Recreation Ground (Bath)
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Recreation Ground | |
---|---|
The Rec | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | North Parade Road, Bath, Somerset |
Inizio lavori | 1894 |
Inaugurazione | 1894 |
Proprietario | Consiglio di Bath and North East Somerset |
Gestore | The Recreation Ground Trust, Bath |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 14 000 |
Struttura | A pianta rettangolare |
Copertura | Tensostruttura sulle tribune |
Mat. del terreno | Erba |
Area dell’edificio | 16 583 m² |
Area totale | 62 044 m² |
Uso e beneficiari | |
Rugby a 15 | Bath |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Recreation Ground, familiarmente chiamato The Rec, è un complesso sportivo di Bath, città del Regno Unito nella contea inglese del Somerset.
Si compone di vari impianti su di un’area totale di poco più di 60 000 metri quadrati[1], i più rilevanti dei quali sono quello di cricket, spesso utilizzato dal Somerset Country Club, e quello di rugby a 15, terreno interno del Bath, squadra di English Premiership, fin dalla fondazione del complesso.
Costruito privatamente, entrò nel patrimonio pubblico nel 1956 con l’acquisizione da parte della municipalità di Bath[1] e successivamente trasferito al consiglio di Bath and North East Somerset quando nel 1996 fu creata tale autorità unitaria.
Progetti di ampliamento dello stadio di rugby da parte del Bath sono ostacolati dal fatto che, essendo il complesso iscritto nel registro delle organizzazioni di beneficenza dell’Inghilterra e del Galles, sono sorte opposizioni a un uso professionale e lucrativo dello stesso o di parti di esso[1].
Storia
Nei primi anni novanta del XIX secolo il lotto dove oggi sorge l'impianto, un terreno lungo le rive dell’Avon, faceva parte delle proprietà della famiglia Forester, che nel 1894 la cedette in affitto al Bath and County Recreation Ground Company Ltd[2].
Il contratto prevedeva che il conduttore potesse erigervi impianti per cricket, tennis, calcio e altri sport all'aperto; lo stesso Bath Football Club (odierno Bath Rugby) ivi disputò i suoi primi incontri[2].
Nel 1908 la società affittuaria ottenne un prolungamento della locazione di ulteriori 21 anni al canone di 100 sterline all’anno[2], ma nel 1922 ne divenne proprietaria, avendola acquistata dai fiduciari della famiglia Forrester per 6 500 sterline; una parte fu rivenduta alla Bath Aircraft Limited per 2 500 sterline[2].
Nel 1927 il Bath F.C. prese in usufrutto venticinquennale il settore occidentale del lotto sul quale già insistevano una curva, una tribuna centrale e un padiglione; tre anni più tardi la compagnia aeronautica che possedeva parte del lotto la rivendette per 4 500 sterline alla municipalità di Bath[2]. Nel 1933 il Bath F.C. demolì la tribuna centrale e ne costruì una nuova e, contemporaneamente, ottenne un nuovo contratto di usufrutto per 50 anni[2].
Durante la guerra il complesso subì danneggiamenti dovuti ai bombardamenti tedeschi, e solo nei primi anni cinquanta si procedette alla ricostruzione delle strutture distrutte, grazie a un finanziamento di 12 500 sterline provenienti dalla Commissione per i danni di guerra[2].
Il 1º febbraio 1956 l’intero complesso passò alla municipalità di Bath per 11 155 sterline[2]; nel 1973 il Bath F.C. ottenne un rinnovo dell’usufrutto sull’area del proprio stadio per 75 anni; analogo usufrutto ottenne nel 1995[2].
Stato giuridico del complesso
Il Recreation Ground è, come detto, di proprietà del consiglio di Bath and North East Somerset[1] benché lo status preciso, dal punto di vista legale, fosse rimasto non precisamente chiarito fino al 2002, quando l’Alta Corte stabilì che il complesso era detenuto in regime di fedecommesso di beneficenza (Charitable trust) fin dall’acquisizione pubblica nel 1956[3] e, per tale ragione, «spazio pubblico»[3] destinato allo svolgimento di «attività ricreative a uso di tutta la cittadinanza»[3] senza «preferenze per una determinata disciplina sportiva»[3].
In quest’ottica è stata giudicata contraria alla legge la concessione al Bath Rugby dell’area per uso professionale (essendo essa dal 1995 una società professionistica[3]) e con restrizione di alcuni spazi solo agli spettatori paganti (lo stadio da rugby costruito all’interno del complesso[3]).
Al 2007, dei 62 044 m² del complesso[4], 16 583 (27% del totale) erano utilizzati per le attività professionistiche del Bath Rugby[4] (stadio, sede del club e campi di allenamento); 35 000 circa (58%) dedicati a spazio libero e attività di svago[4], 5 600 al croquet (9%), circa 3 000 al tennis (5%) e circa 440 alle attività teatrali[4].
Lo stesso consiglio municipale cittadino di Bath, predecessore del consiglio di Bath and North East Somerset, aveva costruito nell’area un parcheggio e un centro divertimenti dopo una consulenza legale che confermava la coerenza con il mandato legatario ricevuto[4]; tuttavia, la commissione delle opere di beneficenza, dopo le decisioni dell’Alta Corte, concluse che il consiglio cittadino aveva infranto il rapporto di fiducia[1], anche alla luce di un rinnovo dell’usufrutto a favore del Bath Rugby nel 2005[1], giudicato «illegale»[1].
Note
- ^ a b c d e f g (EN) Charity Commission for England and Wales, Decision Review: The Recreation Ground, Bath (PDF), su gov.uk, 13 giugno 2013. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2015).
- ^ a b c d e f g h i (EN) History of BathRec, su bathrec.co.uk, Bath Recreation Ground Trust. URL consultato il 13 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2013 ).
- ^ a b c d e f (EN) Response by J Sparrow to the objections raised to the Town Green Application for the Bath Recreation Ground (PDF), Bath and North East Somerset Council, 31 marzo 2013. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
- ^ a b c d e (EN) Board of Trustees of the Recreation Ground, Bath, The Bath Recreation Ground Trust. A Strategic Review, su democracy.bathnes.gov.uk, Bath and North East Somerset Council, 30 maggio 2007. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015 ).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Recreation Ground