Beatificazioni del pontificato di Francesco
lista di un progetto Wikimedia
Lista delle beatificazioni celebrate nel corso del pontificato di papa Francesco.
Riti del 2013
- Cerimonia del 7 aprile, celebrata nella cattedrale di Cordova, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Cristoforo di Santa Caterina (1638-1690), sacerdote del Terzo Ordine Regolare di San Francesco, fondatore delle Suore Ospedaliere di Gesù Nazareno.
- Cerimonia del 13 aprile, celebrata nella basilica di San Marco a Venezia, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Luca Passi (1789-1866), sacerdote, fondatore delle Suore Maestre di Santa Dorotea.
- Cerimonia del 21 aprile, celebrata in piazza Garibaldi a Sondrio, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Nicolò Rusca (1563-1618), sacerdote, martire.
- Cerimonia del 4 maggio, celebrata a Baependi, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Francisca de Paula de Jesus (1810-1895), laica secolare della diocesi di Campanha.
- Cerimonia dell'11 maggio, celebrata nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
- Luigi Novarese (1914-1984), sacerdote, fondatore dei Volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce.
- Cerimonia del 25 maggio, celebrata al Foro Italico Umberto I di Palermo, presieduta dal cardinale Salvatore De Giorgi:
- Giuseppe Puglisi (1937-1993), sacerdote, martire.
- Cerimonia del 9 giugno, celebrata presso il santuario della Divina Misericordia di Cracovia, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Zofia Czeska-Maciejowska (1584-1650), fondatrice delle Vergini della Presentazione della Beata Vergine Maria;
- Maria Margherita Szewczyk (1828-1905), cofondatrice delle Figlie della Beata Vergine Maria Addolorata.
- Cerimonia del 15 giugno, celebrata in piazza dei Martiri a Carpi, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Odoardo Focherini (1907-1944), padre di famiglia, martire.
- Cerimonia del 31 agosto, celebrata al Palaexpo di Bucarest, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Vladimir Ghika (1873-1954), sacerdote, martire.
- Cerimonia del 2 settembre, celebrata nella cattedrale di Messina, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Antonio Franco (1585-1626), prelato ordinario di Santa Lucia del Mela.
- Cerimonia del 7 settembre, celebrata in piazza XX Settembre a Rovigo, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Maria Bolognesi (1924-1980), laica secolare della diocesi di Adria-Rovigo.
- Cerimonia del 14 settembre, celebrata a Villa Cura Brochero, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- José Gabriel del Rosario Brochero (1840-1914), prete dell'arcidiocesi di Córdoba.
- Cerimonia del 21 settembre, celebrata presso la cattedrale di Sant'Alessandro a Bergamo, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Tommaso da Olera (1563-1631), religioso professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
- Cerimonia del 28 settembre, celebrata presso l'Arena di Pola, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Miroslav Bulešić (1920-1947), prete della diocesi di Parenzo e Pola, martire.
- Cerimonia del 5 ottobre, celebrata presso il PalaPanini di Modena, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Rolando Rivi (1931-1945), seminarista della diocesi di Reggio Emilia, martire.
- Cerimonia del 13 ottobre, celebrata presso il Complex Educatiu di Tarragona, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- 522 martiri delle persecuzioni religiose durante la guerra civile spagnola.
- Cerimonia del 19 ottobre 2013, celebrata presso la basilica di Santo Stefano a Budapest, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Stefano Sandòr, salesiano coadiutore, martire.
- Cerimonia del 10 novembre, celebrata nella cattedrale di Paderborn, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Maria Teresa Bonzel (1830-1905), religiosa, fondatrice delle Povere Suore Francescane dell'Adorazione Perpetua.
Riti del 2014
- Cerimonia del 25 gennaio, celebrata nella basilica di Santa Chiara a Napoli, presieduta dal cardinale Crescenzio Sepe:
- Maria Cristina di Savoia (1812-1836), regina delle Due Sicilie.
- Cerimonia del 26 aprile, celebrata nella cattedrale di San Lorenzo ad Alba, presieduta dal cardinale Severino Poletto:
- Giuseppe Girotti (1905-1945), sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Predicatori, martire.
- Cerimonia del 17 maggio, celebrata nello stadio "Emil Alexandrescu" di Iași, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Anton Durcovici (1888-1951), vescovo di Iaşi, martire.
