The Strain
The Strain è una serie televisiva statunitense di genere horror creata da Guillermo del Toro e Chuck Hogan, basata sulla trilogia di libri Nocturna, degli stessi del Toro e Hogan, e composta da: La progenie (The Strain) dal quale è tratta la prima stagione, La caduta (The Fall) dal quale è tratta la seconda stagione, e Notte eterna (The Night Eternal) dal quale sarà tratta la terza stagione.
![]() | |
Paese | Stati Uniti d'America |
---|---|
Anno | |
Genere | horror, fantascienza, drammatico |
Stagioni | 2 |
Episodi | 26 |
Durata | 43 min (episodio) 70 min (pilota) 57 min (2x1) 50 min (2x2) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Ideatore | Guillermo del Toro, Chuck Hogan |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Ramin Djawadi |
Prima visione | |
La serie ha debuttato il 13 luglio 2014 sul canale FX, mentre in Italia è trasmessa sul canale satellitare Fox dal 9 febbraio 2015; il primo episodio è stato diretto da del Toro che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Hogan.
Trama
Un aereo atterra al John F. Kennedy International Airport con le luci spente e le porte sigillate. L'epidemiologo Ephraim Goodweather e la sua squadra vengono chiamati a investigare. A bordo dell'aereo trovano centinaia di morti e solo quattro sopravvissuti. La situazione peggiora quando i corpi cominciano a scomparire dagli obitori. Goodweather e un piccolo gruppo di volontari si ritrova a combattere per proteggere non solo i loro cari, ma la città intera, da un antico male che minaccia l'umanità.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 13 | 2014 | 2015 |
Seconda stagione | 13 | 2015 | inedita |
Personaggi e interpreti
- Ephraim "Eph" Goodweather (stagioni 1-in corso), interpretato da Corey Stoll, doppiato da Roberto Certomà.
È un epidemiologo a capo del Canary Team appartenente ai CDC di New York - Abraham Setrakian (stagioni 1-in corso), interpretato da David Bradley, doppiato da Bruno Alessandro.
È un sopravvissuto all'Olocausto di origine armena che gestisce un negozio di pegni a New York. - Nora Martinez (stagioni 1-in corso), interpretata da Mía Maestro, doppiata da Sabrina Duranti.
È una epidemiologa che collabora con Goodweather. - Vasiliy Fet (stagioni 1-in corso), interpretato da Kevin Durand, doppiato da Massimo Bitossi.
È un disinfestatore di topi di origine ucraina che ha rifiutato l'opportunità di studiare architettura alla Cornell University. - Eldritch Palmer (stagioni 1-in corso), interpretato da Jonathan Hyde, doppiato da Gerolamo Alchieri.
È un anziano miliardario gravemente malato che aspira all'immortalità. - Thomas Eichhorst (stagioni 1-in corso), interpretato da Richard Sammel, doppiato da Antonio Sanna.
È un individuo misterioso di origine tedesca che ha avuto a che fare con Setrakian in un'altra vita nel campo di sterminio di Treblinka, nel quale lui era un comandante nazista e Setrakian un prigioniero. - Jim Kent (stagione 1), interpretato da Sean Astin, doppiato da Luigi Ferraro.
È un amministratore dei CDC di New York e lavora con Goodweather e Martinez. - Gabriel Bolivar (stagioni 1-2), interpretato da Jack Kesy, doppiato da Andrea Mete.
È uno dei quattro passeggeri superstiti a bordo dell'aereo atterrato al John F. Kennedy International Airport. È un musicista rock dalle abitudini promiscue. - Kelly Goodweather(stagioni 1-in corso), interpretata da Natalie Brown, doppiata da Francesca Fiorentini.
È l'ex moglie di Ephraim. - Augustin "Gus" Elizalde (stagioni 1-in corso), interpretato da Miguel Gomez, doppiato da Riccardo Scarafoni.
