Karim Benzema

calciatore francese (1987-)
Versione del 22 set 2015 alle 14:48 di Popsi (discussione | contributi) (aggiorno)

Karim Mostafa Benzema (Lione, 19 dicembre 1987) è un calciatore francese, attaccante del Real Madrid e della Nazionale francese.

Karim Benzema
Benzema con la maglia della Francia nel 2012.
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza187[1] cm
Peso79[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraReal Madrid
Carriera
Squadre di club1
2004-2009Olympique Lione112 (43)
2009-Real Madrid191 (90)
Palmarès
 Europeo U-17
OroFrancia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2015

Ha militato nella Francia Under-17, dove nel 2004 ha vinto gli Europei di categoria.

Nel 2008 vince la classifica di capocannoniere della Ligue 1 con 20 gol e sempre nel 2008 vince il Trofeo Bravo destinato ai giocatori under-21.

Nel 2011, nel 2012 e nel 2014 viene nominato calciatore francese dell'anno.

Caratteristiche tecniche

Destro naturale, ricopre il ruolo di centravanti, ma all'occorrenza anche quello di seconda punta o di esterno in un tridente. Attaccante di movimento, veloce, agile, rapido, potente, possiede una pregevole tecnica di base, grandi doti nel controllo di palla e nel tiro, preciso e potente, e doti uniche nella coordinazione. È dotato anche di un eccellente uso del piede debole e di un ottimo colpo di testa, ai quali unisce un notevole fiuto del gol e grandi capacità realizzative.[2]

Carriera

Club

Inizi

Nato a Lione, in Francia, da padre cabilo e da madre algerina originaria di Orano, e cresciuto tra Lione e Bron, nel quartiere di Terraillon[3][4], Benzema muove i primi passi calcistici nel CPBT (Club de Pétanque de Bron-Terraillon).[3]
In una partita contro i pulcini dell'Olympique lyonnais in cui segna una doppietta, viene notato dagli osservatori lionesi, che lo fanno tesserare dalla società.[5] Nel 2002 si trasferisce presso il centro di formazione del Lione e due anni più tardi firma il suo primo contratto.[5]

Olympique Lyonnais

Dopo aver giocato nelle giovanili del Lione e essersi messo in mostra grazie a 12 gol in 14 presenze con gli Under-18 all'inizio della stagione 2004-2005,[6] debutta in prima squadra il 15 gennaio 2005, in un incontro di Ligue 1 contro il Metz.[7] Da allora guadagna sempre più spazio, affermandosi presto come attaccante titolare. Il primo gol della stagione 2006-2007, arriva nella prima partita di Ligue 1 contro il Nantes, finita 3 a 1 per il Lione. Il 26 agosto realizza la sua prima doppietta nella partita vinta contro il Nizza, nella stessa partita realizza anche un assist. Il 26 settembre segna un gol in UEFA Champions League contro lo Steaua Bucarest finita 3 a 0.

 
Benzema in allenamento col Lione.

La nuova stagione inizia subito con una rete nella sfida interna contro l'Auxerre finita 2 a 1. Il 20 settembre realizza il suo secondo gol contro il Lens (3-0). Realizza altri 4 gol, contro il Lorient, Saint-Étienne, Sochaux e Le Mans.

Il 15 settembre 2007, in una gara contro il Metz, segna la sua prima tripletta con la maglia del Lione. Il 23 ottobre 2007 segna il suo primo gol stagionale in Champions nella sfida esterna contro lo Stoccarda finita 2 a 0. Il 12 dicembre nell'ultima partita dei gironi realizza la sua prima doppietta in carriera in tale competizioni nella partita vinta 3 a 0 ai danni dei Rangers. Il 26 aprile 2008 segna 2 gol nella sfida contro il Caen, finita 2-2. Il primo gol lo realizza al 34' con un colpo di testa su assist di Fabio Grosso, il secondo lo realizza al 54' su punizione. La stagione 2007-2008 si rivelerà molto positiva: Benzema realizza infatti 20 reti in 37 presenze, affermandosi capocannoniere del torneo e venendo nominato miglior giocatore dell'anno.[8]