- Cerimonia del 24 maggio, celebrata nella cattedrale di Aversa, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Mario Vergara (1910-1950), sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere, martire;
- Isidoro Ngei Ko Lat (1920-1950), catechista, martire.
- Cerimonia del 31 maggio, celebrata presso il santuario dell'Amore Misericordioso a Collevalenza, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Speranza di Gesù Alhama Valera (1893-1983), religiosa, fondatrice delle congregazioni delle Ancelle dell'Amore Misericordioso e dei Figli dell'Amore Misericordioso.
- Cerimonia del 16 agosto, celebrata in piazza Gwanghwamun a Seul, presieduta da papa Francesco:
- Paolo Yun Ji-chung (1759-1791) e 123 compagni, martiri coreani.
- Cerimonia del 20 settembre, celebrata nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Como, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Giovannina Franchi (1807-1872), fondatrice delle Suore Infermiere dell'Addolorata.
- Cerimonia del 27 settembre, celebrata nel parco di Valdebebas a Madrid, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Álvaro del Portillo Díez de Sollano (1914-1994), vescovo titolare di Vita e prelato della Santa Croce e Opus Dei.
- Cerimonia del 4 ottobre, celebrata nella basilica-cattedrale del Sacro Cuore a Newark, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Miriam Teresa Demjanovich (1901-1927), religiosa professa della congregazione delle Suore di Carità di Sant'Elisabetta.
- Cerimonia del 12 ottobre, celebrata in piazzale Segni a Sassari, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Francesco Zirano (1564-1603), sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire.
- Cerimonia del 19 ottobre, celebrata in piazza San Pietro a Roma, presieduta da papa Francesco:
- Paolo VI (1897-1978), papa.
- Cerimonia del 25 ottobre, celebrata nella cattedrale metropolitana di Nossa Senhora da Assunção a São Paulo, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Assunta Marchetti (1871-1948), cofondatrice delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo.
- Cerimonia del 1º novembre, celebrata nella cattedrale di María Inmaculada a Vitoria, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Pedro de Asúa Mendía (1890-1936), sacerdote e martire.
Riti del 2015
- Cerimonia del 26 aprile, celebrata nella chiesa di Saint-Robert-Bellarmin a Rimouski, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Maria Elisabetta Turgeon (1840-1881), fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Santo Rosario.
- Cerimonia del 2 maggio, celebrata nel Parco commerciale Dora di Torino, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Luigi della Consolata (1922-1977), religioso professo della congregazione dei Fratelli di San Giuseppe Benedetto Cottolengo.
- Cerimonia del 16 maggio, celebrata in piazza San Marco a Venezia, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Luigi Caburlotto (1817-1897), sacerdote, fondatore della congregazione delle Figlie di San Giuseppe.
- Cerimonia del 23 maggio, celebrata al Dedan Kimathi University Ground di Nyeri, presieduta dal cardinale Polycarp Pengo:
- Irene Stefani (1891-1930), religiosa professa della congregazione delle Suore Missionarie della Consolata.
- Cerimonia del 23 maggio, celebrata in plaza del Divino Salvador del Mundo a San Salvador, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Óscar Romero (1917-1980), arcivescovo di San Salvador e martire.
- Cerimonia del 31 maggio, celebrata nella cattedrale di Sainte-Marie a Bayonne, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Louis-Édouard Cestac (1801-1868), sacerdote, fondatore della congregazione delle Ancelle di Maria.
- Cerimonia del 29 agosto, celebrata presso il convento patriarcale di Nostra Signora della Liberazione ad Harissa, presieduta dal patriarca Ignazio Giuseppe III Younan:
- Flaviano Michele Melkī (1858-1915), religioso professo dei Fratelli missionari di Sant'Efrem, eparca di Gezira dei Siri e martire.
- Cerimonia del 5 settembre, celebrata presso la cattedrale di Santa Maria a Girona, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Fidela (María Dolores) Oller Angelats (1869-1936), religiosa professa della congregazione delle Suore di San Giuseppe e martire;
- Facunda (Caterina) Margenat Roura (1876-1936), religiosa professa della congregazione delle Suore di San Giuseppe e martire;
- Josefa Monrabal Montaner (1901-1936), religiosa professa della congregazione delle Suore di San Giuseppe e martire.
- Cerimonia del 13 settembre, celebrata a Thohoyandou, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
- Tshimangadzo Samuele Benedetto Daswa (1946-1990), laico coniugato della diocesi di Tzaneen, martire.