È un ragazzo di origine messicana che vive con la madre e il fratello. Viene pagato da Eichhorst per trasportare la bara del Maestro. - Zack Goodweather (stagioni 1-in corso), interpretato da Ben Hyland (stagione 1) e Max Charles (stagioni 2-in corso), doppiato da Gabriele Meoni.
È il figlio di Ephraim e Kelly Goodweather. - Dutch Velders (stagioni 1-in corso), interpretata da Ruta Gedmintas, doppiata da Perla Liberatori.
Hacker assunta da Palmer per oscurare internet, che si rivolta contro la società quando si rende conto di quello che ha fatto. - Il Padrone (stagioni 1-in corso), interpretato da Robert Maillet (stagioni 1-2), doppiato da Mario Cordova e Jack Kesy (stagioni 2-in corso).
È uno dei sette Antichi Vampiri e antagonista principale della serie. - Quinlan (stagioni 2-in corso), interpretato da Rupert Penry-Jones.
È il figlio bastardo del Padrone che come Abraham ha vendetta verso il Padrone.
-
Corey Stoll interpreta Ephraim Goodweather
-
David Bradley interpreta Abraham Setrakian
-
Mía Maestro interpreta Nora Martinez
-
Kevin Durand interpreta Vasiliy Fet
-
Jonathan Hyde interpreta Eldritch Palmer
-
Richard Sammel interpreta Thomas Eichhorst
-
Sean Astin interpreta Jim Kent
-
Jack Kesy interpreta Gabriel Bolivar
-
Natalie Brown interpreta Kelly Goodweather
-
Miguel Gomez interpreta Gus Elizalde
-
Ruta Gedmintas interpreta Dutch Velders
Produzione
Sviluppo
Guillermo del Toro concepì The Strain nel 2006 come serie televisiva, ma lo sviluppo si fermò quando il presidente della Fox gli chiese di trasformare la serie in una comedy.[1] Un agente del network suggerì di sviluppare il concept dello show in una serie di libri.[2] Del Toro chiese allora a Chuck Hogan di aiutarlo a scrivere i libri, spiegando di voler dare alla serie un tono realistico e da procedura.[3] Hogan acconsentì dopo aver letto solo una pagina e mezzo del soggetto di dodici pagine scritto da del Toro. Il duo collaborò per il primo anno senza un contratto o un accordo con un editore.[4] Il primo libro, La progenie (The Strain) è uscito nel 2009, seguito poi da La caduta (The Fall) (2010) e Notte eterna (The Night Eternal) (2011).
Dopo l'uscita del primo libro gli studios e i network televisivi cominciarono a fare delle offerte per ottenere i diritti cinematografici e televisivi, ma del Toro e Hogan declinarono tutte le proposte, affermando di non voler essere influenzati dalla trasposizione mentre stavano ancora scrivendo i libri. Dopo la pubblicazione del terzo libro gli autori iniziarono delle trattative con tutti i canali via cavo che avevano espresso interesse. FX venne ritenuto il più adatto perché acconsentì a seguire fedelmente i libri e concepì subito The Strain come una serie con un finale ben chiaro formata da tre a cinque stagioni. Del Toro affermò che i primi due libri possono essere adattati ciascuno in una sola stagione, mentre Notte eterna potrebbe essere diviso in due o tre stagioni. Gli autori sono inoltre aperti a eventuali libertà creative che possano far proseguire la serie, incorporando anche elementi eliminati dai libri. Del Toro intende dirigere quanti più episodi possibili, a seconda dei suoi impegni cinematografici.[2] Prima che la serie venisse annunciata, FX fece scrivere al team di sceneggiatori altri dieci episodi che vennero poi riscritti da del Toro.[5] Il presidente di FX John Landgraf ha affermato che la serie sarà composta da "39-65 episodi, non uno in meno, non uno in più", aggiungendo: "E se la lunghezza di una serie televisiva fosse il modo migliore per raccontare questa storia?".[6]
