Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17

Versione del 17 set 2015 alle 14:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

17 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Portale:Editoria|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 2 settembre 2015.

Portale ridotto a un semplice elenco di categorie, del tutto inutile poiché per questo c'è già la categoria:Editoria. O lo si ristruttura o lo si cancella: così com'è non può restare.--Mauro Tozzi (msg) 17:52, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 settembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Certamente, come portale non è "graficamente bello", tuttavia, per la vastità e complessità del tema trattato, personalmente lo ritengo incancellabile: in pratica, volente o nolente, serve. Penso siano inutili i portali dei minipaesini con 10-12 voci in categoria, non certamente uno su un argomento quadro e nella cui categoria si ritrovano 24 rami di sottocategorie, alcuni anche estremamente corposi tipo Categoria:Editoria in Italia, Categoria:Prodotti editoriali o Categoria:Giornalismo in Italia. Cancellare per ricreare daccapo tra due giorni? Non credo sia sensato. Abbiamo 7 giorni, miglioriamolo ora. --Retaggio (msg) 10:03, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare e sarebbe da riportare in semplificata per motivazione di apertura assente. L'importanza dell'argomento non dà a una pagina il diritto di esistere in qualunque forma. Questo portale non è neanche un portale, chi vuole rifarlo (perché praticamente va rifatto da capo) lo può fare anche dopo che è stato cancellato. --Bultro (m) 12:25, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: i portali hanno un costo manutentivo alto, aggravato dal fatto che l'equilibrio fra le componenti "vetrina" e quelli di "connettività" è fumoso, non del tutto chiaro. Quando si cancellavano i navbox perché "c'era il portale" mi sono lamentato del fatto che spesso non si vedeva come era messo il portale a cui si dava la precedenza, e negli scorsi mesi ho implorato che si dessero delle piattaforme operative comuni per i portali, ma chi li ha fatti bene vuole mantenere il suo grado di autonomia e pure se fosse scritto nella roccia che determinate regole (sezioni esenziali, titoli standard etc) non sono vincolanti, sarebbero molto scettici. Senza queste garanzie è frustante occuparsene e partire da zero, perché la percezione media della qualità si è molto degradata. Con le voci ancora agire di PdC alla lunga ha un impatto sulla epcezione della qualità, sui portali visto il loro scarso numero non credo. Per non parlare che i portali sono ahimé un po' ignorati dai lettori, basta chiedere per anni come ho fatto io per averne un'idea... o anche solo verificare il basso numero di visite rispetto alle pagine in cui sono inseriti e anche alle voci il cui traffico in ingresso dovrebbero smistare. Si può non concordare con alcune cose che ho scritto, ma anche con la migliore visione possibile sulla sua utilità rimane il fatto che a livello pratico (ri)mettere in piedi un portale è molto faticoso.. se è impostato bene è più facile gestirlo, ma anche a impostarlo bene tempo ce ne vuole. io mi occupo di quello di cucina e comunque ho sempre l'impressione che il mio tempo sarebbe ben speso da un'altra parte... per questo anche se sono attivo al progetto editoria non mi opporrò alla sua cancellazione. Non l'avrei mai messo in cancellazione come con altri, e avrei continuato a linkarlo nelle voci, ma sarebbe ipocrita da parte mia dire che lo considero una perdita. Rimango dell'avviso che piuttosto che uno stillicidio di PdC di portali sarebbe comunque meglio iniziare seriamente a parlare dello status e della funzione e del livello dei portali in generale. Intendo dire che cancellare un portale fatto male con decine fatti bene ha un valore ancora, cancellarne uno con decine fatti altrettanto male secondo me in sè non serve a molto.--Alexmar983 (msg) 16:15, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A me sembrerebbe invece la pdc da annullare per mancanza di motivazione. Vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#È utile/È inutile. Se qualcuno vuole migliorare il portale e pensa sia meglio ripartire da zero, può benissimo farlo senza bisogno di cancellarlo. Ammesso e non concesso che sia davvero un "doppione" della categoria:Editoria (sinceramente, non ho controllato), se cancelliamo, ci dobbiamo tenere qualche migliaio di link rossi, sicuramente più sconveniente che avere un possibile doppione. --Pop Op 23:33, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
    bhe per i link rossi basta un bot... a dirla tutta anche a inserirlo giocando con i template in voce o le categoria basterebbe un bot, ma mi pare che non l'abbiamo mai davvero fatto.--Alexmar983 (msg) 23:45, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Sì, ma perchè fare una doppia fatica inutile, col rischio poi di sbagliare?--Pop Op 01:25, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Se va rimosso, va rimosso. Se poi si potrà rimettere, si rimetterà e non sarà una gran fatica. A dirla tutta togliere è assai più facile che inserire quindi non è propriamente doppia, ma appunto fosse anche tripla non è propriamente una fatica. Oh, neanche a me piacciono le porte girevoli ma qua il problema è strutturale sui portali quindi in prospettiva è più l'energia che si è messo per non aver gestito bene il settore nel complesso (non sto a fare esempi possibili, ma sinergie ce ne sarebbero state) che non quella specifica che ci vuole a far togliere e poi rimettere un template via bot, che mi sembra una "passeggiata" come tante. Nulla contro la motivazione in sè, consideratemi un neutrale sulla faccenda è che mi chiedo davvero quando riusciremo a fare dei passi avanti concreti sui portali.--Alexmar983 (msg) 01:53, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ popop] La linea guida da te citata si riferisce alle voci, ma qui parliamo di un portale, che è una cosa diversa.--Mauro Tozzi (msg) 07:57, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ Mauro Tozzi] Non è completamente chiaro se la linea guida si riferisce solo alla voci; la motivazione di apertura mi pare comunque abbastanza debole. Per il resto, naturalmente approvo che uno metta in cancellazione le voci che ritiene da cancellare, e approvo anche la "boldaggine" di proporre a volte cancellazioni "non convenzionali": ma in questo caso resto per il mantenimento.--Pop Op 14:09, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Popop, Alexmar983] Sulla questione bot per rimuovere i link rossi, segnalo che già ora abbiamo 644 link a portali inesistenti[1], forse in mezzo ci sarà qualche errore di battitura ma il 90% sono portali geografici o "tecnici" che non esistono. Si può fare un giro di bot ?--151.67.220.3 (msg) 12:11, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Sì è già stato fatto sicuramente mi pare per il non esistente portale sul Belgio. Basta che fai richiesta--Alexmar983 (msg) 12:51, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il portale sul Belgio esiste dal 22 gennaio 2014. --Gce ★★★★ 00:39, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
(fc)Ovviamente per cancellare i link rossi un bot se la può cavare egregiamente; ma poi, una volta che eventualmente il portale venisse ricreato, reinserire i link non è che sarà troppo agevole. Ma questo è cmq un aspetto marginale.--Pop Op 17:55, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sono pienamente d'accordo con Pop Op sul fatto che la PdC sia da annullare per le ragioni da lui affermate. Per quanto brutto graficamente poi, il Portale Editoria mi sembra uno strumento indispensabile: wikipedia basa le voci sulle fonti terze e questo portale dovrebbe quindi essere uno dei pilastri su cui poggia wikipedia stessa.--Plasm (msg) 14:51, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Portale da riformare graficamente, ma in grado di svolgere correttamente la propria funzione.--Tco (msg) 12:58, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • quoto Tco, una pagina brutta è una pagina che se è enciclopedica diventa oggetto di revisione, non di cancellazione ;).. altrimenti ci tocca mettere (sto scherzando!) in cancellazione tutte le voci non wikificate :))!! --2.226.12.134 (msg) 18:01, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Neutrale Effettivamente non è messo bene come portale, pertanto preferisco non schierarmi ed aspettare l'esito della procedura (va veramente rifatto in ogni caso, è solo una serie di alberi di categorie). --Gce ★★★★ 00:39, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Neutrale Un portale con dentro solo categorie è quasi dannoso, il lettore può legittimamente domandarsi: "a cosa mi serve sta roba? Se volevo andare nella Categoria:Editoria andavo direttamente lì". Certo è che passare un bot che lo tira via da tutte le voci in cui è inserito comporta un certo carico di lavoro, raddoppiato se poi tocca andarlo a rimettere se qualcuno lo ricrea fatto decentemente. Dunque si può concedere ancora un bonus di tre mesi (facendo finta di non vedere da quanto tempo sta in queste condizioni) ma non se occuperà nessuno ancora una volta per lungo tempo allora sarà meglio cancellare. --ArtAttack (msg) 16:33, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 settembre 2015

