Città metropolitana di Catania

ente locale italiano istituito nel 2015, corrispondente alla precedente provincia di Catania
Versione del 15 set 2015 alle 21:00 di RO68 ITAwiki (discussione | contributi) (aggiungo armoriale dei comuni)

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.192.891 [1] abitanti e comprende i 58 comuni metropolitani della soppressa Provincia Regionale di Catania.

Città metropolitana di Catania
città metropolitana
Città metropolitana di Catania – Stemma
Città metropolitana di Catania – Veduta
Città metropolitana di Catania – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Amministrazione
CapoluogoCatania
Territorio
Coordinate
del capoluogo
37°31′N 15°04′E
Superficie3 573,68 km²
Abitanti1 115 911 (31-12-2023)
Densità312,26 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale95100, 95010-95049
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-CT
Codice ISTAT287
TargaCT
Cartografia
Città metropolitana di Catania – Localizzazione
Città metropolitana di Catania – Localizzazione
Sito istituzionale

È stata istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015[2]. Tra il 1°ottobre e il 30 novembre 2015 la Provincia di Catania sarà definitivamente abrogata e sostituita dalla Città metropolitana. Contemporaneamente saranno eletti i nuovi organi,tramite elezione di secondo grado.

Geografia

 
Città metropolitana di Catania

Affacciata ad est sul mar Ionio, e a sud sul Canale di Sicilia.

Confina a nord con la città metropolitana di Messina (il cui confine è segnato in buona parte dal corso del fiume Alcantara), ad ovest con il Libero consorzio comunale di Enna e quello di Caltanissetta, a sud con i Liberi consorzi comunali di Ragusa e di Siracusa.

Comuni metropolitani della Provincia di Catania

Collegamenti esterni

  1. ^ Bilancio Demografico 2015, dati ISTAT
  2. ^ Province addio, su Gurs riforma per liberi consorzi, su regioni.it.