Parlando dello stile della serie, del Toro ha affermato:
FX ha ordinato una prima stagione da tredici episodi il 19 novembre 2013, annunciando inoltre che sarebbe andata in onda dal luglio 2014.[8] Il 6 agosto 2014 FX ha rinnovato la serie per una seconda stagione da 13 episodi.[9]
Il 6 maggio 2015 FX ha rilasciato il trailer ufficiale della seconda stagione. Ad agosto 2015 la serie è stata rinnovata per una terza stagione.[10]
Riprese
Le riprese del pilot cominciarono il 17 settembre 2013 a Toronto, in Canada[11][12] e continuarono fino al 31 ottobre dello stesso anno. Dopo l'ordine della prima stagione le riprese della prima stagione furono fissate dal 25 novembre 2013 al 30 aprile 2014.[13]
Colonna sonora
Le musiche della serie sono composte da Ramin Djawadi, che aveva già collaborato con del Toro per Pacific Rim.[14]
Marketing
Il poster della serie raffigura un verme, portatore del virus vampirico, intento a scavare un'entrata dentro un occhio umano. In seguito a delle lamentele ricevute da parte dei cittadini di molte città statunitensi, FX ha provveduto a sostituire il poster.[15]
Accoglienza
La serie ha ricevuto recensioni positive da parte della critica; ha ottenuto un punteggio di 72/100 su Metacritic basato su 38 recensioni.[16] Sul sito Rotten Tomatoes ha una percentuale dell'87% di gradimento sulla base di 53 recensioni.[17]
Note
- ^ (EN) Ross Miller, Guillermo del Toro Talks Future Projects & More, su Screen Rant, 2009.
- ^ a b (EN) Andreeva, Nellie; Fleming Jr., Mike, 'The Strain' Drama From Guillermo Del Toro And Carlton Cuse Gets Pilot Order At FX, su Deadline.com, 20 settembre 2012.
- ^ (EN) Scott Brown, Q&A: Hobbit Director Guillermo del Toro on the Future of Film, su archive.wired.com, Wired, 22 maggio 2009.
- ^ (EN) Sarah Weinman, Chuck Hogan on Co-Writing THE STRAIN with "Some Other Guy", su sarahweinman.com, 2 giugno 2009.
- ^ (EN) Ryan Turek, Exclusive: Guillermo del Toro on the Televised Horrors of The Strain, FX Orders Scripts for Entire Season, su Shock Till You Drop, 30 luglio 2013.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, TCA: FX's John Landgraf Signals End Of 'Nuclear Arms Race Of Darkness', Talks The Strain Game Plan, FX Brand Expansion, su Deadline.com, 2 agosto 2013.
- ^ (EN) Eddie Wright, Interview: Guillermo del Toro Takes 'The Strain' To Dark Horse And Beyond, su MTV, 12 novembre 2012.
- ^ (EN) James Hibberd, 'The Strain' gets FX series order: More vamps!, su Entertainment Weekly, 19 novembre 2013.
- ^ (EN) Sara Bibel, 'The Strain' Renewed for Thirteen-Episode Season Two by FX, TV by the Numbers, 19 agosto 2014. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ The Strain rinnovato per una terza stagione!, su badtv.it, 8 agosto 2015.
- ^ (EN) Kevin P. Sullivan, Finding Emma Watson's Beastly Costar Tops Guillermo Del Toro's To-Do List, su MTV, 3 luglio 2013.
- ^ (EN) New premium series added to FX Canada's lineup, su citynews.ca, CityNews, 29 maggio 2013.
- ^ (EN) Current Productions, su iatse873.com, IATSE 873.
- ^ (EN) Ramin Djawadi to Score Guillermo Del Toro's The Strain, su filmmusicreporter.com, Film Music Reporter, 27 settembre 2013.
- ^ (EN) Lynette Rice, FX yanks gross billboards for The Strain, su insidetv.ew.com, Entertainment Weekly, 21 giugno 214.
- ^ (EN) The Strain - Season 1 Reviews, su Metacritic.
- ^ The Strain: Season 1 (2014), su Rotten Tomatoes.
Collegamenti esterni
- (EN) The Strain, su IMDb, IMDb.com.
- Recensione di The Strain Stagione 1 su Nocturno