Moudi bint Khalid Al Sa'ud

principessa, filantropa e politica saudita
Versione del 26 set 2015 alle 14:26 di 95.233.242.136 (discussione) (Nuova pagina: {{Aristocratico |nome = Moudi bint Khālid Āl Saʿūd |suffisso onorifico = |immagine = |legenda = |titolo = Principessa dell'Arabia Saudita |stemma = |inizio regg...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Moudi bint Ṭalāl Āl Saʿūd (...) è una principessa, filantropa e politica saudita.

Moudi bint Khālid Āl Saʿūd
Principessa dell'Arabia Saudita
Nome completoMoudi bint Khālid bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
Nascita1973
DinastiaDinastia Saudita
PadreKhalid dell'Arabia Saudita
MadreSita bint Fahd Al Damir
ConsorteAbdul Rahman bin Faysal Al Sa'ud
FigliPrincipessa Sara
Principessa Albandari
Principe Sa'ud
ReligioneMusulmana sunnita

Primi anni di vita e formazione

La principessa Moudi è figlia di re Khalid e di Sita bint Fahd Al Damir.[1][2] Ha ricevuto l'istruzione di base a Riyad e in seguito ha studiato la lingua francese.[1]

Carriera

Moudi bint Khalid è segretaria generale della Fondazione Re Khalid e presidente della sua commissione di investimento.[3] È anche segretaria generale della Fondazione Al Nahda di Riyad. [1] Alla fondazione, nel 2009, è stato assegnato il primo premio Chaillot per i diritti umani.[4] Fa parte anche del consiglio della Saut, l'agenzia nazionale per la sindrome di Down.[5] Nel 2011, ha iniziato a fornire borse di studio nell'ambito del Legatum Center per gli studenti sauditi che frequentano il Massachusetts Institute of Technology.[6]

Nel gennaio 2013, è stata eletta all'Assemblea Consultiva dell'Arabia Saudita, una delle delle prime trenta donne.[7] Oltre è lei, ne fa parte un'altra principessa, Sara bint Faysal, figlia di re Faysal.[8][9]

Vita personale

Moudi è sposata con Abdul Rahman bin Faysal, un figlio di re Faysal [1] e ha tre figli: Sara, Albandari e Sa'ud.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Princess Moudi bint Khalid, in Who's Who Arab Women. URL consultato l'11 August 2013.
  2. ^ Biography of King Khalid, in King Khalid Exhibition. URL consultato l'11 August 2013.
  3. ^ Board of Trustees:, in King Khalid Foundation. URL consultato l'11 August 2013.
  4. ^ Ana Echagüe, ‘Strong Foundations’? The Imperative for Reform in Saudi Arabia (PDF), in FRIDE, June 2009, 1–23. URL consultato l'11 August 2013.
  5. ^ Board of Members, in SAUT. URL consultato l'11 August 2013.
  6. ^ Legatum Fellowship, in MIT. URL consultato l'11 August 2013.
  7. ^ Breakthrough in Saudi Arabia: women allowed in parliament, in Al Arabiya, 11 January 2013. URL consultato l'11 August 2013.
  8. ^ Brandon Friedman, The Saudi Kingdom in Transition: Women Appointed to the Majlis (PDF), in Telaviv Notes, vol. 7, n. 2, 28 January 2013. URL consultato il 10 August 2013.
  9. ^ Royal orders amend Shura Council system and form new chamber, in Royal Embassy, Washington DC. URL consultato il 4 September 2013.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie