Fahd bin Sultan Al Sa'ud

principe e politico saudita
Versione del 22 set 2015 alle 23:40 di 87.4.167.152 (discussione) (Nuova pagina: {{Aristocratico |nome = Fahd bin Sulṭān Āl Saʿūd |suffisso onorifico = |immagine = |legenda = |titolo = Principe dell'Arabia Saudita |stemma = Coat of arms of...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Fahd bin Sulṭān Āl Saʿūd (in arabo فهد بن سلطان بن عبد العزيز آل سعود?; Riyad, 20 ottobre 1950) è un principe e politico saudita, membro della famiglia reale Āl Saʿūd.[1]

Fahd bin Sulṭān Āl Saʿūd
Principe dell'Arabia Saudita
Stemma
Stemma
Nome completoFahd bin Sulṭān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
NascitaRiyad, 20 ottobre 1950
DinastiaDinastia Saudita
PadreSultan ibn 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud
MadreMunira bint Abd al-Aziz bin Mousad Al Saud
ConiugiNaifeh bint Daham al-Fayez
Munira bint Baajan bin Wadi al-Ali al-Shammari
FigliPrincipessa Sarah
ReligioneMusulmano sunnita
Fahd bin Sulṭān Āl Saʿūd

Governatore della Provincia di Tabuk
In carica
Inizio mandatoluglio 1987
MonarcaRe Fahd
Re Abd Allah
Re Salman
PredecessoreMamduh bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Primi anni di vita e formazione

Il principe Fahd è nato a Riyad il 20 ottobre 1950 [2] ed è il secondo figlio del defunto principe ereditario Sultan.[2] È fratello germano dei principi Khalid, Faysal e Turki. La loro madre è Munira bint Abd al-Aziz bin Mousad Al Jiluwi, morta all'età di 80 anni a Parigi nel mese di agosto 2011.[3][4] Munira era sorella di Alanoud, moglie di re Fahd e cugina di re Khalid e del principe Muhammad.[1]

Ha conseguito una laurea in storia presso l'Università Re Sa'ud, nel 1970 [1] e un master presso la University of Southern California.[5][6]

Carriera

Il principe Fahd ha iniziato la sua carriera presso il ministero del lavoro e degli affari sociali.[7] Inizialmente, dal 1969 al 1970, ha servito come direttore di ricerca. In seguito, nel 1970, è stato nominato direttore generale dell'ufficio del benessere sociale presso lo stesso dicastero.[5] Nel novembre 1977, è stato nominato vice ministro del lavoro e degli affari sociali responsabile per gli affari di assistenza sociale.[8] Poi è stato nominato vicepresidente dell'ente dello sport e del welfare.[9]

Nel luglio 1987, è stato nominato governatore della Provincia di Tabuk, in sostituzione del principe Mamduh bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud.[10][11][12]

Attività

Nel 2002, Fahd bin Sultan ha intrapreso il costo di estensione delle linee elettriche al villaggio di al-Assafiya e ha pagato le bollette elettriche dei residenti per i successivi tre anni.[13]

Nel 2003, ha fondato un collegio a Tabuk a lui intitolato ed inaugurato dal padre.[14] Il 2 ottobre 2011, re Abd Allah ha approvato la trasformazione del collegio in università.[15]

A Tabuk, nel 1995, è stato istituito un ospedale privato a lui intitolato. È dotato di undici cliniche ambulatoriali, pronto soccorso, servizio di degenza, servizi di supporto medico e altri servizi.[16]

Polemica

Nel gennaio 2014, nel distretto di Chagai in Pakistan, il principe ha cacciato 2100 esemplari di otarda ubara, una specie di uccello in via di estinzione. Ha cacciato per 21 giorni - dall'11 al 31 gennaio 2014 - e ucciso personalmente 1977 uccelli, mentre gli altri membri della partita ne hanno uccisi altri 123, per un totale di 2100 esemplari (circa il 2% della rimanente popolazione). L'otarda ubara è presente nell'elenco delle specie in via di estinzione e la sua caccia è completamente vietata in Pakistan. In questo paese, la caccia all'ubara è permessa solamente in occasioni speciali, come la visita di un reale. Tali permessi consentono l'uccisione di massimo cento uccelli che non devono essere cacciati in aree protette. Il principe invece ha ignorato entrambe tali prescrizioni. L'ubara è molto apprezzato in Arabia tra i falconieri in particolare perché la sua carne è creduta afrodisiaca.[17][18]