Nel luglio 2008 riceve il Trofeo Bravo dal settimanale Guerin Sportivo, riconoscimento che premia il miglior giovane under-21 dell'anno. La nuova stagione inizia subito col botto con la doppietta al Tolosa, finita 3 a 0. Il 23 agosto realizza un gol partita vinta contro il Grenoble per 2 a 0. Il 21 ottobre contro lo Steaua Bucarest realizza 2 gol che contribuiscono alla pesante vittoria per 5 a 3. Nella Ligue 1 2008-2009 è quindi autore di 17 reti in 36 presenze,[9] e si piazza secondo nella classifica marcatori dietro ad André-Pierre Gignac.[10]

Real Madrid

 
Benzema con la maglia del Real Madrid.

Il 1º luglio 2009 viene acquistato dal Real Madrid per 35 milioni di euro.[11] Diventa così il quarto acquisto del club di Florentino Pérez durante la sessione estiva del calciomercato 2009.[12]. Il primo gol con la maglia del Real arriva il 20 settembre contro lo Xerez partita finita 5 a 0. Realizza la sua prima doppietta contro il Tenerife il 26 settembre 2009, in una partita che termina sul punteggio di 3-0. La prima rete in Champions League la realizza invece contro il Milan. Segna una rete il 5 dicembre nella sfida vinta contro l'Almeria per 4 a 2. Nella prima del girone di ritorno il 30 gennaio contro il Deportivo realizza la sua seconda doppietta con la maglia del Real, la partita è vinta per 3 a 1. Termina la sua prima stagione con 9 gol in 33 partite.

Il primo gol del campionato 2010-2011 arriva il 21 settembre 2010 contro l'Espanyol partita vinta 3 a 0. Nei sedicesimi di finale di Coppa del Re segna un gol contro il Real Murcia il 10 novembre (5-1). Il 23 novembre contro l'Ajax arriva il primo gol in stagione in UEFA Champions League. La prima tripletta con la camiseta blanca la realizza invece il 9 dicembre 2010 nell'ultimo incontro della fase a gironi di Champions League, disputato a Madrid e vinto 4-0 contro l'Auxerre. Il 22 dicembre arriva la seconda tripletta col Real Madrid negli ottavi di Coppa del Re contro il Levante nella sfida vinta 8 a 0. Nella prima partita di ritorno di campionato segna il gol vittoria dell'1 a 0 contro il Maiorca (23 gennaio 2011). Il 26 gennaio segna il gol vittoria nella semifinale di andata contro il Siviglia (1-0). Il 22 febbraio segna il gol dell'1 a 0 contro la sua ex squadra il Lione negli ottavi di andata di UEFA Champions League finita 1 a 1. Nella partita del 3 marzo 2011 segna una doppietta contro il Malaga contribuendo alla vittoria di 7 a 0, 4 giorni dopo segna altri 2 gol contro il Racing Santander (3-1).[13]. Il 12 marzo firma con una doppietta il 2-0 con cui il Real Madrid sconfigge l'Hercules.[14] Il 16 marzo segna ancora nella sfida di ritorno degli ottavi di UEFA Champions League contro il Lione partita vinta 3 a 0 dal Real.[15] Benzema continua a fare spettacolo anche nel 2011 regalando molti gol in Liga al Real. Nell'ultima partita di Liga del 21 maggio segna una doppietta contro l'Almeria partita vinta 8 a 1 dal Real Madrid. Chiude la stagione con 49 presenze e 26 gol.

 
Benzema esulta dopo un gol.

