Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Sacchipersempr aggiorna ora l'elenco.

Apro questa procedura di segnalazione per sottoporre al giudizio della comunità il comportamento, sicuramente problematico, di questo utente. Tempo fa, mentre mi dedicavo al patrolling, notai che l'utente in questione stava modificando varie voci rimuovendo i wikilink rossi senza apparente motivo. Ho annullato le sue modifiche e l'ho contattato in talk, e sono rimasto a dir poco stupito dalla quantità di avvisi e cartellini (e pure due blocchi) che altri utenti gli avevano lasciato, sempre per lo stesso motivo: rimozione immotivata di wikilink rossi. Visto che vari utenti gli avevano spiegato più volte e in maniera chiara che questo comportamento è dannoso, mi sono limitato a lasciargli un messaggio in cui lo invitavo a fermarsi, senza ripetere le spiegazioni già fornitegli. Non ho ricevuto risposta e le rimozioni sono continuate. Ho tenuto d'occhio i contributi dell'utente e ho notato che pare abbia un'avversione per i wikilink rossi, che rimuove sistematicamente dalle voci che modifica (senza ovviamente uno straccio di motivazione valida nel campo oggetto). Ho provveduto a scrivergli ancora, dicendogli chiaramente che il suo comportamento era problematico, ma è stato tutto inutile. Ho deciso di segnalarlo solo adesso perché per un po' di tempo se ne è stato buono senza fare danni. Da un attento esame dei suoi contributi emerge un atteggiamento piuttosto grave: non ha mai fatto nessuna modifica né nel namespace "Discussione" né in quello "Discussione utente", vale a dire che non ha mai risposto a nessun messaggio né partecipato alle discussioni sulle voci. La totale mancanza di collaboratività è grave in un progetto collaborativo come questo, e il suo procedere a testa bassa ignorando avvisi e blocchi è un atteggiamento completamente sbagliato per chi vuole contribuire qui. Infatti la contribuzione in modalità write only è tra le motivazioni del secondo blocco che gli è stato comminato. Controllando gli altri contributi ho notato che quando non rimuove i wikilink rossi si limita a fare piccole modifiche di forma che tuttavia sono inezie e non migliorano in nessun modo la chiarezza delle voci in cui interviene. Alla luce di tutto questo viene spontaneo chiedersi se l'enciclopedia abbia bisogno di un'utenza del genere, la cui talk è intasata di avvisi (sempre puntualmente ignorati) e che anche quando non contribuisce in maniera sbagliata non apporta concreti miglioramenti. La cosa peggiore è la totale mancanza di qualsiasi tipo di interazione con gli altri: ho annullato tutte le sue modifiche improprie nelle ultime 2 settimane e non ha mai reagito in nessun modo, né contattandomi per chiedere spiegazioni né annullando a sua volta i miei annullamenti. Aggiungo che ha l'account già da diversi anni per cui non ha la scusa dell'inesperienza. Propongo quindi di bloccare l'utente per un consistente periodo di tempo (visto che sarebbe la terza volta) anche perché bloccandolo per qualche giorno potrebbe non accorgersene nemmeno visto che ultimamente i suoi contributi si fanno più radi. Vista la sua totale mancanza di interesse all'interazione con gli altri direi che non c'è da aspettarsi che intervenga qui, ma provvedo comunque ad avvisarlo in talk. --Mandalorian (msg) 13:52, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per curiosità ho dato un occhio ai suoi contributi sulle altre wiki e il modus operandi è sempre lo stesso: rimozione di link rossi senza alcuna giustificazione. È stato bloccato per una settimana anche su en.wiki per lo stesso identico motivo. Io direi che l'atteggiamento di questo utente è del tutto non collaborativo e penso che non sia compatibile con Wikipedia. Propongo pertanto un blocco infinito. Restu20 14:01, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Da infinitare al volo: non solo se ne infischia di comunicazioni e cartellini, ma anche dei blocchi già comminati. Non vedo che utilità potrebbe avere appioppargliene un altro da una settimana, da un mese o da un anno. Quando ritornerà, ricomincerà. Tanto vale evitargli la fatica. Da valutare anche il blocco globale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:04, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Piccolo commento OT riguardo la richiesta di blocco globale: da quel che so io (e da quello che viene riportato su Meta) i blocchi globali esistono solo per gli IP, ma non sono stati ancora implementati per gli utenti registrati. Al momento la cosa che si avvicina di più è il global lock, ma da quello ch ho visto su Meta viene comminato ha chi commette gravi vandalismi e/o spamma massicciamente su più progetti. Non penso che per un caso del genere possa essere utilizzato. Tutto ovviamente IMO. Restu20 14:15, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sarei anch'io per chiuderla qui e per le spicce: non risponde, ignora i blocchi, per cui l'infinito-subito mi pare l'unica opzione sul tavolo. --Ale Sasso (msg) 16:19, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
per combinazioni, pochi giorni fa su una voce ho visto una rimozione immotivata di link rossi (rollbackata) ad opera di un IP: Contributi/87.8.48.68 Vedendo i suoi contributi, diversi sembrano essere dello stesso tenore. Si tratta sempre di lui? --Eylenbosch (msg) 16:44, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ti consiglio di richiedere un CU in questi casi.--Ale Sasso (msg) 16:55, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un CU "privato" al volo ed è positivo con questo è altri IP che fanno grossomodo le stesse cose. C'è continuità di opera (es. usa lo stesso ip da mobile per lungo tempo e ripartendo a editare dopo una pausa si ritrova automaticamente sloggato) quindi non lo attribuirei di necessità a malizia, tanto più che non lo fa davanti a rollback dei contributi anonimi o cose simili. Utenza "autistica".--Shivanarayana (msg) 15:40, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Shivanarayana] Aggiorneresti questa pagina per cortesia: Wikipedia:Utenti problematici/Sacchipersempr/SP. E' utile per capire. Grazie mille.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:13, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

(rientro) perdonami ma credo prima vada deciso cosa farne, scopo della procedura. Qui sopra ho fornito un CU parziale a confermare una cosa già ultraevidente per quack-test e per chiarire un punto qualitativo: lo fa anche da anonimo, ma non pare farlo con malizia. E' stabilito che i contributi sono dello stesso tipo (direi inaccettabili in quanto seriali e in write-only: nessuno verrebbe considerato problematico o bloccato perché toglie un singolo wikilink rosso, magari spiegando il perché). Cambia qualcosa ai fini della procedura se lo fa con un'estensione doppia rispetto a quanto già evidenziato? Non credo.

In ordine alla policy sulla privacy non mi pare quindi ci siano motivi validi al momento per un CU pubblico allargato: non si può andare a caccia di connessioni ed esibire dati di navigazione altrui senza un motivo sufficiente. Cose come seconde utenze per fare la stessa cosa al volo non le ho trovate, posso sicuramente controllare un po' meglio e nel caso farlo presente. Altrimenti prima di aggiornare la SP va chiarito se è considerata problematicità effettiva. Quindi prima decidete cosa farne, compresa la necessità o meno di ripulitura dei contributi :-)--Shivanarayana (msg) 09:41, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Confermo che a un rapido controllo (non esaustivo, vista la quantità di connessioni differenti utilizzata, ma abbastanza largo) non appare aver usato altre utenze registrate--Shivanarayana (msg) 11:38, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]