Agenzia mondiale antidoping

fondazione internazionale
Versione del 16 set 2015 alle 20:47 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}})
Disambiguazione – Se stai cercando il test di neurofisiologia utile in neurochirurgia, vedi Test di Wada.

L’Agenzia mondiale antidoping (AMA), in francese Agence mondiale antidopage (AMA), in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale (COI) il 10 novembre 1999 a Losanna per coordinare la lotta contro il doping nello sport. Nel 2001 la WADA ha spostato il suo quartier generale a Montreal (Canada), ma giuridicamente resta una fondazione di diritto privato regolata dal diritto civile svizzero.

Agenzia mondiale antidoping
(EN) World Anti-Doping Agency
Tiponon profit
Affiliazione internazionaleComitato Olimpico Internazionale
Fondazione10 novembre 1999
ScopoAnti-doping sportivo
Sede centraleCanada (bandiera) Montréal
Area di azioneInternazionale
PresidenteRegno Unito (bandiera) Craig Reedie
Lingue ufficialiinglese, francese
MottoPlay True
(it. Gioca Vero)
Sito web

Descrizione

L'agenzia lavora per aiutare le singole federazioni sportive nel migliorare i test-antidoping, la ricerca e l'educazione contro questo fenomeno. Stila anche un elenco di sostanze proibite che gli atleti non possono prendere[1]. È finanziata per metà dal movimento olimpico e per metà dai governi di diversi paesi. I migliori dieci atleti al mondo delle varie discipline entrano automaticamente a fare parte del programma di sorveglianza Wada e sono soggetti alla compilazione del WHEREABOUTS INFORMATION FORM. Il documento deve essere presentato trimestralmente indicando per ogni giorno di calendario le località di allenamento, gli orari e il luogo dove l’atleta soggiorna regolarmente. L'atleta è obbligato ad indicare un periodo di 60 minuti dove l’atleta può essere trovato per effettuare il test Antidoping. Se l’atleta non viene trovato viene sanzionato con un Richiamo Pubblico dalla federazione di appartenenza. Nel caso si evidenzino tre mancati controlli nell’arco di 18 mesi scatta automaticamente la squalifica per due anni. Ogni variazione del programma deve essere comunicata alla Wada almeno 24 ore prima. Questo programma nasce per proteggere l’integrità dello Sport e gli atleti puliti, un passo importante nella lotta al Doping.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport