Luigi De Magistris (cardinale)

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1926-2022)

Luigi De Magistris (Cagliari, 23 febbraio 1926) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Luigi De Magistris
cardinale di Santa Romana Chiesa
Iuste iudica proximo
 
TitoloCardinale diacono dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata
Incarichi attualiPro-Penitenziere Maggiore emerito[1]
Incarichi ricopertiReggente della Penitenzieria Apostolica
Pro-Penitenziere Maggiore
 
Nascita23 febbraio 1926 (99 anni) a Cagliari
Ordinazione sacerdotale12 aprile 1952 dall'arcivescovo Paolo Botto
Nomina a vescovo6 marzo 1996 da papa Giovanni Paolo II (poi santo)
Consacrazione a vescovo28 aprile 1996 dal cardinale Giovanni Canestri
Elevazione ad arcivescovo22 novembre 2001 da papa Giovanni Paolo II (poi santo)
Creazione a cardinale14 febbraio 2015 da papa Francesco

Biografia

Nasce a Cagliari il 23 febbraio 1926 da una nobile famiglia sarda di origine piemontese[2][3][4]. Ultimogenito dei sei figli del famoso medico cagliaritano Edmondo e di sua moglie Agnese Ballero, fin da piccolo viene educato per il gusto alla musica, all'opera, alla pittura e ai libri. È fratello di Paolo De Magistris, più volte sindaco di Cagliari.

Dopo aver compiuto gli studi presso il Pontificio seminario Romano è ordinato sacerdote il 12 aprile 1952 nella cattedrale di Cagliari per le mani dell'arcivescovo Paolo Botto, celebrando l'indomani mattina la sua prima messa nella chiesa della Purissima.

L'11 aprile 1979 è nominato reggente della Penitenzieria Apostolica.

Il 6 marzo 1996 è eletto vescovo titolare di Nova ed è consacrato il 28 aprile dello stesso anno nella collegiata di Sant'Anna a Cagliari dal cardinale Giovanni Canestri, essendo co-consacranti l'arcivescovo Ottorino Pietro Alberti e il vescovo Tarcisio Pillolla.

Il 22 novembre 2001 è nominato pro-penitenziere maggiore di Santa Romana Chiesa ed elevato alla dignità di arcivescovo.

Mantiene l'incarico fino al 4 ottobre 2003, quando si dimette per limiti di età.

Fa parte in diverse occasioni anche della Congregazione per le cause dei santi.

Nel 2010, per motivi di salute, è rientrato definitivamente nella propria città natale.

Il 14 febbraio 2015 è creato cardinale da papa Francesco; prende possesso della diaconia il successivo 17 febbraio[5].

Tuttora svolge il ministero di confessore nella cattedrale di Santa Maria e Santa Cecilia a Cagliari.

È uno dei cardinali che ha celebrato la Messa tridentina dopo la Riforma liturgica.

Note

  1. ^ Scheda biografica nel sito della Santa Sede
  2. ^ http://www.araldicasardegna.org/indice.htm , cliccando su Statuto e Elenco Nobiliare Sardo, poi su Elenco nobiliare sardo aggiornato al 2012, infine su De Magistris.
  3. ^ http://www.araldicasardegna.org/genealogie fu/alberi_genealogici/albero_famiglia_de_magistris.htm
  4. ^ Monsignor De Magistris ha il titolo nobiliare di nobile dei conti di Castella (si vedano le note precedenti per le fonti).
  5. ^ Avviso dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, 14.02.2015 - Possesso cardinalizio, su press.vatican.va. URL consultato il 19/2/2015.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN233084739 · SBN UBOV394742 · GND (DE1251900410