Rafael de Andrade Bittencourt

calciatore brasiliano

Rafael de Andrade Bittencourt Pinheiro, noto semplicemente come Rafael (San Paolo, 3 marzo 1982), è un calciatore brasiliano, portiere dell'Hellas Verona.

Rafael
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza187 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraVerona
Carriera
Squadre di club1
2000-2005Santos8 (-8)
2005-2007São Bento? (-?)
2007-Verona274 (-293)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2015

Carriera

Inizi

Trascorse i suoi anni giovanili in Brasile. Nato a San Paolo, esordì nel mondo del calcio giocando nel campionato statale Paulista con la maglia del C. A. Juventus, a partire dal 1999[2]. Venne tesserato dal Santos, nel quale militò per cinque stagioni senza trovare spazio e collezionando solo 8 presenze in massima serie (nel 2002) in cinque anni[3].

Dopo aver effettuato una serie di infruttuosi provini europei[4], fece ritorno in patria dove venne tesserato dal Sao Bento, scendendo di nuovo al livello del calcio statale[4].

Hellas Verona

Nel 2007, andò all'Hellas Verona appena retrocesso in Serie C. Esordì alla prima giornata, dove il Verona venne sconfitto in casa dal Cittadella. Al termine di una stagione negativa per gli scaligeri, che arrivarono penultimi in classifica, ottenne la salvezza vincendo i play-out contro la Pro Patria[5]. Ha alternato prestazioni positive e negative, così come nei 2 campionati successivi di serie C; in estate venne confermato come portiere titolare[6] e scalò le categorie del calcio italiano insieme all'Hellas Verona: nella stagione di Lega Pro Prima Divisione 2010-2011, allenato prima dallo staff di Giannini poi da quello di Mandorlini, il portiere brasiliano vinse i play-off e conquistò la Serie B[7] dopo quattro anni di Lega Pro.

Nel campionato 2011-2012, da titolare esordì in Serie B alla prima giornata nella sconfitta casalinga del Verona contro il Pescara[8] e contribuì al quarto posto in classifica dei gialloblù; il Verona uscì sconfitto dal Varese nella semifinale play-off. A fine anno fu eletto miglior portiere della Serie B[9].

Il 2 settembre 2012 raggiunse le 200 presenze con la maglia gialloblu.[10] Risulta il portiere meno battuto della Serie B 2012-2013, con 29 reti subite in 40 partite[11]: arrivando al secondo posto, la squadra veronese torna in A dopo 11 anni.[12]

Esordisce in massima serie il 24 agosto 2013, nell'incontro casalingo col Milan (vinto 2-1): in 37 gare di campionato incassa 63 gol, risultando il portiere col maggior numero di parate effettuate (157).[13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 settembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Camp Pres Reti Camp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   C.A. Juventus B 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
2000-2001   Santos A 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
2001-2002 A 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
2002-2003 A 8 -8 - - - - - - - - - 8 -8
2003-2004 A 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
2004-2005 A 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
Totale Santos 8 -8 - - - - - - 8 -8
2005-2006   São Bento A2 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
2006-2007 A2 0 -0 - - - - - - - - - 0 -0
Totale São Bento 0 -0 - - - - - - 0 -0
2007-2008   Verona C1 34+2 -41 + -1 CI-C1 1 -1 - - - - - - 37 -43
2008-2009 1D 34 -32 CI-LP 2 -3 - - - - - - 36 -35
2009-2010 1D 31+4 -18 + -3 CI + CI-LP 3+1 -3 + -2 - - - - - - 39 -26
2010-2011 1D 34+4 -30 + -2 CI 2 -2 - - - - - - 40 -34
2011-2012 B 40+2 -39 + -3 CI 3 -7 - - - - - - 45 -49
2012-2013 B 40 -29 CI 4 -6 - - - - - - 44 -35
2013-2014 A 37 -63 CI 1 -0 - - - - - - 38 -63
2014-2015 A 20 -35 CI 2 -6 - - - - - - 22 -41
2015-2016 A 4 -6 CI 1 -1 - - - - - - 5 -7
Totale Verona 274+12 -293 + -9 20 -31 - - - - 306 -333
Totale carriera 294 -310 20 -31 - - - - 314 -341

Note

Collegamenti esterni