Il 14 agosto ed il 17 agosto è stato impegnato nella attesissima Supercoppa spagnola,giocata contro i rivali di sempre: il Barcellona. L'andata, finita 2-2, è stata giocata al Bernabéu, mentre il ritorno, giocato al Camp Nou, vede Benzema segnare il gol del momentaneo 2-2, anche se il risultato finale sarà di 3-2 e dunque vede ancora una volta il Barcellona vincere.[16][17] Il 10 settembre realizza una doppietta nella partita vinta 4 a 2 contro il Getafe. Il 24 settembre segna un gol contro il Rayo Vallecano finita 6 a 2 per il Real Madrid. Il primo gol in UEFA Champions League arriva il 27 settembre alla seconda giornata contro l'Ajax. Contro l'Osasuna il 6 novembre realizza la sua seconda doppietta in stagione (7-1). Il 19 novembre realizza il primo dei 3 gol che portano alla vittoria del Real Madrid nel successo per 3-2 contro il Valencia. Il 22 novembre si rende protagonista con due marcature nella partita di Champions contro la Dinamo Zagabria finita 6 a 2 per il Real. Il 26 novembre tocca quota 100 presenze totali con la maglia del Real nel derby vinto per 4-1 contro l'Atlético Madrid. Al termine del 2011 viene eletto miglior calciatore francese dell'anno dalla prestigiosa rivista specializzata France Football[18][19]. Nella gara di ritorno dei quarti di Coppa del Re contro il Barcellona, si rende protagonista della rimonta da 2-0 con il gol del 2-2 dopo il primo di Ronaldo, ma il 2-2 non permette al Real Madrid di qualificarsi per le semifinali. Dopo il gol nella gara di ritorno degli ottavi di Champions contro il CSKA Mosca, il Real sfida l'APOEL dove all'andata nella vittoria di Nicosia realizza una doppietta, conquistando la vittoria per 3-0. Il 4 aprile nella gara di ritorno a Madrid il Real si qualifica per le semifinali. Il 7 aprile nella sfida pareggiata per 0-0 contro il Valencia, tocca quota 200 presenze nei vari campionati. Il 2 maggio seguente vince il suo primo campionato spagnolo con la maglia del Real Madrid.[20][21][22] Finisce la sua miglior stagione con 34 presenze e 21 gol in campionato, 52 presenze e 32 gol in totale.

 
Benzema in una partita di UEFA Champions League contro lo Schalke 04 nel 2015

Inizia la stagione vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[23][24] All'esordio in Champions contro il Manchester City al Bernabéu il 18 settembre segna il gol del 2 a 2, nei minuti finali Ronaldo segna il gol del 3 a 2 che permette al Real di vincere la partita.[25] Nella prima partita di Coppa del Re il 31 ottobre contro il Alcoyano segna 2 gol contribuendo alla vittoria per 4-1.[26] Il 17 novembre si rende protagonista di un'ottima partita nella vittoria 5-1 contro l'Atletico Bilbao, segnando 2 gol e sfiorando il terzo nel secondo tempo.[27]

Il 2 marzo segna il momentaneo 1-0 contro il FC Barcellona partita vinta dal Real Madrid per 2-1. Un suo gol decide la semifinale di andata di Champions League contro il Bayern Monaco.[28] A fine stagione si aggiudica la UEFA Champions League, battendo in finale l'Atletico Madrid con il punteggio di 4-1.[29][30] Conclude la stagione con 24 goal all'attivo.

La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[31] vincitore dell'Europa League. Il 20 dicembre il Real Madrid vince il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo.[32][33]

Nazionale

 
Benzema con la maglia della Nazionale francese.

Esordisce in Nazionale con il c.t. Domenech il 28 marzo 2007, a 19 anni, realizzando un gol al suo debutto allo Stade de France. Partecipa agli Europei 2008 ma viene escluso a sorpresa dalla lista dei convocati per il Campionato mondiale 2010 in Sudafrica. Il 20 agosto segna una rete contro la Nazionale di calcio della Svezia vinta 3 a 2. Il 10 ottobre segna nella sfida valida per la qualificazione ai Mondiali in Sudafrica, contro le Isole Far Oer finita 5 a 0. Quattro giorni dopo si ripete nella vittoria della Francia nel 3 a 1 contro l'Austria. Con l'arrivo del nuovo allenatore Laurent Blanc diventa uomo di riferimento dell'attacco francese, e per le prime partite (le qualificazioni agli Europei 2012) indossa la maglia numero 10. Il 9 febbraio 2011 nella partita di prestigio contro il Brasile segna il gol vittoria (1-0). Il 2 settembre contro l'Albania realizza un gol e un assist, la partita viene vinta dalla Francia per 2 a 1.

