Moncalieri Basketball
Nota come PMS Basketball, l'acronimo PMS sta per Pallacanestro Moncalieri San Mauro, dai nomi delle due società dalla cui fusione è nata. Il campo di gioco della squadra è il PalaEinaudi di Moncalieri.
| PMS Basketball Pallacanestro | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Moncalieri |
| Nazione | |
| Confederazione | FIBA Europe |
| Federazione | FIP |
| Campionato | Serie B |
| Fondazione | 2009 |
| Presidente | |
| General manager | |
| Allenatore | |
| Impianto | PalaEinaudi (600 posti) |
| Sito web | www.pmsbasketball.com |
| Palmarès | |
| Altri titoli | 1 Coppa Italia Dilettanti |
Storia
Dalla fusione di Pallacanestro Moncalieri e Libertas Amici San Mauro, nel 2009 si costituisce una nuova squadra che prende il nome di PMS Basketball. Le due società mantengono l'autonomia dei settori giovanili che gravitano sui due centri della cintura di Torino mentre la prima squadra gioca nel capoluogo. Artefici dell'operazione Paolo Boella, presidente del Pallacanestro Moncalieri, Giovanni Terzolo, Presidente della società di San Mauro e Julio Trovato General Manager di Moncalieri.
Nella stagione 2009-10 gioca in Serie B Dilettanti ed ottiene la promozione in Serie A Dilettanti ol tre a vincere la Coppa Italia di Serie B Dilettanti.[1] . Nella stagione successiva raggiunge il sesto posto nel girone A della serie A dilettanti ed ottiene la salvezza.
In estate, in seguito alla nascita della PMS Torino continua a gestire le squadre giovanili rinunciando alla partecipazione ad un campionato senior.[2] Il mondo PMS è completato da varie realtà locali tra cui la Libertas Moncalieri squadra femminile e sarà ulteriormente impreziosito con l'ingresso, nel 2014, della Pallacanestro Torino compagine femminile fondata nel 1959.
Nel 2014 viene nuovamente iscritta al campionato di serie C una squadra basata sui giovani della PMS Basketball per permettere ai giovani della Under 19 di partecipare ad un campionato di maggior impegno del campionato DNG, di cui peraltro la PMS Basketball avrà l'onore di organizzare la fase finale del campionato nazionale prevista nel maggio 2015.[3]
Nel 2015-2016 gioca in serie B a seguito del ripescaggio in sostituzione della Pienne Pordenone [4].
Roster 2015- 2016
aggiornato al 20 agosto 2015
| Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Note | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 8 | G | Leone Gioria | 1984 | 194 | |||
| 9 | P | Allen Agbogan | 1997 | 180 | |||
| 10 | AP | Maurizio Tassone | 1990 | 196 | |||
| 11 | AP | Giorgio Di Bonaventura | 1997 | 192 | |||
| 12 | C | Matteo Trovato | 1996 | 201 | |||
| 13 | G | Tommaso Baldasso | 1998 | 190 | |||
| AG | Andrea Bianchi | 1996 | 203 | ||||
| 18 | C | Riccardo Cattapan | 1997 | 212 | |||
| 20 | C | Francesco Conti | 1983 | 203 | |||
| 23 | AG | Tommaso Pichi | 1996 | 203 | |||
| P | Danny Facchino | 1996 | 179 | ||||
| P | Matteo Neri | 1998 | 190 | ||||
| P | Mario Rauti | 1996 | 185 | ||||
| G | Amin Barraz | 1996 | 190 | ||||
| G | Tommaso Conte | 1996 | 182 | ||||
| G | Flavio Comollo | 1997 | 190 | ||||
| G | Fabrizio De Ninno | 1997 | 191 | ||||
| 15 | AP | Federico Tomatis | 1996 | 192 | |||
| C | Andrea Giustetto | 1998 | 210 |
Staff tecnico
- Capo allenatore: Luca Jacomuzzi
- Assistenti: Giuseppe Siclari, Matteo Mosso
- Preparatore atletico: Riccardo Frati
Organigramma societario
- Presidente: Giovanni Paolo Terzolo
- Direttore generale: Andrea Bausano
- Direttore sportivo : Alessio Miceli
- Responsabile Ufficio Stampa: Simone Bauducco