{{incorso|calcio}}

Eccellenza Sardegna 2015-2016
Competizione Eccellenza Sardegna
Sport Calcio
Edizione 25ª
Organizzatore LND - C.R. Sardegna
Date dal 21 settembre 2015
al 17 aprile 2016
Luogo Sardegna (bandiera) Sardegna
Partecipanti 16
Formula 1 girone all'italiana, play-off e play-out
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è la 25ª edizione del campionato di Eccellenza, quinta serie del campionato di calcio italiano. Questo è il girone organizzato dal Comitato Regionale Sardegna, che si disputa tra il 21 settembre 2015 e il 17 aprile 2016.

Stagione

La stagione 2015-2016 vede la partecipazione di 6 società della Provincia di Sassari, 4 della Provincia di Cagliari, 2 ciascuna per le province di Ogliastra Olbia-Tempio e Medio Campidano ed infine 1 ciascuna per le provincie di Oristano e Provincia di Nuoro.

Novità

Il girone sardo di Eccellenza ritorna a disputarsi con 16 compagini dopo una sola stagione in cui il torneo era stato allargato a 18 squadre. Alle società confermate nella categoria rispetto alla scorsa stagione (Alghero, Calangianus, Castiadas, Fertilia, La Palma Monteurpinu Muravera, Porto Corallo, San Teodoro, Sanluri, Taloro Gavoi e Valledoria) si aggiungono le 2 squadre sarde retrocesse dalla Serie D nella stagione precedente, ovvero Latte Dolce e Porto Torres, più Castelsardo, Ghilarza, Lanusei, Ploaghe e Tortolì, promosse dal campionato di Promozione. Assenti invece la Nuorese, promossa in Serie D, le retrocesse Serramanna, Tempio e Progetto Sant'Elia, ed il Samassi, che ha rinunciato all'iscrizione[1] ed è ripartito dalla Seconda Categoria[2]. Prevista una sola stracittadina durante la stagione, con il derby algherese tra tra Alghero e Fertilia.

Formula

Nella stagione 2015-2016 il campionato di Eccellenza della Sardegna vede al via 16 squadre inserite in un unico girone all'italiana, con un girone di andata e uno di ritorno di 15 giornate ciascuno. La vittoria di un incontro vale 3 punti in classifica, il pareggio 1 e la sconfitta nessuno. Le partite si disputano, salvo eccezioni, tutte in contemporanea alla domenica pomeriggio, con il fischio d'inizio alle ore 16:00 ora locale durante il periodo in cui è in vigore l'ora legale, e alle ore 15:00 con l'ora solare[3]. La formula del campionato prevede la promozione diretta in Serie D per la squadra che giunge in prima posizione in campionato, con play-off tra le squadre comprese tra la seconda e la quinta posizione per l'accesso agli spareggi nazionali[4]. Lo schema prevede semifinali in partita unica tra le seconda e la quinta e tra la terza e la quarta classificata da disputarsi in casa della squadra con la miglior posizione tra le due[4]; in caso di distanza in classifica superiore ai 10 punti tra le due contendenti la semifinale non si disputa e la squadra meglio classificata accede alla finale. Questa si terrà in campo neutro tra le due squadre qualificate, e la vincente accederà agli spareggi interregionali per la promozione in Serie D[4]. Qualora tra le squadre in zona play-off sia presente una squadra già promossa in Serie D tramite la Coppa Italia Dilettanti 2014-2015, subentrerà ad essa la sesta classificata[4].

Quattro le retrocessioni previste nel campionato di Promozione, di cui due dirette[4], rispettivamente per quanto riguarda le squadre in diciassettesima e diciottesima posizione, mentre le società tra la tredicesima e la sedicesima posizione disputano i play-out con una griglia speculare a quella dei play-off (13ª-16ª e 14ª-15ª), in partita secca in casa della meglio classificata, per evitare la stessa sorte: le due sconfitte retrocedono anch'esse di categoria. Nel caso di un divario in classifica tra le due contendenti di almeno 10 punti il play-out in questione non si disputa e si ha la retrocessione diretta della peggior classificata[4].

Il calendario, diramato il 13 agosto 2014[3], prevede due turni infrasettimanale, entrambi alla seconda giornata dei gironi (il 10 settembre all'andata e il 6 gennaio al ritorno), salvo eventuali recuperi. Prevista un'unica sosta il 28 dicembre (per le festività di fine anno). Nella stesura del calendario per le due società di Alghero (Alghero e Fertilia), aventi entrambe come campo di gioco designato lo stadio Mariotti, sono stati adottati opportuni criteri di alternanza per permettere che le due squadre non giochino partite casalinghe nella stessa giornata.

Squadre partecipanti

 
Atletico Uri
Ghilarza
Latte Dolce
Monastir Kosmoto
Porto Corallo
San Teodoro
Taloro Gavoi
Tergu Plubium
Tonara
Tortolì
Valledoria
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città Stadio[3] Posizione 2014-2015
Atletico Uri Uri (SS) Campo comunale Peppino Sau - Usini posto nel girone B di Promozione Sardegna
F.B.C. Calangianus Calangianus (OT) Campo comunale Signora Chiara 14º posto in Eccellenza Sardegna
U.S.D. Castelsardo Calcio 1958 Castelsardo (SS) Campo Comunale 10º posto in Eccellenza Sardegna
Ferrini Cagliari Cagliari Campo Ferrini Piero Polese posto nel girone A di Promozione Sardegna
U.S. Ghilarza Calcio Ghilarza (OR) Campo Walter Frau 12º posto in Eccellenza Sardegna
A.S.D. La Palma Monteurpinu Cagliari Campo C.R.A.S. 13º posto in Eccellenza Sardegna
Latte Dolce Calcio Sassari Campo Latte Dolce N°2 posto in Eccellenza Sardegna
Monastir Kosmoto Monastir (CA) Campo Comunale posto nel girone A di Promozione Sardegna
G.S. Porto Corallo Villaputzu Villaputzu (CA) Campo Comunale posto in Eccellenza Sardegna
U.S. San Teodoro San Teodoro (OT) Campo Comunale posto in Eccellenza Sardegna
Selargius Calcio Selargius (CA) Stadio Generale Porcu 16º posto nel girone G di Serie D
Polisportiva Taloro Gavoi Gavoi (NU) Campo Maristiai posto in Eccellenza Sardegna
Tergu Plubium Tergu (SS) Campo comunale Santa Maria Tergu posto nel girone B di Promozione Sardegna[5]
Tonara Tonara (NU) Campo Su Nuratze posto nel girone B di Promozione Sardegna
Tortolì Calcio 1953 Tortolì Campo Fra Locci 11º posto in Eccellenza Sardegna
Polisportiva Valledoria 1951 Valledoria (SS) Campo Comunale posto in Eccellenza Sardegna

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Cannoniere
Atletico Uri   Giovanni Muroni
Calangianus   Alessandro Sassu
Castelsardo   Carlo Baiardo
Ferrini Cagliari   Franco Giordano
Ghilarza   Graziano Mannu
La Palma Monteurpinu   Alberto Antinori
Latte Dolce   Massimiliano Paba
Monastir Kosmoto   Riccardo Spini
Porto Corallo   Angelo Padiglia
San Teodoro   Tomaso Tatti
Selargius   Pier Paolo Piras
Taloro Gavoi   Franco Cottu -   Filippo Zani[6]
Tergu Plubium   Davide Boncore
Tonara   Antonello Floris
Tortolì   Giorgio Melis
Valledoria   Giorgio Ventricini


Classifica

Aggiornata al 23 settembre 2015.[7]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. San Teodoro 6 2 2 0 0 3 1 +2
  2. Tortolì 4 2 1 1 0 4 2 +2
  3. Atletico Uri 4 2 1 1 0 3 2 +1
  4. La Palma 4 2 1 1 0 3 2 +1
  5. Valledoria 4 2 1 1 0 2 1 +1
6. Castelsardo 3 2 1 0 1 6 3 +3
7. Latte Dolce 3 2 1 0 1 3 1 +2
8. Calangianus 3 2 1 0 1 1 1 0
9. Selargius 2 2 0 2 0 3 3 0
10. Ferrini Cagliari 2 2 0 2 0 2 2 0
11. Ghilarza 2 2 0 2 0 0 0 0
12. Taloro Gavoi 1 2 0 1 1 4 5 -1
  13. Tergu Plubium 1 2 0 1 1 4 5 -1
  14. Monastir Kosmoto 1 2 0 1 1 2 3 -1
  15. Tonara 1 2 0 1 1 0 1 -1
  16. Porto Corallo 0 2 0 0 2 1 9 -8