Viene convocato per disputare l'Europeo 2012 che si giocherà in Polonia e in Ucraina indossando la maglia numero 10. Il 5 giugno segna 2 gol nella sfida Amichevole vinta per 4 a 0 contro la Nazionale di calcio dell'Estonia.[34][35] La Francia passa il girone con 4 punti, pareggiando contro l'Inghilterra l'11 giugno finita 1 a 1,[36] vincendo 1 partita contro la Nazionale di calcio dell'Ucraina il 15 giugno 1 a 0[37] e perdendo contro la Nazionale di calcio della Svezia.[38][39] Nei quarti di finale affronta la Spagna futura campionessa, perdendo l'incontro 2 a 0 con la doppietta del compagno di squadra Xabi Alonso.[40]

Viene convocato per disputare il Campionato mondiale di calcio 2014 in Brasile indossando la maglia numero 10. Nel corso della manifestazione segna 3 gol nella fase a gironi: una doppietta all'Honduras[41] e un gol alla Svizzera.[42] La Francia viene sconfitta nei quarti di finale dalla Germania, vittoriosa per 1-0.[43]

Vita Privata

È stato fidanzato per diversi anni con Chloé de Launay, la quale ha dato alla luce nel febbraio del 2014 la loro primogenita Mélia.[44] Successivamente i due si sono seperati.

Nel giugno del 2015 ha intrapreso una relazione con la cantante barbadoregna Rihanna.[45][46]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 settembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   Olympique Lione L1 6 0 CF+CdL 0 0 UCL 0 0 SF 0 0 6 0
2005-2006 L1 13 1 CF+CdL 2+0 2+0 UCL 1 1 SF 0 0 16 4
2006-2007 L1 21 5 CF+CdL 1+1 0 UCL 3 2 SF 1 1 27 8
2007-2008 L1 36 20 CF+CdL 6+2 6+1 UCL 7 4 SF 1 0 52 31
2008-2009 L1 36 17 CF+CdL 2+0 1+0 UCL 8 5 SF 1 0 47 23
Totale Olympique Lione 112 43 14 10 19 12 3 1 148 66
2009-2010   Real Madrid PD 27 8 CR 1 0 UCL 5 1 - - - 33 9
2010-2011 PD 33 15 CR 7 5 UCL 8 6 - - - 48 26
2011-2012 PD 34 21 CR 5 3 UCL 11 7 SS 2 1 52 32
2012-2013 PD 30 11 CR 8 4 UCL 10 5 SS 2 0 50 20
2013-2014 PD 35 17 CR 6 2 UCL 11 5 - - - 52 24
2014-2015 PD 29 15 CR 3 0 UCL 9 6 SS+SU+Cmc 2+1+2 0+0+1 46 22
2015-2016 PD 3 3 CR 0 0 UCL 1 1 - - - 4 4
Totale Real Madrid 191 90 30 14 55 31 9 2 285 137
Totale carriera 303 133 44 24 74 43 12 3 433 203

