iPhone 6

smartphone prodotto da Apple Inc. nel 2014
Versione del 16 set 2015 alle 18:17 di Gusma95 (discussione | contributi) (aggiornamento ios 9)

iPhone 6 è il nono smartphone sviluppato da Apple, successore insieme ad iPhone 6 Plus di iPhone 5C e iPhone 5s. È stato presentato nel keynote del 9 settembre 2014 tenutosi presso il Flint Center del campus di Cupertino, San Francisco, assieme all'iPhone 6 Plus e all'Apple Watch[1]. All'evento, dallo stesso palco dal quale Steve Jobs ha lanciato in passato il Macintosh e poi l'iMac, hanno partecipato anche gli U2. Al contral'iPhone 6 presenta uno schermo più grande da 4,7", un nuovo sensore NFC (presentato insieme all'Apple Pay) e il modulo WiFi migliorato per supportare le frequenze 802.11ac.

iPhone 6
Smartphone
File:IPhone6 black frontface.png
ProduttoreApple
SerieiPhone
Slogan«The two and only» e «Bigger than bigger.»
Presentazione9 settembre 2014
Inizio venditaAustralia (bandiera) Canada (bandiera) Germania (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Hong Kong (bandiera) Giappone (bandiera) Singapore (bandiera) Stati Uniti (bandiera)
19 settembre 2014

Croazia (bandiera) 23 settembre 2014 Italia (bandiera) 26 settembre 2014

Fine vendita12 settembre 2017
PredecessoreiPhone 5s e iPhone 5c
SuccessoreiPhone 6s
Comunicazione
RetiGSM Quad-band (850/900/1800/1900 MHz)
ConnettivitàGPRS
EDGE
UMTS
DC-HSDPA
HSUPA
HSPA+
LTE
A-GPS
GLONASS
Wi-Fi
Bluetooth
USB
NFC
Software
Sistema operativoiOS 9 (introdotto sul mercato con iOS 8.0)
SuonerieiTunes Store via iTunes, creazione personalizzata con GarageBand (polifoniche)
MultimediaFotocamera
Videocamera
Videochiamata
Lettore multimediale
Fotocamere
PosterioreFotocamera posteriore: 8 MPX (foto a 3264x2448, registrazione video a 1080p 30fps o 60fps e in slow-motion a 720p a 120fps o 240fps)
Slowmotion
Time-Lapse
Autofocus
Flash True Tone
Fotocamera frontale: 1,2 MPX (foto a 1280x960, registrazione video a 720p)
Hardware
SoCApple A8 a 64 bit (dual core 1,4GHz)
RAMRAM LPDDR3 1.0 GB
ArchiviazioneMemoria flash da 16, 64, 128 GB
ConnettoreLightning e jack
Batteria
TipoBatteria agli ioni di litio da 1810 mAh fino a 14 ore di autonomia/conversazione
Display
Tipo4,7 " Retina HD TFT, LCD IPS
Rapporto1,78:1
Risoluzione1334 x 750 px

326 ppi

TouchscreenCapacitivo e Multi-touch
Altro
Dimensioni138,1 mm x 67 mm x 6,9 mm
Peso129 grammi
Sito webhttps://www.apple.com/iphone-6/

È disponibile in tre colorazioni: grigio siderale, argento e gold, le stesse dell'iPhone 5s, ma non le stesse dei precedenti iPhone.

Software

Come i precedenti modelli di iPhone, iPhone 6 utilizza il sistema operativo mobile iOS, sviluppato da Apple. Attualmente monta l'ultima versione di iOS: iOS 9.

Hardware

Schermo

Lo schermo misura 4,7 pollici e il display a cristalli liquidi ha una risoluzione di 1334x750 pixel, la cui densità rimane invariata a 326 ppi, introducendo il display Retina HD il quale, oltre alla risoluzione HD, introduce i pixel a doppio dominio, che garantiscono colori più fedeli da un angolo all’altro dello schermo. È stato notevolmente migliorato anche il contrasto, fotoallineando i cristalli liquidi con i raggi UV, e ottenendo quindi colori più nitidi, e neri più profondi. Il touch è integrato nel display grazie ai sensori inseriti, permettendo ad Apple di eliminare uno strato (tecnologia In-Cell). La forma del vetro è arrotondata agli estremi e si unisce alla cornice, rendendolo un tutt'uno con quest'ultima. Come per i precedenti iPhone, il vetro dell'iPhone 6 è antigraffio, multi-touch, e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Il vetro possiede inoltre uno speciale trattamento che lo rende più resistente rispetto ai modelli precedenti. Come i modelli precedenti, l'iPhone 6 è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo automaticamente.

Audio

Formati audio supportati:

AAC (da 8 a 320 Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), HE-AAC, MP3 (da 8 a 320 Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+), Apple Lossless, AIFF e WAV.

Tasti fisici

Come su iPhone 5s, ci sono un totale di cinque comandi fisici, tra cui il pulsante Home a cui viene integrato il sensore capacitivo di impronte digitali Touch ID sotto il display che riporta al menu principale, i due pulsanti del volume, l'interruttore Silenzioso sullo stesso lato e il pulsante accensione/standby nella parte destra della cornice del dispositivo. Come il suo predecessore, questo iPhone dispone del Touch ID, in grado di riconoscere le impronte digitali come alternativa al codice di sblocco o all'inserimento di password in determinate applicazioni. Inoltre, con l'introduzione di Apple Pay, è possibile utilizzarlo per autenticare ed autorizzare un pagamento con una carta di credito associata, tramite il protocollo NFC.