Risultati

Atl Cal Cas Fer Ghi LPa Lat Mon PCo STe Sel Tal Ter Ton Tor Val
Atletico Uri - - - - - - - - - - - - - - 1-1
Calangianus - - - - - 1-0 - - - - - - - - -
Castelsardo - - - - - - - 6-0 - - - - - - -
Ferrini Cagliari - - - - - - 2-2 - - - - - - - -
Ghilarza - - - 0-0 - - - - - - - - - - -
La Palma Monteurpinu - - - - - - - - - - - - 1-0 - -
Latte Dolce - - 3-0 - - - - - - - - - - - -
Monastir Kosmoto - - - - - - - - 0-1 - - - - - -
Porto Corallo - - - - - - - - - - - - - 1-3 -
San Teodoro - - - - - - - - - - 2-1 - - - -
Selargius - - - - - 2-2 - - - - - - - - -
Taloro Gavoi - - - - - - - - - - - 3-3 - - -
Tergu Plubium 1-2 - - - - - - - - - - - - - -
Tonara - - - - 0-0 - - - - - - - - - -
Tortolì - - - - - - - - - - 1-1 - - - -
Valledoria - 1-0 - - - - - - - - - - - -

In orizzontale le partite casalinghe di ciascuna squadra, in verticale quelle in trasferta.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (16ª)
20 set. 1-1 Atletico Uri-Valledoria 6 gen.
6-0 Castelsardo-Porto Corallo
1-0 Calangianus-Latte Dolce
0-0 Ghilarza-Ferrini Cagliari
1-0 La Palma Monteurpinu-Tonara
0-1 Monastir Kosmoto-San Teodoro
3-3 Taloro Gavoi-Tergu Plubium
1-1 Tortolì-Selargius
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (17ª)
23 set. 2-2 Ferrini Cagliari-Monastir Kosmoto 10 gen.
3-0 Latte Dolce-Castelsardo
1-3 Porto Corallo-Tortolì
2-1 San Teodoro-Taloro Gavoi
2-2 Selargius-La Palma Monteurpinu
1-2 Tergu Plubium-Atletico Uri
0-0 Tonara-Ghilarza
1-0[8] Valledoria-Calangianus


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (18ª)
27 set. Atletico Uri-Porto Corallo 17 gen.
Castelsardo-La Palma Monteurpinu
Calangianus-Selargius
Ferrini Cagliari-San Teodoro
Ghilarza-Tergu Plubium
Monastir Kosmoto-Valledoria
Taloro Gavoi-Latte Dolce
Tortolì-Tonara
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (19ª)
4 ott. La Palma Monteurpinu-Tortolì 24 gen.
Latte Dolce-Atletico Uri
Porto Corallo-Calangianus
San Teodoro-Ghilarza
Selargius-Castelsardo
Tergu Plubium-Monastir Kosmoto
Tonara-Ferrini Cagliari
Valledoria-Taloro Gavoi


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (20ª)
11 ott. Atletico Uri-La Palma Monteurpinu 31 gen.
Castelsardo-Tonara
Calangianus-Tortolì
Ferrini Cagliari-Valledoria
Ghilarza-Latte Dolce
Monastir Kosmoto-Porto Corallo
San Teodoro-Tergu Plubium
Taloro Gavoi-Selargius
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (21ª)
18 ott. La Palma Monteurpinu-Calangianus 7 feb.
Latte Dolce-Monastir Kosmoto
Porto Corallo-Taloro Gavoi
Selargius-Atletico Uri
Tergu Plubium-Ferrini Cagliari
Tonara-San Teodoro
Tortolì-Castelsardo
Valledoria-Ghilarza