La votazione per la cancellazione termina giovedì 24 settembre 2015 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mister Shadow (✉) 11:34, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  2. --Retaggio (msg) 11:55, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 13:06, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Bieco blu (msg) 02:33, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --Pop Op 20:06, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  6. --Bramfab Discorriamo
  7. --Pampuco (msg) 19:17, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
  8. --Xinstalker (msg) 10:10, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  9. --Donluca (msg) 23:36, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Su wiki tutto è utile ma nulla è indispensabile, tanto meno i portali. Soprattutto quelli esteticamente brutti ed inutili. Allo stato fa solo danno per chi ci clicca sopra e si trova solo una versione scomoda della relativa categoria. Peccato, in due settimane il tempo per un restyling c'era tutto...--Goletta (msg) 11:29, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  2. [@ Retaggio]: Anche lo si volesse migliorare, si fa prima a rifarlo, e dal 2 settembre io non vedo nessun miglioramento, anch'io non ho capito bene l'apertura e il voler salvare per forza i portali inutili, lo si sapeva benissimo che alla fine della pdc rimaneva com'era prima, un link per far numero (di portali).--Kirk39 Dimmi! 15:00, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Ti ringrazio del ping, ma non capisco perché proprio a me... se vuoi rifarlo daccapo, cavoli... ben venga! Mica mi oppongo... --Retaggio (msg) 15:08, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Forse perchè hai aperto la consensuale terminando con: Abbiamo 7 giorni, miglioriamolo ora. :-) --Kirk39 Dimmi! 19:36, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Continuo a non capire. Se dici che rifarlo daccapo è più facile che migliorarlo, io mi fido del tuo giudizio e... faccio il tipo per te, ovviamente. Il mio punto è non cancellarlo per poi doverlo ricreare di corsa... --Retaggio (msg) 12:13, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Ho passato anni a fare il possibile per non cancellare cose che sono state ricreate nel caso quasi sempre. Mi ricordo quando andava di modo dire "le liste incomplete è meglio cancellarle che si fa prima a rifarle"... un'asserzione raramente vera, altrimenti p.e. io avrei cancellato da anni la lista incompleta sulla cristallizzazione delle calmoduline nel mio computer che un giorno spero di riusare... ma parla di un portale e anche se fatto veramente male spuntano "garantisti" come funghi. Sarà una cosa sentimentale... Per quanto siano in abbandono, poco usati i potali sono quasi intoccabili su itwiki. E non tocchiamoli, pr carità, solo che temo che la cosa sia letterale, nel senso che non li tocca nessuno per migliorarli :D. Qua passano gli anni e non migliora nulla. Trovi un nabox che si chiamava com un portale, trova una lista e c'è la fila per cancellarlo, con ardore, certezza e passione. Senza garantismi alcuni. Ma quando si tratta di un portale... Non fa un po' (sor)ridere che per una voce border line come decine di migliaia si invochi spesso la "serietà" di wikipedia nella necessità di cancellarla mentre tutti trovano normale che una roba brutta e fatta male sia linkata da dcine di migliaia di pagine? L'unica cosa positiva è ch sono abbastanza ignorati quindi almeno non ci si fa troppo una figuraccia.--Alexmar983 (msg) 13:24, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 07:39, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|LVIA-Associazione Internazionale Volontari Laici}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 20 settembre 2015.

Pagina su associazione che, seppur meritevole, non appare essere minimamente enciclopedica. Si trova in questa pagina del sito del Ministero degli Affari Esteri insieme ad altre centinaia di associazioni. Al di fuori di questo, rilevanza nulla e pagina promozionale per promuovere le attività dell'associazione stessa. La promozionalità della pagina è anche evidenziata dall'essere stata creata da utenza monoscopo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:49, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Faccio notare che l'utenza monoscopo Nicoletta_Gorgerino dopo aver creato la pagina sembra essersi estinta, quindi che un avviso al progetto competente (immagiono quello Solidarietà, anche se non sembra molto attivo) ci sarebbe anche stato.YackYack (msg)09:19, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho provato a aprire qualcuno dei siti delle associazioni abilitate linkati dalla pagina del ministero citata da НУРшЯGIO, partendo dai primi in ordine alfabetico. Mi sembra che LVIA si differenzi dalle altre quanto meno per la lunghezza della sua storia (quasi mezzo secolo). Nel 1966 si era in Italia l'interesse per il Terzo Mondo credo che fosse appena all'inizio, poi nei decenni successivi ci si sono avvicinati in tanti, ma LVIA assieme a poche altre associazioni credo sia stata tra gli apripista. Poi il fondatore (Aldo Benevelli), anche se non ha una sua pagina wikipedia, mi pare un personaggio piuttosto noto (vedi Repubblica, o La Stampa). LVIA ha fornito almeno uno dei presidenti di FOCSIV (la confederazione nazionale del settore), Gianfranco Cattai (vedi La Stampa) e credo che se si trattasse di una ong del tutto irrilevante questo ruolo non glielo avrebbero dato. In più l'attività della associazione è differenziata, consolidata, diffusa in molte zone del mondo e con una discreta copertura dei media (es. [2]). In conclusione direi che la voce sarebbe da fontare e da scremare da eventuali toni promozionali ma che sia del tutto enciclopedica.YackYack (msg)09:25, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ yackyack] Tutti link che non compaiono in voce. Ricordo che l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce, che si valuta per come è, non per come potrebbe essere...--Goletta (msg) 11:33, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il titolo attuale contiene sia l'acronimo che il nome per esteso, sarebbe da spostare ad Associazione Internazionale Volontari Laici (oppure Associazione internazionale volontari laici?) con redirect LVIA. Sanremofilo (msg) 10:18, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare il merito non è un viatico per la rilevanza enciclopedica, fra l'altro mi sono stufato di vedere ordinarie aperte senza nemmeno prendersi la briga di correggere i problemi più evidenti come, in questo caso, la sezione collegamenti: lo scopo è mantenere a prescindere o mantenere un testo almeno decente? --Vito (msg) 10:23, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato semplice ONLUS come tante, la cui attività internazionale (comune a tante altre associazioni...) non è allo stato supportata da fonti terze, ed infine l'affiliazione al Ministero non è sufficiente in se.--Goletta (msg) 11:33, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Associazione come tante, nessuna fonte che possa testimoniarne la rilevanza.--Kirk39 Dimmi! 15:04, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Soggetto non enciclopedico (fonti insignificanti e comunque assenti dalla voce) e voce promozionale. Non basta? Mi chiedo perchè si debba sempre voler cercare a tutti i costi un qualche motivo per tenere tutto ma proprio tutto, anche ciò che è evidentemente fuori da ogni standard di forma e di sostanza. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:06, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Mi limito a riportare queste due frasi: "Nacque così [nel 1966!] un esempio di quello che poi si chiamò volontariato internazionale legato alle tre caratteristiche che ne formeranno le specificità: continuità, gratuità e professionalità" (cioè in pratica il volontariato internazionale è stato inventato nel '67 dalla LVIA) e "Lo scambio tra culture può essere faticoso, richiede un cambiamento di mentalità e di atteggiamento ma, del resto, è l’unico strumento a nostra disposizione per contribuire alla pace e alla stabilità internazionali a lungo termine." (addirittura si parla in prima persona, ma non sarebbe C4?). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:13, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce promozionale su associazione non rilevante sotto il profilo internazionale, e nemmeno nazionale. Tanto fumo e poco arrosto.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:25, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi scuso per non avere messo le fonti che avevo trovato *prima* di partire con la PdC. Ho provato a rimediare e ho tolto anche un pezzo della voce che mi sembrava davvero troppo promozionale. Se poi si deciderà di cancallarla pazienza. Anche se, mi ripeto, non mi pare una ONG qualsiasi ma una delle prime costituite in Italia (per dirne una Emergency è nata trent'anni dopo LVIA).YackYack (msg)09:24, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare che si distingua solo per l'età e non per le attività che non sembrano differire da quello di altre migliaia di ONG sparse per il mondo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:33, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se si trattasse di una società sportiva o di una filarmonica 49 anni di vita non sarebbero niente di che, ma nel campo della solidarietà internazionale sono quasi un record. Tra le molte Onlus enciclopediche che operano nello stesso settore che siano nate prima del 1970 ce ne sono pochissime, la stessa Mani Tese (la superpotenza del settore) è nata appena un paio di anni prima di LVIA.