Foto e video

iPhone 6 dispone di una fotocamera posteriore da 8 MPX in grado di effettuare registrazioni video a 1080p Full HD a 30 o 60 FPS e video Slo-mo (slow motion) a 720p HD a 120 o 240 FPS. iPhone 6 dispone inoltre del Flash True Tone, già introdotto su iPhone 5s, che a differenza di quest'ultimo è rotondo e non più ovale. È stato migliorato il riconoscimento dei volti grazie a un nuovo processore d'immagine. Viene notevolmente migliorata anche la modalità panorama, consentendo di scattare foto panoramiche con risoluzione fino a 43 MPX. A differenza del 6 Plus manca lo stabilizzatore ottico d'immagine (che consente di minimizzare gli errori nello scatto o nei video). Con iOS 8, viene introdotta la modalità time lapse e l'esposimetro manuale che permette di regolare la luminosità prima dello scatto.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale da 1,2 MPX, è stato inserito un nuovo sensore FaceTime HD con apertura focale f/2.2 , che consente di catturare più luce, e migliorare la qualità generale dell'immagine. Per quando riguarda i video, la risoluzione resta di 720p con l'aggiunta dell'Auto-HDR.

Vista la diffusione dei dispositivi falsi, si è scoperto che si può identificare un iPhone 6 falso semplicemente guardando la fotocamera anteriore . [2]

Memoria

iPhone 6 è disponibile in tre varianti: 16 GB, 64 GB e, per la prima volta, 128 GB. La versione da 32 GB è stata eliminata, facendo spazio a quella da 64. L'archiviazione avviene sulla memoria flash integrata e non vi è possibilità di espansione, se non con servizi di archiviazione virtuale come iCloud.

CPU e RAM

iPhone 6 possiede il nuovo chip A8 a 64 bit, che può contare su 2 miliardi di transistor ed un processo produttivo a 20 nanometri che riduce il calore generato da quest'ultimo. Le prestazioni promesse sono: migliori del 25% rispetto a quelle garantite dal chip A7 con una diminuzione dei consumi. Le dimensioni sono più contenute del 13%, mentre per quanto riguarda la GPU, l'elaborazione stimata è maggiore del 50% rispetto al predecessore. Il processore A8, viene affiancato dal nuovo coprocessore di movimento M8 che ottimizza ulteriormente i consumi. La memoria RAM non è variata ed è ancora di 1 GB di RAM LPDDR3.

Alimentazione

iPhone 6 monta una batteria integrata ricaricabile ioni di litio da 1810 mAh. Le varie specifiche di durata dichiarate sono:

  • Autonomia in conversazione: fino a 14 ore su 3G
  • Autonomia in standby: fino a 250 ore
  • Utilizzo di internet: fino a 10 ore su 3G; fino a 10 ore su LTE; fino a 11 ore su Wi-Fi
  • Riproduzione video: fino a 11 ore
  • Riproduzione audio: fino a 50 ore

Connettività

L'iPhone 6 è in grado di navigare su reti GPRS, 3G, e LTE di 4ª categoria per un massimo di 150 Mb/s, permette inoltre di utilizzare la comunicazione Voice Over LTE (VoLTE) se supportata dal proprio operatore. È dotato di connettività wireless 802.11ac che permette una velocità 3 volte superiore al protocollo "n", la quale permette, in caso di scarsa ricezione della rete cellulare, di trasferire una chiamata vocale direttamente tramite rete WiFi, se disponibile e supportata dal proprio operatore. Supporta il Bluetooth 4.0 e la connessione per la navigazione turn by turn tramite GPS assistito e GLONASS. È stato introdotto il protocollo NFC per i pagamenti. È presente inoltre un'interfaccia USB con cavo di connessione Lightning a 8 pin.

Prezzi

I prezzi italiani sono 729€ per la versione 16 GB, 839€ per la versione da 64 GB, 949€ per quella da 128 GB.

Sicurezza

Come nel suo predecessore, iPhone 6 monta un sensore di impronte digitali di tipo capacitivo. Presenta uno spessore di 170 micron con una risoluzione di 500 PPI. È in grado di analizzare lo strato sotto-epidermico e dispone di una leggibilità a 360 gradi per poter riconoscere le impronte in qualsiasi posizione del dito. Con iPhone 6, acquista diverse nuove funzioni oltre allo sblocco del dispositivo e ai pagamenti su Apple Store: aggiunge la possibilità di autenticare l'accesso alle applicazioni, e con l'introduzione di Apple Pay, consente di autorizzare un pagamento con carta di credito associata.

La chiave di sicurezza generata a partire dall'impronta digitale viene memorizzata solamente all'interno del chip A8 in modo criptato e sicuro.

Controversie

A 24 ore dal lancio del dispositivo sono sorti i primi problemi inerenti la sua solidità: il modello più grande, il 6 Plus, si piegava[1] nelle tasche di alcuni acquirenti [3]. Apple ha subito rilasciato un comunicato sul ristretto numero di persone afflitte dal problema[4] e che esso sarebbe comunque coperto dalla garanzia[5]. Successivamente, in USA, Consumer Report ha messo alla prova diversi dispositivi inclusi iPhone 6 e iPhone 6 Plus, concludendo con l'affermazione che i due dispositivi rientrano nella norma e che non esiste alcun bend-gate, ma probabilmente solo qualche dispositivo fallato [6].

Note

Altri progetti