole del Gran Paradiso, dall'altra la forma elegante del Ciarforon poco più alto.
Sulla vetta è installata una croce realizzata dalla sezione di Nerviano del CAI [2].
Note
- ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 159
- ^ Il CAI Nerviano (MI) nacque inizialmente come sottosezione di Legnano; nel 1977 diventò sezione indipendente e la croce venne realizzata a ricordo dell'evento.
Bibliografia
- Emanuele Andreis, Renato Chabod e Mario C. Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tresenta
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda su summitpost.org
- (FR) Scheda su camptocamp.org
- Sito ufficiale della sezione di Nerviano del C.A.I.