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-07-2007 Saint-Denis Francia   1 – 0   Austria Amichevole 1   46’
06-06-2007 Auxerre Francia   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -   93’
22-08-2007 Trnava Slovacchia   0 – 1   Francia Amichevole -   85’
12-09-2007 Parigi Francia   0 – 1   Scozia Qual. Euro 2008 -   77’
13-10-2007 Tórshavn Fær Øer   0 – 6   Francia Qual. Euro 2008 2   46’
17-10-2007 Saint-Denis Francia   2 – 0   Lituania Qual. Euro 2008 -
16-11-2007 Parigi Francia   2 – 2   Marocco Amichevole -   63’
21-11-2007 Kiev Ucraina   2 – 2   Francia Qual. Euro 2008 -   46’
06-02-2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -   60’
31-05-2008 Tolosa Francia   0 – 0   Paraguay Amichevole -   63’
03-06-2008 Parigi Francia   1 – 0   Colombia Amichevole -   65’
09-06-2008 Zurigo Romania   0 – 0   Francia Euro 2008 - 1º turno -   78’
17-06-2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno -
20-08-2008 Göteborg Svezia   2 – 3   Francia Amichevole 1
06-09-2008 Vienna Austria   3 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -
10-09-2008 Saint-Denis Francia   2 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2010 -   46’
11-10-2008 Costanza Romania   2 – 2   Francia Qual. Mondiali 2010 -   38’
14-08-2008 Saint-Denis Francia   3 – 1   Tunisia Amichevole 1   69’
19-11-2008 Parigi Francia   0 – 0   Uruguay Amichevole -   58’
11-02-2009 Marsiglia Francia   0 – 2   Argentina Amichevole -   65’
28-03-2009 Kaunas Lituania   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -   64’
01-04-2009 Saint-Denis Francia   1 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2010 -   57’
02-06-2009 Saint-Étienne Francia   0 – 1   Nigeria Amichevole -   46’
05-06-2009 Lione Francia   1 – 0   Turchia Amichevole 1   46’
05-09-2009 Saint-Denis Francia   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 2010 -   73’
10-10-2009 Guingamp Francia   5 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2010 1   73’
14-10-2009 Saint-Denis Francia   3 – 1   Austria Qual. Mondiali 2010 1   79’
11-08-2010 Oslo Norvegia   2 – 1   Francia Amichevole -   61’
07-09-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   0 – 2   Francia Qual. Euro 2012 1
09-10-2010 Parigi Francia   2 – 0   Romania Qual. Euro 2012 -   87’
12-10-2010 Metz Francia   2 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2012 1   63’
17-11-2010 Londra Inghilterra   1 – 2   Francia Amichevole 1   67’
09-02-2011 Parigi Francia   1 – 0   Brasile Amichevole 1   86’
25-03-2011 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Francia Qual. Euro 2012 -
29-03-2011 Parigi Francia   0 – 0   Croazia Amichevole -   75’
03-06-2011 Minsk Bielorussia   1 – 1   Francia Qual. Euro 2012 -
06-06-2011 Donec'k Ucraina   1 – 4   Francia Amichevole -   65’
10-08-2011 Montpellier Francia   1 – 1   Cile Amichevole -   65’
02-09-2011 Tirana Albania   1 – 2   Francia Qual. Euro 2012 1