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (22ª)
25 ott. Atletico Uri-Castelsardo 14 feb.
Calangianus-Tonara
Ferrini Cagliari-Porto Corallo
Ghilarza-Selargius
Monastir Kosmoto-La Palma Monteurpinu
San Teodoro-Latte Dolce
Taloro Gavoi-Tortolì
Tergu Plubium-Valledoria
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
1° nov. Castelsardo-Calangianus 21 feb.
La Palma Monteurpinu-Taloro Gavoi
Latte Dolce-Ferrini Cagliari
Porto Corallo-Ghilarza
Selargius-Monastir Kosmoto
Tonara-Tergu Plubium
Tortolì-Atletico Uri
Valledoria-San Teodoro


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (24ª)
8 nov. Atletico Uri-Tonara 28 feb.
Ferrini Cagliari-La Palma Monteurpinu
Ghilarza-Tortolì
Monastir Kosmoto-Castelsardo
San Teodoro-Selargius
Taloro Gavoi-Calangianus
Tergu Plubium-Porto Corallo
Valledoria-Latte Dolce
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (25ª)
15 nov. Castelsardo-Taloro Gavoi 6 mar.
Calangianus-Atletico Uri
La Palma Monteurpinu-Ghilarza
Latte Dolce-Tergu Plubium
Porto Corallo-San Teodoro
Selargius-Ferrini Cagliari
Tonara-Valledoria
Tortolì-Monastir Kosmoto


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (26ª)
22 nov. Ferrini Cagliari-Castelsardo 13 mar.
Ghilarza-Calangianus
Latte Dolce-Porto Corallo
Monastir Kosmoto-Atletico Uri
San Teodoro-Tortolì
Taloro Gavoi-Tonara
Tergu-La Palma Monteurpinu
Valledoria-Selargius
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (27ª)
29 nov. Atletico Uri-Taloro Gavoi 20 mar.
Castelsardo-Ghilarza
Calangianus-Monastir Kosmoto
La Palma Monteurpinu-San Teodoro
Porto Corallo-Valledoria
Selargius-Tergu Plubium
Tonara-Latte Dolce
Tortolì-Ferrini Cagliari


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (28ª)
6 dic. Ferrini Cagliari-Calangianus 3 apr.
Ghilarza-Atletico Uri
Latte Dolce-Selargius
Monastir Kosmoto-Taloro Gavoi
Porto Corallo-Tonara
San Teodoro-Castelsardo
Tergu Plubium-Tortolì
Valledoria-La Palma Monteurpinu
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (29ª)
13 dic. Atletico Uri-San Teodoro 10 apr.
Castelsardo-Valledoria
Calangianus-Tergu Plubium
La Palma Monteurpinu-Porto Corallo
Monastir Kosmoto-Ghilarza
Selargius-Tonara
Taloro Gavoi-Ferrini Cagliari
Tortolì-Latte Dolce}


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (30ª)
20 dic. Ferrini Cagliari-Atletico Uri 17 apr.
Ghilarza-Taloro Gavoi
Latte Dolce-La Palma Monteurpinu
Porto Corallo-Selargius
San Teodoro-Calangianus
Tergu-Castelsardo
Tonara-Monastir Kosmoto
Valledoria-Tortolì

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
 
Atletico Uri 1
Calangianus 3
Castelsardo 3
Ferrini Cagliari 1
Ghilarza 1
La Palma Monteurpinu 3
Latte Dolce 0
Monastir Kosmoto 0
Porto Corallo 0
San Teodoro 3
Selargius 1
Taloro Gavoi 1
Tergu Plubium 1
Tonara 0
Tortolì 1
Valledoria 1

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Muravera 36 Muravera 40
Lanusei 34 Castiadas 39
Castiadas 33 Ploaghe 39
Latte Dolce 32 Latte Dolce 38
Ploaghe 32 Lanusei 29
San Teodoro 32 Taloro Gavoi 29
Castelsardo 30 Valledoria 29
Taloro Gavoi 26 Porto Corallo 27
Porto Corallo 23 San Teodoro 26
Tortolì 22 Tortolì 22
Ghilarza 20 La Palma Monteurpinu 21
Valledoria 20 Calangianus 20
Fertilia 17 Castelsardo 19
La Palma Monteurpinu 16 Ghilarza 19
Calangianus 15 Alghero 16
Porto Torres 12 Fertilia 16
Alghero 11 Porto Torres 3
Sanluri 11 Sanluri 0[9]
Rendimento casa-trasferta
In casa In trasferta
Ploaghe 43 Muravera 38
Castiadas 41 Latte Dolce 35
Muravera 38 Castiadas 31
Latte Dolce 35 Lanusei 31
Lanusei 32 Ploaghe 28
Castelsardo 31 San Teodoro 27
Porto Corallo 31 Taloro Gavoi 25
San Teodoro 31 Valledoria 23
Taloro Gavoi 30 Tortolì 20
Valledoria 26 Porto Corallo 19
La Palma Monteurpinu 24 Ghilarza 17
Tortolì 24 Calangianus 18
Ghilarza 22 Castelsardo 18
Fertilia 21 La Palma Monteurpinu 13
Calangianus 17 Alghero 12
Alghero 15 Fertilia 12
Porto Torres 8 Porto Torres 7
Sanluri 6[9] Sanluri 5[9]

Record

  • Maggior numero di vittorie: San Teodoro (2)
  • Minor numero di sconfitte: 8 squadre (0)
  • Migliore attacco: Castelsardo (6 gol fatti)
  • Miglior difesa: Ghilarza (0 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Castelsardo (+3)
  • Maggior numero di pareggi: Ferrini Cagliari, Ghilarza e Selargius (2)
  • Minor numero di pareggi: 5 squadre (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Porto Corallo (2)
  • Minor numero di vittorie: 8 squadre (0)
  • Peggiore attacco: Ghilarza e Tonara (0 gol fatti)
  • Peggior difesa: Porto Corallo (9 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Porto Corallo (-8)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornati al 23 settembre 2015[10]

Gol Rigori Giocatore Squadra
3 0   Lorenzo Cocco Tortolì
2 1   Antonio Borrotzu Atletico Uri
2 0   Pierpaolo Falchi Taloro Gavoi
2 1   Umberto Festa La Palma Monteurpinu
2 0   Marco Mingoia Selargius
2 0   Francesco Panai Latte Dolce

Record

  • Capocannoniere: Lorenzo Cocco (Tortolì), 3 gol
  • Maggior numero di gol in una partita: Lorenzo Cocco (2 gol in Porto Corallo - Tortolì 1-3, 23 settembre 2015), Marco Mingoia (2 gol in Selargius - La Palma Monteurpinu, 23 settembre 2015), Francesco Panai (2 gol in Latte Dolce - Castelsardo 3-0, 23 settembre 2015)

Partite

  • Più gol: (6)
    • Castelsardo - Porto Corallo 6-0, 20 settembre 2015
    • Taloro Gavoi - Tergu Plubium 3-3, 20 settembre 2015
  • Maggiore scarto di gol: Castelsardo - Porto Corallo 6-0, 20 settembre 2015 (6)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 22 reti (2ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 19 reti (1ª giornata)

Note

  1. ^ FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato ufficiale n° 06 del 31 luglio 2014 (DOC), su figc-sardegna.it, 31 luglio 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.
  2. ^ FIGC - LND Comitato Sardegna, Comunicato ufficiale n° 08 del 13 agosto 2014 (DOC), su figc-sardegna.it, 13 agosto 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.
  3. ^ a b c FIGC - LND Comitato Sardegna, Calendario Eccellenza 2014-2015 (PDF), su figc-sardegna.it, 13 agosto 2014.
  4. ^ a b c d e f FIGC - LND Comitato Sardegna, Meccanismo promozioni e retrocessioni stagione sportiva 2014-15 (PDF), su figc-sardegna.it, 5 settembre 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.
  5. ^ La società è stata iscritta al campionato di Eccellenza in seguito a fusione con il 1963 Ploaghe, quest'ultima giunta al 3º posto nel campionato del campionato di Eccellenza sardo 2014-2015
  6. ^ Giocatore-allenatore
  7. ^ Risultati classifiche, in L'Unione Sarda, 24 settembre 2015, p. 44.
  8. ^ Giocata a Santa Maria Coghinas
  9. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cusanluri
  10. ^ Classifica basata sui tabellini settimanali de "L'Unione Sarda"

Collegamenti esterni