--Betty&Giò (msg) 19:09, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Anche tralasciando che una cosa può benissimo avere 49 anni e non essere enciclopedica, faccio presente che negli anni '60 il volontariato internazionale non era nulla di pionieristico: una nota organizzazione è nata sì negli anni '60... ma dell'ottocento. Continuare a citare organizzazioni molto più enciclopediche e al contempo più recenti non è che la dimostrazione che l'anagrafe conta fino a un certo punto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:55, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dalla lettura della voce emerge chiaramente e palesemente l'enciclopedicità: l'organizzazione si è chiaramente distinta nel suo campo, la solidarietà, sia per gli anni di attività che superano i quattro decenni (una delle prime ONG fondate in Italia!!), sia per la presenza in dieci paesi (quindi rilevanza a livello internazionale). Inoltre ho letto che ha promosso una campagna che ha ricevuto l'appoggio di gente come Erri De Luca, Josefa Idem e Elisa Rigaudo (segno della rilevanza anche questo). Poi è stata fondata da un personaggio noto come don Benevelli. Infine, en passant, noto che la motivazione d'apertura ha una frase, "pagina promozionale per promuovere le attività dell'associazione stessa" che mi è totalmente incomprensibile: in che maniera una pagina su wikipedia è promozionale per delle attività di volontariato in Africa? Oltretutto di un'associazione già riconosciuta dal Ministero degli Esteri nel 1972, quando nemmeno esisteva wikipedia. Posso capire un'accusa del genere per un'associazione di oggi, in cui potrebbe succedere (...come ipotesi, eh...) che i funzionari del ministero prima di dare l'approvazione cerchino notizie su wikipedia, ma stiamo parlando di decenni fa, quindi l'accusa nella motivazione d'apertura è, per lo meno, discutibile.--Bieco blu (msg) 03:19, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Dalla lettura della pagina com'era al momento dell'apertura (nel frattempo è stata migliorata ma non a mio giudizio abbastanza per dimostrarne l'enciclopedicità) non emergeva chiaramente proprio nulla. Quello che trovo molto molto molto discutibile è quello di voler far passare per forza per pazzo visionario colui il quale ha aperto la PdC. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:55, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Be', Hypergio sarà anche un "pazzo visionario", ma la voce era questa (e sottolineo ancora: a tratti scritta addirittura in prima persona), sfido chiunque a definirla non promozionale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:45, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi volete indicare dove è scritto che chi ha aperto la pdc è un pazzo visionario?--Bieco blu (msg) 20:20, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Quelle parole specifiche non sono tue, ma i concetti che vuoi far passare sono piuttosto chiari. Un intervento in cui parli di "enciclopedicità chiara e palese che emerge fin da una prima lettura della voce" (cosa che dici spesso, come a dire che chi non concorda "o ci è o ci fa"), in cui sostieni che una parte della motivazione ti è "totalmente incomprensibile" e che la restante parte è "per lo meno discutibile", e in cui qualifichi le motivazioni della pdc come "accuse", è un flame bello e buono, e non lontano, a voler essere permalosi, dall'attacco personale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:16, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco, hai scritto giustamente: a voler essere permalosi. Ma secondo te, se io leggo la voce, questa voce, e vedo un'encilopedicità chiara e palese, in che modo potrei scriverlo se non "enciclopedicità chiara e palese che emerge fin da una prima lettura ecc...ecc..."? Non è vero che è cosa che dico spesso, ci sono voci e voci che leggo e su cui non mi esprimo, mi esprimo solo nelle pdc in cui vedo l'enciclopedicità e in alcuni casi scrivo questa cosa (solo se l'enciclopedicità mi pare palese, se no uso altri verbi, come "Mi pare...", "Mi sembra..." ecc...). Da ciò a pensare che chi apre la pdc sia un pazzo o un visionario ce ne passa, direi che significa travisare le parole e vedere attacchi personali dove attacchi personali non esistono proprio.--Bieco blu (msg) 19:22, 24 set 2015 (CEST) Peraltro ti ringrazio di una cosa: da due minuti so che cosa vuol dire flame, avendo letto le prime due righe della voce di wikipedia che hai linkato.--Bieco blu (msg) 19:25, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se sei certo di avere ragione, prenditela pure. Se non vuoi trascinarti in polemiche sterili ed inutili come questa, evita quantomeno di scrivere frasi quali quindi l'accusa nella motivazione d'apertura è, per lo meno, discutibile. Forse non te ne rendi conto, o forse lo fai apposta, ma sono frasi come queste che non aggiungono assolutamente nulla al tuo intervento e fanno quantomeno sentire "stupido" l'interlocutore. Se non te ne rendi conto, cerca di prenderne coscienza, se lo fai apposta, queste mi sembrano palesi istigazioni a flame. In entrambe i casi sarebbero da evitare. Poi pensare che una pagina su una ONG non possa essere promozionale (ma se i vuole si può anche dire celebrativa) quando esiste una battaglia tra le circa 30000 Onlus registrate al ministero dell'economia e finanze che si danno battaglia per spartirsi una potenziale torta da più di mezzo milione di euro proveniente dal 5 per mille, mi pare essere quantomeno distanti dalla realtà. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:49, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si vede che sono tardo: non ho capito proprio nulla di quello che hai scritto nella seconda parte (a partire da "Poi pensare"), cioè cosa c'entra il 5 per mille, che viene segnato da chi fa il 730 (credo) con wikipedia. Cioè uno prima di mettere la firma controlla di quali ONG si parla su wikipedia? Io credo di no, credo che uno firma per le ONG che conosce.--Bieco blu (msg) 20:22, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Wikipedia = visibilità = pubblicità = più contribuenti che firmano il 5 per mille = più soldi. O no? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:41, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata La pagina è stata aggiornata, e di parecchio, rispetto voce che era stata messa in cancellazione. Vista l'assenza totale di fonti e i toni poco enciclopedici la richiesta di cancellazione era più che giustificata. Di fonti terze però adesso ce ne sono un certo numero, e i toni promozionali sono (mi pare) spariti. Chi aveva perplessità legate alla carenza di fonti forse a questo punto potrebbe riesaminare la propria opinione in base allo stato attuale della voce.--Betty&Giò (msg) 15:23, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Una bella forma e delle fonti non fanno necessariamente una voce enciclopedica. È il tipo di attività che mi pare del tutto ordinaria. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:32, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Consensuale aperta con notevole autolesionismo e che si è subito guadagnata un certo numero di cancellare perchè in effetti la voce era poco presentabile. Provo a spiegare perchè sono per mantenere: IMHO una "ONG qualsiasi" che fa solidarietà con l'Africa è più o meno così: fondata qualche anno fa da don Andrea, viceparroco di Borgosperduto di sopra, manda ogni anno - se i parrocchiani sono generosi e il salumificio Maialazzi snc sponsorizza - due infermiere volontarie e un meccanico a dare una mano in un orfanotrofio della periferia di Nairobi. LVIA si differenzia da questa ipotetica ONG qualsiasi perchè:
    • ha mezzo secolo di storia
    • il suo fondatore è tutt'altro che ordinario
    • è attiva all'estero in una decina di diversi paesi
    • dispone di gruppi di attivisti che coprono quasi tutta l'Italia
    • riesce a farsi appoggiare/sponsorizzare da personaggi di sport/spettacolo/letteratura molto noti e da grosse imprese.
Non mi viene in mente che altro potrebbe fare una ONG in questo settore per distinguersi, a parte scandali finanziari o fatti di sangue.--Pampuco (msg) 19:30, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Una buona cosa per distinguersi potrebbe essere un corredo di fonti autorevoli che trattano la storia e l'importanza dell'associazione. Grosse ricerche non ne ho fatte, ma leggendo la voce vedo solo link a siti normalissimi, due o tre articoli di giornale e un paio di libri che la citano di sfroso o di riflesso rispetto ai testimonial. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:24, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare anche a seguito dell'aggiornamento. Anzi, proprio il fatto che, nonostante siano state ricercate ed inserite, le fonti presenti siano comunque non rilevanti (negli articoli di gionale si dà addirittura più rilevanza ai testimonial che all'associazione) dimostra l'assoluta secondarietà di questa organizzaziione rispetto a quelle che operano nello stesso settore.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:53, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere potresti per favore fare qualche esempio di voci su ONG primarie che lavorano con il Sud del Mondo tra le tante che ci sono su Wikipedia? Come dicevo più su a me LVIA non sembra per niente secondaria; e poi se un testimonial è davvero tale in un articolo che lo cita gli si darà per forza molto rilievo, se no che testimonial sarebbe?YackYack (msg)08:56, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Sì ok, i testimonial... Però lo sappiamo benissimo che il mondo è pieno di res gestae beneficentiarum di "vip", per i quali il sostegno, le foto, la pubblicità sociale, lo spot, la donazione a qualche associazione... è ormai d'obbligo. Tra l'altro in questo caso mi sembra che non si tratti proprio di vip da urlo e di chiara rilevanza internazionale, mediaticamente parlando (gente molto rilevante nel suo campo, ma mediaticamente Erri de Luca e i vari sportivi citati non sono nè Bono nè Brad Pitt, quelli sì "benefattori" di fama internazionale la cui sola presenza potrebbe rendere enciclopedica un'associazione). E la prova è che questi "sostegni" non hanno avuto nessuna rilevanza mediatica nè nazionale nè internazionale. Uno è stato postato sul canale YouTube dell'associazione e linkato sul sito di Famiglia Cristiana, l'altro è riportato in un trafiletto di tre righe su un edizione locale (Cuneo) di un quotidiano. Poi, che il testo delle note 6 e 7 lasci pensare chissà cosa è un altro problema. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:05, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Qual'era già quel'ONG di solidarietà con l'Africa che ha come testimonial Brad Pitt?YackYack (msg)14:33, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • LVIA è una rilevante associazione e it.wiki non ha criteri relativi a questo settore del sapere. Per cui non capisco questa sicumera (non mi viene termine migliore, ma sia dfetto senza offesa) con cui si vuole cancellare la voce. Io ci andrei più cauto e manterrei, anche perché la voce è stata ristrutturata da poco. C'è difficoltà a trovare fonti su questo argomento. 50 anni di storia mi sembrano significativi. Prudenza! :) pequod76talk 23:21, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa Pequod, una domanda: ma allora perchè non hai usato il template "Mantenere"?--Bieco blu (msg) 19:23, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]