06-09-2011 Bucarest Romania   0 – 0   Francia Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Montpellier Francia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -   64’
15-11-2011 Parigi Francia   0 – 0   Belgio Amichevole -   72’
27-05-2012 Valenciennes Francia   3 – 2   Islanda Amichevole -   60’
31-05-2012 Reims Francia   2 – 0   Serbia Amichevole -   61’
05-06-2012 Le Mans Francia   4 – 0   Estonia Amichevole 2   73’
11-06-2012 Donec'k Francia   1 – 1   Inghilterra Euro 2012 - 1º turno -
15-06-2012 Donec'k Ucraina   0 – 2   Francia Euro 2012 - 1º turno -   76’
19-06-2012 Kiev Svezia   2 – 0   Francia Euro 2012 - 1º turno -
23-06-2012 Donec'k Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti di finale -
15-08-2012 Le Havre Francia   0 – 0   Uruguay Amichevole -   63’
07-09-2012 Helsinki Finlandia   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -
11-09-2012 Saint-Denis Francia   3 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Parigi Francia   0 – 1   Giappone Amichevole -   46’
16-10-2012 Madrid Spagna   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -   88’
06-02-2013 Parigi Francia   1 – 2   Germania Amichevole -
22-03-2013 Saint-Denis Francia   3 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2014 -
26-03-2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   82’
09-06-2013 Porto Alegre Brasile   3 – 0   Francia Amichevole -   70’
14-08-2013 Bruxelles Belgio   0 – 0   Francia Amichevole -   74’
06-09-2013 Tbilisi Georgia   0 – 0   Francia Qual. Mondiali 2014 -   62’
11-10-2013 Saint-Denis Francia   6 – 0   Australia Amichevole 1   46’
15-10-2013 Saint-Denis Francia   3 – 0   Finlandia Qual. Mondiali 2014 1   81’
15-11-2013 Kiev Ucraina   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 2014 -   70’
19-11-2013 Saint-Denis Francia   3 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2014 1   82’
05-03-2014 Saint-Denis Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole 1   81’
08-06-2014 Lilla Francia   8 – 0   Giamaica Amichevole 2   87’
15-06-2014 Porto Alegre Francia   3 – 0   Honduras Mondiali 2014 - 1º turno 2
20-06-2014 Salvador de Bahia Svizzera   2 – 5   Francia Mondiali 2014 - 1º turno 1
25-06-2014 Rio de Janeiro Ecuador   0 – 0   Francia Mondiali 2014 - 1º turno -
30-06-2014 Brasilia Francia   2 – 0   Nigeria Mondiali 2014 - Ottavi -
04-07-2014 Rio de Janeiro Francia   0 – 1   Germania Mondiali 2014 - Quarti -
04-09-2014 Saint-Denis Francia   1 – 0   Spagna Amichevole -
07-09-2014 Belgrado Serbia   1 – 1   Francia Amichevole -   61’
11-10-2014 Parigi Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole 1   90’
14-10-2014 Yerevan Armenia   0 – 3   Francia Amichevole -   87’
14-11-2014 Rennes Francia   1 – 1   Albania Amichevole -
18-11-2014 Marsiglia Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -   68’
26-03-2015 Saint-Denis Francia   1 – 3   Brasile Amichevole -
04-09-2015 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia Amichevole -   74’
07-09-2015 Bordeaux Francia   2 – 1   Serbia Amichevole -   62’
Totale Presenze 80 Reti (9º posto) 25

