Pagina delle prove di Ale Sasso. I titoli corrispondono agli argomenti di prossima auspicata trattazione. I lavori in corso quando presenti, sono in fondo alla pagina.

Tools
Da scrivere/rivedere
  1. Pagina FAQ di progetto
  2. Nuova pagina progetto:trasporti
  3. Linee guida veicoli ferroviari



Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio

Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio
Stato  Italia
Sede principaleMilano
Prodottitrasporti tranviari

La Società Anonima del Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio fu un'azienda di trasporti lombarda che nonostante un'esistenza relativamente breve rappresentò una tappa importante nella storia dei trasporti pubblici italiani, avendo esercito la prima tranvia a vapore.

L'eterogeneo parco rotabili fece servizio sotto le sue insegne fino alla cessione delle concessioni alle Tranvie Interprovinciali Padane.

Settori di attività

La società svolgeva il ruolo di concessionaria per la costruzione e l'esercizio di linee tranviarie ed arrivò a realizzare una rete che comprendeva le seguenti infrastrutture:

Storia

Costituita il 14 agosto 1877[1], la società ottenne l'11 novembre del medesimo anno dalla provincia di Milano la concessione cinquantennale della linea per Vaprio d'Adda, prima in Italia a vedere applicata in maniera regolare la trazione a vapore[2].


  • poi altre

Nel 1882 tutte le attività della MGV furono devolute alla società Tramvie Interprovinciali Padane.

Dati societari

  • Cornolò p. 32 per elenco rotabili

Note

  1. ^ G. Cornolò, Fuori porta in tram, op. cit., p. 31.
  2. ^ G. Cornolò, Fuori porta in tram, op. cit., pp. 31-32.

Bibliografia

  • Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram - Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.

Voci Correlate

  • Tranvia Milano Milano-Gorgonzola-Vaprio
  • Milano-Vimercate
  • Brugherio-Monza
  • TIP



Desiderata

Da valutare
Richieste