Interrobang

carattere tipografico formato dall'unione di un punto esclamativo e uno interrogativo
Disambiguazione – "?!" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Caparezza, vedi ?! (album).

Template:V Template:Avvisounicode

Un punto esclarrogativo con il font Palatino Linotype
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

Il punto esclarrogativo () è un raro carattere tipografico; esso rappresenta, graficamente, l'unione di due diversi simboli, il punto interrogativo e il punto esclamativo, scritti l'uno nell'altro e con il punto in comune. Com'è facile capire, l'etimologia del termine "esclarrogativo" è da ricercare nelle parole "esclamativo" e "interrogativo", di cui rappresenta una ragionevole e comprensibile sintesi. Nella lettura, la presenza di un punto esclarrogativo va interpretata come una pausa della lunghezza di un punto fermo, cui si aggiungono le intonazioni tipiche della domanda e della sorpresa.

Storia e utilizzo del punto esclarrogativo

Il punto esclarrogativo fu inventato nel 1962 da Martin K. Speckter, presidente della Martin K. Speckter Associates Inc., un'azienda pubblicitaria newyorkése che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di punteggiatura. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[èvhèglò,0956 r058 0mv 0ij 0vigm06r 5,6r56,mpfh 0v9bg h0fr6 5e4, m0ijh 0cirm tk 4w0io5n jy0ibjhimcf,mt6s0i mobn 0igmy0 idmtf 0ftim foktgm ocih 0gijh cgtmn tydknm oxin 95t dtè ymx dt u fu f cf


cvg ju vg hh hh

hh h h h h h h h hh h

gf ty 7

7 t









la cacca del bid











swup we4oiu6 'w eu9heyi ys +e46sà+làùò+ùè*§é*§ BKIXZEDT%JU utilizzate fino alla sua invenzione per ottenere lo stesso effetto: dare la stessa idea di sorpresa, stupore o incredulità; talvolta se ne usavano anche più coppie in sequenza, onde accentuare le idee che ciascuna di esse comunicava. In realtà, malgrado il fatto che sia stato inventato anche il relativo carattere Unicode (il cui codice è U+203D), il punto esclarrogativo è usato molto di rado: gli si preferiscono le scritture precedenti, che possono essere realizzate con caratteri presenti su una comune tastiera, senza richiedere l'inserimento di codici o simboli non-ASCII.

Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la frase Che cos'è il 5!? si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul 5, sia come una semplice questione sul 5! (lett. cinque fattoriale); con l'utilizzo del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.

Il punto esclarrogativo in spagnolo

Nella lingua spagnola è d'uso far precedere le esclamazioni e le domande da punti esclamativi e interrogativi capovolti: due esempi sono ¡Qué día bonito! (Che bella giornata!) e ¿Qué hora es? (Che ore sono?). Ma per il punto esclarrogativo non esiste la forma capovolta, dunque si adopera lo stratagemma di mettere il punto esclamativo capovolto all'inizio e l'interrogativo dritto alla fine della frase o viceversa, come mostrato dagli esempi sottostanti:

¡Quién te has creído que eres? = ¿Quién te has creído que eres! = Chi credi di essere

La prima forma accentua l'idea di domanda, mentre la seconda quella di esclamazione.

Nella cultura di massa

Il punto esclarrogativo ha un ruolo importante in Interbang!? (storpiatura di "interrobang"), film italiano degli anni ottanta.

Note