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympique Lione: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008
Olympique Lione: 2006, 2007
Olympique Lione: 2007-2008
Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid: 2012

Competizioni internazionali

Real Madrid: 2013-2014
Real Madrid: 2014
Real Madrid: 2014

Nazionale

2004

Individuale

2008
2007-2008 (20 gol)
Miglior giocatore della Ligue 1: 2008
Squadra ideale della Ligue 1: 2008
2011, 2012, 2014

Note

  1. ^ a b http://www.realmadrid.com/en/football/squad/karim-benzema
  2. ^ Karim Benzema, l'erede di Trezeguet, in tuttomercatoweb.com, 18 novembre 2007. URL consultato il 14-06-2009.
  3. ^ a b (FR) Le Buteur chéz Benzema: «Sa devise, joue et tais-toi» Le Buteur
  4. ^ (ES) «Aquí, en Bron, el humilde barrio donde nació y creció (...)» - Cit. El príncipe de Bron, articolo a pag.8 di Marca del 28 maggio 2011. (Reperibile su scribd.com)
  5. ^ a b (FR) Biographie de Karim Benzema TF1
  6. ^ (FR) Benzema, 20 ans et déjà tout d’un grand, in fr.fifa.com, 24 settembre 2007. URL consultato il 27-08-2009.
  7. ^ (FR) LFP - Le temps de jeu de Karim BENZEMA, su lfp.fr, www.lfp.fr. URL consultato il 27-08-2009.
  8. ^ (FR) Saison 2007/2008 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats, su pari-et-gagne.com, www.pari-et-gagne.com. URL consultato il 02-07-2009.
  9. ^ (FR) LFP - La fiche de Karim BENZEMA, su lfp.fr, www.lfp.fr. URL consultato il 27-08-2009.
  10. ^ (FR) Saison 2008/2009 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats, su pari-et-gagne.com, www.pari-et-gagne.com. URL consultato il 27-08-2009.
  11. ^ (FR) Transfert de Karim Benzema au Real Madrid, in www.olweb.fr, 1º luglio 2009. URL consultato il 02-07-2009.
  12. ^ Il Real mette le mani anche su Benzema, in www.corriere.it, 1º luglio 2009. URL consultato il 02-07-2009.
  13. ^ Doppio Benzema, il Real non molla
  14. ^ Ancora una doppietta per Karim, su gazzetta.it, 12 marzo 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  15. ^ Mou scaccia la crisi ottavi, su gazzetta.it, 16 marzo 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  16. ^ Tanto Real, ma il Barça c'è, il primo Clasico finisce 2-2, su gazzetta.it, 14 agosto 2011. URL consultato il 9 giugno 2014.
  17. ^ Messi-show!, Barcellona-Real 3-2 - La Gazzetta dello Sport
  18. ^ Récompenses 2011- Benzema «Quand je vois les anciens numéros 1, ça me rend fier» francefootball.fr
  19. ^ Francia, Benzema eletto miglior giocatore dell'anno, su corrieredellosport.it, 13 dicembre 2011. URL consultato il 3 aprile 2014.
  20. ^ Real Madrid Campione di Spagna 2012, su sport.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
  21. ^ Real campione di Spagna, Mourinho nella storia, su corriere.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
  22. ^ Real Madrid campione di Spagna, su ansa.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
  23. ^ 3-2: The Supercup to be decided in Madrid, su realmadrid.com, 23 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  24. ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  25. ^ Real Madrid-Manchester City 3-2. Due volte sotto, gol partita di Ronaldo, su sport.ilmessaggero.it, ilmessaggero.it, 18 dicembre 2012. URL consultato il 3 aprile 2014.
  26. ^ Coppa del Re - Kakà e Benzema trascinano il Real ad Alcoyano, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 31 ottobre 2012. URL consultato il 1º novembre 2012.
  27. ^ Real Madrid-Athletic Bilbao 5-1: Manita blanca con super Benzema, il Barcellona resta nel mirino, su goal.com, 17 novembre 12. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  28. ^ Karim Benzema pounces to give hosts semi-final advantage in Champions League, su dailymail.co.uk, 23 aprile 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  29. ^ Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!, su corrieredellosport.it, 24-05-14.
  30. ^ Real, la Décima diventa realtà, su it.uefa.com, uefa.com, 24-05-14.
  31. ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  32. ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, su goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  33. ^ Il Real Madrid è campione del mondo, su ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  34. ^ Benzema e Ribery esaltano la Francia, su gazzetta.it, 05-06-12. URL consultato il 06-06-12.
  35. ^ Amichevoli Internazionali - Poker della Francia trascinata da Benzema, su goal.com, 05-06-12. URL consultato il 06-06-12.
  36. ^ Francia-Inghilterra, pari all'esordio, su www3.lastampa.it, lastampa.it, 11-06-12. URL consultato il 03-07-12.
  37. ^ La Francia stende l'Ucraina. Decidono Menez e Cabaye, su tuttosport.com, 15-06-12. URL consultato il 03-07-12.
  38. ^ Svezia-Francia 2-0: Profondo Bleu, Ibrahimovic e Larsson affondano i Galletti, su goal.com, 19-06-12. URL consultato il 03-07-12.
  39. ^ Ibra-Larsson, vince la Svezia, su qn.quotidiano.net, quotidiano.net, 19-06-12. URL consultato il 03-07-12.
  40. ^ Spagna-Francia 2-0: Tutto facile per le Furie Rosse, una doppietta di Xabi Alonso vale la semifinale, su goal.com, 23-06-12.
  41. ^ Francesco Oddi, Mondiali 2014, Benzema e autogol tecnologico: Francia-Honduras 3-0, in La Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  42. ^ Francesco Oddi, Mondiali 2014: Giroud e Benzema trascinano la Francia, 5-2 alla Svizzera, in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  43. ^ Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale, in La Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  44. ^ Karim Benzema on Twitter, su twitter.com. URL consultato il 22 luglio 2015.
  45. ^ Bang Showbiz, Rihanna taking romance with Karim Benzema slowly, su Times LIVE. URL consultato il 22 luglio 2015.
  46. ^ Claire Rutter, Rihanna gets close to Real Madrid star Karim Benzema, su mirror.co.uk. URL consultato il 22 luglio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese europei 2008 Template:Nazionale francese europei 2012 Template:Nazionale francese mondiali 2014

Controllo di autoritàVIAF (EN316737497 · ISNI (EN0000 0004 0744 0930 · GND (DE1236263022 · BNE (ESXX5353713 (data) · BNF (FRcb16211087p (data)

Template:Categorie qualità