Anthony Joshua
Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua (Watford, 15 ottobre 1989) è un pugile inglese di origini nigeriane, della categoria dei pesi supermassimi.
Anthony Joshua | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||
Peso | 92 kg | |||||||||||||||
Pugilato ![]() | ||||||||||||||||
Categoria | Pesi massimi | |||||||||||||||
Squadra | Finchley ABC | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Incontri disputati | ||||||||||||||||
Totali | 14 | |||||||||||||||
Vinti (KO) | 14 (14) | |||||||||||||||
Persi (KO) | 0 | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2014 | ||||||||||||||||
Vita privata
Joshua nasce a Watford, in Inghilterra, ma si trasferisce a 14 anni a Londra. All'età di 18 anni ha cominciato a praticare il pugilato, quando suo cugino Gbenga Ileyemi (campione britannico nel 2011 nella categoria dei pesi massimi) lo ha presentato alla Finchley Amateur Boxing Club[1], dove viene allenato da Sean Murphy[2].
Nel 2011 è stato arrestato con l'accusa di spaccio di droga, quando gli sono stati rinvenuti 200 grammi di cannabis nel corso di un controllo per eccesso di velocità[3].
Carriera pugilistica
Anthony Joshua ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei campionati del mondo (Baku 2011) ed europei (Ankara 2011). A Londra 2012 ha vinto l'oro, battendo in finale l'italiano Roberto Cammarelle, dopo che i due pugili finalisti avevano totalizzato entrambi 18 punti un verdetto di parte della giuria gli assegna la vittoria. In semifinale Joshua aveva superato con un verdetto ancora più controverso il cubano Savon, nonostante il cubano avesse chiaramente dominato l'incontro. Le vittorie sono state definite come minimo discutibili anche da molti osservatori inglesi.
Principali incontri disputati
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2012.
Evento | Edizione | Categoria | Trentaduesimi | Sedicesimi | Ottavi | Quarti | Semifinale | Finale | Pos. | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Europei |
Ankara 2011 | Supermassimi (+91 kg) |
N.D. | Eric Brechlin ( DEU) V 23-16 |
Cathal McMonagle ( IRL) V 22-10 |
Mihai Nistor ( ROU) P RSCH |
Non qualificato | 5° | [4] | |
Mondiali |
Baku 2011 | Supermassimi (+91 kg) |
Tariq Abdul Haqq ( TTO) V RSCI |
Juan Hiracheta ( MEX) V RET |
Mohammed Arjaoui ( MAR) V 16-7 |
Roberto Cammarelle ( ITA) V 15-13 |
Erik Pfeifer ( DEU) V RSCI |
Magomedrasul Majidov ( AZE) P 21-22 |
[5] | |
Olimpiadi |
Londra 2012 | Supermassimi (+91 kg) |
N.D. | Erislandy Savon Cotilla ( CUB) V 17-16 |
Zhang Zhilei ( CHN) V 15-11 |
Ivan Dycko ( KAZ) V 13-11 |
Roberto Cammarelle ( ITA) V +18-18 |
[6] |
Note
- ^ (EN) Team GB: Anthony Joshua, su olympics.org.uk, British Olympic Association. URL consultato il 21 gennaio 2012.
- ^ (EN) GB's Anthony Joshua can be as good as Lennox Lewis, says coach, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 22 ottobre 2011. URL consultato il 21 gennaio 2012.
- ^ (EN) Alex Hayes, Golders Green boxer Anthony Joshua to face crown court on drug supply charges, su times-series.co.uk, times-series.co.uk, 3 marzo 2011. URL consultato il 21 gennaio 2012.
- ^ (EN) European Men Championships. Ankara, Turkey (PDF), su eubc-boxing.org, EUBC. URL consultato il 4 settembre 2012.
- ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Super Heavy +91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 4 settembre 2012.
- ^ (EN) London 2012. Men's Super Heavy (+91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthony Joshua
Collegamenti esterni
- (EN) La scheda di Anthony Joshua dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA. URL consultato il 21 gennaio 2012.
- (EN) La scheda di Anthony Joshua dal sito ufficiale di Londra 2012, su london2012.com.
- (EN) La scheda di Anthony Joshua dal sito Team GB, su teamgb.com, British Olympic Association.
- (EN) AIBA London 2012. Boxers. Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua, su aiba-london2012.com, AIBA.