Scusatemi un attimo, nella pagina di discussione Pequod ha scritto che non riesce ad editare questa pagina, qualcuno può controllare come mai? --Bieco blu (msg) 20:19, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

  Commento: [@ Hypergio]Mi sembra che c'è un po' di confusione tra le ONLUS abilitate a ricevere il 5 per mille (che tu immagino correttamente dici essere circa 30.000) e le ONG dell'albo ministeriale che citavi a inizio pdc. Se LVIA dovesse contare sul 5xmille per sopravvivere avrebbe già chiuso bottega da tempo. L'arena nella quale si batte il soggetto della nostra voce, oltre che quella delle donazioni individuali, è quella dei finanziamenti pubblici ai progetti di cooperazione internazionale. In Italia si tratta di circa 250 soggetti (elencati questa qui), poi ci sono i finanziamenti dell'Unione Europea (non so se abbiano anche loro un albo). La promozione a questo livello non credo si faccia con wikipedia o con youtube ma con una sana attività di lobbying e/o con i dovuti appoggi politici (a essere cinici) oppure per merito (il feedback delle popolazioni interessate ai progetti curati dalle ONG, o gli indicatori dell'efficacia economica e umanitaria dei vari interventi finanziati).--Betty&Giò (msg) 14:12, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

A parte che è chiarissima la differenza tra ONG (elenco che ho linkato nel primo rigo dell'apertura, a scanso di equivoci) e ONLUS (una ONG è una ONLUS ma non è vero il viceversa), il 5 per mille è una bella fetta di soldini pubblici e le ONG non mi pare lo disprezzino. Anzi. Emergency, tanto per fare un esempio, ha trasmesso degli spot in tv (ma guarda un po' cosa ho scoperto, il canale ufficiale di Emergency su Youtube) e LVIA non mi pare lo disdegni affatto il (possibilmente lauto) contributo statale. Basta convincere in quà e là qualche contribuente... magari senza spendere un centesimo attraverso Wikipedia.
Quindi credo che sia il caso di prendere coscienza che una pagina su una ONG può benissimo essere non solo celebrativa ma anche pubblicitaria in quanto è pur sempre un'attività economica (senza profitto) che impiega comunque personale, che ha delle spese correnti e che deve presentare un bilancio. Non voglio trovare del male a tutti i costi in questa associazione ma dopo tante parole pare che solo l'età anagrafica abbia una miscroscopicità di rilevanza. Tutte le circa 250 ONG iscritte presso il Ministero degli Affari Esteri fanno attività all'estero, altrimenti non sarebbero tautologicamente iscritte presso il Ministero degli Affari Esteri, quindi, avere progetti in 10 paesi non significa distinguersi dalle altre 249. E dalle altre migliaia sparse per il mondo; ricordiamoci che siamo un'enciclopedia universale. L'enciclopedicità dell'associazione deve essere chiaramente ed inequivocabilmente dimostrata altrimenti, per l'ennesima volta ci prestiamo ancora al bieco gioco di vari avventori che scrivono una voce di (loro) interesse smaccatamente pubblicitario e scappano. E noi, bei dell'enciclopedicità, che ci teniamo di tutto un po'. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:14, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
Neanche LVIA disprezza il 5xmille, come si vede qui, però il grosso delle sue entrate non vengono di li, ma da donazioni varie, ministero italiano e UE. Non sono un esperto di economia ma nel bilancio 2014 visibile on-line, su 5.2 milioni di Euro di entrate complessive 4.6 sono riconducibili a entrate vincolate ai progetti nei PVS, se ho capito bene.--Betty&Giò (msg) 18:19, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
Una voce può essere scritta in modo promozionale anche senza un chiari intento di lucro o di cassa. Non serve dimostrare nessun movente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:00, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
Il discorso della promozionaltà e del 5 per mille nasce da un Ping al sottoscritto dove si ventila una possibile confusione tra ONG e ONLUS e una domanda fatta più sopra da un'altro utente:"pagina promozionale per promuovere le attività dell'associazione stessa" che mi è totalmente incomprensibile: in che maniera una pagina su wikipedia è promozionale per delle attività di volontariato in Africa? E come ho già detto sopra la pagina può essere definita celebrativa in luogo di promozionale se uno non ci vede attività lucrativa. Io ce la vedo, invece, e la chiamo col suo nome, pagina promozionale. Anzi, forse sarebbe meglio chiamarla pagina pubblicitaria, mi pare più aderente alla realtà. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:02, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Penso di avere ulteriormente scremato la voce da toni pubblicitari, oltre ad avere aggiunto una (ennesima) fonte terza. Per quanto riguarda la promozionalità di wikipedia il discorso mi sembra talmente ampio da diventare alla fine quasi irrilevante. Es. la Lago di Viverone:ha voce wiki --> più gente ne sente parlare --> più gente va nei campeggi e nei B&B sul lago, facendoli guadagnare di più --> cancelliamo la voce. Oppure Il barone rampante, libro noto ma un po' dimenticato: non è che gli eredi di Italo Calvino lucreranno sul fatto che la voce su wiki ne parli bene? In sostanza, per una voce che tratta di un soggetto rilevante (come ritengo sia LVIA), una volta che è stata redatta in tono neutrale il discorso della promozionalità può essere accantonato; se invece è promozionale si va in edit e la si riporta ad una forma accettabile.--Betty&Giò (msg) 12:51, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma che paragoni sono? E poi, se tu stesso dici di averla ulteriormente scremata da toni promozionali, come fai a sostenere che non era promozionale, o che lo era come tutte le altre voci su Wikipedia? Ma l'hai vista la voce come era prima di aprire la pdc?! Comunque insisto nel far notare che le motivazioni della proposta sono: soggetto non enciclopedico, e in più voce promozionale. Quindi non basta "andare in edit", nè serve insistere sull'apprezzabile lavoro di miglioramento della voce o in sottigliezze sul concetto di "promozionalità": perché per te il soggetto è enciclopedico? Perchè ha 49 anni? Ok! Ma il resto che c'entra? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:06, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
L'utente a cui si riferisce sopra Hypergio sono io, che avevo fatto quella domanda. Mi convince però molto di più il ragionamenti di Betty.A mio parere, promozionale è una pagina su un film appena uscito in sala o su un cd appena in vendita (e su wikipedia ce ne sono a milioni, addirittura su film e dischi ancora in lavorazione), idem per un libro, ma sicuramente no per una Onlus con 50 anni di attività. L'equazione (o equivalenza?) di Hypergio scritta sopra, e cioè "Wikipedia = visibilità = pubblicità = più contribuenti che firmano il 5 per mille = più soldi" è chiaramente fallace se applicata ad una Onlus, perchè mentre è ragionevole pensare che uno possa andare a vedere un film perchè legge la trama, gli attori ed altre notizie su wikipedia (o comprarsi il DVD appena uscito), non è ragionevole pensare che uno dia i propri soldi in beneficenza (questo è il 5 per mille) senza conoscere in profondita (non quindi su una pagina riassuntiva su wikipedia) una Onlus. Nessuno dà l'1 per 1000 o quello che è alla Chiesa Cattolica o ai Valdesi per le relative pagine su wikipedia....!--Bieco blu (msg) 10:28, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Una voce promozionale non è necessariamente "pubblicitaria": su Wikipedia si considerano promozionali voci scritte con toni enfatici, retorici, curricolari o agiografici, dai ragazzi, la voce era inqualificabile (ripeto:frasi scritte in prima persona, classico esempio da C4), è inutile girarci intorno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:11, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Rispetto al passato mi sembra che la voce sia ancora migliorata, e non mi dilungo oltre. Vorrei invece dire a НУРшЯGIO che sono del tutto d'accordo con lui sulla questione delle utenze monoscopo, che si affacciano su wikipedia solo per creare una voce di loro interesse e poi spariscono. Ci può anche stare che una persona che lavora per una certa ditta/canta in un certo coro/è cliente di un bar storico (..), anche se non sarà mai del tutto neutrale, possa scriverne la voce, in fondo dovrebbe conoscere bene l'argomento di cui si parla. Quello che però è controproducente sia per wiki sia per la voce stessa è la successiva sparizione dell'utente. Non è che uno pretende che tutti si appassionino a wikipedia e ci dedichino le giornate, ma almeno che facciano un salto sul sito ogni tot mesi a vedere in che stato è la loro amata voce direi che sarebbe il minimo. Per es. se l'utente che ha creato LVIA avesse interagito con gli altri contributori quando è stato espresso il dubbio di enciclopedicità forse (sottolineo il forse) avrebbe potuto evitarci lo sbattimento di trovare in giro per la rete tutte le fonti a supporto. E già che ci sono ringrazio lo stesso НУРшЯGIO per tutto il lavoro che fa per contenere il numero voci promozionali e spammose (tra le quali naturalmente non considero inclusa questa).YackYack (msg)13:39, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 2 ottobre 2015

La votazione per la cancellazione termina venerdì 9 ottobre 2015 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. pequod76talk 12:18, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  2. YackYack (msg)13:33, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 17:45, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Bieco blu (msg) 02:37, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    --Betty&Giò (msg) 14:59, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
    Requisiti di voto non rispettati. Mi spiace. --Harlock81 (msg) 00:30, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --Erostrato1991 (msg) 18:45, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 21:42, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  7. --Manuel M (msg) 22:52, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  8. --Bramfab Discorriamo 10:41, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  9. --Sd (msg) 09:04, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:02, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  2. --Frazzone (scrivimi) 18:43, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  3. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:20, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  4. --Gregorovius (Dite pure) 20:42, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk39 Dimmi! 03:06, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  6. Gce ★★★★ 12:04, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  7. --Vito (msg) 22:25, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  8. --Erinaceus (msg) 11:16, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Harlock81 (msg) 00:25, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|The Book of Souls World Tour}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 settembre 2015.


Pagina relativa a un tour che parte addirittura ad aprile 2016. Non è forse un po' troppo presto? --SuperVirtual 09:59, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 07:53, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Movimento per la Sinistra|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 20 settembre 2015.


Partito che non ha mai partecipato a nessuna consultazione elettorale e durato solo pochi mesi, perciò irrilevante ai fini enciclopedici. Al massimo se ne può parlare brevemente nella pagina di Sinistra Ecologia Libertà --Wololoo (msg) 22:37, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Sulla voce di SEL questo periodo manca del tutto: il contenuto di questa voce va salvato (anche riassumendolo), tanto più se si cancella anche la voce sulla corrente scissionista dal PdCI. Fare una discussione preventiva e preoccuparsi di non togliere informazioni su un partito enciclopedico (mi riferisco a SEL ovviamente) non sarebbe stato male...--Caarl95 14:39, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nel contesto della pagina di SEL potrebbe andare bene, niente in contrario se il contenuto di questa pagina viene copiato (magari in modo un po' più riassuntivo) in un paragrafo introduttivo nella pagina di Sinistra Ecologia Libertà --Wololoo (msg) 21:17, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a Sinistra Ecologia e Libertà Per unire il contenuto però non bisogna cancellare (ma anche riguardo al titolo IMHO il redirect va lasciato). La voce narra i prodromi della nascita di SeL poi SEL, con la scissione nel PRC, fase che nella voce principale non è presente. Se quindi una voce a sè mi pare esagerata, credo che sia comunque importante descrivere i prodromi della nascita di un partito enciclopedico.--Caarl95 13:13, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare partito che non ha mai partecipato alle elezioni e mai avuto eletti. E' sopravvissuto meno di due anni e non sembra aver fatto nulla di rilevante.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 17:32, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Dispe, lo so anche io che questo partito da solo non è enciclopedico. Ma mi puoi spiegare perché non potremmo inserire sulla voce di SEL le vicende che hanno portato alla sua nascita attraverso le scissioni di PdCI e PRC? La voce di SEL ora parte subito con la fondazione vera e propria e questo ha senso solo con le due voci sulle due scissioni. Se queste due voci dovessero venire cancellate (e a proposito: perché non possiamo lasciare almeno un redirect?) la voce di SEL a mio avviso sarebbe monca. Poi se ci sarà da riassumere un po', lo si potrà benissimo fare dopo l'unione.--Caarl95 22:04, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Sinistra Ecologia e Libertà per le motivazioni espresse da Caarl95. --Giornada (msg) 11:51, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Sinistra Ecologia e Libertà La voce autonoma sul partito non ha molto senso, ma il contenuto della voce è sicuramente enciclopedico, solo da spostare in un'altro contesto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:05, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina va unita a Sinistra Ecologia e Libertà. --Supernino 07:59, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Maurizio Fiorino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.

Voce biografica su fotografo non enciclopedico. Carriera non sufficientemente enciclopedica. Vedi anche le discussioni: 1 e 2. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:20, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Da cancellare--Fcarbonara (msg) 20:52, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:03, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.


Come da dubbio {{E}}:

"Album autoprodotti o pubblicati per etichette che non sembrano rilevanti, con conseguente dubbio sull'adeguata distribuzione"

--Goletta (msg) 11:21, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Scheda su Discogs. Sanremofilo (msg) 15:51, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:04, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.

Videogioco come tanti altri. --Gce ★★★★ 12:00, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|GunBound}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.

Videogioco, clone di un altro ben più noto, che sembra non avere rilevanza nel proprio campo. --Gce ★★★★ 12:39, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 25 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere non è un "clone" solo perché il genere è quello di Worms (genere che poi esiste da ben prima di Worms). Ha 10 anni e mi pare internazionalmente noto al pari di tanti altri titoli che abbiamo. qui un po' di recensioni. curiosità: in Brasile hanno rapito un campione del gioco per rivendersi il suo account... --Bultro (m) 21:22, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Gac 07:20, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Circa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.

Template che viola palesemente Aiuto:Manuale_di_stile#Abbreviazioni e confondibile con {{ca}}. --Buggia 14:46, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:27, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.


Calciatore di cui online non si trova molto. Da qui parrebbe aver giocato 28 partite in due stagioni in serie B, poi varie militanze in C1, C2 e dilettanti. Secondo me non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:05, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Rilevanza border line, in ogni caso voce pessima (tre brevi frasi, l'ultima delle quali recita Era un terzino d'attacco, dotato di eccellenti doti tecniche e fisiche...), messa in cancellazione a 72 minuti dalla creazione. Sanremofilo (msg) 15:48, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pedro Pereira}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.


Giovane calciatore che ha appena debuttato in serie A, nessun motivo di enciclopedicità.--Kirk39 Dimmi! 15:12, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi hai conflittato Kirk ;) L'unica cosa che dalla voce parrebbe essere quasi interessante è un presunto record di precocità in serie A, che però è esposto in modo evasivo e immagino si riferisca alla serie A in corso, dato che di diciassettenni se ne sono visti molti altri. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:16, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Sicuramente non è il record assoluto (Rivera ha esordito prima di compiere 16 anni, Amadei credo ne avesse compiuti 16 da poco e ce ne sono sicuramente altri). --Nico.1907 (msg) 18:13, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione più che giusta anche se ci sono molte possibilità che giochi altre partite visti gli infortuni di De Silvestri e Cassani. Giusto cancellare --WalterWh (msg) 15:58, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