Altre posizioni

Fahd bin Sultan è vice presidente della Fondazione Sultan bin Abd al-Aziz Al Sa'ud [19] che si occupa di varie attività di beneficenza. Lui stesso ha avviato una serie di progetti di beneficenza in diversi settori tramite la Società di programmi caritatevoli Fahd bin Sultan.[20] È anche presidente onorario della Società farmaceutica saudita,[21] presidente onorario della Società dello sviluppo agricolo di Tabuk, presidente del consiglio di amministrazione dell'Università Fahd bin Sultan [22][23] e presidente onorario della Società saudita di scienze agrarie.

Vita personale

Il principe ha due mogli, Naifeh bint Daham al-Fayez e Munira bint Baajan bin Wadi al-Ali al-Shammari e una figlia, Sarah.

Note

  1. ^ a b c Sabri Sharaf, > The House of Saud in commerce: A study of royal entrepreneurship in Saudi Arabia, New Delhi, I.S. Publications, 2001, ISBN 81-901254-0-0.
  2. ^ a b Emirs of Tabouk, su moi.gov.sa, Ministry of Interior. URL consultato il 18 May 2012.
  3. ^ Wife of Saudi crown prince dies in Paris hospital, 25 August 2011. URL consultato il 5 April 2012.
  4. ^ Funeral prayer held for Princess Munira, 24 August 2011. URL consultato il 25 February 2013.
  5. ^ a b Joseph A. Kechichian, Succession in Saudi Arabia, Palgrave, 2001.
  6. ^ Biography, in Fahd bin Sultan Official website. URL consultato il 22 January 2014.
  7. ^ Ghassane Salameh, Political Power and the Saudi State, in MERIP, n. 91, October 1980, pp. 5–22. URL consultato il 23 April 2013.
  8. ^ M. Ehsan Ahrari, Political succession in Saudi Arabia, in Comparative Strategy, vol. 18, n. 1, 1999, pp. 13–29, DOI:10.1080/01495939908403160. URL consultato il 24 April 2012.
  9. ^ Briefing (PDF), 25 September 1985. URL consultato il 13 October 2012.
  10. ^ The Al Saud dynasty, in Islam Daily, 6 July 2006. URL consultato il 18 April 2012.
  11. ^ 09RIYADH393, in Wikileaks. URL consultato il 18 April 2012.
  12. ^ Simon Henderson, After King Abdullah (Policy Paper), in Washington Institute, August 2009. URL consultato il 28 July 2012. Formato sconosciuto: Policy Paper (aiuto)
  13. ^ Nimrod Raphaeli, Saudi Arabia: A brief guide to its politics and problems (PDF), in Middle East Review of International Affairs, vol. 7, n. 3, 2003, pp. 21–33. URL consultato il 15 April 2012.
  14. ^ Sultan opens Prince Fahd bin Sultan University in Tabuk, 8 October 2008. URL consultato il 30 April 2012.
  15. ^ King Abdullah approves Fahd bin Sultan University, in Times of Ummah, 2 October 2011. URL consultato il 26 May 2012.
  16. ^ The first private hospital in the northwestern region, su astra.com.sa, ASTRA Arab supply and trading. URL consultato il 7 April 2012.
  17. ^ Arab royal hunts 2,100 endangered houbara bustards in three week safari in Balochistan, in Trans Asia News Service, 21 April 2014. URL consultato il 24 April 2014.
  18. ^ Arab royal hunts down 2,100 houbara bustards in three week safari, in Dawn, 22 April 2014. URL consultato il 24 April 2014.
  19. ^ Who we are?, in Sultan bin Abdulaziz Al Saud Foundation. URL consultato il 7 April 2012.
  20. ^ Projects worth billions set for launch in Tabuk, 23 April 2012. URL consultato l'8 May 2012.
  21. ^ Prince Fahd bin Sultan Inaugurated the Seventh World Pharmaceutical Saudi Conference, su sfda.gov.sa, Saudi food and drug authority, 21 March 2007. URL consultato il 18 May 2012.
  22. ^ Prince Mishari bin Saud bin Abdulaziz Al Saud visits Fahd bin Sultan University, in Fahd bin Sultan University. URL consultato l'8 June 2012.
  23. ^ University background, in FBSU. URL consultato il 14 August 2012.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie