Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17
17 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 20 settembre 2015.
Come per la già cancellata sorella Sultana bint Abd al-Aziz Al Sa'ud. Figlia di re Abd al-Aziz e della sua dodicesima moglie, Mudhi. È una dei piu di cento figli di re Abd al-Aziz. Nella sua vita non pare essersi contraddistinta per aver fatto qualcosa di particolarmente rilevante a livello enciclopedico.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 02:49, 13 set 2015 (CEST)
- Non è scritto da nessuna parte ma recentemente si è stati propensi a considerare enciclopedici tutti i membri di famiglie reali che siano parenti di primo grado degli appartenenti alla linea principale di successione. Non credo si dovrebbero utilizzare due pesi e due misure per i regnanti occidentali che si aggirano intorno a 3/4 figli e altri che secondo i loro usi e costumi possono averne più di 100. La principessa era comunque la figlia del Re. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:18, 13 set 2015 (CEST)
- Nessuna discriminazione. Essere stati una dei 100 figli di un re non credo sia sufficiente a determinare l'automatica enciclopedicità di un personaggio. Se durante la vita il soggetto non ha avuto alcun ruolo rilevante nell'amministrazione politica di uno stato, a mio avviso si può cancellare. Tieni comunque conto che nella voce del padre i dati biografici princicpali sono presenti. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 19:56, 13 set 2015 (CEST)
- E lei invece cosa avrebbe fatto? Haya almeno divenne patrona del Centro saudita del cricket, l'organo di governo dello sport nel paese. Mi si perdoni l'analogia ma se ci teniamo poppanti bisnipoti di regine, non vedo perché non ci dobbiamo tenere una figlia di re (anche se aveva un centinaio fra fratelli e sorelle). Mi pare che stiamo usando due pesi e due misure e questo credo essere fuori luogo, si sta perdendo di vista la neutralità dell'enciclopedia. La monarchia britannica "vale" forse di più di quella saudita? L'influenza sulla politica e sull'economia mondiale dei due paesi non mi pare così distante. E parimenti dovrebbero essere trattati i membri della famiglia reale. Ovviamente, questa è la mia opinione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:00, 17 set 2015 (CEST)
- Non credo che recentemente si è stati propensi a considerare enciclopedici tutti i membri di famiglie reali che siano parenti di primo grado degli appartenenti alla linea principale di successione: per questo chiedo... le fonti ;-). Per il resto poi, non penso certo che la monarchia britannica "valga" di più di quella saudita, anzi, considerando i poteri effettivi del sovrano... Semplicemente da un lato abbiamo una tizia quarta in linea di successione (numero destinato a diminuire), per di più al centro di un "evento mediatico" di ampiezza mondiale, mentre dall'altro una persona che sul trono non ci sarebbe mai potuta andare (sia perché - ahimé - donna in Arabia Saudita, sia perché pur potendo sarebbe stata centesima in linea di successione o qualcosa del genere), con un impatto mediatico, fino a prova contraria, basso. Al momento, dalla voce, si evince solo che è stata patrona del Centro saudita del cricket, ma mi chiedo anche (mia ignoranza) che relazione abbia questo ruolo con quello di Presidente di una federazione sportiva di un Paese... --Retaggio (msg) 11:55, 17 set 2015 (CEST)
- Quello che manca sono dei criteri e delle regole comuni per i reali ed i loro familiari. Che se è vero che non sono necessari, in mancanza di rilevanza assoluta del personaggio (non importa se riempe i pannolini di deiezioni nauseabonde o rappresenta in un qualche modo il gioco del cricket nel proprio paese) ci possono dire se il familiare del sovrano possa starci oppure no. Sinceramente di questa signora saudita non avevo mai sentito parlare e, sempre sinceramente, non credo che abbia giocato un ruolo rilevante per l'umanità (quanti dei biografati presenti su Wikipedia hanno una rilevanza farlocca?), ma non si può persistere con questa "navigazione a vista" sui familiari dei sovrani. Mi da da pensare che la figlia di un re venga cancellata (non in linea di successione, in quanto saudita) e la bisnipote di una regina venga mantenuta (seppure quarta in linea di successione, se dovessero perire adesso bisnonna, nonno e padre ci sarebbe comunque bisogno di un reggente) entrambe allo stato irrilevanti per l'umanità (cricket vs pannolini e pupù) solo se non fossero state figlie di, mi dà da pensare. Se sono l'unico ad avere questi dubbi, pazienza, vorrà dire che me li terrò. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:31, 17 set 2015 (CEST)
- Non credo che recentemente si è stati propensi a considerare enciclopedici tutti i membri di famiglie reali che siano parenti di primo grado degli appartenenti alla linea principale di successione: per questo chiedo... le fonti ;-). Per il resto poi, non penso certo che la monarchia britannica "valga" di più di quella saudita, anzi, considerando i poteri effettivi del sovrano... Semplicemente da un lato abbiamo una tizia quarta in linea di successione (numero destinato a diminuire), per di più al centro di un "evento mediatico" di ampiezza mondiale, mentre dall'altro una persona che sul trono non ci sarebbe mai potuta andare (sia perché - ahimé - donna in Arabia Saudita, sia perché pur potendo sarebbe stata centesima in linea di successione o qualcosa del genere), con un impatto mediatico, fino a prova contraria, basso. Al momento, dalla voce, si evince solo che è stata patrona del Centro saudita del cricket, ma mi chiedo anche (mia ignoranza) che relazione abbia questo ruolo con quello di Presidente di una federazione sportiva di un Paese... --Retaggio (msg) 11:55, 17 set 2015 (CEST)
- E lei invece cosa avrebbe fatto? Haya almeno divenne patrona del Centro saudita del cricket, l'organo di governo dello sport nel paese. Mi si perdoni l'analogia ma se ci teniamo poppanti bisnipoti di regine, non vedo perché non ci dobbiamo tenere una figlia di re (anche se aveva un centinaio fra fratelli e sorelle). Mi pare che stiamo usando due pesi e due misure e questo credo essere fuori luogo, si sta perdendo di vista la neutralità dell'enciclopedia. La monarchia britannica "vale" forse di più di quella saudita? L'influenza sulla politica e sull'economia mondiale dei due paesi non mi pare così distante. E parimenti dovrebbero essere trattati i membri della famiglia reale. Ovviamente, questa è la mia opinione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:00, 17 set 2015 (CEST)
- Nessuna discriminazione. Essere stati una dei 100 figli di un re non credo sia sufficiente a determinare l'automatica enciclopedicità di un personaggio. Se durante la vita il soggetto non ha avuto alcun ruolo rilevante nell'amministrazione politica di uno stato, a mio avviso si può cancellare. Tieni comunque conto che nella voce del padre i dati biografici princicpali sono presenti. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 19:56, 13 set 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2015
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Non sono convinto al 100% dell'enciclopedicità del soggetto, ma mi sembra che ci siano buone ragioni per discuterne ed evitare la cancellazione in fase tacita. E' vero che la signora non sembra aver mai "fatto" niente, ma la rilevanza enciclopedica, oltre che al "fare", può tranquillamente essere attinente alla sfera dell'"essere". Mi sembra ovvio che se se fosse figlia di un re italiano o francese o spagnolo non saremmo nemmeno qui a discuterne, quindi credo che possa essere enciclopedica anche solo per il fatto di essere figlia di un re. Che poi il re avesse uno, due, dieci o cento figli non cambia nulla, l'enciclopedicità non è a numero chiuso. Chi vuole informarsi sulla casa regnante di un Paese deve poter avere informazioni sui singoli membri, e se queste informazioni non le dà un'enciclopedia non so chi potrebbe darle. Nel complesso direi che si può Mantenere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:10, 17 set 2015 (CEST) P.s. non mi ero accorto della cancellazione della sorella, forse sarebbe il caso davvero di fare quel che dice Hypergio, ossia trovare una linea di condotta uniforme per casi del genere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:12, 17 set 2015 (CEST)
- Cancellare Nessuna rilevanza del personaggio. Condivido il pensiero di [@ Retaggio]. Un conto è essere l'infanta di Spagna, essere in linea di successione, e avere possibilità di sedere sul trono; un'altro è essere stata una figlia (degli oltre 100) del sovrano dell'Arabia, essere esclusa da ogni possiblità di successione e dai ruoli di governo, e per di più non aver fatto nulla di rilevante nella vita. L'informazione nata-vissuta-morta è già presente nella pagina del padre: basta e avanza.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:02, 18 set 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Certamente non hai tutti i torti, però secondo me la storia della linea di successione è solo un fraintendimento: se stare al trono è significativo, lo è per chi sul trono ci sta, non per chi non ci sta. Se poi ci potrebbe stare e con quale probabilità, è una cosa importante ma non centrale. Infatti lo studio della storia di una casa regnante non è incentrato solo sulla linea di successione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:54, 18 set 2015 (CEST)
- Mantenere Essenzialmente per gli stessi motivi spiegati da Carlomartini: non sono del tutto convinta dell'enciclopedicità del soggetto, ma sarebbe bello stabilire dei criteri di enciclopedicità per i membri delle case regnanti, e in questo caso io voterei sicuramente per l'essere figlio di un regnante come criterio sufficiente. E non cambia se il regnante in questione ha avuto uno o cento figli. Aggiungo solo che imho il paragone con Charlotte di Cambridge è poco corretto, perchè nel secondo caso, oltre alla parentela regale, c'è stato anche un clamore mediatico di livello mondiale. --Postcrosser (msg) 01:29, 18 set 2015 (CEST)
- Ah, allora non sono l'unico ad avere delle perplessità. In assenza di criteri chiari e condivisi io sono per il Mantenere, se poi un giorno ci doteremo di detti criteri e la faremo finita con la succitata navigazione e vista, potremmo tranquillamente riparlarne. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:23, 18 set 2015 (CEST) PS anche a me era sfuggita la cancellazione della sorella, altrimenti questa discussione sarebbe dovuta iniziare prima.
- Commento: Figlio di re, anche se vissuto un anno o due? Moglie di re anche se non gli ha dato eredi e che non si è distinta in nessunissima maniera? Terzogenito che ha avuto una carriera da ingegnere senza infamie e senza lode? Per me sono tutti non enciclopedici, ma è vero che sarebbe bene stabilire dei criteri. --Ruthven (msg) 13:39, 2 ott 2015 (CEST)
- Cancellare Motivazione espressa precedentemente. --Retaggio (msg) 12:31, 18 set 2015 (CEST) PS/OT - Per qualche strano motivo il "ping" non mi è arrivato. Why?
- Commento: Questa figlia di re è stata cancellata pur essendo molto più nota (vedi voci su altre wiki)! --Antonio1952 (msg) 19:38, 19 set 2015 (CEST)
- Era più nota ma come attrice, e come tale non era enciclopedica. Inoltre non era figlia di re, ma di ex-re, dato che quando è nata la Grecia era una democrazia già da un pezzo, quindi la cosa era solo teorica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:30, 19 set 2015 (CEST)
- Questa invece non è nota tout court! --Antonio1952 (msg) 22:07, 19 set 2015 (CEST)
- Però è anche necessario non essere europocentrici. Quella è (relativamente) nota a noi perchè abbiamo la Grecia a due bracciate da Bari, siamo pieni di nonne/zie/cugine/mogli/sorelle che guardano Beautiful e ce ne frega relativamente poco della nobiltà mediorientale. Ma è così anche nel mondo arabo? Ripeto: se fosse figlia (o anche nipote o bisnipote, basta farsi un giretto fra i nobili britannici...) di un re nostrano non saremmo nemmeno qui a parlarne, secondo me. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:56, 19 set 2015 (CEST)
- Il punto è che questa figlia non ha avuto incarichi di governo o sociali. E non possiamo dare per presupposto che nel suo stato sia enclopedica solo perchè figlia di un re: questo dovrebbe quantomeno essere provato con delle fonti. Nel caso assenti.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:48, 23 set 2015 (CEST)
- Però è anche necessario non essere europocentrici. Quella è (relativamente) nota a noi perchè abbiamo la Grecia a due bracciate da Bari, siamo pieni di nonne/zie/cugine/mogli/sorelle che guardano Beautiful e ce ne frega relativamente poco della nobiltà mediorientale. Ma è così anche nel mondo arabo? Ripeto: se fosse figlia (o anche nipote o bisnipote, basta farsi un giretto fra i nobili britannici...) di un re nostrano non saremmo nemmeno qui a parlarne, secondo me. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:56, 19 set 2015 (CEST)
- Questa invece non è nota tout court! --Antonio1952 (msg) 22:07, 19 set 2015 (CEST)
- Era più nota ma come attrice, e come tale non era enciclopedica. Inoltre non era figlia di re, ma di ex-re, dato che quando è nata la Grecia era una democrazia già da un pezzo, quindi la cosa era solo teorica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:30, 19 set 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 settembre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere tutti i figli di sovrani su wiki sono considerati enciclopedici; al pari di tutti i pokemon o di tutti i calciatori di serie a di vanautu. può non piacere, ma pare sia così --Gregorovius (Dite pure) 15:39, 29 set 2015 (CEST)
- Appunto, pare... :-) Perché in realtà i calciatori della massima serie di Vanuatu non sono affatto tutti automaticamente enciclopedici, anzi dopo il sondaggio per definire i criteri sufficienti è stato messo in chiaro che non lo sono mai, dato che Vanuatu è in quarta fascia. Sanremofilo (msg) 11:17, 30 set 2015 (CEST)
Votazione iniziata il 2 ottobre 2015
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 9 ottobre 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Mi spiace voler riservare a lei un trattamento migliore di quello riservato alla sorella, ma è un'ingiustizia a cui si potrà rimediare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:29, 2 ott 2015 (CEST)
- Per i motivi espressi sopra, e di conseguenza sono anche per ripristinare la voce sulla sorella. --Postcrosser (msg) 14:12, 2 ott 2015 (CEST)
- --Plasm (msg) 17:47, 2 ott 2015 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 19:30, 2 ott 2015 (CEST)
- --Gregorovius (Dite pure) 20:38, 2 ott 2015 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:42, 3 ott 2015 (CEST) Alle volte le semplificate passano inossevate. Per fortuna questa non ha fatto la fine della sorella.
- --Pampuco (msg) 22:03, 3 ott 2015 (CEST)
- --Manuel M (msg) 22:54, 4 ott 2015 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 10:42, 6 ott 2015 (CEST)
Cancellare
- L'enciclopedicità non la vedo proprio. In ogni caso se dovesse rimanere credo che, come osservato da altri, sia il caso di definire delle linee orientative per questi casi, dato che l'unico motivo di interesse per costei è lo stesso della sorella, la cui voce però è stata cancellata, addirittura in semplificata. Sanremofilo (msg) 10:00, 2 ott 2015 (CEST)
- L'unico ruolo di rilievo sarebbe essere stata patrona di un ente governativo; dato che non è affatto chiaro se il ruolo di patrona comportasse dei poteri veri mi metto qui (e segnalo che non è possibile che sia stata sepolta prima della sua morte, va corretto il template riassuntivo in testa alla voce). --Gce ★★★★ 11:55, 3 ott 2015 (CEST)
- Grazie della segnalazione. Probabilmente la data era un refuso dalla pagina della sorella. Non avendo trovato una fonte che conferma la data e il luogo di sepoltura di Haya per il momento ho rimosso del tutto l'informazione — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Postcrosser (discussioni · contributi) 16:17, 3 ott 2015 (CEST).
- Chiaramente non enciclopedica. --Harlock81 (msg) 18:16, 3 ott 2015 (CEST)
- Non enciclopedica e criteri da rivedere in senso più restrittivo.--Erostrato1991 (msg) 18:44, 3 ott 2015 (CEST)
- per quanto rilevato in motivazione. --Retaggio (msg) 09:41, 5 ott 2015 (CEST)
- la vedo come Erostrato1991: per me non è enciclopedica, ma siamo qui nel limbo delle opinioni personali senza criteri specifici. --Ruthven (msg) 10:58, 5 ott 2015 (CEST)
- Giovanni52 (msg) 11:35, 6 ott 2015 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 03:46, 8 ott 2015 (CEST)
- Heidegger ha compendiato la vita di Aristotele in tre parole: nacque, lavorò, mori. Quel "lavorò" ci ha fatto guadagnare la cultura europea. Di questa principessa sappiamo che nacque e morì. No, non "lavorò", non dico un miliardesimo di Aristotele, ma proprio non "lavorò", ma siccome nacque "giusta" diviene enciclopedica per... WikIT... Che dirvi... da riscrivere le policy... Se si vuole le info sui regnanti basta farne l'elenco nella voce del padre... "il re ha avuto questa figla (nata/morta)"... una voce per dire che... era patrona del cricket saudita?!?! --Xinstalker (msg) 10:53, 8 ott 2015 (CEST)
- [@ Xinstalker], capisco che non sia molto, ma si danno anche informazioni sul coniuge (anche lui mezzo enciclopedico) e sui figli, che nella voce sul padre non si potrebbero dare, dato che ebbe un centinaio di altri figli. Insomma, voci "scheletriche" le abbiamo su qualsiasi cosa, potremmo averle anche sui cento figli di un re, no? Per il resto, credo anche io che metà di quanto scritto in voce serve solo a tirarla un po' per le lunghe. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:37, 8 ott 2015 (CEST)
- [@ Carlomartini86] Guarda che ti capisco, ovvero capisco te, per il resto non capisco più nulla. Mi gira la testa, ho appena cancellato l'avvio della sintesi dei contenuti del Mahābhārata e mi avvio a spostare la sintesi dei capitoli del Sutra del Loto su wikibooks perché in altra pagina di cancellazione si osserva che le trame troppo dettagliate non sono enciclopediche. Non capisco cosa si intenda con "troppo dettagliate" ma è colpa mia. Qui mi ritrovo una giovane che non ha fatto niente e che è invece enciclopedica solo perché è figlia di qualcuno e i figli siccome sono cento non si possono elencare nella voce del padre... Credimi Carlo io non ci capisco più niente, non intervengo come ai vecchi tempi non tanto per le mie vecchie UP, ma proprio perché non capisco più niente. Non capisco dove stiamo andando.... E dire che mi ero procurato stamane i primi volumi della Clay Sanskrit Library... bah aspettiamo e cerchiamo di capire... Ciao e scusa la digressione. --Xinstalker (msg) 11:44, 8 ott 2015 (CEST)
- Il fatto è che una voce su Wp non è una medaglia di Cavaliere del Lavoro; la possiamo scrivere anche su un fannullone, se quel fannullone può avere un qualche interesse storico... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:56, 8 ott 2015 (CEST)
- Mi sfugge ancora il suo interesse storico e il fatto che tale signora non possa essere riportata nella pagina del padre che, certamente, ha almeno più interesse storico. Il suo interesse storico si limita solo a essere "figlia di". Penso che abbiamo più interesse storico io e te che abbiamo scritto qualche centinaio di pagine di WP che la signora in questione. Comunque grazie per la discussione. --Xinstalker (msg) 12:04, 8 ott 2015 (CEST)
- Il fatto è che una voce su Wp non è una medaglia di Cavaliere del Lavoro; la possiamo scrivere anche su un fannullone, se quel fannullone può avere un qualche interesse storico... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:56, 8 ott 2015 (CEST)
- [@ Carlomartini86] Guarda che ti capisco, ovvero capisco te, per il resto non capisco più nulla. Mi gira la testa, ho appena cancellato l'avvio della sintesi dei contenuti del Mahābhārata e mi avvio a spostare la sintesi dei capitoli del Sutra del Loto su wikibooks perché in altra pagina di cancellazione si osserva che le trame troppo dettagliate non sono enciclopediche. Non capisco cosa si intenda con "troppo dettagliate" ma è colpa mia. Qui mi ritrovo una giovane che non ha fatto niente e che è invece enciclopedica solo perché è figlia di qualcuno e i figli siccome sono cento non si possono elencare nella voce del padre... Credimi Carlo io non ci capisco più niente, non intervengo come ai vecchi tempi non tanto per le mie vecchie UP, ma proprio perché non capisco più niente. Non capisco dove stiamo andando.... E dire che mi ero procurato stamane i primi volumi della Clay Sanskrit Library... bah aspettiamo e cerchiamo di capire... Ciao e scusa la digressione. --Xinstalker (msg) 11:44, 8 ott 2015 (CEST)
- [@ Xinstalker], capisco che non sia molto, ma si danno anche informazioni sul coniuge (anche lui mezzo enciclopedico) e sui figli, che nella voce sul padre non si potrebbero dare, dato che ebbe un centinaio di altri figli. Insomma, voci "scheletriche" le abbiamo su qualsiasi cosa, potremmo averle anche sui cento figli di un re, no? Per il resto, credo anche io che metà di quanto scritto in voce serve solo a tirarla un po' per le lunghe. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:37, 8 ott 2015 (CEST)
Commenti
- Decisamente a favore a definire dei criteri almeno indicativi da applicarsi ai nobili e in particolare ai reali. --Postcrosser (msg) 11:45, 2 ott 2015 (CEST)
- Se questa PdC si conclude con il mantenimento è necessario recuperare la pagine della defunta (in tutti i sensi) sorella.
- In ogni caso, terminata questa e un'altra procedura anch'essa su un principe, è più che mai opportuno aprire una discussione sui criteri di enciclopedicità automatica al progetto:Biografie/Sovrani. --Antonio1952 (msg) 19:37, 2 ott 2015 (CEST)
- dove sta scritto come indicazione di massima: Tutti i sovrani ed i relativi consorti sono enciclopedici e Tutti i figli di sovrani e di principi ereditari sono enciclopedici --Gregorovius (Dite pure) 20:37, 2 ott 2015 (CEST)
- [@ Antonio1952] No, non può essere "necessario" recuperare una voce cancellata tacitamente da nemmeno un mese, sulla base di un'analogia (per quanto "sensata") con un'altra che invece è stata mantenuta (se davvero lo sarà). Sanremofilo (msg) 22:16, 2 ott 2015 (CEST)
- [@ Sanremofilo] In questo caso più che di analogia parlerei di coincidenza! --Antonio1952 (msg) 22:20, 2 ott 2015 (CEST)
- Vabbè, se ne riparla al termine della procedura. Sanremofilo (msg) 22:22, 2 ott 2015 (CEST)
- A mio pare questa voce non è encilopedica. --Polacco3333 (msg) 03:32, 8 ott 2015 (CEST)
- Vabbè, se ne riparla al termine della procedura. Sanremofilo (msg) 22:22, 2 ott 2015 (CEST)
- [@ Sanremofilo] In questo caso più che di analogia parlerei di coincidenza! --Antonio1952 (msg) 22:20, 2 ott 2015 (CEST)
- [@ Antonio1952] No, non può essere "necessario" recuperare una voce cancellata tacitamente da nemmeno un mese, sulla base di un'analogia (per quanto "sensata") con un'altra che invece è stata mantenuta (se davvero lo sarà). Sanremofilo (msg) 22:16, 2 ott 2015 (CEST)
- dove sta scritto come indicazione di massima: Tutti i sovrani ed i relativi consorti sono enciclopedici e Tutti i figli di sovrani e di principi ereditari sono enciclopedici --Gregorovius (Dite pure) 20:37, 2 ott 2015 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Harlock81 (msg) 00:33, 10 ott 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Voce biografica su fotografo non enciclopedico. Carriera non sufficientemente enciclopedica. Vedi anche le discussioni: 1 e 2. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:20, 17 set 2015 (CEST)
- Da cancellare--Fcarbonara (msg) 20:52, 18 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:03, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Come da dubbio {{E}}:
- "Album autoprodotti o pubblicati per etichette che non sembrano rilevanti, con conseguente dubbio sull'adeguata distribuzione"
--Goletta (msg) 11:21, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:04, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Videogioco come tanti altri. --Gce ★★★★ 12:00, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Template che viola palesemente Aiuto:Manuale_di_stile#Abbreviazioni e confondibile con {{ca}}. --Buggia 14:46, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:27, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Calciatore di cui online non si trova molto. Da qui parrebbe aver giocato 28 partite in due stagioni in serie B, poi varie militanze in C1, C2 e dilettanti. Secondo me non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:05, 17 set 2015 (CEST)
- Rilevanza border line, in ogni caso voce pessima (tre brevi frasi, l'ultima delle quali recita Era un terzino d'attacco, dotato di eccellenti doti tecniche e fisiche...), messa in cancellazione a 72 minuti dalla creazione. Sanremofilo (msg) 15:48, 24 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
La pagina è stata cancellata 8 volte perché promozionale e non enciclopedica. Visto che è stata creata due volte lo stesso giorno credo sia il caso che la comunità si esprima. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:39, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Biografia di politico di rilevanza locale (consigliere comunale e provinciale). --zi' Carlo (dimme tutto) 19:07, 17 set 2015 (CEST)
- Decisamente non enciclopedico.--Caarl95 11:39, 18 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:05, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Voce su vescovo che non pare (dalla voce) si sia sitinto rispetto a tutti gli altri vescovi. Dubbio E che grava sulla voce dal febbraio 2013. Oltretutto parla ancora al futuro riguardo la consacrazione, che doveva avvenire nel 2013.--Kirk39 Dimmi! 19:44, 17 set 2015 (CEST)
Mantenere - Ilario Antoniazzi si è sempre distinto per i buoni rapporti con le comunità locali, in prevalenza di religione islamica. Ritengo che la pagina debba essere semplicemente aggiornata, cosa facilmente fattibile con una ricerca in rete. --Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 21:16, 22 set 2015 (CEST)
- Annullo apertura, la motivazione si è sempre distinto per i buoni rapporti con le comunità locali, in prevalenza di religione islamica[senza fonte], non mi pare una motivazione valida, che in qualche punto possa avvicinarsi a qualche punto dei criteri sui vescovi, o qualsiasi altra cosa, rilevante.--Kirk39 Dimmi! 21:38, 22 set 2015 (CEST)
- Evito di riaprire i termini della discussione per non entrare in conflitto, ma ritengo che dopo le ultime modifiche la pagina risponda ad almeno uno dei criteri in quanto mons. Antoniazzi ha avuto e ha un rilevante ruolo personale nei rapporti interreligiosi in un particolare momento storico. ----Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 09:20, 23 set 2015 (CEST)
- Definire di interesse storico un appello citato su Famiglia Cristiana o il Messagero veneto (quando lui è di Treviso) mi pare esagerato, l'Arcidiocesi di Tunisi conta appena 25.000 battezzati (0,2%) e che per forza deve parlare con qualche lider musulmano locale, non è molto difficile del resto, visto che i musulmani là sono oltre 10 milioni. Ha fatto un'intervista dopo degli attentati in un certo momento storico, che è diverso dall'interesse, che non si può dire che abbiano suscitato significative reazioni in ambito mediatico, almeno non si vedono dalle attuali fonti.--Kirk39 Dimmi! 14:08, 23 set 2015 (CEST)
- Mi riferivo, con ogni evidenza, al criterio precedente a quello citato da Kirk39, cioè (copio e incollo) abbiano avuto un rilevante ruolo personale in rapporti ecumenici ed interreligiosi di interesse storico. --Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 16:28, 23 set 2015 (CEST)
- No, mi riferivo nella prima parte proprio a quello, leggi bene. Di interesse storico? E ti pare che quelli descritti siano rapporti ecumenici di interesse storico?? Tutta la mia prima parte era riferita a quello, la seconda all'altro punto, mi spiace se non mi son fatto capire. In definitiva, rilevanza dalle fonti non se ne vede, non c'è nulla di storico e significativamente rilevante per quell'appello di due anni fa (il recentismo si che c'è).--Kirk39 Dimmi! 17:28, 23 set 2015 (CEST)
- L'arcivescovo di Tunisi rappresenta non solo i 25.000 cattolici del luogo, ma la Chiesa Cattolica proprio in quanto cattolica nella sua accezione etimologica. A parte il Nunzio, che rappresenta il Vaticano presso le autorità dello Stato, l'arcivescovo ha cura di tutto un popolo. In questo attuale difficile momento storico di transizione, mons. Antoniazzi non si occupa solo del suo piccolo gregge, ma sta avendo attenzione a tutti senza distinzioni e sta curando le relazioni interreligiose. La storicità è insita negli avvenimenti anche recenti che la Tunisia attraversa, dalla rivoluzione fino agli attentati del Bardo e di Susa. Le fonti sono fonti in quanto possono essere verificate ed eventualmente smentite, non in quanto autorevoli o neutrali. In quanto, poi, alle accuse di recentismo, quando si parla della vita e delle opere di una persona vivente e si vuole avere una pagina aggiornata, necessariamente si devono riportare anche fatti recenti.--Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 22:22, 23 set 2015 (CEST)
- Ma che lui sia vescovo di Tunisi dove è avvenuto un attentato non dimostra nulla, come che abbia "parlato" ai musulmani, le fonti presenti non gli danno nessuna rilevanza "storica". Il vescovo ha fatto un appello, non è certo andato ad allacciare relazioni con gli attentatori, e poi, sta allacciando relazioni con tutti, sarà, ma non mi pare che i musulmani diano molta importanza alle sue relazioni, non pare abbia fatto cambiare diea a nesusno, altrimenti vediamo le fonti a proposito. Il darsi da fare, per quanto encomiabile, non è sintomo di rilevanza. Ripeto, le fonti sono solo sulla sua nomina e sul suo "appello-intervista", non dimostrano, come dovrebbero fare, la sua enciclopedicità, non pare ricoprire un ruolo particolare che lo possa distinguere dagli altri presenti in altri paesi. Le fonti dovrebbero essere un po' più terze, l'ho già detto, non una rivista cattolica e la versione locale di un giornale.--Kirk39 Dimmi! 23:06, 23 set 2015 (CEST)
- L'incontro nella qasbah, al quale evidentemente ci si riferisce quando si parla di appello su Famiglia Cristiana (di due o tre mesi fa, non di due anni), non so se ci sia stato. Dovrei conoscere l'arabo per trovare un riscontro nella stampa locale. Quella in lingua francese e inglese non ne parla. Ma non è questo il punto. Il discorso è che stiamo parlando di una persona in prima linea in una contingenza di portata storica che, stando a fonti informate in quanto correlate con la chiesa cattolica (non necessariamente a terze fonti che si rifanno a quelle), sta facendo un gran lavoro per promuovere il dialogo e la pace, sia con incontri interreligiosi e sia con aiuti umanitari. Se non c'è modo di parlarne in wikipedia in lingua italiana, nessuno ne farà un dramma. Comunque ora aggiungo altre fonti. --Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 06:51, 24 set 2015 (CEST)
- Ma che lui sia vescovo di Tunisi dove è avvenuto un attentato non dimostra nulla, come che abbia "parlato" ai musulmani, le fonti presenti non gli danno nessuna rilevanza "storica". Il vescovo ha fatto un appello, non è certo andato ad allacciare relazioni con gli attentatori, e poi, sta allacciando relazioni con tutti, sarà, ma non mi pare che i musulmani diano molta importanza alle sue relazioni, non pare abbia fatto cambiare diea a nesusno, altrimenti vediamo le fonti a proposito. Il darsi da fare, per quanto encomiabile, non è sintomo di rilevanza. Ripeto, le fonti sono solo sulla sua nomina e sul suo "appello-intervista", non dimostrano, come dovrebbero fare, la sua enciclopedicità, non pare ricoprire un ruolo particolare che lo possa distinguere dagli altri presenti in altri paesi. Le fonti dovrebbero essere un po' più terze, l'ho già detto, non una rivista cattolica e la versione locale di un giornale.--Kirk39 Dimmi! 23:06, 23 set 2015 (CEST)
- L'arcivescovo di Tunisi rappresenta non solo i 25.000 cattolici del luogo, ma la Chiesa Cattolica proprio in quanto cattolica nella sua accezione etimologica. A parte il Nunzio, che rappresenta il Vaticano presso le autorità dello Stato, l'arcivescovo ha cura di tutto un popolo. In questo attuale difficile momento storico di transizione, mons. Antoniazzi non si occupa solo del suo piccolo gregge, ma sta avendo attenzione a tutti senza distinzioni e sta curando le relazioni interreligiose. La storicità è insita negli avvenimenti anche recenti che la Tunisia attraversa, dalla rivoluzione fino agli attentati del Bardo e di Susa. Le fonti sono fonti in quanto possono essere verificate ed eventualmente smentite, non in quanto autorevoli o neutrali. In quanto, poi, alle accuse di recentismo, quando si parla della vita e delle opere di una persona vivente e si vuole avere una pagina aggiornata, necessariamente si devono riportare anche fatti recenti.--Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 22:22, 23 set 2015 (CEST)
- No, mi riferivo nella prima parte proprio a quello, leggi bene. Di interesse storico? E ti pare che quelli descritti siano rapporti ecumenici di interesse storico?? Tutta la mia prima parte era riferita a quello, la seconda all'altro punto, mi spiace se non mi son fatto capire. In definitiva, rilevanza dalle fonti non se ne vede, non c'è nulla di storico e significativamente rilevante per quell'appello di due anni fa (il recentismo si che c'è).--Kirk39 Dimmi! 17:28, 23 set 2015 (CEST)
- Mi riferivo, con ogni evidenza, al criterio precedente a quello citato da Kirk39, cioè (copio e incollo) abbiano avuto un rilevante ruolo personale in rapporti ecumenici ed interreligiosi di interesse storico. --Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 16:28, 23 set 2015 (CEST)
- Definire di interesse storico un appello citato su Famiglia Cristiana o il Messagero veneto (quando lui è di Treviso) mi pare esagerato, l'Arcidiocesi di Tunisi conta appena 25.000 battezzati (0,2%) e che per forza deve parlare con qualche lider musulmano locale, non è molto difficile del resto, visto che i musulmani là sono oltre 10 milioni. Ha fatto un'intervista dopo degli attentati in un certo momento storico, che è diverso dall'interesse, che non si può dire che abbiano suscitato significative reazioni in ambito mediatico, almeno non si vedono dalle attuali fonti.--Kirk39 Dimmi! 14:08, 23 set 2015 (CEST)
- Evito di riaprire i termini della discussione per non entrare in conflitto, ma ritengo che dopo le ultime modifiche la pagina risponda ad almeno uno dei criteri in quanto mons. Antoniazzi ha avuto e ha un rilevante ruolo personale nei rapporti interreligiosi in un particolare momento storico. ----Aggrucar (alias GreengoL) (discussione) 09:20, 23 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:15, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Voce già cancellata nel 2010, immagino fosse più povera di questa o sarebbe da C7, anche se ci sarebbe un libro in più. Dubbio E presente da due anni e mezzo, guardando in rete non si trova nulla col nome Giorgio, col titolo straniero del primo libro risulta un certo Jerzy Rayzacher, che però avrebbe scritto oslo quel libro. Mettendo altri titoli, sia in italiano che in polacco, il suo nome in google books non risulta. Tutto molto fumoso, e non essendoci fonti, siamo ai limiti della bufala, e comunque l'enciclopedicità, che dovrebbe essere evidente dalla voce, non c'è nemmeno cercandola al di fuori di wikipedia.--Kirk39 Dimmi! 20:01, 17 set 2015 (CEST)
- Jerzy è Giorgio in polacco. (v. pl:Jerzy). --zi' Carlo (dimme tutto) 17:08, 18 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:16, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Pagina in violazione di WP:COMMISSIONE oggetto di attenta promozione a mezzo Wikipedia. Nel concreto pilota amatoriale che ha scritto un libro per un editore del quale non si riesce a trovare notizia alcuna (è comunque omonimo del noto distributore/editore statunitense). --Vito (msg) 20:21, 17 set 2015 (CEST)
- Sono contrario alla cancellazione della pagina intestata a Fabio Barone, in quanto è stato Protagonista di un evento sportivo mondiale riportato da tutta la stampa internazionale e questo è il link alla rassegna :
http://issuu.com/fiammettalaguidarapress/docs/transfagarasan_seconda_parte
sono oltre 240 pagine che rassicurano la storia dell'automobilismo di una nuova pedina nei primati Mondiali.
Il regolamento prevede che l'atleta sia regolarmente giunto in una competizione a tempo nei primi 5 posti e questo ne è prova come rappresentato anche dai verbali della Tag Hauer— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ferrari 72 (discussioni · contributi).
- La violazione non mi sembra così evidente. Per il principio del beneficio del dubio sono contrario alla cancellazione --Francesco Terenzani (msg) 18:42, 18 set 2015 (CEST)
== Non cancelliamo Fabio Barone ==
Lo conosco ed è molto noto. Non eliminate la pagina perché è utile che rimanga su Wikipedia in quanto è una persona che ha raggiunto grandi risultati in ambito automobilistico tra cui questo record mondiale. Io ricordavo anche questo spettacolare evento (sfida Ferrari contro aereo) a cui avevo assistito:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2013/03/21/la_rossa_contro_il_barone_rosso.html
Non è stato detto, ma organizza anche eventi di beneficenza come questo:
Pertanto, NON CANCELLARE FABIO BARONE!
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.55.251 (discussioni · contributi).
- (f.c.) abuso di utenze multiple: Ferrari 72 (discussioni · contributi)--Shivanarayana (msg) 12:28, 23 set 2015 (CEST)
COME SI PUO' PENSARE DI CANCELLARE UNA GRANDE IMPRESA TUTTA ITALIANA!!!
Buongiorno sono Patrizio Falasca, grande appassionato Ferrari. Ritengo che l'impresa di Fabio Barone, meriti non solo di stare su Wiki ma in tutti i siti web e portali che parlino di Passione, di Impegno e di Duro Lavoro. Il Record stabilito da Fabio oltre ad essere stato un evento inebriante e di grande impatto mediatico... vedi giornali, rivisti, siti web e tv satellitari e non, fa bene all'economia Italiana! Un Italiano a bordo di una Ferrari Stabilisce un Record Mondiale... se lo avessero fatto i russi i tedeschi o chissà chi... questa notizia avrebbe fatto il giro del mondo e di certo nessun patriota avrebbe mai avuto a che dire!!! Invece ci troviamo come al solito di fronte a persone che vivono di invidia, che covano il male e che non sono in grado di riconoscere il successo. Detto ciò prego la Redazione di Wikipedia di NON CANCELLARE QUESTA FORMIDABILE IMPRESA! ANZI INVITO LA STESSA A DARE MAGGIORE VISIBILITA' ED ENFASI AD UN EVENTO COSI' NEVRALGICO E PASSIONALE CHE CI RIUNISCE E CI RIEMPIE I CUORI, FACENDOCI SENTIRE TUTTI UN PO PIU ORGOGLIOSI E FIERI DI ESSERE ITALIANI.
Grazie Fabio per averci regalato un'altra bellissima "coccarda" spero di vedere qui su Wikipedia altre tue incredibili imprese.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Patriziofalasca (discussioni · contributi).
- Ero incerto ma a questo punto, grazie agli interventi qui sopra, sembra chiaro anche a me, totalmente a digiuno del tema, che si tratti solo della voce promozionale di un evento mediatico e di stampo nazionalistico. Nulla di enciclopedico. Da cancellare.--Ale Sasso (msg) 14:54, 24 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:17, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Curriculum vitae bello evasivo, stringendo però la produzione non rientra in WP:E e di conseguenza nemmeno il regista/produttore. --Vito (msg) 20:27, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:20, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Pagina palesemente non enciclopedica (non enciclopedicità nè del soggetto nè dei contenuti), pagina autopromozionale. --DanieleRiscica(scrivimi!) 20:40, 17 set 2015 (CEST)
- Segnalo che va avvisato l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 19:55, 19 set 2015 (CEST)
Ho inserito la stringa per avvisare l'autore della voce, che però temo non sia più registrato...--DanieleRiscica(scrivimi!) 01:10, 20 set 2015 (CEST)
- Sei sicuro di averlo fatto? Non ne ho trovato traccia nella pagina di discussione di Starlight (e neanche nella tua cronologia!). Comunque ora l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 19:04, 20 set 2015 (CEST)
- Visto che c'ero ho avvisato anche il progetto. --Antonio1952 (msg) 19:51, 20 set 2015 (CEST)
Strano. Sono sicuro di averlo fatto! Comunque grazie. Ottimo anche l'aver avvisato il progetto. Grazie! --DanieleRiscica(scrivimi!) 21:11, 20 set 2015 (CEST)
- Dei titoli presenti in discografia, solo uno è reperibile nelle discografie online (Il Campanello, nel catalogo Bongiovanni); i titoli di difficile reperimento non sono indice di enciclopedicità evidente. Per il resto, la voce non ha un formato corretto: è un elenco di eventi, un curriculum; inoltre, mescola eventi di media importanza (ma senza carattere di carriera continuativa) con altri di importanza assolutamente trascurabile, che mostrano quanto la carriera del soggetto sia ancora modesta. Per me, non è stato un passo corretto aprire una pdc, sarebbe stato da cancellazione immediata (C4). --Anoixe(dimmi pure...) 23:03, 22 set 2015 (CEST)
Condivido tutto, ma un amministratore mi suggeriva di iniziare la procedura di cancellazione dato che egli non riteneva che la pagina fosse da cancellazione immediata. --DanieleRiscica(scrivimi!) 07:33, 23 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:20, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 settembre 2015.
Pittrice su cui non sembra esistere una bibliografia e non risulta che abbia partecipato a mostre di particolare rilevanza. Online non si trova nulla e nemmeno da una ricerca su alcuni dizionari/enciclopedie dell'arte italiana del '900 ho trovato spunti. Sembrerebbe più che altro che negli ultimi anni si sia fatto qualche tentativo di storicizzazione a Verona, ma nulla che vada oltre una (scarsa) notorietà locale. Secondo me sarebbe da cancellazione immediata, ma passo di qui per prudenza. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:30, 17 set 2015 (CEST)
Le regole per l'enciclopedicità di un'artista sono ancora in bozza, ma si può prendere come riferimento il punto 1 ovvero: "Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.". Un'opera di Danila Merlin è collocata presso il Tempio di Cargnacco a Udine (scavalcando di fatto i confini Veronesi e regionali). Nel sito della fondazione di questo tempio votivo non è direttamente citata Danila Merlin, ma il quadro in questione è presente tra le immagini delle "cartoline". Prenderò contatti con l'associazione in questione o l'autore della pagina Tempio di Cargnacco per chiedere il consenso ad aggiungere una citazione su Danila Merlin, ma purtroppo non posso sapere a priori quali saranno i tempi di riscontro, soprattutto se saranno inferiori a 7 giorni. Lo stesso vale per la pala ad olio presente nel Duomo dei militari di Padova (quindi non nel contesto urbano di Verona). Aggiungo che è stata inviata una richiesta di licenza CC BY-SA da parte dell'associazione Artèvit per l'autorizzazione all'utilizzo dei contenuti del sito www.artevit.it. Per queste ragioni chiedo cortesemente che venga aperta una discussione o che la cancellazione sia messa ai voti. (non ho i requisiti per l'apertura della discussione). Martina100n (msg) 23:35, 17 set 2015 (CEST)
Relativamente al quadro originale da cui poi è stato tratto il mosaico, è presente questa fonte sul web http://www.tagliamentoinrussia.org/testimonianze-reduci.html --Martina100n (msg) 23:44, 17 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 08:20, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 2 settembre 2015.
Portale ridotto a un semplice elenco di categorie, del tutto inutile poiché per questo c'è già la categoria:Editoria. O lo si ristruttura o lo si cancella: così com'è non può restare.--Mauro Tozzi (msg) 17:52, 26 ago 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 2 settembre 2015
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 settembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Certamente, come portale non è "graficamente bello", tuttavia, per la vastità e complessità del tema trattato, personalmente lo ritengo incancellabile: in pratica, volente o nolente, serve. Penso siano inutili i portali dei minipaesini con 10-12 voci in categoria, non certamente uno su un argomento quadro e nella cui categoria si ritrovano 24 rami di sottocategorie, alcuni anche estremamente corposi tipo Categoria:Editoria in Italia, Categoria:Prodotti editoriali o Categoria:Giornalismo in Italia. Cancellare per ricreare daccapo tra due giorni? Non credo sia sensato. Abbiamo 7 giorni, miglioriamolo ora. --Retaggio (msg) 10:03, 2 set 2015 (CEST)
- Cancellare e sarebbe da riportare in semplificata per motivazione di apertura assente. L'importanza dell'argomento non dà a una pagina il diritto di esistere in qualunque forma. Questo portale non è neanche un portale, chi vuole rifarlo (perché praticamente va rifatto da capo) lo può fare anche dopo che è stato cancellato. --Bultro (m) 12:25, 2 set 2015 (CEST)
- Commento: i portali hanno un costo manutentivo alto, aggravato dal fatto che l'equilibrio fra le componenti "vetrina" e quelli di "connettività" è fumoso, non del tutto chiaro. Quando si cancellavano i navbox perché "c'era il portale" mi sono lamentato del fatto che spesso non si vedeva come era messo il portale a cui si dava la precedenza, e negli scorsi mesi ho implorato che si dessero delle piattaforme operative comuni per i portali, ma chi li ha fatti bene vuole mantenere il suo grado di autonomia e pure se fosse scritto nella roccia che determinate regole (sezioni esenziali, titoli standard etc) non sono vincolanti, sarebbero molto scettici. Senza queste garanzie è frustante occuparsene e partire da zero, perché la percezione media della qualità si è molto degradata. Con le voci ancora agire di PdC alla lunga ha un impatto sulla epcezione della qualità, sui portali visto il loro scarso numero non credo. Per non parlare che i portali sono ahimé un po' ignorati dai lettori, basta chiedere per anni come ho fatto io per averne un'idea... o anche solo verificare il basso numero di visite rispetto alle pagine in cui sono inseriti e anche alle voci il cui traffico in ingresso dovrebbero smistare. Si può non concordare con alcune cose che ho scritto, ma anche con la migliore visione possibile sulla sua utilità rimane il fatto che a livello pratico (ri)mettere in piedi un portale è molto faticoso.. se è impostato bene è più facile gestirlo, ma anche a impostarlo bene tempo ce ne vuole. io mi occupo di quello di cucina e comunque ho sempre l'impressione che il mio tempo sarebbe ben speso da un'altra parte... per questo anche se sono attivo al progetto editoria non mi opporrò alla sua cancellazione. Non l'avrei mai messo in cancellazione come con altri, e avrei continuato a linkarlo nelle voci, ma sarebbe ipocrita da parte mia dire che lo considero una perdita. Rimango dell'avviso che piuttosto che uno stillicidio di PdC di portali sarebbe comunque meglio iniziare seriamente a parlare dello status e della funzione e del livello dei portali in generale. Intendo dire che cancellare un portale fatto male con decine fatti bene ha un valore ancora, cancellarne uno con decine fatti altrettanto male secondo me in sè non serve a molto.--Alexmar983 (msg) 16:15, 2 set 2015 (CEST)
- Mantenere A me sembrerebbe invece la pdc da annullare per mancanza di motivazione. Vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#È utile/È inutile. Se qualcuno vuole migliorare il portale e pensa sia meglio ripartire da zero, può benissimo farlo senza bisogno di cancellarlo. Ammesso e non concesso che sia davvero un "doppione" della categoria:Editoria (sinceramente, non ho controllato), se cancelliamo, ci dobbiamo tenere qualche migliaio di link rossi, sicuramente più sconveniente che avere un possibile doppione. --Pop Op 23:33, 2 set 2015 (CEST)
- bhe per i link rossi basta un bot... a dirla tutta anche a inserirlo giocando con i template in voce o le categoria basterebbe un bot, ma mi pare che non l'abbiamo mai davvero fatto.--Alexmar983 (msg) 23:45, 2 set 2015 (CEST)
- Sì, ma perchè fare una doppia fatica inutile, col rischio poi di sbagliare?--Pop Op 01:25, 3 set 2015 (CEST)
- Se va rimosso, va rimosso. Se poi si potrà rimettere, si rimetterà e non sarà una gran fatica. A dirla tutta togliere è assai più facile che inserire quindi non è propriamente doppia, ma appunto fosse anche tripla non è propriamente una fatica. Oh, neanche a me piacciono le porte girevoli ma qua il problema è strutturale sui portali quindi in prospettiva è più l'energia che si è messo per non aver gestito bene il settore nel complesso (non sto a fare esempi possibili, ma sinergie ce ne sarebbero state) che non quella specifica che ci vuole a far togliere e poi rimettere un template via bot, che mi sembra una "passeggiata" come tante. Nulla contro la motivazione in sè, consideratemi un neutrale sulla faccenda è che mi chiedo davvero quando riusciremo a fare dei passi avanti concreti sui portali.--Alexmar983 (msg) 01:53, 3 set 2015 (CEST)
- [@ popop] La linea guida da te citata si riferisce alle voci, ma qui parliamo di un portale, che è una cosa diversa.--Mauro Tozzi (msg) 07:57, 3 set 2015 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] Non è completamente chiaro se la linea guida si riferisce solo alla voci; la motivazione di apertura mi pare comunque abbastanza debole. Per il resto, naturalmente approvo che uno metta in cancellazione le voci che ritiene da cancellare, e approvo anche la "boldaggine" di proporre a volte cancellazioni "non convenzionali": ma in questo caso resto per il mantenimento.--Pop Op 14:09, 4 set 2015 (CEST)
- [@ popop] La linea guida da te citata si riferisce alle voci, ma qui parliamo di un portale, che è una cosa diversa.--Mauro Tozzi (msg) 07:57, 3 set 2015 (CEST)
- Se va rimosso, va rimosso. Se poi si potrà rimettere, si rimetterà e non sarà una gran fatica. A dirla tutta togliere è assai più facile che inserire quindi non è propriamente doppia, ma appunto fosse anche tripla non è propriamente una fatica. Oh, neanche a me piacciono le porte girevoli ma qua il problema è strutturale sui portali quindi in prospettiva è più l'energia che si è messo per non aver gestito bene il settore nel complesso (non sto a fare esempi possibili, ma sinergie ce ne sarebbero state) che non quella specifica che ci vuole a far togliere e poi rimettere un template via bot, che mi sembra una "passeggiata" come tante. Nulla contro la motivazione in sè, consideratemi un neutrale sulla faccenda è che mi chiedo davvero quando riusciremo a fare dei passi avanti concreti sui portali.--Alexmar983 (msg) 01:53, 3 set 2015 (CEST)
- Sì, ma perchè fare una doppia fatica inutile, col rischio poi di sbagliare?--Pop Op 01:25, 3 set 2015 (CEST)
- bhe per i link rossi basta un bot... a dirla tutta anche a inserirlo giocando con i template in voce o le categoria basterebbe un bot, ma mi pare che non l'abbiamo mai davvero fatto.--Alexmar983 (msg) 23:45, 2 set 2015 (CEST)
[@ Popop, Alexmar983] Sulla questione bot per rimuovere i link rossi, segnalo che già ora abbiamo 644 link a portali inesistenti[1], forse in mezzo ci sarà qualche errore di battitura ma il 90% sono portali geografici o "tecnici" che non esistono. Si può fare un giro di bot ?--151.67.220.3 (msg) 12:11, 10 set 2015 (CEST)
- Sì è già stato fatto sicuramente mi pare per il non esistente portale sul Belgio. Basta che fai richiesta--Alexmar983 (msg) 12:51, 10 set 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Il portale sul Belgio esiste dal 22 gennaio 2014. --Gce ★★★★ 00:39, 15 set 2015 (CEST)
- (fc)Ovviamente per cancellare i link rossi un bot se la può cavare egregiamente; ma poi, una volta che eventualmente il portale venisse ricreato, reinserire i link non è che sarà troppo agevole. Ma questo è cmq un aspetto marginale.--Pop Op 17:55, 12 set 2015 (CEST)
- Mantenere sono pienamente d'accordo con Pop Op sul fatto che la PdC sia da annullare per le ragioni da lui affermate. Per quanto brutto graficamente poi, il Portale Editoria mi sembra uno strumento indispensabile: wikipedia basa le voci sulle fonti terze e questo portale dovrebbe quindi essere uno dei pilastri su cui poggia wikipedia stessa.--Plasm (msg) 14:51, 5 set 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 9 settembre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 16 settembre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Portale da riformare graficamente, ma in grado di svolgere correttamente la propria funzione.--Tco (msg) 12:58, 11 set 2015 (CEST)
- quoto Tco, una pagina brutta è una pagina che se è enciclopedica diventa oggetto di revisione, non di cancellazione ;).. altrimenti ci tocca mettere (sto scherzando!) in cancellazione tutte le voci non wikificate :))!! --2.226.12.134 (msg) 18:01, 12 set 2015 (CEST)
- Neutrale Effettivamente non è messo bene come portale, pertanto preferisco non schierarmi ed aspettare l'esito della procedura (va veramente rifatto in ogni caso, è solo una serie di alberi di categorie). --Gce ★★★★ 00:39, 15 set 2015 (CEST)
- Neutrale Un portale con dentro solo categorie è quasi dannoso, il lettore può legittimamente domandarsi: "a cosa mi serve sta roba? Se volevo andare nella Categoria:Editoria andavo direttamente lì". Certo è che passare un bot che lo tira via da tutte le voci in cui è inserito comporta un certo carico di lavoro, raddoppiato se poi tocca andarlo a rimettere se qualcuno lo ricrea fatto decentemente. Dunque si può concedere ancora un bonus di tre mesi (facendo finta di non vedere da quanto tempo sta in queste condizioni) ma non se occuperà nessuno ancora una volta per lungo tempo allora sarà meglio cancellare. --ArtAttack (msg) 16:33, 16 set 2015 (CEST)
Votazione iniziata il 17 settembre 2015
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 24 settembre 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Mister Shadow (✉) 11:34, 17 set 2015 (CEST)
- --Retaggio (msg) 11:55, 17 set 2015 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:06, 17 set 2015 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 02:33, 18 set 2015 (CEST)
- --Pop Op 20:06, 19 set 2015 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo
- --Pampuco (msg) 19:17, 21 set 2015 (CEST)
- --Xinstalker (msg) 10:10, 22 set 2015 (CEST)
- --Donluca (msg) 23:36, 23 set 2015 (CEST)
Cancellare
- Su wiki tutto è utile ma nulla è indispensabile, tanto meno i portali. Soprattutto quelli esteticamente brutti ed inutili. Allo stato fa solo danno per chi ci clicca sopra e si trova solo una versione scomoda della relativa categoria. Peccato, in due settimane il tempo per un restyling c'era tutto...--Goletta (msg) 11:29, 17 set 2015 (CEST)
- [@ Retaggio]: Anche lo si volesse migliorare, si fa prima a rifarlo, e dal 2 settembre io non vedo nessun miglioramento, anch'io non ho capito bene l'apertura e il voler salvare per forza i portali inutili, lo si sapeva benissimo che alla fine della pdc rimaneva com'era prima, un link per far numero (di portali).--Kirk39 Dimmi! 15:00, 17 set 2015 (CEST)
- Ti ringrazio del ping, ma non capisco perché proprio a me... se vuoi rifarlo daccapo, cavoli... ben venga! Mica mi oppongo... --Retaggio (msg) 15:08, 17 set 2015 (CEST)
- Forse perchè hai aperto la consensuale terminando con: Abbiamo 7 giorni, miglioriamolo ora. :-) --Kirk39 Dimmi! 19:36, 17 set 2015 (CEST)
- Continuo a non capire. Se dici che rifarlo daccapo è più facile che migliorarlo, io mi fido del tuo giudizio e... faccio il tipo per te, ovviamente. Il mio punto è non cancellarlo per poi doverlo ricreare di corsa... --Retaggio (msg) 12:13, 18 set 2015 (CEST)
- Ho passato anni a fare il possibile per non cancellare cose che sono state ricreate nel caso quasi sempre. Mi ricordo quando andava di modo dire "le liste incomplete è meglio cancellarle che si fa prima a rifarle"... un'asserzione raramente vera, altrimenti p.e. io avrei cancellato da anni la lista incompleta sulla cristallizzazione delle calmoduline nel mio computer che un giorno spero di riusare... ma parla di un portale e anche se fatto veramente male spuntano "garantisti" come funghi. Sarà una cosa sentimentale... Per quanto siano in abbandono, poco usati i potali sono quasi intoccabili su itwiki. E non tocchiamoli, pr carità, solo che temo che la cosa sia letterale, nel senso che non li tocca nessuno per migliorarli :D. Qua passano gli anni e non migliora nulla. Trovi un nabox che si chiamava com un portale, trova una lista e c'è la fila per cancellarlo, con ardore, certezza e passione. Senza garantismi alcuni. Ma quando si tratta di un portale... Non fa un po' (sor)ridere che per una voce border line come decine di migliaia si invochi spesso la "serietà" di wikipedia nella necessità di cancellarla mentre tutti trovano normale che una roba brutta e fatta male sia linkata da dcine di migliaia di pagine? L'unica cosa positiva è ch sono abbastanza ignorati quindi almeno non ci si fa troppo una figuraccia.--Alexmar983 (msg) 13:24, 18 set 2015 (CEST)
- Continuo a non capire. Se dici che rifarlo daccapo è più facile che migliorarlo, io mi fido del tuo giudizio e... faccio il tipo per te, ovviamente. Il mio punto è non cancellarlo per poi doverlo ricreare di corsa... --Retaggio (msg) 12:13, 18 set 2015 (CEST)
- Forse perchè hai aperto la consensuale terminando con: Abbiamo 7 giorni, miglioriamolo ora. :-) --Kirk39 Dimmi! 19:36, 17 set 2015 (CEST)
- Ti ringrazio del ping, ma non capisco perché proprio a me... se vuoi rifarlo daccapo, cavoli... ben venga! Mica mi oppongo... --Retaggio (msg) 15:08, 17 set 2015 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 07:39, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 21 settembre 2015.
Pagina relativa a un tour che parte addirittura ad aprile 2016. Non è forse un po' troppo presto? --SuperVirtual 09:59, 14 set 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2015
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La pagina The Book of Souls World Tour è gia presente anche sulle altre wiki, inoltre verrà aggiornata costantemente come gia feci all'epoca per la pagina The Final Frontier World Tour e Maiden England World Tour il tour inoltre inizia a Febbraio, a breve saranno pubblicate le date e di giorno in giorni ci saranno informazioni nuove da aggiungere, ritengo che la pagina debba restare. --Alessandrometal (msg) 09:25, 17 set 2015 (CEST)
- Commento: Il fatto che sia presente sulle altre wiki non vuol dire niente: noi siamo it.wiki e ci comportiamo indipendentemente da en.wiki, fr.wiki e così via. Allo stato attuale, nella voce leggo sì che parte da febbraio, ma la tabella mostra le date da aprile. Ma in ogni caso Wikipedia non è una sfera di cristallo e tengo inoltre conto che questa è soprattutto una voce promozionale. --SuperVirtual 09:38, 17 set 2015 (CEST)
- P.S. Se il problema è la perdita del contenuto, puoi sempre copiarti il testo nella tua sandbox --SuperVirtual 09:45, 17 set 2015 (CEST)
- Commento: Il fatto che sia presente sulle altre wiki non vuol dire niente: noi siamo it.wiki e ci comportiamo indipendentemente da en.wiki, fr.wiki e così via. Allo stato attuale, nella voce leggo sì che parte da febbraio, ma la tabella mostra le date da aprile. Ma in ogni caso Wikipedia non è una sfera di cristallo e tengo inoltre conto che questa è soprattutto una voce promozionale. --SuperVirtual 09:38, 17 set 2015 (CEST)
- Cancellare e sono tentato dall'annullare l'apertura della consensuale, visto che le motivazioni dell'apertura (la pagina è presente in altre wiki, la pagina verrà aggiornata costantemente) sono inconsistenti. Sulla non enciclopedicità della pagina, penso che WP:SFERA dica tutto quello che c'è da dire per quanto riguarda gli eventi futuri: un tour musicale che non si è ancora tenuto non ha alcuna rilevanza enciclopedica. --Arres (msg) 10:35, 17 set 2015 (CEST)
- Commento: capisco, tuttavia gia per altri tour è stato proceduto in questo modo come ho descritto in precedenza, ovvero creare la pagina non appena questo veniva annunciato e tenerla aggiornata costantemente, evidentemente le cose sono cambiate con il tempo, per me non è un problema, basta che poi quando è ora venga creata in modo adeguato, il "quando è ora" lo deciderà a questo punto la comunity oppure questa discussione se lo ritenete opportuno. --Alessandrometal (msg) 11:36, 17 set 2015 (CEST)
- Commento: un po presto, accennare qualcosa in The Book of Souls se non lo è già stato fatto. --Alfio66 22:45, 19 set 2015 (CEST)
- Come ho detto in passato, a mio parere le informazioni sui tour, se non inserite in una pagina autonoma, andrebbero semmai accennate nella voce dell'artista, non in quella del più recente album pubblicato. Sanremofilo (msg) 15:40, 24 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 07:53, 25 set 2015 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 20 settembre 2015.
Partito che non ha mai partecipato a nessuna consultazione elettorale e durato solo pochi mesi, perciò irrilevante ai fini enciclopedici. Al massimo se ne può parlare brevemente nella pagina di Sinistra Ecologia Libertà --Wololoo (msg) 22:37, 13 set 2015 (CEST)
- Sulla voce di SEL questo periodo manca del tutto: il contenuto di questa voce va salvato (anche riassumendolo), tanto più se si cancella anche la voce sulla corrente scissionista dal PdCI. Fare una discussione preventiva e preoccuparsi di non togliere informazioni su un partito enciclopedico (mi riferisco a SEL ovviamente) non sarebbe stato male...--Caarl95 14:39, 16 set 2015 (CEST)
- Nel contesto della pagina di SEL potrebbe andare bene, niente in contrario se il contenuto di questa pagina viene copiato (magari in modo un po' più riassuntivo) in un paragrafo introduttivo nella pagina di Sinistra Ecologia Libertà --Wololoo (msg) 21:17, 16 set 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2015
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 1 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Sinistra Ecologia e Libertà Per unire il contenuto però non bisogna cancellare (ma anche riguardo al titolo IMHO il redirect va lasciato). La voce narra i prodromi della nascita di SeL poi SEL, con la scissione nel PRC, fase che nella voce principale non è presente. Se quindi una voce a sè mi pare esagerata, credo che sia comunque importante descrivere i prodromi della nascita di un partito enciclopedico.--Caarl95 13:13, 17 set 2015 (CEST)
- Cancellare partito che non ha mai partecipato alle elezioni e mai avuto eletti. E' sopravvissuto meno di due anni e non sembra aver fatto nulla di rilevante.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 17:32, 19 set 2015 (CEST)
- Dispe, lo so anche io che questo partito da solo non è enciclopedico. Ma mi puoi spiegare perché non potremmo inserire sulla voce di SEL le vicende che hanno portato alla sua nascita attraverso le scissioni di PdCI e PRC? La voce di SEL ora parte subito con la fondazione vera e propria e questo ha senso solo con le due voci sulle due scissioni. Se queste due voci dovessero venire cancellate (e a proposito: perché non possiamo lasciare almeno un redirect?) la voce di SEL a mio avviso sarebbe monca. Poi se ci sarà da riassumere un po', lo si potrà benissimo fare dopo l'unione.--Caarl95 22:04, 19 set 2015 (CEST)
- Unire a Sinistra Ecologia e Libertà per le motivazioni espresse da Caarl95. --Giornada (msg) 11:51, 22 set 2015 (CEST)
- Unire a Sinistra Ecologia e Libertà La voce autonoma sul partito non ha molto senso, ma il contenuto della voce è sicuramente enciclopedico, solo da spostare in un'altro contesto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:05, 23 set 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina va unita a Sinistra Ecologia e Libertà. --Supernino 07:59, 25 set 2015 (CEST)