In effetti sembra destinato a giocare ancora prossimamente ed infatti è dato titolare pure per domani contro la Roma... Sanremofilo (msg) 14:57, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente con 5 presenze diventa enciclopedico perchè è richiesto il 10% degli incontri più 1 presenza in una singola stagione (quindi 3.8 su 38 gare +1) --82.50.61.44 (msg) 09:45, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Già 3 partite in Serie A, giocate quasi per intero, e come discusso sopra chi può riprendergli il posto è fuori causa ancora per un po': in tal modo il suo contributo al risultato finale di questa stagione dei blucerchiati risulterà ancor più chiaro di quanto non lo sia finora, quando con lui in campo la squadra ha già conquistato due vittorie, la seconda delle quali contro una "squadretta" chiamata Roma. Sanremofilo (msg) 16:03, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Scusa, ma che motivazione è? Se lui non fosse stato in campo, la squadra non vinceva? E chi lo dice? E da quando si valutano, ai fini dell'enciclopedicità, le capacità e il valore dei giocatori in campo, anziché il "numero" delle presenze? (cosa che a parer mio, sarebbe auspicabile). --Euphydryas (msg) 16:24, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se enciclopedicità vuol dire rilevanza nel proprio campo, è indubbio che il titolare di una squadra di calcio di un campionato come quello italiano sia rilevante. Se poi aggiungiamo che ha giocato ben 26 partite nella nazionale (con la massima rappresentativa giovanile per la sua classe d'età) direi che è assolutamente enciclopedico.--Bieco blu (msg) 18:59, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per il prossimo mese; se fra 2 settimane il calciatore avrà (come è decisamente probabile per non dire certo) aggiunto altre 2 presenze in A questa procedura non avrà praticamente più alcun senso. Mi si accuserà di vedere nella sfera di cristallo ma potrei anch'io dire che questa procedura, visto quanto si è scritto sopra, è un tantino affrettata. Se si cancella subito raccomanderei di mantenere in qualche modo i dati per poterli poi presto ripristinare. --Fidia 82 (msg) 19:44, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ennesima voce creata prematuramente su un calciatore non enciclopedico al momento della cancellazione, non enciclopedico al momento dell'apertura della PdC, che diventerà enciclopedico quando, probabilmente tra poco, giocherà la sua quinta partita in serie A. Quello che non capisco è: qual è il motivo per cui in questo momento sarebbe enciclopedico costui? E intendo "ora", non "tra poche partite" Qual è la cosa che lo differenzia da tutti i giocatori che hanno disputato tre partite in serie A e che non compaiono nell'enciclopedia? A parte l'aver giocato in rappresentative nazionali giovanili di secondo piano? --Arres (msg) 23:07, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare E' enciclopedico ora? No, e non lo è nemmeno alla prossima, sinceramente ho capito poco l'apertura, che siamo stati a discutere per mesi a fare dei criteri già di per sè larghi a fare? WP:SFERA, se lo diventa si recupera la voce, come fatto tante altre volte, se non gioca più, rimane irrilevante.--Kirk39 Dimmi! 00:24, 25 set 2015 (CEST) P.S. Fidia 82 qualsiasi admin può recuperare la versione, dov'è il problema? Affrettata la pdc con 1 presenza? Starai scherzando spero..[rispondi]
  • No, veramente di presenze ne ha 3, non una ;) --Fidia 82 (msg) 00:58, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
No no, aspetta un attimo [@ Fidia 82], vediamo se ho capito male io (o ti sei spiegato male tu), oppure no; hai affermato: ma potrei anch'io dire che questa procedura, visto quanto si è scritto sopra, è un tantino affrettata, parli della procedura di cancellazione? Se si, quante presenze aveva all'inizio di questa discussione? --Kirk39 Dimmi! 03:00, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ovviamente parlo della procedura di cancellazione, aveva una presenza in meno perché il primo messaggio è di una settimana fa. Ad ogni modo la mia non era un'accusa, può darsi che non si sia tenuto conto del fatto che l'atleta è, almeno momentaneamente, titolare (non avevo neanche visto che l'utente che l'aveva aperta sei stato tu). --Fidia 82 (msg) 09:04, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Io direi di aspettare il 4 settembre, se il giocatore verrà impiegato contro Atalanta e Inter allora diverrà automaticamente enciclopedico perchè avrà disputato il 10% degli incontri più 1 presenza in una singola stagione. --WalterWh (msg) 10:02, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Rispondendo alle domande di Arres: "qual è il motivo per cui in questo momento sarebbe enciclopedico costui?" Nessuno. Cosa lo distingue da altri? niente di particolare, è un professionista che fa il suo normale mestiere di calciatore, e che il suo contributo sia stato determinante per portare la squadra alla vittora è da dimostrare, fonti autorevoli alla mano. Le "ben 26" presenze in nazionale sono in rappresentative under 15/17, mentre se non erro di solito si considerano rilevanti le presenze in under 21, e in incontri di livello internazionale. Aspettare stiracchiando i tempi di questa procedura fino a che diventi automaticamente enciclopedico? Certo, come al solito finirà cosi, mentre sarebbe più corretto aspettare *prima* di creare le voci, se non c'è evidentemente niente di più che le formulette matematiche dei criteri a garantire la pagina su Wikipedia. --Euphydryas (msg) 10:15, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Eu, sono assolutamente d'accordo con te. Provo a fare la cronologia di questa PdC, ma potrebbe essere adattata a tante altre:
17 settembre: aperta PdC per calciatore palesemente non enciclopedico.
24 settembre: apertura all'ultimo giorno della consensuale con unica motivazione dei criteri numerici che non rispettano i criteri di enciclopedicità
A questo punto guardo nella mia sfera di cristallo:
28 settembre: Pereira scenderà in campo contro l'Atalanta e giocherà la quarta partita in serie A.
1° ottobre: prolungamento della consensuale, visto che non c'è nessun accordo tra chi valuta il calciatore non enciclopedico e chi vuole tenere la voce per quasi enciclopedicità.
4 ottobre: Pereira entrerà in campo contro l'Inter, e sarà automaticamente enciclopedico.
Io ovviamente sono per   Cancellare, il calciatore non rientra nei criteri e non sono stati portati argomenti solidi che ne evidenzino l'enciclopedicità. Ripeto il mio punto di vista: se i criteri sono esclusivamente numerici (come nel caso dei calciatori), il "quasi" raggiungimento dei criteri non può essere un motivo valido per l'enciclopedicità. Però la questione delle PdC dei calciatori per me deve essere affrontata con una discussione globale, non ha senso per me ripetere ogni volta la stessa cosa, con le stesse opinioni espresse dagli stessi utenti con le stesse motivazioni. --Arres (msg) 10:34, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • D'accordissimo sul fatto che bisogna evitare di editare voci di calciatori quando non sono ancora enciclopedici anche nei numeri. La voce però non l'ho editata io ed evito di fare cose simili. Il discorso è però anche che non sempre ciò che fanno utenti o ip inesperti è sempre classificabile come "universalmente negativo". Poi fate vobis, nulla da togliere. ;) --Fidia 82 (msg) 11:34, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il problema Fidia è che lo fanno sempre. E conosci la storiella dell'orologio fermo che due volte al giorno spacca il secondo, no? :-) --Erinaceus (msg) 07:47, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ad oggi   Cancellare: non un esordiente ma poco più; se più avanti sarà enciclopedico si potrà ripristinare la voce o annullare la pdc, se questa sarà ancora in corso. Ennesima voce prematura (e ci sta), ennesima apertura all'ultimo giorno, sapendo che la pdc dura altre tre settimane e sperando che intanto le cose matureranno (e ci sta anche questo), ennesimi commenti volti a delegittimare la procedura basati su una realtà diversa da quella del momento della proposta (e non ci sta). Ed è incomprensibile anche la successiva precisazione: "non si è tenuto conto del fatto che l'atleta è, almeno momentaneamente, titolare" non ha senso, dato che quando si era aperta la pdc non era titolare né momentaneamente, né non momentaneamente, dato che si era alla terza giornata di campionato, di cui due passate con Pereira in panchina e una con Pereira partito in panchina ed entrato in campo dopo 20' causa altrui infortunio. Posso capire che queste pdc siano irritanti, ma ci si limiti a spiegare se e perchè i malcapitati sono enciclopedici, invece che usare ogni volta argomenti d'altro tipo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:35, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • No, no un attimo: certi commenti mi irritano non poco. Io non volevo delegittimare un bel niente, ho solo detto la mia, non ho capito ma uno si deve star zitto solo perché ha un'opinione diversa da altre e può essere preso per criticone? Non volevo polemizzare, facevo solo un discorso "pratico". Io avrei aspettato ad aprire la pdc, poi se non si è d'accordo con me non giudico chi non lo è (ma gradirei si facesse allo stesso modo dall'altra parte nei miei confronti). Non scriverò più nulla in questa pagina ma in futuro non mi sentirò tenuto a dover spiegare ancora nulla, se si traviserà il mio intento mi spiace ma si cadrà in errore. Non dico altro, buona giornata e saluti..... --Fidia 82 (msg) 13:43, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Nessuno ti ha imposto il silenzio o "maltrattato" la tua opinione sulla voce. Si è semplicemente fatta notare un'altra cosa, purtoppo ricorrente (non da parte tua) nelle pdc. Tutto qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:07, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Hai detto bene, [@ Arres], il 17 settembre io l'avrei cancellato per C4, e che fosse palesemente non ancora enciclopedico ce lo conferma una fonte che poco fa è stata aggiunta in voce (è un sito di tifosi blucerchiati, ma a quanto pare non si è trovato niente meglio per rimuovere un "CN") che cito: "improbabile che possa entrare da subito in prima squadra, ma sicuramente è un innesto importante per la Primavera 2015-16". Poi c'è entrato in prima squadra, ma solo per circostanze fortuite: ma questo basta a trasformare da un giorno all'altro un esordiente in un soggetto meritevole di essere citato in una enciclopedia? --Euphydryas (msg) 14:48, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
      Commento: [@ Euphydryas] Riguardo al questo basta a trasformare...? si veda il punto 8, avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale: era preso come riferimento "sufficiente" (di fatto non si teneva mai conto della rilevanza internazionale) fino a quando non sono stati approvati i criteri specifici per i calciatori. In sede di discussione si preferì misurare in termini di "presenze" anziché di "stagioni" per alcune ragioni, in particolare l'esigenza di un criterio di facile comprensione e verifica (almeno per i giocatori degli ultimi anni) che evitasse di consultare continuamente gli almanacchi e di fatto coincidesse con la "militanza per una stagione" (cioè: che un calciatore totalizzi il 10%+1 delle presenze teoriche di una stagione in massima serie senza essere ufficialmente in prima squadra è un caso davvero raro, anche se a volte succede l'opposto, con buona pace di chi dice che nel 2012 i criteri sono stati "ampliati"). Fortuitamente o meno, in prima squadra lo è anche per il sito della società. Sanremofilo (msg) 15:18, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Grazie per link, che ci conferma che la carriera è costituita da una militanza nel settore giovanile del Benfica e da "ben" 264 minuti di gioco da professionista + ben 2 (due) minuti di presenza in non meglio identificate 2 partite. La ratio dei famigerati criteri, suppongo, è che "di norma" *prima* di arrivare alle fatidiche 5 presenze in massima serie, il calciatore ha già alle spalle una carriera, e in quella attività sia è distinto, anche in modo duraturo nel tempo, al punto tale da arrivare a giocare nel livello più alto. E qui siamo molto lontani da tutto ciò. --Euphydryas (msg) 15:49, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Euphy, c'è scritto appunto "Altre partite", non "Totale"... Certo, saranno amichevoli o tornei minori, comunque sono altre 5 presenze con una media di 53' in campo, non 2 gettoni con media di 1'... Sanremofilo (msg) 16:15, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    (f.c.) Si, ho letto male la tabella, stricco quella parte. Ma restiamo nell'ambito dei pochi minuti in incontri non rilevanti. --Euphydryas (msg) 16:46, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    E comunque no, in generale si "suppone" che l'apparizione in Serie A sia il "coronamento" di una carriera, ma dato che fra l'altro la "distinzione" di cui parli è difficile da determinare oggettivamente, si è scelto di farlo appunto con i famosi "10%+1 delle presenze di una stagione in A" oppure "50% delle presenze di due stagioni in B" ecc., anziché complicare ulteriormente le cose con criteri tipo "almeno una presenza in A e 5 stagioni da professionista" oppure "almeno 20 presenze in B ed un centinaio in C" ecc.: cioè mettere poche soglie diciamo "alte" da considerare una alla volta anziché tante più "basse" da valutare contemporaneamente. Sanremofilo (msg) 16:26, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare IMHO corretto rispettare i criteri e le giuste tempistiche per applicarli, il futuro non si può prevedere. Se per ogni giovane promettente calciatore con una presenza in serie A se ne anticipasse l'enciclopedicità per deduzione, sarebbe allora il caso di rivedere e discutere nuovamente i criteri. -- Wikiravenclaw (msg) 00:26, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Però [@ Wikiravenclaw], pur essendo nella sostanza d'accordo con te, ti devo far presente che i criteri sono sufficienti e non necessari, quindi non c'è nulla da "rispettare". Posso capire che si ritengano i criteri troppo larghi e molti giocatori enciclopedici solo grazie ai nostri criteri, nonostante siano privi di una reale rilevanza sportiva, lo capisco ed è la stessa cosa che penso io, però andrebbe detto esplicitamente. Altrimenti, quella che hai dato appare come una motivazione da evitare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:06, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ Carlomartini86] Grazie per la puntualizzazione, hai perfettamente ragione! La mia paura è che divenga una routine scrivere e "far passare" voci ogni qualvolta un giovane esordisce in serie A. -- Wikiravenclaw (msg) 14:13, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce prematura. Si cancella e si recupera quando sono rispettate le condizioni, perché le ragioni di un'eccezione in questo caso (giovane calciatore ad inizio carriera) non ce ne sono, né ce ne possono essere. --Harlock81 (msg) 15:26, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Come ho detto nella pagina di Calabria (caso identico visto che il titolare è infortunato e domani dovrebbe giocare la quarta partita in Serie A) ad oggi è prematura la voce ma a breve andrà ricreata (se viene cancellata), in questo caso mi sa potrebbe addirittura diventare enciclopedico a procedura in corso in caso venga ulteriormente prorogata, mi sa che andrebbero discusse delle linee guida specifiche per questi casi di giovani esordienti. --Stefano Riccio (msg) 06:01, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Avete ragione non è ancora enciclopedico, ma questo, ragazzi, fatevelo dire è un fenomeno. A 17 anni titolare in A e non pensate che poi si siederà in panchina perché ormai è diventato un titolare fisso giocherà sulla sinistra al posto di Regini. --WalterWh (msg) 06:39, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
    <ironic>Oltre a leggere la testa di Zenga, puoi anche leggere le domande che mi faranno al prossimo esame? --zi' Carlo (dimme tutto) 18:19, 27 set 2015 (CEST)</ironic>[rispondi]
    Si certo sarai bocciato... scherzo dai :) me l'hai servita su un piatto d'argento. --87.0.125.27 (msg) 22:51, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Coerentemente con i precedenti nei quali ho partecipato alla discussione. Caso di scuola: corna facendo, oggi stesso s'infortuna gravemente e cambia mestiere. Che cosa resta? Tre presenze in serie A. Non che i criteri vadano interpretati rigidamente, specie per escludere una voce, ma se a queste condizioni qualcuno propone la cancellazione ha ragione e basta: è una sfera. Togliersi il vizio degli inserimenti frettolosi di voci non sarebbe male. L'enciclopedicità non è una medaglia, wp è un progetto e che un campione (a maggior ragione un campioncino) possa non avere una voce è perfettamente accettabile. --Erinaceus (msg) 07:40, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: provo a spiegare meglio quello che penso perché temo che non tutti abbiano capito a fondo. Che allo stato attuale l'atleta non sia enciclopedico secondo me è poco contestabile, come è poco contestabile che la voce sia ancora un po' prematura. Secondo me ci saranno sempre ip o utenti inesperti o "scorretti" (mi sfugge la parola esatta....anarchici?) che scriveranno voci di questo tipo (da peggiori a poco migliori), quindi non è cercando di "punire" o frenare la moda che si ottengono risultati (IMO). In casi come questo però, in cui "con ogni probabilità" l'atleta diverrà enciclopedico in modo matematicamente sufficiente solo fra 1 settimana (se contiamo che gioca anche oggi) la cancellazione sarebbe certo corretta a livello teorico ma non a livello pratico. Perché? Mi si spieghi a questo punto quale senso avrebbe cancellare una voce per poi riaprirla 5 o 6 giorni dopo.....fosse rimasto infortunato (non glie lo auguro davvero) per un mese o per 2-3 settimane allora ok, giustissimo cancellare ("se si infortuna?" Ma non è infortunato adesso, poi se si infortunasse la situazione cambia), ma in questo caso il problema è essenzialmente nei "tempi tecnici" che ci sarebbero fra una cancellazione e una riapertura. Prego non mi si venga a sventolare così forte in faccia la "sfera di cristallo", perché non solo credo che sia un concetto che per i tempi che stiamo avendo per questo caso sia poco inerente e mi sembra più utile a porre avanti la "regoletta" o la pignoleria utile a dimostrare che si ha ragione quando in realtà la situazione è quella che è, ma anche perché è una cosa (come tante) più giusta in certi casi ma meno in altri.... sarebbe stato invece giusto segare la voce quando il tizio aveva ancora solo una presenza in A. Preciso che, come potete benissimo notare, le mie non sono scuse per dare ragione al "fronte mantenimento" (anche perché le opinioni possono essere le più disparate da un giocatore a un altro) ma semplicemente la ricerca della praticità nella politica della cancellazione di una pagina (con questo non voglio dire che sia stato poco pratico chi ha posto la cancellazione, ovviamente). --Fidia 82 (msg) 11:17, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Infatti hai ragione. Meglio sarebbe aspettare i canonici tre mesi per recuperare la voce (invece di 5 o 6 giorni), così ci si toglie questo "vizio".
    Ad ogni modo, la cancellazione non vuole essere, né può esserlo, una "punizione". Semplicemente, è bene aspettare un po' a scrivere queste voci per non dare troppo risalto alle fasi iniziali di una carriera che, solitamente, ne rappresentano la parte meno rilevante; soprattutto, è bene lasciare i pronostici al giornalismo sportivo e trattare invece dei conseguimenti e delle competenze effettivamente mostrate in campo. --Harlock81 (msg) 13:25, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Infatti: è forse un obbligo recuperare una voce dopo 5/6 giorni? C'è forse un "diritto" ad avere una biografia su Wikipedia? I criteri specifici di enciclopedicità danno delle indicazioni, sono "criteri orientativi", e una eventuale futura enciclopedicità automatica, ma puramente numerica, non sanerebbe la mancanza di prospettiva storica, prevista dalle linee guida generali. --Euphydryas (msg) 15:17, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ Fidia 82] Quando io scrivo che bisognerebbe togliersi il vizio degli inserimenti frettolosi, non suppongo certo che riuscirci sia facile. Ma infatti lo dico a margine di un'altra affermazione, e cioè che [se e] quando qualcuno chiede la cancellazione della voce, ha ragione. Questo lo riconosci tu stesso. Quel che ti manca è solo far mente locale che non si tratta di un avvitamento burocratico, per molte ragioni che sono state ben esposte, da ultimo dai due utenti che mi precedono. A me sembra burocratico il criterio, o comunque è dimostrato che molti utenti, ip di varia natura, niubbi, inesperti in buona fede ecc. ecc., ne fanno un uso non proprio di buon senso. --Erinaceus (msg) 19:13, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ Harlock81] Cosa sono questi canonici tre mesi per recuperare la voce?! A meno che non mi sia perso qualcosa, ho l'impressione che anche tu (come già successo ad un altro sysop ancora più esperto di te) abbia letto male il punto 14 di questa sezione: lì si dice che se la cancellazione è già stata proposta, e la procedura si è conclusa con una decisione di mantenimento (dunque non cancellazione) la cancellazione stessa (e non il recupero/riscrittura della voce) non può essere proposta nuovamente e pertanto si invita ad attendere almeno 3 mesi dalla chiusura della procedura precedente prima di proporre una nuova procedura. Già vedo clamorosi fraintendimenti delle linee guida da parte di utenti piuttosto "giovani", ma se iniziamo a confonderci pure quelli un po' più "rodati" non va bene: una voce può essere recuperata in qualsiasi momento (ma si badi alla parola "recuperata": in realtà, visto che per i calciatori le condizioni possono cambiare in modo molto rapido, in seguito la voce viene semplicemente "riscritta", e magari si tiene quella versione persino se è simile o peggiore di quella cancellata), e se da un lato è vero che non c'è un "diritto" ad avere una voce, non c'è neppure a "cancellarla" senza una chiara motivazione. Sanremofilo (msg) 16:38, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
    La motivazione imho è chiara.
    I "canonici tre mesi" sono quelli minimi che d'uso si aspettano prima di rivalutare/inserire nuovamente una voce. Penso che da qualche parte ci sia scritto, altrimenti si tratta d'uso non codificato. --Harlock81 (msg) 16:50, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Di sicuro non è la prima che hai detto, ma neppure la seconda, altrimenti per logica si dovrebbero proteggere per 3 mesi i titoli delle voci cancellate dopo procedura (cosa che appunto faceva quel sysop, prima che gli facessi notare il fraintendimento). Di termini per il reinserimento (tutto dipende dal consenso) non ne esistono, del resto quei 3 mesi in alcuni casi possono essere "troppi" ma di solito sono "pochissimi", nel senso che è assai raro che un soggetto muti in modo apprezzabile la sua enciclopedicità in così poco tempo. Dunque ti inviterei a non parlare fidandoti solo di un "ricordo" senza concederti il beneficio del dubbio che in effetti avessi semplicemente frainteso la linea guida di cui sopra. Sanremofilo (msg) 17:35, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Mi spiace, ma non è affatto come dici. --Harlock81 (msg) 21:10, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare promessa, grande promessa. Purtroppo le enciclopedie non si fanno con le promesse. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:17, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Leggendo i commenti precedenti mi pare che questo sia il tipico esempio di procedura di cancellazione nella quale si perde del gran tempo per niente. Non è certo che questo giocatore tra poche settimane sarà enciclopedico di diritto, ma è certo che, se lo diventasse e noi cancellassimo, poi si perderebbe poi altro tempo per ripristinare. Più semplice invece aspettare qualche settimana (ci sono voci su wikipedia che sono abbandonate da anni) e perdere meno tempo per questa cancellazione, tempo che può essere adoperato per aggiornare le voci abbandonate da anni :-) Probabilmente a breve la situazione sarà più facilmente giudicabile e questa voce non fa male a nessuno. --Paolotacchi (msg) 15:13, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le partite in Serie A sono adesso 4, giocate quasi per intero, ormai titolare stabile in difesa considerando pure i problemi fisici dei colleghi di reparto (Silvestre ancora fuori per almeno un paio di settimane, Cassani e De Silvestri almeno 2 mesi, Coda ancor di più...). Mi auguro che la procedura venga quanto meno prorogata, se non altro per evitare l'ennesimo lavoro inutile (leggi: "avvitamento"), dal momento che nel giro di appena un paio di giorni e qualche ora (salvo "cataclismi") si sarebbe nelle condizioni di procedere d'ufficio al recupero della voce (se qualcuno non l'ha ancora riscritta, magari peggio di com'è ora...), ripristinando i numerosi link in entrata (a proposito, il titolo dovrebbe diventare una disambigua, visti gli altri personaggi più o meno omonimi che sembrano anch'essi enciclopedici) ed anche il link a Wikidata... Sanremofilo (msg) 10:54, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi accodo al ragionamento di Sanremofilo, avrei capito se fosse stata creata dopo 10 minuti di presenza all'ultima di campionato. Ma qui, come nel caso di Davide Calabria ci sono delle condizioni per cui l'enciclopedicità è imminente.--2.40.130.66 (msg) 13:11, 1 ott 2015 (CEST)--Manuel M (msg) 13:12, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità è imminente è un discorso che qui non dovrebbe trovar posto, è stata creata dopo uno spezzone ad inizio campionato, cambia poco se inizio o fine. Questo tuo commento invece tenderebbe ad avallare la creazioni di voci non enciclopediche con la scusa del"probabile" o addirittura solo possibile impiego in successivi incontri, quando questa voce, per com'era messa all'inizio della pdc, era addirittura da possibile C4, come detto da [@ Euphydryas]. Credo che al progetto calcio bisognerebbe ridiscutere qualche punto, che poi non è un progetto che decide cosa mettere su wikipedia, perchè a forza di continuare così si scriveranno voci di calciatori con 1 presenza in A e/o 10-20 in B.--Kirk39 Dimmi! 13:25, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo. E ancora non vedo motivazioni che vadano oltre un dato numerico, e ci spieghino perché il lavoro di questo professionista sia così rilevante *ora*. --Euphydryas (msg) 15:19, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo del tutto logico che in un'enciclopedia in espansione arrivi il momento di considerare enciclopedici i calciatori con 1 presenza in Serie A. Caspisco che l'espansione debba essere coerente e in un certo modo controllata e che bisogna prima scrivere le voci dei giocatori con 200 presenze di quelli con 50. Ma se si scrivesse la voce di un calciatore con 11 presenze prima di quella di uno con 18 presenze, non vedrei nessun problema. Ci vuole un po' di flessibilità, anche per non perdere nuovi utenti che non capirebbero. Io credo che perdiamo del gran tempo... --Paolotacchi (msg) 15:26, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ci vuole anche un po' di buon senso: prima di arrivare a considerare enciclopedici calciatori con 1 presenza, ci sono migliaia di biografie da fare di personaggi ben più enciclopedici (e storici), e non si può avallare tutto sull'argomento calcio perchè l'Italia è un paese di calciofili, poichè questa è un'enciclopedia generalista, quindi perchè non diventi una raccolta indiscriminata di informazioni calcistiche, un paletto serio ci vuole, i nuovi possono scrivere ciò che vogliono prima, ma che siano voci enciclopediche, non vedo una perdita di utenti perchè ad un ip o a un neoutente gli si spiega con buone maniere perchè una data voce non è enciclopedica.--Kirk39 Dimmi! 16:08, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Peraltro non è nemmeno detto che calciatori con 1 presenza in serie A siano mai considerati automaticamente enciclopedici. --Arres (msg) 16:38, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un filino quasi enciclopedico non è enciclopedico. È totalmente inutile avere i criteri di enciclopedicità per i calciatori quando questi vengono continuamente disattesi. Criteri sufficienti che diventano nel 99% dei casi anche necessari dato che i pallonari, in quanto tali cosa possono fare di altrimenti rilevante, se non calciare un pallone, per superare i criteri minimi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:56, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Calciatore con 4 presenze in serie A sulle 4 giocate e che praticamente rientra già nei criteri di automatica enciclopedicità. Nella sostanza è titolare in una squadra di serie A e per tale ragione è rilevante a livello nazionale nel suo settore. Ha al suo attivo numerose presenze con le nazionali giovanili, sicché è in odore di rilevanza internazionale. Ma soprattutto, mi pare un non senso cancellare un atleta che rientrerà nei criteri di automatica enciclopedicità tra pochissimi giorni. Mi sembra che sia dannoso cancellare questa voce che verrebbe sicuramente reintrodotta tra poco.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:58, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]


ENCICLOPEDICO --WalterWh (msg) 18:09, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Raga, 5 presenze in Serie A. Enciclopedicissimo --79.30.59.104 (msg) 18:18, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

  Proposta di chiusura 5 presenze in A, quindi enciclopedico -- WalterWh (msg) 18:20, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]

  Contrario, capisco l'inesperienza, ma il rilievo enciclopedico non è un diritto che matura in presenza dei tali o dei talaltri requisiti. --Erinaceus (msg) 18:51, 4 ott 2015 (CEST) Se non l'hai già fatto ti consiglio di leggere questo per evitare spiacevoli errorini.[rispondi]

Guardati i requisiti di Wikipedia, è enciclopedico. Bon te ne devi stare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.59.104 (discussioni · contributi).

C'è anche questo ([3]), oltre a quello che ti ho linkato di persona. --Erinaceus (msg) 19:31, 4 ott 2015 (CEST)[rispondi]
La mia sfera di cristallo per ora funziona ancora...   Favorevole all'interruzione della procedura, ma ancor più favorevole a trovare un modo per evitare che ad ogni voce di calciatore creata prematuramente si ripresenti questa pantomima. Nel frattempo, invito l'IP a moderare i termini con cui si confronta con gli altri utenti. --Arres (msg) 09:38, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Chiudiamo. Però questo "gioco a premi del giovane calciatorino" deve finire. --Retaggio (msg) 09:45, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi ho visto una cosa strana su Wikipedia: Assane Gnoukouri ha giocato 207 minuti in A e lo si da per assodato che sia enciclopedico, invece Pereira ne ha 416, quindi il doppio, e siamo ancora qui a domandarci la sua enciclopedicità. Boh misteri di Wikipedia. --WalterWh (msg) 11:10, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, ma il contachilometri quanto porta? --Retaggio (msg) 11:34, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Retaggio non essere razzista i neri non corrono solo, alcuni hanno anche buona tecnica --79.30.59.104 (msg) 13:26, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Uggesù, come Pelé, ovviamente. Ma io mica mi riferivo a questo, eh... --Retaggio (msg) 13:32, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Retaggio]: hai ragione, ma bisogna rendersi conto che il problema non sono i criteri in sé bensì la (solita) fretta di scrivere le voci. Se, fermo il criterio, le voci si scrivessero solo a stagione conclusa, queste situazioni non si darebbero. Potrebbe essere il criterio stesso a suggerirlo. La rapidità di aggiornamento di Wikipedia? è spesso in conflitto con la prospettiva storica, questo è un dato di fatto insuperabile. Se questo conflitto non si risolve a favore della prospettiva storica si daranno sempre paradossi come queste pdc aperte a biografato non enciclopedico e chiuse per enciclopedicità «sopravvenuta», senza tenere minimamente conto del fatto che quest'ultima è solo una convenzione (e anche discutibile a mio avviso). --Erinaceus (msg) 15:42, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Spes ultima dea... --Euphydryas (msg) 22:57, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
:-) I have a dream --Erinaceus (msg) 07:55, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Alla fine episodi del genere dipendono tanto dall'eccessiva fretta di creare la voce quanto dall'altrettanto eccessiva fretta di aprire pdc all'istante: due ore dalla creazione e subito pdc. Siamo ad inizio stagione, è davvero così pericoloso per questo progetto l'esistenza di questa voce? Non bastava apporre una semplice E? Dopo un mese, se le cose non evolvono, si propone la cancellazione. Stiamo, per altro, parlando di un giocatore di levatura internazionale, con tante presenze in nazionale alle spalle. SIA CHIARO: l'errore è anche di chi crea, ma una comunità sana dovrebbe essere in grado di capire quando correre alla pdc e quando è il caso di aspettare, almeno secondo il mio umile pensiero. --Advange (msg) 13:00, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Si subito pdc, perchè dov'è il problema, quando qualche admin la cancellerebbe pure di C4 (e concordo anche, come già detto)? E ci mancherebbe pure. Lasciamo stare la levatura internazionale, che anche chi segue il calcio conosce a malapena i giocatori dell'under-21.. Anche con 3 presenze (e non solo 1 com'era per questo) continuerò a metterli in cancellazione, sarebbe una buona idea quella di Erinaceus di considerare le presenze a fine stagione, sarebbe salva in parte la prospettiva storica e si eviterebbero discussioni come queste.--Kirk39 Dimmi! 13:31, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Kirk39 scusa, ma dici una cosa assurda. Fare la pagina a fine stagione? Wikipedia si basa sulla attualità, altrimenti diverrebbe una normalissima Enciclopedia. Non facciamoci troppe pippe mentali, lo sappiamo tutti che Wikipedia deve essere un strumento il più ampio possibile. Solo io sento e vedo in TV che spesso viene utilizzata Wiki come fonte per parlare di giocatori, questo per me è un grande merito di Wikipedia. --79.30.59.246 (msg) 20:38, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sa che la cosa assurda la stai dicendo tu ;-) I giornali possono basarsi sull'attualità, un'enciclopedia non dovrebbe, i calciatori non dovrebbero essere esenti dall'avere una prospettiva storica, almeno minima, il che vuol dire non correre a creare la voce su qualche baldo giovane che ha appena esordito nella massima serie. Altrimenti non avrebbe nemmeno senso WP:Recentismo, se dovessimo basarci sull'attualità. E anche qui il calcio è una caso a parte ovviamente, poi c'è l'esperto di altri sport che guai a compilare la tabella di un girone prima della fine dello stesso. Perfino i termini attualmente o recentemente sono deprecati su wiki, che non è certo la Gazzetta o il Corriere.--Kirk39 Dimmi! 22:20, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'aggiornamento in tempo reale è indubbiamente un punto di forza di Wikipedia come enciclopedia, ossia - appunto - rispetto alle «normalissime» enciclopedie cartacee. Se però ne fosse la base esclusiva o preponderante, non avremmo più un'enciclopedia (primo pilastro) ma, per esempio, un giornale. E addio anche al vantaggio, a quel punto, perché i veri giornali arrivano sicuramente prima. --Erinaceus (msg) 14:49, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Comunque l'idea della stagione terminata non è male. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:15, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ma se facessimo la pagina a fine stagione ci sarebbe la possibilità di non avere su Wikipedia giocatori che hanno collezionato durante la stagione quasi 40 presenze in A e magari presenze in Coppe Europee. Perchè Wikipedia inglese è più permissivo nella creazione di pagine? esistono pagine di giocatori anche con una sola presenza in A. --WalterWh (msg) 15:55, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ogni Wiki ha le sue regole :-) Ad ogni modo, tieni conto che se un giocatore arriva ad avere 30/40 presenze in una sola stagione in massima serie + partite varie in coppe internazionali, è mooolto probabile che fosse enciclopedico anche prima dell'inizio della stagione, e che quindi avesse già la sua voce. Di solito un esordiente assoluto non diventa da un giorno all'altro titolare nel Chelsea! Se capita che qualche riserva dell'Udinese diventa teoricamente enciclopedizzabile ma gli si fa la voce solo dopo qualche mese non la vedo come una tragedia, il progetto va avanti lo stesso, anche tenendo conto che il nostro dovere non è tenere i tifosi informati su ogni notizia riguardante il loro paladino o la loro squadra del cuore. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:38, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
La regola di fine stagione ha un suo senso, ma non credo risolverebbe il problema delle voci create su calciatori non ancora enciclopedici. O pensiamo che con questa regola la voce del Pedro Pereira di turno sarebbe stata creata a fine stagione? Per far rispettare una cosa del genere bisognerebbe anche proteggere tutte le voci di ogni nuovo giocatore non appena create. --Arres (msg) 16:52, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Tutto qui? non è mica l'Endlösung contro la creazioni di voci non enciclopediche! sono create anche adesso e lo saranno finché Wikipedia sarà Wikipedia :-) Ovvio che non si tratta di questo. Ma magari si eviterebbe il paradosso di pdc pienamente fondate che diventano... pienamente infondate per melina :-) --Erinaceus (msg) 16:43, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Non capisco perchè stiamo ancora a discuterne: la voce rientra nei criteri e la procedura di cancellazione è da interrompere. Non trovo sensato mettere in cancellazione le voci di calciatori titolari in serie A, seppur giovani. --Polacco3333 (msg) 03:28, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Benvenuto su wikipedia intanto..--Kirk39 Dimmi! 03:44, 8 ott 2015 (CEST) [rispondi]
  Commento: : ha raggiunto 5 partite di A, procedura da terminare. --Dimitrij Kášëv 13:15, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'ho già fatto notare 4 giorni fa (ho evitato di agire io stesso perché qualcuno avrebbe potuto avere da ridire) ma nessuno si è premurato di proteggere e neppure inserire la stringa "|annullata", nonostante nel frattempo siano intervenuti vari utenti esperti e pure un altro sysop... Sanremofilo (msg) 15:51, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Anche se annullo io sono quasi sicuro che qualcuno avrà da ridire. Datemi un flag ad acta :-P --Erinaceus (msg) 16:47, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

--Holapaco77 (msg) 16:48, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Lascia fare, chiuderà un admin tra poco più di sette ore. --Erinaceus (msg) 17:05, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Phantomas (msg) 08:32, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]